Lo scambio di dati a livello internazionale. Verso una nuova politica di contrasto all’elusione e all’evasione
Descrizione
Autore: Vincenzo Errico
Il volume illustra i modelli di scambio dati approvati sia dall'OCSE sia dalla UE e costituisce un importante strumento per gli operatori del settore finanziario e fiscale al fine di evitare il rischio di sanzioni. Lo scambio dati a livello internazionale fra le autorità fiscali dei vari paesi, finalizzato al contrasto dell'evasione e dell'elusione delle imposte, coinvolge significativamente gli intermediari finanziari quali banche, assicurazioni, società di gestione del risparmio, società fiduciarie, holding finanziarie, ecc. nonché intermediari del fisco quali, in particolar modo, commercialisti e notai. Il volume affronta i principali modelli di scambio dati a livello internazionale, con riferimento all'inquadramento giuridico degli stessi e agli adempimenti in capo agli intermediari che comprendono non solo banche, società di assicurazione, società di gestione del risparmio, SIM, fiduciarie, holding finanziarie, ma anche commercialisti, notai e altri professionisti del settore.
Titolo | Lo scambio di dati a livello internazionale. Verso una nuova politica di contrasto all’elusione e all’evasione |
Produttore | Hoepli |
Tipo | Copertina flessibile |
ISBN | 9788820392833 |
Autore: Vincenzo Errico
Il volume illustra i modelli di scambio dati approvati sia dall'OCSE sia dalla UE e costituisce un importante strumento per gli operatori del settore finanziario e fiscale al fine di evitare il rischio di sanzioni. Lo scambio dati a livello internazionale fra le autorità fiscali dei vari paesi, finalizzato al contrasto dell'evasione e dell'elusione delle imposte, coinvolge significativamente gli intermediari finanziari quali banche, assicurazioni, società di gestione del risparmio, società fiduciarie, holding finanziarie, ecc. nonché intermediari del fisco quali, in particolar modo, commercialisti e notai. Il volume affronta i principali modelli di scambio dati a livello internazionale, con riferimento all'inquadramento giuridico degli stessi e agli adempimenti in capo agli intermediari che comprendono non solo banche, società di assicurazione, società di gestione del risparmio, SIM, fiduciarie, holding finanziarie, ma anche commercialisti, notai e altri professionisti del settore.
- Pagine: 304
- Collana: Management
- Data Pubblicazione: 1 gennaio 2019
- Lingua: Italiano
- Peso: 481 gr.