Categorie
- Libri
- Libri in altre lingue
- Adolescenti e ragazzi
- Arte musica e fotografia
- Biografie
- Fantascienza e fantasy
- Fumetti
- Hobby e giochi
- Informatica
- Letteratura e narrativa
- Mistero e thriller
- Narrativa storica
- Problemi sociali e familiari
- Religione e spiritualità
- Romanzi rosa
- Salute
- Scienza e tecnologia
- Scienze sociali
- Sport e attività all'aperto
- Storia
- Testi di formazione e consultazione
- Arte cinema e fotografia
- Altri supporti e tecniche
- Architettura
- Arte contemporanea
- Arte e spettacolo
- Arti decorative e design
- Artisti individuali
- Business dell'arte
- Collezioni cataloghi e mostre
- Conservazione e restauro artistico
- Design e grafica
- Disegno
- Film
- Fotografia
- Moda e Design
- Musica
- Pittogrammi di veicoli
- Pittura
- Radio
- Religione
- Scultura
- Storia dell'arte teoria e critica
- Studio e insegnamento
- Televisione
- Biografie diari e memorie
- Calendari e agende
- Diritto
- Dizionari e opere di consultazione
- Economia affari e finanza
- Erotica
- Famiglia salute e benessere
- Fantascienza e Fantasy
- Fumetti e manga
- Gialli e Thriller
- Guide di revisione e aiuto allo studio
- Humour
- Informatica Web e Digital Media
- Letteratura e narrativa
- Azione e avventura
- Classici
- Letteratura antica e medievale
- Letteratura erotica
- Letteratura italiana
- Letteratura mondiale
- Letteratura teatrale
- Miti saghe e leggende
- Narrativa contemporanea
- Narrativa di genere
- Narrativa femminile
- Narrativa letteraria
- Narrativa storica
- Poesia
- Racconti e antologie
- Saggi e corrispondenza
- Storia della letteratura e critica letteraria
- Umorismo e satira
- Libri per bambini
- Animali
- Arte musica e fotografia
- Auto treni e mezzi di trasporto
- Biografie
- Computer e tecnologia
- Famiglia problemi personali e sociali
- Fantascienza horror e fantasy
- Festività e ricorrenze
- Fiabe
- Fumetti e manga
- Geografia e culture locali
- Gialli e thriller
- Giochi giocattoli e attività ricreativa
- Humor
- Letteratura e narrativa
- Primo apprendimento
- Religione
- Scienze natura e tecnologia
- Sport
- Storia
- Testi di formazione e consultazione
- Libri scolastici
- Libri universitari
- Lingua linguistica e scrittura
- Politica
- Religione
- Romanzi rosa
- Scienze tecnologia e medicina
- Self-help
- Società e scienze sociali
- Sport
- Allenamento
- Badminton
- Baseball
- Basket
- Biliardo
- Bocce Bowl e Bowling
- Bodybuilding e fitness
- Caccia pesca e tiro
- Calcio
- Cheerleading
- Ciclismo
- Combattimento e difesa personale
- Corsa e maratona
- Cricket
- Escursionismo e attività all'aperto
- Eventi sportivi e organizzazione
- Football americano
- Ginnastica
- Giocoleria
- Golf
- Hockey
- Hurling
- Lacrosse
- Motori
- Netball
- Pallavolo
- Ping pong
- Rugby
- Skateboard e pattinaggio
- Softball
- Sport acquatici
- Sport aerei
- Sport equestri e con animali
- Sport invernali
- Squash e Racketball
- Tennis
- Triathlon
- Storia
- Tempo libero
- Viaggi
Storia sociale e culturale
Ci sono 2200 prodotti in questa categoria
{"id":4721124409421,"title":"Sibari, Cassano all'Ionio. Storia cultura economia","handle":"9788849832495","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=F.+Mazza\"\u003eF. Mazza\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eQuesto volume è l'analisi, approfondita e puntuale, delle vicende storiche e della realtà culturale, economica e politica di Cassano all'Ionio, passando anche e soprattutto attraverso la sua celebre frazione: Sibari, una cittadina densa di storia antica quanto di economia turistica attuale. Un rigore scientifico, tipico dell'intera collana e garantito dal prestigio degli autori, associato ad un chiaro taglio divulgativo, testimoniato, tra l'altro, dal ricco apparato iconografico. Fra i principali apporti evidenziamo quelli di Fausto Cozzetto (Introduzione alla Parte prima e alla Parte seconda), Ulderico Nisticò ed Elisa Nisticò (Storia antica), Giuseppe Ferraro (Storia medievale e moderna), Cecilia Rutigliano (Storia risorgimentale), Fulvio Mazza e Luciana Rossi (Storia politica del Novecento), Carlo Rango e Giovanni Spedicati (Storia culturale del Novecento), Luca Murrau (Storia economica del Novecento e Appendice statistica). Gli Indici sono stati curati da Ilenia Marrapodi. Da segnalare anche i contributi della redazione. All'interno dello staff di redazione, coordinato da Luciana Rossi e da Cecilia Rutigliano, si evidenzia il ruolo del consulente scientifico Fausto Cozzetto e del fotografo Maurizio Guarino.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 412\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Le città della Calabria\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 30 novembre 2011\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 2000 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:55:45+02:00","created_at":"2020-07-06T18:55:45+02:00","vendor":"Rubbettino","type":"Copertina rigida","tags":["autore F. Mazza","Copertina rigida","fascia2050","Libri","lingua Italiano","Rubbettino","Storia","Storia sociale e culturale"],"price":4275,"price_min":4275,"price_max":4275,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":4500,"compare_at_price_min":4500,"compare_at_price_max":4500,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32775000522829,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788849832495","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Sibari, Cassano all'Ionio. Storia cultura economia","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":4275,"weight":2000,"compare_at_price":4500,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788849832495","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/4175RgGOgAL.jpg?v=1594054546"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/4175RgGOgAL.jpg?v=1594054546","options":["Title"],"media":[{"alt":"Sibari, Cassano all'Ionio. Storia cultura economia","id":7315250839629,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.791,"height":253,"width":200,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/4175RgGOgAL.jpg?v=1594054546"},"aspect_ratio":0.791,"height":253,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/4175RgGOgAL.jpg?v=1594054546","width":200}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=F.