Categorie
- Libri
- Libri in altre lingue
- Adolescenti e ragazzi
- Arte musica e fotografia
- Biografie
- Fantascienza e fantasy
- Fumetti
- Hobby e giochi
- Informatica
- Letteratura e narrativa
- Mistero e thriller
- Narrativa storica
- Problemi sociali e familiari
- Religione e spiritualità
- Romanzi rosa
- Salute
- Scienza e tecnologia
- Scienze sociali
- Sport e attività all'aperto
- Storia
- Testi di formazione e consultazione
- Arte cinema e fotografia
- Altri supporti e tecniche
- Architettura
- Arte contemporanea
- Arte e spettacolo
- Arti decorative e design
- Artisti individuali
- Business dell'arte
- Collezioni cataloghi e mostre
- Conservazione e restauro artistico
- Design e grafica
- Disegno
- Film
- Fotografia
- Moda e Design
- Musica
- Pittogrammi di veicoli
- Pittura
- Radio
- Religione
- Scultura
- Storia dell'arte teoria e critica
- Studio e insegnamento
- Televisione
- Biografie diari e memorie
- Calendari e agende
- Diritto
- Dizionari e opere di consultazione
- Economia affari e finanza
- Erotica
- Famiglia salute e benessere
- Fantascienza e Fantasy
- Fumetti e manga
- Gialli e Thriller
- Guide di revisione e aiuto allo studio
- Humour
- Informatica Web e Digital Media
- Letteratura e narrativa
- Azione e avventura
- Classici
- Letteratura antica e medievale
- Letteratura erotica
- Letteratura italiana
- Letteratura mondiale
- Letteratura teatrale
- Miti saghe e leggende
- Narrativa contemporanea
- Narrativa di genere
- Narrativa femminile
- Narrativa letteraria
- Narrativa storica
- Poesia
- Racconti e antologie
- Saggi e corrispondenza
- Storia della letteratura e critica letteraria
- Umorismo e satira
- Libri per bambini
- Animali
- Arte musica e fotografia
- Auto treni e mezzi di trasporto
- Biografie
- Computer e tecnologia
- Famiglia problemi personali e sociali
- Fantascienza horror e fantasy
- Festività e ricorrenze
- Fiabe
- Fumetti e manga
- Geografia e culture locali
- Gialli e thriller
- Giochi giocattoli e attività ricreativa
- Humor
- Letteratura e narrativa
- Primo apprendimento
- Religione
- Scienze natura e tecnologia
- Sport
- Storia
- Testi di formazione e consultazione
- Libri scolastici
- Libri universitari
- Lingua linguistica e scrittura
- Politica
- Religione
- Romanzi rosa
- Scienze tecnologia e medicina
- Self-help
- Società e scienze sociali
- Sport
- Allenamento
- Badminton
- Baseball
- Basket
- Biliardo
- Bocce Bowl e Bowling
- Bodybuilding e fitness
- Caccia pesca e tiro
- Calcio
- Cheerleading
- Ciclismo
- Combattimento e difesa personale
- Corsa e maratona
- Cricket
- Escursionismo e attività all'aperto
- Eventi sportivi e organizzazione
- Football americano
- Ginnastica
- Giocoleria
- Golf
- Hockey
- Hurling
- Lacrosse
- Motori
- Netball
- Pallavolo
- Ping pong
- Rugby
- Skateboard e pattinaggio
- Softball
- Sport acquatici
- Sport aerei
- Sport equestri e con animali
- Sport invernali
- Squash e Racketball
- Tennis
- Triathlon
- Storia
- Tempo libero
- Viaggi
Studi culturali e sociali
Ci sono 10853 prodotti in questa categoria
{"id":4712612790349,"title":"Formazione e spazi pubblici. Competenze e metodologie interculturali dagli spazi di vita","handle":"9788891726636","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Mariangela+Giusti\"\u003eMariangela Giusti\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eL'isola di Lampedusa; un piccolo paese sulla Costa Brava; una stazione ferroviaria in India; alcuni contesti urbani di grandi città del Nord Italia; le strade e le piazze; gli spazi interni e esterni delle scuole; gli ambienti verdi della natura: partono da questi spazi pubblici le ricerche, le riflessioni, le occasioni di formazione e autoformazione proposti da questo libro. Mai come in questi ultimi due anni le città, le grandi stazioni ferroviarie europee (Monaco, Milano, Vienna...), i territori pianeggianti dell'Europa dell'Est, i confini fra Stati, le isole e il mare Mediterraneo sono stati così tanto attraversati da popolazioni di migranti e di rifugiati in fuga da guerre e in cerca di situazioni di vita. Le immagini delle ultime migrazioni di massa, ripetute quotidianamente dai media e dal web 2.0, mostrano che la formazione al pensiero interculturale per chi si occupa di educazione (insegnanti, educatori, operatori sociali, politici) non si può limitare alla lettura di libri. La formazione alla competenza interculturale avviene - nelle diverse età della vita - misurando noi stessi con gli spazi aperti, vicini e lontani, accettando le sfide, entrando in contatto con l'estraneità degli altri negli spazi pubblici delle città, del mare, delle stazioni, delle scuole. Con contributi di ricerca di Giovanni Colombo, Silvia Ferrario, Marta Franchi, Anna Chiara Lugarini, Gianluca Salvati.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 194\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Erica\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 19 settembre 2016\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eEdizione:\u003c\/strong\u003e 2 edizione\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 340 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-02T15:05:46+02:00","created_at":"2020-07-02T15:05:47+02:00","vendor":"Franco Angeli","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Mariangela Giusti","Copertina flessibile","fascia2050","Franco Angeli","Libri","lingua Italiano","Società e scienze sociali","Studi culturali e sociali"],"price":2375,"price_min":2375,"price_max":2375,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":2500,"compare_at_price_min":2500,"compare_at_price_max":2500,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32758662660173,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788891726636","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Formazione e spazi pubblici. Competenze e metodologie interculturali dagli spazi di vita","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2375,"weight":340,"compare_at_price":2500,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788891726636","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51GRUMKoSHL.jpg?v=1593695147","\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51fL8rZT4qL.jpg?v=1593695147"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51GRUMKoSHL.jpg?v=1593695147","options":["Title"],"media":[{"alt":"Formazione e spazi pubblici. Competenze e metodologie interculturali dagli spazi di vita","id":7286666362957,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.668,"height":500,"width":334,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51GRUMKoSHL.jpg?v=1593695147"},"aspect_ratio":0.668,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51GRUMKoSHL.jpg?v=1593695147","width":334},{"alt":"Formazione e spazi pubblici. Competenze e metodologie