La locandiera
Descrizione
Autore: Carlo Goldoni
Astuta donna d'affari o femmina vanitosa? le discussioni sulla Locandiera, la più famosa delle commedie di Goldoni, iniziano con la sua prima rappresentazione nel 1752. È la storia di Mirandolina, bella proprietaria di una locanda alle prese con le proposte amorose di conti e marchesi e con la misoginia del Cavaliere di Ripafratta. Mirandolina alla fine riuscirà a far innamorare il Cavaliere, vincendo la sfida con se stessa: salvo poi decidere di sposare Fabrizio, il suo servitore, confermando così il proprio carattere di donna coi piedi piantati per terra. Banco di prova delle più grandi attrici dell'Otto e Novecento, da Adelaide Ristori a Eleonora Duse, la locandiera continua a stupirci per la novità dell'intreccio e la felicità con cui Goldoni ha dipinto i suoi personaggi.
Titolo | La locandiera |
Produttore | BUR Biblioteca Univ. Rizzoli |
Tipo | Copertina flessibile |
ISBN | 9788817172004 |
Autore: Carlo Goldoni
Astuta donna d'affari o femmina vanitosa? le discussioni sulla Locandiera, la più famosa delle commedie di Goldoni, iniziano con la sua prima rappresentazione nel 1752. È la storia di Mirandolina, bella proprietaria di una locanda alle prese con le proposte amorose di conti e marchesi e con la misoginia del Cavaliere di Ripafratta. Mirandolina alla fine riuscirà a far innamorare il Cavaliere, vincendo la sfida con se stessa: salvo poi decidere di sposare Fabrizio, il suo servitore, confermando così il proprio carattere di donna coi piedi piantati per terra. Banco di prova delle più grandi attrici dell'Otto e Novecento, da Adelaide Ristori a Eleonora Duse, la locandiera continua a stupirci per la novità dell'intreccio e la felicità con cui Goldoni ha dipinto i suoi personaggi.
- Pagine: 224
- Collana: Teatro
- Data Pubblicazione: 29 ottobre 1997
- Edizione: 1 edizione
- Lingua: Italiano
- Peso: 159 gr.