+Mazza\"\u003eF. Mazza\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eQuesto volume è l'analisi, approfondita e puntuale, delle vicende storiche e della realtà culturale, economica e politica di Cassano all'Ionio, passando anche e soprattutto attraverso la sua celebre frazione: Sibari, una cittadina densa di storia antica quanto di economia turistica attuale. Un rigore scientifico, tipico dell'intera collana e garantito dal prestigio degli autori, associato ad un chiaro taglio divulgativo, testimoniato, tra l'altro, dal ricco apparato iconografico. Fra i principali apporti evidenziamo quelli di Fausto Cozzetto (Introduzione alla Parte prima e alla Parte seconda), Ulderico Nisticò ed Elisa Nisticò (Storia antica), Giuseppe Ferraro (Storia medievale e moderna), Cecilia Rutigliano (Storia risorgimentale), Fulvio Mazza e Luciana Rossi (Storia politica del Novecento), Carlo Rango e Giovanni Spedicati (Storia culturale del Novecento), Luca Murrau (Storia economica del Novecento e Appendice statistica). Gli Indici sono stati curati da Ilenia Marrapodi. Da segnalare anche i contributi della redazione. All'interno dello staff di redazione, coordinato da Luciana Rossi e da Cecilia Rutigliano, si evidenzia il ruolo del consulente scientifico Fausto Cozzetto e del fotografo Maurizio Guarino.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 412\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Le città della Calabria\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 30 novembre 2011\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 2000 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Sibari, Cassano all'Ionio. Storia cultura economia
€45,00
€42,75
Non Disponibile
DescrizioneAutore: F. Mazza Questo volume è l'analisi, approfondita e puntuale, delle vicende storiche e della realtà culturale, economica e politica...
{"id":4721120542797,"title":"Il nodo templare","handle":"9788897286592","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Mauro+Paoletti\"\u003eMauro Paoletti\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eFra i simboli esoterici il nodo di Salomone, conosciuto anche nodo di San Giovanni, o templare, perché da essi adottato, è quello che vanta una origine antichissima, come testimoniano le incisioni rupestri in valcamonica. Graficamente esso è rappresentato da due o più anelli intrecciati tra loro in maniera indivisibile. Liberi nel movimento ma legati e costretti a convivere insieme perché l’uno è necessario all’altro. È definito il simbolo dell’Unione fra la divinità e l’uomo, ossia il legame fra il mondo terrestre e quello divino, il sigillo che blocca le forze del male. Nel Medioevo tutto era simbologia. Il creato fu rappresentato visibilmente, in modo da guidare l’uomo verso la verità teologica, mediante l’intuizione simbolica della natura. Il nodo di Salomone assunse la parte più significativa e, insieme ad altri segni, divenne il richiamo a concetti saturi di significati esoterici, specie in ambito templare, dato che i cavalieri ne fecero largo uso. La sua presenza si segnala su colonne, mosaici, codici Miniati, pavimenti, su oggetti e incisioni longobarde. Perfino tra gli Arabi il nodo venne usato come elemento decorativo su Elmi, scudi, corazze e diffuso nei motivi tipici dell'arte decorativa islamica. Nel Romanico fanno la loro comparsa anche altre figure simboliche, scolpite sui capitelli e nei portali delle chiese, quali il Green Man, l’uomo verde, CHIMERE, aquile, draghi, cavalieri, tritoni, sirene. Simboli che, col nodo, formano oggetto di queste pagine.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 125\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 11 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:53:48+02:00","created_at":"2020-07-06T18:53:49+02:00","vendor":"XPublishing","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Mauro Paoletti","Copertina flessibile","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Storia","Storia sociale e culturale","XPublishing"],"price":1710,"price_min":1710,"price_max":1710,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1800,"compare_at_price_min":1800,"compare_at_price_max":1800,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774991478861,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788897286592","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Il nodo templare","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1710,"weight":400,"compare_at_price":1800,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788897286592","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/81T1B5GqwWL.jpg?v=1594054429"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/81T1B5GqwWL.jpg?v=1594054429","options":["Title"],"media":[{"alt":"Il nodo templare","id":7315233275981,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.727,"height":1375,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/81T1B5GqwWL.jpg?v=1594054429"},"aspect_ratio":0.727,"height":1375,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/81T1B5GqwWL.jpg?v=1594054429","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Mauro+Paoletti\"\u003eMauro Paoletti\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eFra i simboli esoterici il nodo di Salomone, conosciuto anche nodo di San Giovanni, o templare, perché da essi adottato, è quello che vanta una origine antichissima, come testimoniano le incisioni rupestri in valcamonica. Graficamente esso è rappresentato da due o più anelli intrecciati tra loro in maniera indivisibile. Liberi nel movimento ma legati e costretti a convivere insieme perché l’uno è necessario all’altro. È definito il simbolo dell’Unione fra la divinità e l’uomo, ossia il legame fra il mondo terrestre e quello divino, il sigillo che blocca le forze del male. Nel Medioevo tutto era simbologia. Il creato fu rappresentato visibilmente, in modo da guidare l’uomo verso la verità teologica, mediante l’intuizione simbolica della natura. Il nodo di Salomone assunse la parte più significativa e, insieme ad altri segni, divenne il richiamo a concetti saturi di significati esoterici, specie in ambito templare, dato che i cavalieri ne fecero largo uso. La sua presenza si segnala su colonne, mosaici, codici Miniati, pavimenti, su oggetti e incisioni longobarde. Perfino tra gli Arabi il nodo venne usato come elemento decorativo su Elmi, scudi, corazze e diffuso nei motivi tipici dell'arte decorativa islamica. Nel Romanico fanno la loro comparsa anche altre figure simboliche, scolpite sui capitelli e nei portali delle chiese, quali il Green Man, l’uomo verde, CHIMERE, aquile, draghi, cavalieri, tritoni, sirene. Simboli che, col nodo, formano oggetto di queste pagine.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 125\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 11 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Il nodo templare
€18,00
€17,10
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Mauro Paoletti Fra i simboli esoterici il nodo di Salomone, conosciuto anche nodo di San Giovanni, o templare, perché...