interculturali dagli spazi di vita","id":7286666395725,"position":2,"preview_image":{"aspect_ratio":0.67,"height":500,"width":335,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51fL8rZT4qL.jpg?v=1593695147"},"aspect_ratio":0.67,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51fL8rZT4qL.jpg?v=1593695147","width":335}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Mariangela+Giusti\"\u003eMariangela Giusti\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eL'isola di Lampedusa; un piccolo paese sulla Costa Brava; una stazione ferroviaria in India; alcuni contesti urbani di grandi città del Nord Italia; le strade e le piazze; gli spazi interni e esterni delle scuole; gli ambienti verdi della natura: partono da questi spazi pubblici le ricerche, le riflessioni, le occasioni di formazione e autoformazione proposti da questo libro. Mai come in questi ultimi due anni le città, le grandi stazioni ferroviarie europee (Monaco, Milano, Vienna...), i territori pianeggianti dell'Europa dell'Est, i confini fra Stati, le isole e il mare Mediterraneo sono stati così tanto attraversati da popolazioni di migranti e di rifugiati in fuga da guerre e in cerca di situazioni di vita. Le immagini delle ultime migrazioni di massa, ripetute quotidianamente dai media e dal web 2.0, mostrano che la formazione al pensiero interculturale per chi si occupa di educazione (insegnanti, educatori, operatori sociali, politici) non si può limitare alla lettura di libri. La formazione alla competenza interculturale avviene - nelle diverse età della vita - misurando noi stessi con gli spazi aperti, vicini e lontani, accettando le sfide, entrando in contatto con l'estraneità degli altri negli spazi pubblici delle città, del mare, delle stazioni, delle scuole. Con contributi di ricerca di Giovanni Colombo, Silvia Ferrario, Marta Franchi, Anna Chiara Lugarini, Gianluca Salvati.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 194\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Erica\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 19 settembre 2016\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eEdizione:\u003c\/strong\u003e 2 edizione\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 340 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Formazione e spazi pubblici. Competenze e metodologie interculturali dagli spazi di vita
€25,00
€23,75
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Mariangela Giusti L'isola di Lampedusa; un piccolo paese sulla Costa Brava; una stazione ferroviaria in India; alcuni contesti urbani...
{"id":4712615149645,"title":"Oltre lo stereotipo nei media e nelle società","handle":"9788883588884","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Mirella+Zecchini\"\u003eMirella Zecchini\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eL'attuale sistema multimediale, facendo leva sulle aspirazioni dei giovani, propone continuamente modelli e comportamenti maschili e femminili vincenti: giovinezza, bellezza, savoir faire e ricchezza. I modelli proposti dalla pubblicità e dalla moda, suggerisce l'autrice, non sono soltanto delle immagini idealizzate, ma portano a pregiudizi, intaccando la naturalezza nelle relazioni fra i sessi. Il lavoro svolto in questa opera ci invita a prestare attenzione e a riflettere sugli stereotipi veicolati dalla moda e dagli spot pubblicitari, mettendo l'accento sul peso che questi hanno sui giovani.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 176\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 ottobre 2006\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 281 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-02T15:06:15+02:00","created_at":"2020-07-02T15:06:16+02:00","vendor":"Armando Editore","type":"Copertina flessibile","tags":["Armando Editore","autore Mirella Zecchini","Copertina flessibile","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Società e scienze sociali","Studi culturali e sociali"],"price":1283,"price_min":1283,"price_max":1283,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1350,"compare_at_price_min":1350,"compare_at_price_max":1350,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32758670196813,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788883588884","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Oltre lo stereotipo nei media e nelle società","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1283,"weight":281,"compare_at_price":1350,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788883588884","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41pAJwVnVDL.jpg?v=1593695177","\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/513uKuxwA6L.jpg?v=1593695177"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41pAJwVnVDL.jpg?v=1593695177","options":["Title"],"media":[{"alt":"Oltre lo stereotipo nei media e nelle società","id":7286671933517,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.642,"height":500,"width":321,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41pAJwVnVDL.jpg?v=1593695177"},"aspect_ratio":0.642,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41pAJwVnVDL.jpg?v=1593695177","width":321},{"alt":"Oltre lo stereotipo nei media e nelle società","id":7286671966285,"position":2,"preview_image":{"aspect_ratio":0.64,"height":500,"width":320,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/513uKuxwA6L.jpg?v=1593695177"},"aspect_ratio":0.64,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/513uKuxwA6L.jpg?v=1593695177","width":320}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Mirella+Zecchini\"\u003eMirella Zecchini\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eL'attuale sistema multimediale, facendo leva sulle aspirazioni dei giovani, propone continuamente modelli e comportamenti maschili e femminili vincenti: giovinezza, bellezza, savoir faire e ricchezza. I modelli proposti dalla pubblicità e dalla moda, suggerisce l'autrice, non sono soltanto delle immagini idealizzate, ma portano a pregiudizi, intaccando la naturalezza nelle relazioni fra i sessi. Il lavoro svolto in questa opera ci invita a prestare attenzione e a riflettere sugli stereotipi veicolati dalla moda e dagli spot pubblicitari, mettendo l'accento sul peso che questi hanno sui giovani.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 176\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 ottobre 2006\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 281 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Oltre lo stereotipo nei media e nelle società
€13,50
€12,83
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Mirella Zecchini L'attuale sistema multimediale, facendo leva sulle aspirazioni dei giovani, propone continuamente modelli e comportamenti maschili e femminili...