{"id":4721114742861,"title":"La magia nell'Europa moderna. Tra antica sapienza e filosofia naturale. Atti del Convegno (Firenze, 2-4 ottobre 2003)","handle":"9788822257499","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=F.+Meroi\"\u003eF. Meroi\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=E.+Scapparone\"\u003eE. Scapparone\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa magia rappresenta uno dei motivi centrali del Rinascimento e della prima età moderna: i saggi di studiosi italiani e stranieri qui riuniti hanno per oggetto questo tema, che ha caratterizzato una lunga stagione della storiografia novecentesca e che pure necessita, oggi, di un'attenta ridefinizione. Basti pensare al problema del rapporto tra magia ed ermetismo, troppo spesso identificati l'una con l'altro, o a quello del rapporto tra magia e scienza, un problema cruciale per comprendere le origini stesse della modernità.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 798\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Ist. naz. studi sul Rinasc. Atti\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 dicembre 2007\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 1500 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:50:43+02:00","created_at":"2020-07-06T18:50:44+02:00","vendor":"Olschki","type":"Copertina flessibile","tags":["autore E. Scapparone","autore F. Meroi","Copertina flessibile","fascia50","Libri","lingua Italiano","Olschki","Storia","Storia sociale e culturale"],"price":7125,"price_min":7125,"price_max":7125,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":7500,"compare_at_price_min":7500,"compare_at_price_max":7500,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774975553613,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788822257499","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"La magia nell'Europa moderna. Tra antica sapienza e filosofia naturale. Atti del Convegno (Firenze, 2-4 ottobre 2003)","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":7125,"weight":1500,"compare_at_price":7500,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788822257499","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/310xyan9_dL.jpg?v=1594054244"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/310xyan9_dL.jpg?v=1594054244","options":["Title"],"media":[{"alt":"La magia nell'Europa moderna. Tra antica sapienza e filosofia naturale. Atti del Convegno (Firenze, 2-4 ottobre 2003)","id":7315196903501,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.71,"height":283,"width":201,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/310xyan9_dL.jpg?v=1594054244"},"aspect_ratio":0.71,"height":283,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/310xyan9_dL.jpg?v=1594054244","width":201}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=F.+Meroi\"\u003eF. Meroi\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=E.+Scapparone\"\u003eE. Scapparone\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa magia rappresenta uno dei motivi centrali del Rinascimento e della prima età moderna: i saggi di studiosi italiani e stranieri qui riuniti hanno per oggetto questo tema, che ha caratterizzato una lunga stagione della storiografia novecentesca e che pure necessita, oggi, di un'attenta ridefinizione. Basti pensare al problema del rapporto tra magia ed ermetismo, troppo spesso identificati l'una con l'altro, o a quello del rapporto tra magia e scienza, un problema cruciale per comprendere le origini stesse della modernità.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 798\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Ist. naz. studi sul Rinasc. Atti\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 dicembre 2007\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 1500 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
La magia nell'Europa moderna. Tra antica sapienza e filosofia naturale. Atti del Convegno (Firenze, 2-4 ottobre 2003)
€75,00
€71,25
Non Disponibile
DescrizioneAutore: F. Meroi E. Scapparone La magia rappresenta uno dei motivi centrali del Rinascimento e della prima età moderna: i...
{"id":4721101668429,"title":"Il mutuo appoggio","handle":"9788831384032","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=P%C3%ABtr+A.+Kropotkin\"\u003ePëtr A. Kropotkin\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eUn testo fondamentale dell'anarco-comunismo che esamina il ruolo della cooperazione nel regno animale e nelle società umane. Per Kropotkin il mutualismo fornisce vantaggi pratici per la sopravvivenza delle comunità di ogni specie, costituendo uno dei principali fattori dell'evoluzione. Un pensiero alternativo sia alle teorie del darwinismo sociale, che pongono l'enfasi sulla competizione e sull'egoismo, sia alle rappresentazioni romantiche, che fondano la cooperzione su una forma di amore universale. L'amore, la simpatia ed il sacrificio di sé sono fondamentali nello sviluppo progressivo dei nostri sentimenti morali, ma la società non si basa su di essi; è la coscienza della solidarietà umana, il sentimento della stretta dipendenza della felicità di ciascuno dalla felicità di tutti, che porta l'individuo a considerare i diritti di ciascuno come uguali ai propri.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 316\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Le erbacce\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 18 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 349 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:44:04+02:00","created_at":"2020-07-06T18:44:05+02:00","vendor":"Ortica Editrice","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Pëtr A. Kropotkin","Copertina flessibile","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Ortica Editrice","Storia","Storia sociale e culturale"],"price":1710,"price_min":1710,"price_max":1710,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1800,"compare_at_price_min":1800,"compare_at_price_max":1800,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774940852301,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788831384032","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Il mutuo appoggio","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1710,"weight":349,"compare_at_price":1800,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788831384032","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/717b_0jWULL.jpg?v=1594053845"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/717b_0jWULL.jpg?v=1594053845","options":["Title"],"media":[{"alt":"Il mutuo appoggio","id":7315161350221,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.667,"height":1500,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/717b_0jWULL.jpg?v=1594053845"},"aspect_ratio":0.667,"height":1500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/717b_0jWULL.jpg?v=1594053845","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=P%C3%ABtr+A.+Kropotkin\"\u003ePëtr A. Kropotkin\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eUn testo fondamentale dell'anarco-comunismo che esamina il ruolo della cooperazione nel regno animale e nelle società umane. Per Kropotkin il mutualismo fornisce vantaggi pratici per la sopravvivenza delle comunità di ogni specie, costituendo uno dei principali fattori dell'evoluzione. Un pensiero alternativo sia alle teorie del darwinismo sociale, che pongono l'enfasi sulla competizione e sull'egoismo, sia alle rappresentazioni romantiche, che fondano la cooperzione su una forma di amore universale. L'amore, la simpatia ed il sacrificio di sé sono fondamentali nello sviluppo progressivo dei nostri sentimenti morali, ma la società non si basa su di essi; è la coscienza della solidarietà umana, il sentimento della stretta dipendenza della felicità di ciascuno dalla felicità di tutti, che porta l'individuo a considerare i diritti di ciascuno come uguali ai propri.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 316\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Le erbacce\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 18 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 349 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Il mutuo appoggio
€18,00
€17,10
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Pëtr A. Kropotkin Un testo fondamentale dell'anarco-comunismo che esamina il ruolo della cooperazione nel regno animale e nelle società...
{"id":4721090822221,"title":"La civiltà occidentale e l'India","handle":"9788833934334","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Rabindranath+Tagore\"\u003eRabindranath Tagore\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Istituto+italiano+per+il+Medio+ed+Estremo+Oriente\"\u003eIstituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=J.+Pinna+Pintor\"\u003eJ. Pinna Pintor\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eRabindranath Tagore, oltre ad essere universalmente ritenuto uno dei maggiori poeti lirici di ogni tempo, ha avuto grande fama di romanziere, novelliere, drammaturgo e musicista. Non è invece altrettanto noto che Tagore apportò un grande contributo agli studi nel campo dell'educazione, dell'economia, della politica e dei problemi sociali, e pochi più di lui contribuirono alla nascita di quei movimenti che edificarono l'India moderna sulle ceneri dell'impero britannico. La civiltà occidentale e l'India raccoglie gli scritti politici, pedagogici, economici e sociali che il filosofo-artista ha scritto nell'arco di quasi cinquant'anni, tutti dominati dalla convinzione che il progresso non possa essere considerato in modo disgiunto dagli istituti sociali che lo hanno preceduto o determinato e che sono la vera «anima» di ogni civiltà. Venati di umanesimo universalistico e segnati da una poetica e affettuosa partecipazione ai drammi dell'uomo comune, questi scritti gettano una nuova luce sui problemi della civiltà indiana e si pongono anche come un messaggio a tutta l'umanità.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 288\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Universale Bollati Boringhieri-S. scient.\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 2 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 299 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:39:00+02:00","created_at":"2020-07-06T18:39:01+02:00","vendor":"Bollati Boringhieri","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente","autore J. Pinna Pintor","autore Rabindranath Tagore","Bollati Boringhieri","Copertina flessibile","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Storia","Storia sociale e culturale"],"price":1520,"price_min":1520,"price_max":1520,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1600,"compare_at_price_min":1600,"compare_at_price_max":1600,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774912507981,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788833934334","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"La civiltà occidentale e l'India","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1520,"weight":299,"compare_at_price":1600,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788833934334","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71M5_OtWhtL.jpg?v=1594053541"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71M5_OtWhtL.jpg?v=1594053541","options":["Title"],"media":[{"alt":"La civiltà occidentale e l'India","id":7315130908749,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.675,"height":1481,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71M5_OtWhtL.jpg?v=1594053541"},"aspect_ratio":0.675,"height":1481,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71M5_OtWhtL.jpg?v=1594053541","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Rabindranath+Tagore\"\u003eRabindranath Tagore\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Istituto+italiano+per+il+Medio+ed+Estremo+Oriente\"\u003eIstituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=J.+Pinna+Pintor\"\u003eJ. Pinna Pintor\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eRabindranath Tagore, oltre ad essere universalmente ritenuto uno dei maggiori poeti lirici di ogni tempo, ha avuto grande fama di romanziere, novelliere, drammaturgo e musicista. Non è invece altrettanto noto che Tagore apportò un grande contributo agli studi nel campo dell'educazione, dell'economia, della politica e dei problemi sociali, e pochi più di lui contribuirono alla nascita di quei movimenti che edificarono l'India moderna sulle ceneri dell'impero britannico. La civiltà occidentale e l'India raccoglie gli scritti politici, pedagogici, economici e sociali che il filosofo-artista ha scritto nell'arco di quasi cinquant'anni, tutti dominati dalla convinzione che il progresso non possa essere considerato in modo disgiunto dagli istituti sociali che lo hanno preceduto o determinato e che sono la vera «anima» di ogni civiltà. Venati di umanesimo universalistico e segnati da una poetica e affettuosa partecipazione ai drammi dell'uomo comune, questi scritti gettano una nuova luce sui problemi della civiltà indiana e si pongono anche come un messaggio a tutta l'umanità.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 288\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Universale Bollati Boringhieri-S. scient.\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 2 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 299 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
La civiltà occidentale e l'India
€16,00
€15,20
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Rabindranath Tagore Istituto italiano per il Medio ed Estremo Oriente J. Pinna Pintor Rabindranath Tagore, oltre ad essere universalmente...