{"id":4712624586829,"title":"La vita in Friuli. Usi, costumi, credenze, pregiudizi e superstizioni popolari","handle":"9788863912937","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Valentino+Ostermann\"\u003eValentino Ostermann\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eUsi, costumi, credenze, pregiudizi e superstizioni popolari in Friuli.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 490\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Inchiostro\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 21 giugno 2019\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 558 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-02T15:08:34+02:00","created_at":"2020-07-02T15:08:35+02:00","vendor":"Biblioteca dell'Immagine","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Valentino Ostermann","Biblioteca dell'Immagine","Copertina flessibile","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Società e scienze sociali","Studi culturali e sociali"],"price":1425,"price_min":1425,"price_max":1425,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1500,"compare_at_price_min":1500,"compare_at_price_max":1500,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32758707322957,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788863912937","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"La vita in Friuli. Usi, costumi, credenze, pregiudizi e superstizioni popolari","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1425,"weight":558,"compare_at_price":1500,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788863912937","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51HzRj1XArL.jpg?v=1593695315"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51HzRj1XArL.jpg?v=1593695315","options":["Title"],"media":[{"alt":"La vita in Friuli. Usi, costumi, credenze, pregiudizi e superstizioni popolari","id":7286694641741,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.684,"height":500,"width":342,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51HzRj1XArL.jpg?v=1593695315"},"aspect_ratio":0.684,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51HzRj1XArL.jpg?v=1593695315","width":342}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Valentino+Ostermann\"\u003eValentino Ostermann\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eUsi, costumi, credenze, pregiudizi e superstizioni popolari in Friuli.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 490\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Inchiostro\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 21 giugno 2019\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 558 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
La vita in Friuli. Usi, costumi, credenze, pregiudizi e superstizioni popolari
€15,00
€14,25
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Valentino Ostermann Usi, costumi, credenze, pregiudizi e superstizioni popolari in Friuli.Dettagli Pagine: 490 Collana: Inchiostro Data Pubblicazione: 21 giugno...
{"id":4712628027469,"title":"Ascoltare il silenzio. Viaggio nel silenzio in musica","handle":"9788857515984","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Emanuele+Ferrari\"\u003eEmanuele Ferrari\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl silenzio è una condizione indispensabile per accostarsi alla musica e goderne, ma è anche una dimensione della musica stessa e, più in generale, di un'esperienza musicale consapevole. C'è il silenzio che circonda la musica e quello che è dentro di noi, il silenzio evocato dai grandi interpreti e quello miscelato con i suoni dai compositori. \"Ascoltare il silenzio\" conduce il lettore, con un linguaggio semplice e chiaro, a scoprire e ad apprezzare questo aspetto poco appariscente, ma anche misterioso e affascinante, dell'arte dei suoni.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 48\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Accademia del silenzio\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 16 gennaio 2013\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 59 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-02T15:09:38+02:00","created_at":"2020-07-02T15:09:40+02:00","vendor":"Mimesis","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Emanuele Ferrari","Copertina flessibile","fascia05","Libri","lingua Italiano","Mimesis","Società e scienze sociali","Studi culturali e sociali"],"price":371,"price_min":371,"price_max":371,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":390,"compare_at_price_min":390,"compare_at_price_max":390,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32758723510349,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788857515984","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Ascoltare il silenzio. Viaggio nel silenzio in musica","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":371,"weight":59,"compare_at_price":390,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788857515984","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51pgGML47BL.jpg?v=1593695380","\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41pgK9Frd0L.jpg?v=1593695380"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51pgGML47BL.jpg?v=1593695380","options":["Title"],"media":[{"alt":"Ascoltare il silenzio. Viaggio nel silenzio in musica","id":7286704111693,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.646,"height":500,"width":323,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51pgGML47BL.jpg?v=1593695380"},"aspect_ratio":0.646,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51pgGML47BL.jpg?v=1593695380","width":323},{"alt":"Ascoltare il silenzio. Viaggio nel silenzio in musica","id":7286704144461,"position":2,"preview_image":{"aspect_ratio":0.648,"height":500,"width":324,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41pgK9Frd0L.jpg?v=1593695380"},"aspect_ratio":0.648,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41pgK9Frd0L.jpg?v=1593695380","width":324}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Emanuele+Ferrari\"\u003eEmanuele Ferrari\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl silenzio è una condizione indispensabile per accostarsi alla musica e goderne, ma è anche una dimensione della musica stessa e, più in generale, di un'esperienza musicale consapevole. C'è il silenzio che circonda la musica e quello che è dentro di noi, il silenzio evocato dai grandi interpreti e quello miscelato con i suoni dai compositori. \"Ascoltare il silenzio\" conduce il lettore, con un linguaggio semplice e chiaro, a scoprire e ad apprezzare questo aspetto poco appariscente, ma anche misterioso e affascinante, dell'arte dei suoni.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 48\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Accademia del silenzio\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 16 gennaio 2013\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 59 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Ascoltare il silenzio. Viaggio nel silenzio in musica
€3,90
€3,71
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Emanuele Ferrari Il silenzio è una condizione indispensabile per accostarsi alla musica e goderne, ma è anche una dimensione...
{"id":4712645165133,"title":"Oriente e Occidente. Massa e individuo","handle":"9788806245481","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Federico+Rampini\"\u003eFederico Rampini\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eDa una parte il collettivismo, la spiritualità, il potere silenzioso di una civiltà antichissima. Dall'altra l'individualismo, il materialismo, la democrazia con tutto il suo rumore. Un nomade globale, che vive tra Asia e America, sonda le radici culturali del binomio Oriente-Occidente. Accompagnandoci in un viaggio nella storia indispensabile per capire l'oggi con tutte le sue contraddizioni. E anche per interpretare le diverse risposte di fronte all'emergenza coronavirus.«Oriente, Occidente. Quale vi fa sognare? Quale vi ispira inquietudine?»È dai tempi di Alessandro Magno che l'incontro-scontro fra Est e Ovest ispira la nostra visione del mondo. «Noi» siamo concentrati sui valori e sui diritti del singolo, «loro» abitano un universo comunitario. Il dispotismo orientale, teorizzato da Marx e da altri pensatori dell'Ottocento, lo ritroviamo al multiplo nelle sue reincarnazioni contemporanee, da Erdogan a Xi Jinping. C'è poi il «loro» spiritualismo contro il «nostro» materialismo: un mito che si complica sempre piú nella modernità. Siamo passati attraverso le fasi dell'emulazione, talvolta dell'omologazione, del rifiuto, della rincorsa e del sorpasso, della riscoperta delle radici. È probabile che un punto di equilibrio non lo troveremo mai. Ora che la pandemia ci ha abbattuti entrambi, resta da scoprire chi si risolleverà per primo, quale modello risulterà vincitore.