{"id":4721084432461,"title":"La memoria dei luoghi. Gli storici locali in Piemonte tra Ottocento e Novecento","handle":"9788867891498","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=G.+Fassino\"\u003eG. Fassino\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=F.+Zampicinini\"\u003eF. Zampicinini\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eGli storici locali sono senz'altro figure paradigmatiche nella società italiana dell'Otto e del Novecento, una presenza capillare e diffusa, fra i due secoli, in tante comunità della Penisola. Dalle città ai più piccoli borghi sono infatti moltissimi i luoghi la cui storia è stata studiata, oggetto di saggi e monografie, ad opera di autori sovente non professionisti, mossi in questo impegno intellettuale da motivazioni molteplici. Si tratta di persone provenienti da differenti percorsi umani e culturali che ad un certo punto della propria vita hanno sentito il bisogno di scrivere, a beneficio soprattutto dei concittadini, la storia del proprio paese. Obiettivo di questo volume è quello di riflettere concretamente su queste figure, cercando cioè di comprendere come gli storici locali rappresentino un elemento significativo tanto della storia quanto della storiografia italiana. Attraverso numerosi approfondimenti bio-bibliografici, relativi in particolare a Piemonte e Valle d'Aosta, la \"storia della storia locale\" è analizzata sia muovendo da una serie di specifici territori, sia presentando singole figure di intellettuali che si sono dedicate allo studio della storia della propria piccola patria. Si tratta di una storia che non è solo storia civica e istituzionale, ma che si apre anche a significativi e originali contributi nel campo dell'etnografia e dello studio delle culture popolari. Guardare oggi alla vita e all'opera di chi ha dedicato anni, talvolta decenni, a indagare la storia locale dei comuni piemontesi è anche un modo per rendere riconoscenza a questi studiosi, il cui lavoro è stato sovente interpretato negativamente e troppo frettolosamente tacciato di dilettantismo. Parafrasando quando Michel Foucault riferiva degli psichiatri dell'Ottocento, si potrebbe dire che è facile ridere degli storici locali del XIX secolo, mentre bisognerebbe piuttosto riconoscerne la serietà e il rigore del metodo, che va giudicato sempre in relazione agli strumenti e alle conoscenze dell'epoca. È del resto grazie anche al loro silenzioso e misconosciuto lavoro se in molte comunità oggi è possibile leggere e conoscere la storia dei luoghi, rivendicando e praticando fattualmente il «diritto a un po' di storia locale», come ha con efficacia sottolineato Zadie Smith: un'eredità culturale ancora attuale, quella lasciataci degli storici locali con le loro opere, che tuttora ci parla e ci arricchisce.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 488\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 17 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 630 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:35:41+02:00","created_at":"2020-07-06T18:35:42+02:00","vendor":"CELID","type":"Copertina flessibile","tags":["autore F. Zampicinini","autore G. Fassino","CELID","Copertina flessibile","fascia2050","Libri","lingua Italiano","Storia","Storia sociale e culturale"],"price":2850,"price_min":2850,"price_max":2850,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":3000,"compare_at_price_min":3000,"compare_at_price_max":3000,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774895370317,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788867891498","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"La memoria dei luoghi. Gli storici locali in Piemonte tra Ottocento e Novecento","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2850,"weight":630,"compare_at_price":3000,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788867891498","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61ww8Vc8wZL.jpg?v=1594053342"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61ww8Vc8wZL.jpg?v=1594053342","options":["Title"],"media":[{"alt":"La memoria dei luoghi. Gli storici locali in Piemonte tra Ottocento e Novecento","id":7315111411789,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.715,"height":1399,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61ww8Vc8wZL.jpg?v=1594053342"},"aspect_ratio":0.715,"height":1399,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61ww8Vc8wZL.jpg?v=1594053342","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=G.+Fassino\"\u003eG. Fassino\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=F.+Zampicinini\"\u003eF. Zampicinini\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eGli storici locali sono senz'altro figure paradigmatiche nella società italiana dell'Otto e del Novecento, una presenza capillare e diffusa, fra i due secoli, in tante comunità della Penisola. Dalle città ai più piccoli borghi sono infatti moltissimi i luoghi la cui storia è stata studiata, oggetto di saggi e monografie, ad opera di autori sovente non professionisti, mossi in questo impegno intellettuale da motivazioni molteplici. Si tratta di persone provenienti da differenti percorsi umani e culturali che ad un certo punto della propria vita hanno sentito il bisogno di scrivere, a beneficio soprattutto dei concittadini, la storia del proprio paese. Obiettivo di questo volume è quello di riflettere concretamente su queste figure, cercando cioè di comprendere come gli storici locali rappresentino un elemento significativo tanto della storia quanto della storiografia italiana. Attraverso numerosi approfondimenti bio-bibliografici, relativi in particolare a Piemonte e Valle d'Aosta, la \"storia della storia locale\" è analizzata sia muovendo da una serie di specifici territori, sia presentando singole figure di intellettuali che si sono dedicate allo studio della storia della propria piccola patria. Si tratta di una storia che non è solo storia civica e istituzionale, ma che si apre anche a significativi e originali contributi nel campo dell'etnografia e dello studio delle culture popolari. Guardare oggi alla vita e all'opera di chi ha dedicato anni, talvolta decenni, a indagare la storia locale dei comuni piemontesi è anche un modo per rendere riconoscenza a questi studiosi, il cui lavoro è stato sovente interpretato negativamente e troppo frettolosamente tacciato di dilettantismo. Parafrasando quando Michel Foucault riferiva degli psichiatri dell'Ottocento, si potrebbe dire che è facile ridere degli storici locali del XIX secolo, mentre bisognerebbe piuttosto riconoscerne la serietà e il rigore del metodo, che va giudicato sempre in relazione agli strumenti e alle conoscenze dell'epoca. È del resto grazie anche al loro silenzioso e misconosciuto lavoro se in molte comunità oggi è possibile leggere e conoscere la storia dei luoghi, rivendicando e praticando fattualmente il «diritto a un po' di storia locale», come ha con efficacia sottolineato Zadie Smith: un'eredità culturale ancora attuale, quella lasciataci degli storici locali con le loro opere, che tuttora ci parla e ci arricchisce.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 488\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 17 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 630 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
La memoria dei luoghi. Gli storici locali in Piemonte tra Ottocento e Novecento
€30,00
€28,50
Non Disponibile
DescrizioneAutore: G. Fassino F. Zampicinini Gli storici locali sono senz'altro figure paradigmatiche nella società italiana dell'Otto e del Novecento, una...