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 288\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Einaudi. Stile libero extra\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 12 maggio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 404 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-02T15:14:11+02:00","created_at":"2020-07-02T15:14:12+02:00","vendor":"Einaudi","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Federico Rampini","Copertina flessibile","Einaudi","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Società e scienze sociali","Studi culturali e sociali"],"price":1615,"price_min":1615,"price_max":1615,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1700,"compare_at_price_min":1700,"compare_at_price_max":1700,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32758765453389,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788806245481","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Oriente e Occidente. Massa e individuo","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1615,"weight":404,"compare_at_price":1700,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788806245481","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41Z5sznlWoL.jpg?v=1593695652"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41Z5sznlWoL.jpg?v=1593695652","options":["Title"],"media":[{"alt":"Oriente e Occidente. Massa e individuo","id":7286757294157,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.646,"height":500,"width":323,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41Z5sznlWoL.jpg?v=1593695652"},"aspect_ratio":0.646,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41Z5sznlWoL.jpg?v=1593695652","width":323}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Federico+Rampini\"\u003eFederico Rampini\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eDa una parte il collettivismo, la spiritualità, il potere silenzioso di una civiltà antichissima. Dall'altra l'individualismo, il materialismo, la democrazia con tutto il suo rumore. Un nomade globale, che vive tra Asia e America, sonda le radici culturali del binomio Oriente-Occidente. Accompagnandoci in un viaggio nella storia indispensabile per capire l'oggi con tutte le sue contraddizioni. E anche per interpretare le diverse risposte di fronte all'emergenza coronavirus.«Oriente, Occidente. Quale vi fa sognare? Quale vi ispira inquietudine?»È dai tempi di Alessandro Magno che l'incontro-scontro fra Est e Ovest ispira la nostra visione del mondo. «Noi» siamo concentrati sui valori e sui diritti del singolo, «loro» abitano un universo comunitario. Il dispotismo orientale, teorizzato da Marx e da altri pensatori dell'Ottocento, lo ritroviamo al multiplo nelle sue reincarnazioni contemporanee, da Erdogan a Xi Jinping. C'è poi il «loro» spiritualismo contro il «nostro» materialismo: un mito che si complica sempre piú nella modernità. Siamo passati attraverso le fasi dell'emulazione, talvolta dell'omologazione, del rifiuto, della rincorsa e del sorpasso, della riscoperta delle radici. È probabile che un punto di equilibrio non lo troveremo mai. Ora che la pandemia ci ha abbattuti entrambi, resta da scoprire chi si risolleverà per primo, quale modello risulterà vincitore.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 288\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Einaudi. Stile libero extra\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 12 maggio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 404 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Oriente e Occidente. Massa e individuo
€17,00
€16,15
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Federico Rampini Da una parte il collettivismo, la spiritualità, il potere silenzioso di una civiltà antichissima. Dall'altra l'individualismo, il...
{"id":4712654110797,"title":"Dieci splendidi oggetti morti","handle":"9788806244361","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Massimo+Mantellini\"\u003eMassimo Mantellini\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLe carte stradali Michelin sono diventate navigatori gps; i telefoni fissi sono silenziosamente scomparsi dagli ingressi delle nostre abitazioni. Le cose, talvolta, segnano distanze istantanee tra generazioni, per il resto, ancora vicine. Questo libro segue la traiettoria di dieci oggetti che sono cambiati sotto i nostri occhi. Osserva chi li utilizza ancora e chi non li degna piú di uno sguardo. Si domanda cosa accada in quel passaggio. Se nel momento in cui un oggetto diventa desueto qualcosa che era in esso vada perduto; se qualcosa muti in noi, dopo che lo abbiamo abbandonato: dalle mappe al telefono, dalla penna alla lettera, dalla macchina fotografica ai giornali. Così gli oggetti di uso comune, molte delle tecnologie che utilizziamo ogni giorno, potranno essere considerate come i punti cardinali su una bussola. Raccontano chi eravamo e chi siamo diventati.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 152\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Vele\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 12 maggio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 141 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-02T15:16:54+02:00","created_at":"2020-07-02T15:16:55+02:00","vendor":"Einaudi","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Massimo Mantellini","Copertina flessibile","Einaudi","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Società e scienze sociali","Studi culturali e sociali"],"price":1140,"price_min":1140,"price_max":1140,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1200,"compare_at_price_min":1200,"compare_at_price_max":1200,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32758783475789,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788806244361","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Dieci splendidi oggetti morti","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1140,"weight":141,"compare_at_price":1200,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788806244361","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41uV_2B3cl1cL.jpg?v=1593695815"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41uV_2B3cl1cL.jpg?v=1593695815","options":["Title"],"media":[{"alt":"Dieci splendidi oggetti morti","id":7286789570637,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.584,"height":500,"width":292,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41uV_2B3cl1cL.jpg?v=1593695815"},"aspect_ratio":0.584,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41uV_2B3cl1cL.jpg?v=1593695815","width":292}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Massimo+Mantellini\"\u003eMassimo Mantellini\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLe carte stradali Michelin sono diventate navigatori gps; i telefoni fissi sono silenziosamente scomparsi dagli ingressi delle nostre abitazioni. Le cose, talvolta, segnano distanze istantanee tra generazioni, per il resto, ancora vicine. Questo libro segue la traiettoria di dieci oggetti che sono cambiati sotto i nostri occhi. Osserva chi li utilizza ancora e chi non li degna piú di uno sguardo. Si domanda cosa accada in quel passaggio. Se nel momento in cui un oggetto diventa desueto qualcosa che era in esso vada perduto; se qualcosa muti in noi, dopo che lo abbiamo abbandonato: dalle mappe al telefono, dalla penna alla lettera, dalla macchina fotografica ai giornali. Così gli oggetti di uso comune, molte delle tecnologie che utilizziamo ogni giorno, potranno essere considerate come i punti cardinali su una bussola. Raccontano chi eravamo e chi siamo diventati.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 152\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Vele\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 12 maggio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 141 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Dieci splendidi oggetti morti
€12,00
€11,40
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Massimo Mantellini Le carte stradali Michelin sono diventate navigatori gps; i telefoni fissi sono silenziosamente scomparsi dagli ingressi delle...
{"id":4712662270029,"title":"La radice del cielo e della terra. Saggi sul principio femminile","handle":"9788885804692","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Autori+Vari\"\u003eAutori Vari\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eUna raccolta a più voci che si propone di affrontare da diverse angolazioni il tema del femminile, inteso non solo come identità di genere, ma anche come principio archetipico. Quest'argomentazione multiforme si fonda su una base comune, ossia uno dei caratteri principali della teoria dell'inconscio collettivo di Carl Gustav Jung: il rapporto tra Animus e Anima, componenti astratte che formano l'archetipo del Sé e mediatori tra Io e Inconscio. Storie drammaticamente istruttive di donne affascinanti e complesse, come le artiste Niki de Saint Phalle e Margaret Keane, la scultrice Camille Claudel e la scrittrice Marguerite Yourcenar, illustrano la potenza del loro Animus, che, una volta decodificato, le ha riscoperte forti, dominanti o ribelli in maggior o egual misura rispetto a quell'immagine di uomo a cui la nostra epoca ci ha abituati.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 250\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Temenos\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 6 maggio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eEdizione:\u003c\/strong\u003e 1 edizione\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 290 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-02T15:19:31+02:00","created_at":"2020-07-02T15:19:33+02:00","vendor":"Persiani","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Autori Vari","Copertina flessibile","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Persiani","Società e scienze sociali","Studi culturali e sociali"],"price":1701,"price_min":1701,"price_max":1701,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1790,"compare_at_price_min":1790,"compare_at_price_max":1790,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32758800056397,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788885804692","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"La radice del cielo e della terra. Saggi sul principio femminile","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1701,"weight":290,"compare_at_price":1790,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788885804692","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_48ede9b0-510e-44a8-80ca-3a4e0961bcd2.png?v=1593695974"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_48ede9b0-510e-44a8-80ca-3a4e0961bcd2.png?v=1593695974","options":["Title"],"media":[{"alt":"La radice del cielo e della terra. Saggi sul principio femminile","id":7286815981645,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"width":660,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_48ede9b0-510e-44a8-80ca-3a4e0961bcd2.png?v=1593695974"},"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_48ede9b0-510e-44a8-80ca-3a4e0961bcd2.png?v=1593695974","width":660}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Autori+Vari\"\u003eAutori Vari\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eUna raccolta a più voci che si propone di affrontare da diverse angolazioni il tema del femminile, inteso non solo come identità di genere, ma anche come principio archetipico. Quest'argomentazione multiforme si fonda su una base comune, ossia uno dei caratteri principali della teoria dell'inconscio collettivo di Carl Gustav Jung: il rapporto tra Animus e Anima, componenti astratte che formano l'archetipo del Sé e mediatori tra Io e Inconscio. Storie drammaticamente istruttive di donne affascinanti e complesse, come le artiste Niki de Saint Phalle e Margaret Keane, la scultrice Camille Claudel e la scrittrice Marguerite Yourcenar, illustrano la potenza del loro Animus, che, una volta decodificato, le ha riscoperte forti, dominanti o ribelli in maggior o egual misura rispetto a quell'immagine di uomo a cui la nostra epoca ci ha abituati.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 250\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Temenos\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 6 maggio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eEdizione:\u003c\/strong\u003e 1 edizione\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 290 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
La radice del cielo e della terra. Saggi sul principio femminile
€17,90
€17,01
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Autori Vari Una raccolta a più voci che si propone di affrontare da diverse angolazioni il tema del femminile,...
{"id":4712673902669,"title":"Addiopizzo. La rivoluzione dei consumi contro la mafia","handle":"9788868510251","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Pico+Di+Trapani\"\u003ePico Di Trapani\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Nino+Vaccaro\"\u003eNino Vaccaro\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa storia di Addiopizzo è davvero affascinante e ricorda alcune delle pagine più belle della storia italiana. È una storia scaturita da un'idea a sua volta nata ragionando sull'apertura di un pub: cosa avrebbero fatto quei ragazzi che volevano avviare l'attività se un giorno si fosse presentata la mafia a chiedere il pizzo? Per tutti fu chiaro che l'unica risposta sarebbe stato denunciare il fatto. Da lì poi le cose si evolsero in maniera quasi naturale. Quegli stessi ragazzi cominciarono a pensare a un modo per resistere alle pressioni, come aiutare gli altri commercianti, come indirizzare il pubblico al consumo critico. E così sorse la lista dei commercianti \"pizzo free\". Quelli che non si piegavano, che subivano minacce ma andavano avanti... e dunque andavano premiati. Il tutto non senza pericoli, ritorsioni ed episodi ancor più gravi. Questo libro non è solo una cronistoria di un movimento che ha cambiato la storia dell'isola e il suo rapporto con la mafia, ma un omaggio a tutti coloro che hanno rischiato in prima persona per affermare i valori di legalità e libertà.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 144\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Eventi\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 giugno 2014\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 200 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-02T15:23:00+02:00","created_at":"2020-07-02T15:23:01+02:00","vendor":"Arkadia","type":"Copertina flessibile","tags":["Arkadia","autore Nino Vaccaro","autore Pico Di Trapani","Copertina flessibile","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Società e scienze sociali","Studi culturali e sociali"],"price":1330,"price_min":1330,"price_max":1330,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1400,"compare_at_price_min":1400,"compare_at_price_max":1400,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32758836723789,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788868510251","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Addiopizzo. La rivoluzione dei consumi contro la mafia","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1330,"weight":200,"compare_at_price":1400,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788868510251","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51bImiqIhLL.jpg?v=1593696181","\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51U7FA-RFFL.jpg?v=1593696181"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51bImiqIhLL.jpg?v=1593696181","options":["Title"],"media":[{"alt":"Addiopizzo. La rivoluzione dei consumi contro la mafia","id":7286853337165,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.67,"height":500,"width":335,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51bImiqIhLL.jpg?v=1593696181"},"aspect_ratio":0.67,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51bImiqIhLL.jpg?v=1593696181","width":335},{"alt":"Addiopizzo. La rivoluzione dei consumi contro la mafia","id":7286853369933,"position":2,"preview_image":{"aspect_ratio":0.672,"height":500,"width":336,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51U7FA-RFFL.jpg?v=1593696181"},"aspect_ratio":0.672,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51U7FA-RFFL.jpg?v=1593696181","width":336}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Pico+Di+Trapani\"\u003ePico Di Trapani\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Nino+Vaccaro\"\u003eNino Vaccaro\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa storia di Addiopizzo è davvero affascinante e ricorda alcune delle pagine più belle della storia italiana. È una storia scaturita da un'idea a sua volta nata ragionando sull'apertura di un pub: cosa avrebbero fatto quei ragazzi che volevano avviare l'attività se un giorno si fosse presentata la mafia a chiedere il pizzo? Per tutti fu chiaro che l'unica risposta sarebbe stato denunciare il fatto. Da lì poi le cose si evolsero in maniera quasi naturale. Quegli stessi ragazzi cominciarono a pensare a un modo per resistere alle pressioni, come aiutare gli altri commercianti, come indirizzare il pubblico al consumo critico. E così sorse la lista dei commercianti \"pizzo free\". Quelli che non si piegavano, che subivano minacce ma andavano avanti... e dunque andavano premiati. Il tutto non senza pericoli, ritorsioni ed episodi ancor più gravi. Questo libro non è solo una cronistoria di un movimento che ha cambiato la storia dell'isola e il suo rapporto con la mafia, ma un omaggio a tutti coloro che hanno rischiato in prima persona per affermare i valori di legalità e libertà.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 144\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Eventi\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 giugno 2014\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 200 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Addiopizzo. La rivoluzione dei consumi contro la mafia
€14,00
€13,30
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Pico Di Trapani Nino Vaccaro La storia di Addiopizzo è davvero affascinante e ricorda alcune delle pagine più belle...