{"id":4721059496013,"title":"Da Milano a Lodi la storia del biscione (il drago Tarantasio nel lago Gerundo)","handle":"9788869927119","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Alida+Giacomini\"\u003eAlida Giacomini\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Loredana+Rusconi\"\u003eLoredana Rusconi\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eNella prima parte il testo contiene la leggenda del drago Tarantasio nel Lago Gerundo, che ritroviamo anche negli stemmi del nobile Casato dei Visconti di Milano. La seconda parte, invece, narra la creazione del mitico Lago Gerundo, formatosi in Lombardia per il ritiro dei ghiacciai e per le esondazioni dei fiumi.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 80\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Scaffale aperto\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 2 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 127 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:23:48+02:00","created_at":"2020-07-06T18:23:49+02:00","vendor":"Armando Editore","type":"Copertina flessibile","tags":["Armando Editore","autore Alida Giacomini","autore Loredana Rusconi","Copertina flessibile","fascia510","Label New","Libri","lingua Italiano","Storia","Storia sociale e culturale"],"price":950,"price_min":950,"price_max":950,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1000,"compare_at_price_min":1000,"compare_at_price_max":1000,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774824198221,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788869927119","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Da Milano a Lodi la storia del biscione (il drago Tarantasio nel lago Gerundo)","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":950,"weight":127,"compare_at_price":1000,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788869927119","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71s2w33mkQL.jpg?v=1594052629"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71s2w33mkQL.jpg?v=1594052629","options":["Title"],"media":[{"alt":"Da Milano a Lodi la storia del biscione (il drago Tarantasio nel lago Gerundo)","id":7315042074701,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.681,"height":2055,"width":1400,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71s2w33mkQL.jpg?v=1594052629"},"aspect_ratio":0.681,"height":2055,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71s2w33mkQL.jpg?v=1594052629","width":1400}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Alida+Giacomini\"\u003eAlida Giacomini\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Loredana+Rusconi\"\u003eLoredana Rusconi\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eNella prima parte il testo contiene la leggenda del drago Tarantasio nel Lago Gerundo, che ritroviamo anche negli stemmi del nobile Casato dei Visconti di Milano. La seconda parte, invece, narra la creazione del mitico Lago Gerundo, formatosi in Lombardia per il ritiro dei ghiacciai e per le esondazioni dei fiumi.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 80\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Scaffale aperto\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 2 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 127 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Da Milano a Lodi la storia del biscione (il drago Tarantasio nel lago Gerundo)
€10,00
€9,50
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Alida Giacomini Loredana Rusconi Nella prima parte il testo contiene la leggenda del drago Tarantasio nel Lago Gerundo, che...
{"id":4721049141325,"title":"Mad in Italy. Manuale del trash italiano. 1980-2020","handle":"9788842826835","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Gabriele+Ferraresi\"\u003eGabriele Ferraresi\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl Gabibbo che sfiora la top 10 dei singoli musicali più venduti. Gianfranco Funari candidato sindaco a Milano. Renato Pozzetto che gareggia nella Parigi-Dakar. Le televendite di Wanna Marchi e degli improbabili piazzisti di Telemarket. Monsignor Milingo che passa dal cantare a Sanremo allo sposarsi allo Yankee Stadium di New York. L’Uomo Gatto a Sarabanda. C’è un filo unico che collega queste immagini: un insieme di idiozia e genialità, cattivo gusto e spontaneità, ingenue velleità e spettacolari fallimenti, comportamenti immorali e manifestazioni grottesche, premesse drammatiche e risoluzioni comiche. In una parola, il trash. Gabriele Ferraresi ripercorre questo filo lungo gli ultimi quarant’anni di vita del nostro paese: gli arroganti e spensierati anni ottanta, incarnati dai paninari e da Jerry Calà, da Luis Miguel e dalla guida alle discoteche d’Italia di Gianni De Michelis; i colorati anni novanta, con il karaoke in tv e Luke Perry che passa da Beverly Hills 90210 a Vacanze di Natale 95, ma anche con Nino D’Angelo che gira una parodia di Titanic in salsa neomelodica; i primi anni del nuovo millennio, che scorrono inquieti tra il ministro Calderoli che sfoggia una maglietta irriverente su Maometto provocando scontri armati in Libia e l’epica lite in diretta tra Antonio Zequila e Adriano Pappalardo; e infine lo spaventato e confuso decennio seguito a crisi economica e diffusione dei social, con il furto della salma di Mike Bongiorno e la webserie The Lady, la svolta mistica di Pippo Franco e il mistero delle nozze tra Pamela Prati e Mark Caltagirone. Mad in Italy è un pellegrinaggio alla scoperta della parte più esposta e meno raccontata dell’anima italiana: il tentativo di ricostruire il puzzle dell’identità nazionale attraverso i suoi tasselli più assurdi e volgari, per cercare di capire che cosa di noi è rimasto immutato nel tempo e come invece siamo cambiati. Un bestiario del trash contemporaneo in cui, tra vip in declino e anonimi individui baciati per un momento dalla gloria, riconoscere il nostro volto più vero e imbarazzante.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 432\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e La piccola cultura\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 18 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 472 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:19:17+02:00","created_at":"2020-07-06T18:19:18+02:00","vendor":"Il Saggiatore","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Gabriele Ferraresi","Copertina flessibile","fascia1020","Il Saggiatore","Libri","lingua Italiano","Storia","Storia sociale e culturale"],"price":1900,"price_min":1900,"price_max":1900,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":2000,"compare_at_price_min":2000,"compare_at_price_max":2000,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774795952205,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788842826835","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Mad in Italy. Manuale del trash italiano. 1980-2020","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1900,"weight":472,"compare_at_price":2000,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788842826835","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/81HSJ8d6_LL.jpg?v=1594052358"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/81HSJ8d6_LL.jpg?v=1594052358","options":["Title"],"media":[{"alt":"Mad in Italy. Manuale del trash italiano. 