{"id":4712686977101,"title":"McLuhan non abita più qui. I nuovo scenari della comunicazione nell'era della costante attenzione parziale","handle":"9788833928258","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Alberto+Contri\"\u003eAlberto Contri\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Annamaria+Barbato+Ricci\"\u003eAnnamaria Barbato Ricci\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl Web ha fatto irruzione nella nostra vita con gli effetti di un Big Bang, riconfigurando il nostro modo di informarci, divertirci, consumare, entrare in relazione con il prossimo, ed esponendoci a una connessione permanente così onnipervasiva da non fare sembrare azzardato parlare di una «mutazione antropologica» in atto. Di fronte a un paesaggio quasi irriconoscibile, comprendere la vera natura del cambiamento e imparare a orientarsi di nuovo non è impresa facile per nessuno, neppure per i più vigili teorici dei media e i più smaliziati strateghi della pubblicità. Ci riesce pienamente Alberto Contri, che grazie a un'esperienza pluridecennale ha acquisito una cultura di comunicazione fuori dal comune, si è addestrato nell'arte di cogliere subito i segnali deboli, prima che raggiungano il frastuono, e ha saputo governare da protagonista l'innovazione nel transito da un'era all'altra. Le sue molteplici focali di pubblicitario, manager e docente si concentrano sui new media per aggiornare la celeberrima massima di Marshall McLuhan «il medium è il messaggio», formulata mezzo secolo fa, nel periodo aureo della comunicazione «da uno a tutti». Adesso, quando a trionfare sono interattività e viralità, il vettore va «da tutti a tutti», e «la gente è il messaggio». Uno spostamento di paradigma di cui Contri accetta le sfide dirompenti - l'eclissi del generassimo, che impone logiche diverse, sia televisive sia pubblicitarie, e insieme riattualizza i valori intangibili della creatività e del progetto integrato, archiviati troppo in fretta -, ma di cui segnala anche gli aspetti entropici e i fattori critici, dal tempo «uscito dai cardini» alle patologie da ipervirtualità, prima tra tutte quella costante attenzione parziale che con il multitasking ci sovraccarica di prestazioni neuronali e finisce per destrutturare il nostro pensiero. Oltre all'avanzatissimo giro d'orizzonte dei chiaroscuri nei regimi comunicativi di oggi, corredato da un prezioso Glossario della pubblicità interattiva, nel saggio di Contri trova spazio qualcosa che ricorda i campionari delle antiche botteghe artigianali: i migliori esempi di campagne pubblicitarie, commerciali e sociali, visualizzabili attraverso i codici qr. Un libro da guardare, non solo da leggere.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 309\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Saggi. Scienze sociali\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 2 febbraio 2017\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eEdizione:\u003c\/strong\u003e Prima edizione edizione\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 440 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-02T15:27:44+02:00","created_at":"2020-07-02T15:27:45+02:00","vendor":"Bollati Boringhieri","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Alberto Contri","autore Annamaria Barbato Ricci","Bollati Boringhieri","Copertina flessibile","fascia2050","Libri","lingua Italiano","Società e scienze sociali","Studi culturali e sociali"],"price":2090,"price_min":2090,"price_max":2090,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":2200,"compare_at_price_min":2200,"compare_at_price_max":2200,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32758880731213,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788833928258","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"McLuhan non abita più qui. I nuovo scenari della comunicazione nell'era della costante attenzione parziale","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2090,"weight":440,"compare_at_price":2200,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788833928258","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51j7XICMgaL.jpg?v=1593696465"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51j7XICMgaL.jpg?v=1593696465","options":["Title"],"media":[{"alt":"McLuhan non abita più qui. I nuovo scenari della comunicazione nell'era della costante attenzione parziale","id":7286892658765,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.64,"height":500,"width":320,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51j7XICMgaL.jpg?v=1593696465"},"aspect_ratio":0.64,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51j7XICMgaL.jpg?v=1593696465","width":320}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Alberto+Contri\"\u003eAlberto Contri\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Annamaria+Barbato+Ricci\"\u003eAnnamaria Barbato Ricci\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl Web ha fatto irruzione nella nostra vita con gli effetti di un Big Bang, riconfigurando il nostro modo di informarci, divertirci, consumare, entrare in relazione con il prossimo, ed esponendoci a una connessione permanente così onnipervasiva da non fare sembrare azzardato parlare di una «mutazione antropologica» in atto. Di fronte a un paesaggio quasi irriconoscibile, comprendere la vera natura del cambiamento e imparare a orientarsi di nuovo non è impresa facile per nessuno, neppure per i più vigili teorici dei media e i più smaliziati strateghi della pubblicità. Ci riesce pienamente Alberto Contri, che grazie a un'esperienza pluridecennale ha acquisito una cultura di comunicazione fuori dal comune, si è addestrato nell'arte di cogliere subito i segnali deboli, prima che raggiungano il frastuono, e ha saputo governare da protagonista l'innovazione nel transito da un'era all'altra. Le sue molteplici focali di pubblicitario, manager e docente si concentrano sui new media per aggiornare la celeberrima massima di Marshall McLuhan «il medium è il messaggio», formulata mezzo secolo fa, nel periodo aureo della comunicazione «da uno a tutti». Adesso, quando a trionfare sono interattività e viralità, il vettore va «da tutti a tutti», e «la gente è il messaggio». Uno spostamento di paradigma di cui Contri accetta le sfide dirompenti - l'eclissi del generassimo, che impone logiche diverse, sia televisive sia pubblicitarie, e insieme riattualizza i valori intangibili della creatività e del progetto integrato, archiviati troppo in fretta -, ma di cui segnala anche gli aspetti entropici e i fattori critici, dal tempo «uscito dai cardini» alle patologie da ipervirtualità, prima tra tutte quella costante attenzione parziale che con il multitasking ci sovraccarica di prestazioni neuronali e finisce per destrutturare il nostro pensiero. Oltre all'avanzatissimo giro d'orizzonte dei chiaroscuri nei regimi comunicativi di oggi, corredato da un prezioso Glossario della pubblicità interattiva, nel saggio di Contri trova spazio qualcosa che ricorda i campionari delle antiche botteghe artigianali: i migliori esempi di campagne pubblicitarie, commerciali e sociali, visualizzabili attraverso i codici qr. Un libro da guardare, non solo da leggere.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 309\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Saggi. Scienze sociali\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 2 febbraio 2017\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eEdizione:\u003c\/strong\u003e Prima edizione edizione\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 440 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
McLuhan non abita più qui. I nuovo scenari della comunicazione nell'era della costante attenzione parziale
€22,00
€20,90
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Alberto Contri Annamaria Barbato Ricci Il Web ha fatto irruzione nella nostra vita con gli effetti di un Big...
{"id":4712694349901,"title":"La rete prosopografica di Johann Joachim Winckelmann","handle":"9788893593731","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Stefano+Ferrari\"\u003eStefano Ferrari\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eRispetto alle indagini basate sulle reti epistolari, quelle incentrate sulle reti prosopografiche - vale a dire sulle reti di rapporti interpersonali con la ricostruzione di 'biografie collettive' - riescono a dare conto di una più fitta trama di scambi individuali che è documentata non solo dalle corrispondenze conosciute degli attori coinvolti, ma anche dai contatti personali diretti, ritenuti dalla moderna teoria dei transferts culturali altrettanto importanti. Attraverso l'applicazione di questo metodo di indagine, è possibile comprendere in profondità e tracciare il preciso perimetro delle relazioni interpersonali intrattenute dal grande storico dell'arte e archeologo tedesco Johann Joachim Winckelmann nel corso della sua vita.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 200\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Biblioteca del XVIII secolo\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 13 giugno 2019\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 422 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-02T15:30:24+02:00","created_at":"2020-07-02T15:30:25+02:00","vendor":"Storia e Letteratura","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Stefano Ferrari","Copertina flessibile","fascia2050","Libri","lingua Italiano","Società e scienze sociali","Storia e Letteratura","Studi culturali e sociali"],"price":3610,"price_min":3610,"price_max":3610,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":3800,"compare_at_price_min":3800,"compare_at_price_max":3800,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32758917759053,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788893593731","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"La rete prosopografica di Johann Joachim Winckelmann","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":3610,"weight":422,"compare_at_price":3800,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788893593731","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41NRL69PLRL.jpg?v=1593696625"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41NRL69PLRL.jpg?v=1593696625","options":["Title"],"media":[{"alt":"La rete prosopografica di Johann Joachim Winckelmann","id":7286917660749,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.678,"height":500,"width":339,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41NRL69PLRL.jpg?v=1593696625"},"aspect_ratio":0.678,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41NRL69PLRL.jpg?v=1593696625","width":339}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Stefano+Ferrari\"\u003eStefano Ferrari\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eRispetto alle indagini basate sulle reti epistolari, quelle incentrate sulle reti prosopografiche - vale a dire sulle reti di rapporti interpersonali con la ricostruzione di 'biografie collettive' - riescono a dare conto di una più fitta trama di scambi individuali che è documentata non solo dalle corrispondenze conosciute degli attori coinvolti, ma anche dai contatti personali diretti, ritenuti dalla moderna teoria dei transferts culturali altrettanto importanti. Attraverso l'applicazione di questo metodo di indagine, è possibile comprendere in profondità e tracciare il preciso perimetro delle relazioni interpersonali intrattenute dal grande storico dell'arte e archeologo tedesco Johann Joachim Winckelmann nel corso della sua vita.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 200\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Biblioteca del XVIII secolo\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 13 giugno 2019\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 422 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
La rete prosopografica di Johann Joachim Winckelmann
€38,00
€36,10
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Stefano Ferrari Rispetto alle indagini basate sulle reti epistolari, quelle incentrate sulle reti prosopografiche - vale a dire sulle...
{"id":4712701624397,"title":"A scene chiuse. Esperienze di teatro in carcere nel mondo","handle":"9788872182253","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=A.+Mancini\"\u003eA. Mancini\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eUn libro che racconta il rapporto e le esperienze tra teatro e carcere nel mondo, cercando, soprattutto a partire da immagini, spesso di straordinaria forza espressiva, di farne capire le motivazioni. Intanto le parti, chi è fuori chi è dentro. Chi non è né fuori né dentro, e stiamo pensando al personale di sorveglianza, che vive in modo conflittuale i! successo del cosiddetto \"teatro carcere\". Ci sono poi gli operatori, che in qualche caso si chiamano \"registi\", comunque \"artisti\"; e poi ci sono gli utenti, i carcerati, che invece possono chiamarsi anche \"attori\". In poche parole c'è, dietro a ciò che abbiamo appena detto, un dibattito molto acceso, che noi vorremmo semplicemente mettere in evidenza, senza porci il problema di risolverlo. La domanda è, se fare teatro in carcere abbia motivazioni legate alla socializzazione dei detenuti, serva cioè a restituire una possibilità di inserimento in un contesto sociale, dando quindi al teatro lo stesso valore di altre attività di socializzazione.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 344\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Le mostre\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 7 gennaio 2009\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 739 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-02T15:33:07+02:00","created_at":"2020-07-02T15:33:08+02:00","vendor":"Titivillus","type":"Copertina flessibile","tags":["autore A. Mancini","Copertina flessibile","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Società e scienze sociali","Studi culturali e sociali","Titivillus"],"price":1710,"price_min":1710,"price_max":1710,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1800,"compare_at_price_min":1800,"compare_at_price_max":1800,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32758957047885,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788872182253","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"A scene chiuse. Esperienze di teatro in carcere nel mondo","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1710,"weight":739,"compare_at_price":1800,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788872182253","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51REn27bMLL.jpg?v=1593696788"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51REn27bMLL.jpg?v=1593696788","options":["Title"],"media":[{"alt":"A scene chiuse. Esperienze di teatro in carcere nel mondo","id":7286939713613,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.7,"height":500,"width":350,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51REn27bMLL.jpg?v=1593696788"},"aspect_ratio":0.7,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51REn27bMLL.jpg?v=1593696788","width":350}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=A.+Mancini\"\u003eA. Mancini\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eUn libro che racconta il rapporto e le esperienze tra teatro e carcere nel mondo, cercando, soprattutto a partire da immagini, spesso di straordinaria forza espressiva, di farne capire le motivazioni. Intanto le parti, chi è fuori chi è dentro. Chi non è né fuori né dentro, e stiamo pensando al personale di sorveglianza, che vive in modo conflittuale i! successo del cosiddetto \"teatro carcere\". Ci sono poi gli operatori, che in qualche caso si chiamano \"registi\", comunque \"artisti\"; e poi ci sono gli utenti, i carcerati, che invece possono chiamarsi anche \"attori\". In poche parole c'è, dietro a ciò che abbiamo appena detto, un dibattito molto acceso, che noi vorremmo semplicemente mettere in evidenza, senza porci il problema di risolverlo. La domanda è, se fare teatro in carcere abbia motivazioni legate alla socializzazione dei detenuti, serva cioè a restituire una possibilità di inserimento in un contesto sociale, dando quindi al teatro lo stesso valore di altre attività di socializzazione.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 344\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Le mostre\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 7 gennaio 2009\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 739 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
A scene chiuse. Esperienze di teatro in carcere nel mondo
€18,00
€17,10
Non Disponibile
DescrizioneAutore: A. Mancini Un libro che racconta il rapporto e le esperienze tra teatro e carcere nel mondo, cercando, soprattutto...