1980-2020","id":7315000655949,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.71,"height":2244,"width":1594,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/81HSJ8d6_LL.jpg?v=1594052358"},"aspect_ratio":0.71,"height":2244,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/81HSJ8d6_LL.jpg?v=1594052358","width":1594}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Gabriele+Ferraresi\"\u003eGabriele Ferraresi\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl Gabibbo che sfiora la top 10 dei singoli musicali più venduti. Gianfranco Funari candidato sindaco a Milano. Renato Pozzetto che gareggia nella Parigi-Dakar. Le televendite di Wanna Marchi e degli improbabili piazzisti di Telemarket. Monsignor Milingo che passa dal cantare a Sanremo allo sposarsi allo Yankee Stadium di New York. L’Uomo Gatto a Sarabanda. C’è un filo unico che collega queste immagini: un insieme di idiozia e genialità, cattivo gusto e spontaneità, ingenue velleità e spettacolari fallimenti, comportamenti immorali e manifestazioni grottesche, premesse drammatiche e risoluzioni comiche. In una parola, il trash. Gabriele Ferraresi ripercorre questo filo lungo gli ultimi quarant’anni di vita del nostro paese: gli arroganti e spensierati anni ottanta, incarnati dai paninari e da Jerry Calà, da Luis Miguel e dalla guida alle discoteche d’Italia di Gianni De Michelis; i colorati anni novanta, con il karaoke in tv e Luke Perry che passa da Beverly Hills 90210 a Vacanze di Natale 95, ma anche con Nino D’Angelo che gira una parodia di Titanic in salsa neomelodica; i primi anni del nuovo millennio, che scorrono inquieti tra il ministro Calderoli che sfoggia una maglietta irriverente su Maometto provocando scontri armati in Libia e l’epica lite in diretta tra Antonio Zequila e Adriano Pappalardo; e infine lo spaventato e confuso decennio seguito a crisi economica e diffusione dei social, con il furto della salma di Mike Bongiorno e la webserie The Lady, la svolta mistica di Pippo Franco e il mistero delle nozze tra Pamela Prati e Mark Caltagirone. Mad in Italy è un pellegrinaggio alla scoperta della parte più esposta e meno raccontata dell’anima italiana: il tentativo di ricostruire il puzzle dell’identità nazionale attraverso i suoi tasselli più assurdi e volgari, per cercare di capire che cosa di noi è rimasto immutato nel tempo e come invece siamo cambiati. Un bestiario del trash contemporaneo in cui, tra vip in declino e anonimi individui baciati per un momento dalla gloria, riconoscere il nostro volto più vero e imbarazzante.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 432\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e La piccola cultura\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 18 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 472 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Mad in Italy. Manuale del trash italiano. 1980-2020
€20,00
€19,00
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Gabriele Ferraresi Il Gabibbo che sfiora la top 10 dei singoli musicali più venduti. Gianfranco Funari candidato sindaco a...
{"id":4721027678285,"title":"Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell'Italia contadina","handle":"9788891791504","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Gianluca+Cinelli\"\u003eGianluca Cinelli\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eAnalizzando le opere pubblicate, le interviste e numerosi materiali inediti, questo libro ricostruisce il modo in cui Nuto Revelli condusse una battaglia culturale e politica contro l'indifferenza e il cinismo con cui veniva dimenticata una parte del paese, incapace di tenere il passo di uno sviluppo economico troppo rapido e poco attento all'individuo. Le riflessioni di Revelli ritornano oggi come un monito a non sacrificare il rispetto per l'essere umano in nome dello sviluppo economico, foriero di contraddizioni e disuguaglianze e, sulla lunga distanza, insostenibile. Quando, negli anni Sessanta, la società italiana inseguiva il sogno del benessere, Nuto Revelli iniziava a tessere il suo lungo dialogo con i reduci di guerra e i contadini della sua provincia, il Cuneese, raccogliendo storie di emarginazione e miseria. Scopriva così l'indifferenza e il cinismo con cui gli agricoltori poveri, spesso anziani e malati, che non potevano tenere il passo di una modernizzazione economica troppo rapida e poco attenta all'individuo, venivano abbandonati a se stessi. Questo libro ricostruisce, analizzando le opere pubblicate, le interviste e numerosi materiali d'archivio inediti, il modo in cui Nuto Revelli condusse una battaglia culturale e civile ispirata ai valori etico-politici dell'azionismo, appresi durante la Resistenza come comandante partigiano GL. Una battaglia che, con i suoi insegnamenti di metodo, rappresenta ancora oggi un monito a non sacrificare il rispetto per l'essere umano in nome dello sviluppo economico.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 138\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 10 marzo 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eEdizione:\u003c\/strong\u003e 1 edizione\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 240 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:08:49+02:00","created_at":"2020-07-06T18:08:50+02:00","vendor":"Franco Angeli","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Gianluca Cinelli","Copertina flessibile","fascia1020","Franco Angeli","Libri","lingua Italiano","Storia","Storia sociale e culturale"],"price":1710,"price_min":1710,"price_max":1710,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1800,"compare_at_price_min":1800,"compare_at_price_max":1800,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774739689549,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788891791504","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell'Italia contadina","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1710,"weight":240,"compare_at_price":1800,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788891791504","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61PKC_ocGwL.jpg?v=1594051730"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61PKC_ocGwL.jpg?v=1594051730","options":["Title"],"media":[{"alt":"Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell'Italia contadina","id":7314936037453,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.676,"height":1480,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61PKC_ocGwL.jpg?v=1594051730"},"aspect_ratio":0.676,"height":1480,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61PKC_ocGwL.jpg?v=1594051730","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Gianluca+Cinelli\"\u003eGianluca Cinelli\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eAnalizzando le opere pubblicate, le interviste e numerosi materiali inediti, questo libro ricostruisce il modo in cui Nuto Revelli condusse una battaglia culturale e politica contro l'indifferenza e il cinismo con cui veniva dimenticata una parte del paese, incapace di tenere il passo di uno sviluppo economico troppo rapido e poco attento all'individuo. Le riflessioni di Revelli ritornano oggi come un monito a non sacrificare il rispetto per l'essere umano in nome dello sviluppo economico, foriero di contraddizioni e disuguaglianze e, sulla lunga distanza, insostenibile. Quando, negli anni Sessanta, la società italiana inseguiva il sogno del benessere, Nuto Revelli iniziava a tessere il suo lungo dialogo con i reduci di guerra e i contadini della sua provincia, il Cuneese, raccogliendo storie di emarginazione e miseria. Scopriva così l'indifferenza e il cinismo con cui gli agricoltori poveri, spesso anziani e malati, che non potevano tenere il passo di una modernizzazione economica troppo rapida e poco attenta all'individuo, venivano abbandonati a se stessi. Questo libro ricostruisce, analizzando le opere pubblicate, le interviste e numerosi materiali d'archivio inediti, il modo in cui Nuto Revelli condusse una battaglia culturale e civile ispirata ai valori etico-politici dell'azionismo, appresi durante la Resistenza come comandante partigiano GL. Una battaglia che, con i suoi insegnamenti di metodo, rappresenta ancora oggi un monito a non sacrificare il rispetto per l'essere umano in nome dello sviluppo economico.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 138\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 10 marzo 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eEdizione:\u003c\/strong\u003e 1 edizione\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 240 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Il paese dimenticato. Nuto Revelli e la crisi dell'Italia contadina
€18,00
€17,10
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Gianluca Cinelli Analizzando le opere pubblicate, le interviste e numerosi materiali inediti, questo libro ricostruisce il modo in cui...