{"id":4712717123661,"title":"Il tecno-dragone. L'immaginario tecnologico cinese ieri, oggi e domani","handle":"9788834340103","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Matteo+Tarantino\"\u003eMatteo Tarantino\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa Cina ha acquisito negli ultimi decenni una centralità crescente sul piano economico prima, e su quello scientifico-tecnologico poi. Tradendo sistematicamente le aspettative degli osservatori, la Repubblica Popolare ha imposto forme proprie del rapporto fra società e tecnologia: prima supportando lo sviluppo di Internet nel Paese, acquisendo la popolazione connessa più grande del mondo; poi sviluppando un'efficace capacità innovativa in ambiti di frangia come le biotech e i big data. Ma è stato davvero un 'tradire le aspettative'? O piuttosto le premesse degli osservatori erano basate su premesse non condivise? Combinando analisi storico-culturologiche, storia della tecnologia e analisi sul campo, questo volume offre una prima esplorazione di alcune delle forme principali con cui la Cina appare aver elaborato storicamente il rapporto fra società e tecnologia. Nel farlo, il volume le mette a confronto coni loro equivalenti sviluppatisi all'interno della cultura di matrice cristiana. Emergono due immaginari tecnologici profondamente diversi, cui attingono tecno-mitologie incompatibili, sebbene egualmente potenti, e che tracciano orizzonti di policy significativamente divergenti. Dal rapporto con l'informatica sovietica alla storia dei molteplici tentativi di digitalizzazione della scrittura cinese, dalle parabole taoiste alle vicende degli hacker nazionalisti, fino ai paralleli fra Internet e l'oppio, il viaggio nell'immaginario tecnologico cinese offre un'inedita prospettiva su un fattore importantissimo nel definire i destini del mondo contemporaneo.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 288\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Univer.\/Ric.\/Media spett. processi cult.\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 7 maggio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 481 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-02T15:39:22+02:00","created_at":"2020-07-02T15:39:23+02:00","vendor":"Vita e Pensiero","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Matteo Tarantino","Copertina flessibile","fascia2050","Libri","lingua Italiano","Società e scienze sociali","Studi culturali e sociali","Vita e Pensiero"],"price":2375,"price_min":2375,"price_max":2375,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":2500,"compare_at_price_min":2500,"compare_at_price_max":2500,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32759030349901,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788834340103","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Il tecno-dragone. L'immaginario tecnologico cinese ieri, oggi e domani","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2375,"weight":481,"compare_at_price":2500,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788834340103","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41yhsHWuMqL.jpg?v=1593697163"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41yhsHWuMqL.jpg?v=1593697163","options":["Title"],"media":[{"alt":"Il tecno-dragone. L'immaginario tecnologico cinese ieri, oggi e domani","id":7286979461197,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.728,"height":500,"width":364,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41yhsHWuMqL.jpg?v=1593697163"},"aspect_ratio":0.728,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41yhsHWuMqL.jpg?v=1593697163","width":364}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Matteo+Tarantino\"\u003eMatteo Tarantino\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa Cina ha acquisito negli ultimi decenni una centralità crescente sul piano economico prima, e su quello scientifico-tecnologico poi. Tradendo sistematicamente le aspettative degli osservatori, la Repubblica Popolare ha imposto forme proprie del rapporto fra società e tecnologia: prima supportando lo sviluppo di Internet nel Paese, acquisendo la popolazione connessa più grande del mondo; poi sviluppando un'efficace capacità innovativa in ambiti di frangia come le biotech e i big data. Ma è stato davvero un 'tradire le aspettative'? O piuttosto le premesse degli osservatori erano basate su premesse non condivise? Combinando analisi storico-culturologiche, storia della tecnologia e analisi sul campo, questo volume offre una prima esplorazione di alcune delle forme principali con cui la Cina appare aver elaborato storicamente il rapporto fra società e tecnologia. Nel farlo, il volume le mette a confronto coni loro equivalenti sviluppatisi all'interno della cultura di matrice cristiana. Emergono due immaginari tecnologici profondamente diversi, cui attingono tecno-mitologie incompatibili, sebbene egualmente potenti, e che tracciano orizzonti di policy significativamente divergenti. Dal rapporto con l'informatica sovietica alla storia dei molteplici tentativi di digitalizzazione della scrittura cinese, dalle parabole taoiste alle vicende degli hacker nazionalisti, fino ai paralleli fra Internet e l'oppio, il viaggio nell'immaginario tecnologico cinese offre un'inedita prospettiva su un fattore importantissimo nel definire i destini del mondo contemporaneo.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 288\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Univer.\/Ric.\/Media spett. processi cult.\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 7 maggio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 481 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Il tecno-dragone. L'immaginario tecnologico cinese ieri, oggi e domani
€25,00
€23,75
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Matteo Tarantino La Cina ha acquisito negli ultimi decenni una centralità crescente sul piano economico prima, e su quello...