{"id":4721001136205,"title":"La cultura italiana dal '900 al nuovo millennio. Ediz. illustrata","handle":"9788891823670","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=RIZZOLI+ILLUSTRATI\"\u003eRIZZOLI ILLUSTRATI\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eUn quadro d'insieme storico e culturale che desidera dare conto delle eccellenze italiane in un secolo, il Novecento, definito come il secolo della modernità. Un viaggio lungo oltre cento anni che indaga le esperienze artistiche del futurismo, l'architettura razionalista, la letteratura, il cinema, la musica e il teatro, ma anche tutte le conquiste del mondo scientifico, in ogni suo campo.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 384\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Rizzoli Illustrati\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 16 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 399 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T17:51:46+02:00","created_at":"2020-07-06T17:51:47+02:00","vendor":"Mondadori Electa","type":"Copertina flessibile","tags":["autore RIZZOLI ILLUSTRATI","Copertina flessibile","fascia2050","Libri","lingua Italiano","Mondadori Electa","Storia","Storia sociale e culturale"],"price":4741,"price_min":4741,"price_max":4741,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":4990,"compare_at_price_min":4990,"compare_at_price_max":4990,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774703513677,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788891823670","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"La cultura italiana dal '900 al nuovo millennio. Ediz. illustrata","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":4741,"weight":399,"compare_at_price":4990,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788891823670","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51wEbZm2l5L.jpg?v=1594050707"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51wEbZm2l5L.jpg?v=1594050707","options":["Title"],"media":[{"alt":"La cultura italiana dal '900 al nuovo millennio. Ediz. illustrata","id":7314856542285,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":1.333,"height":768,"width":1024,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51wEbZm2l5L.jpg?v=1594050707"},"aspect_ratio":1.333,"height":768,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51wEbZm2l5L.jpg?v=1594050707","width":1024}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=RIZZOLI+ILLUSTRATI\"\u003eRIZZOLI ILLUSTRATI\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eUn quadro d'insieme storico e culturale che desidera dare conto delle eccellenze italiane in un secolo, il Novecento, definito come il secolo della modernità. Un viaggio lungo oltre cento anni che indaga le esperienze artistiche del futurismo, l'architettura razionalista, la letteratura, il cinema, la musica e il teatro, ma anche tutte le conquiste del mondo scientifico, in ogni suo campo.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 384\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Rizzoli Illustrati\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 16 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 399 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
La cultura italiana dal '900 al nuovo millennio. Ediz. illustrata
€49,90
€47,41
Non Disponibile
DescrizioneAutore: RIZZOLI ILLUSTRATI Un quadro d'insieme storico e culturale che desidera dare conto delle eccellenze italiane in un secolo, il...
{"id":4720998416461,"title":"Il punto zero della rivoluzione. Lavoro domestico, riproduzione e lotta femminista","handle":"9788869481499","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Silvia+Federici\"\u003eSilvia Federici\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=A.+Curcio\"\u003eA. Curcio\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\"Come provo a mostrare in questo libro, oggi un femminismo radicale deve operare su vari fronti, ma senza mai limitarsi a una pratica puramente difensiva. La ricostruzione del tessuto sociale, la determinazione di nuovi rapporti di solidarietà capaci di procurare subito, nel presente, nuove risorse e nuovi rapporti sociali, sono la prima condizione non solo per la sopravvivenza ma anche e soprattutto per aprire un processo di riappropriazione della ricchezza e per recuperare il controllo sui mezzi della nostra riproduzione. Abbiamo davanti un lavoro immenso, se si pensa alle condizioni disastrate - ambientali, economiche, sociali - in cui siamo costrette a vivere. Dall'educazione alla salute, dall'ambiente alla costruzione di nuove forme di (ri)produzione: si può davvero dire che dobbiamo mettere il mondo sottosopra, perché la bancarotta del sistema capitalistico è tale che ormai da esso ci si può aspettare solo crisi, miseria e violenza\" (Silvia Federici). \"Finalmente abbiamo un volume che raccoglie i numerosi saggi che in un periodo di quattro decenni Silvia Federici ha scritto sulla questione della riproduzione sociale e sulle lotte delle donne su questo terreno. Oltre a fornire una potente storia dei cambiamenti nell'organizzazione del lavoro riproduttivo, Il punto zero della rivoluzione documenta lo sviluppo del pensiero della sua autrice su alcune delle questioni più importanti del nostro tempo: la globalizzazione, le relazioni di genere e la costruzione di nuovi beni comuni\" (Mariarosa Dalla Costa). \"Con pensatrici e attiviste ecofemministe, Federici sostiene che la protezione dei mezzi di sussistenza ora diventa il terreno chiave della lotta e invita le donne del Nord e del Sud a unirsi per costruire nuovi beni comuni\" (Ariel Salleh).\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 159\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Culture\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 18 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 231 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T17:49:37+02:00","created_at":"2020-07-06T17:49:38+02:00","vendor":"Ombre Corte","type":"Copertina flessibile","tags":["autore A. Curcio","autore Silvia Federici","Copertina flessibile","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Ombre Corte","Storia","Storia sociale e culturale"],"price":1425,"price_min":1425,"price_max":1425,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1500,"compare_at_price_min":1500,"compare_at_price_max":1500,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774700335181,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788869481499","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Il punto zero della rivoluzione. Lavoro domestico, riproduzione e lotta femminista","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1425,"weight":231,"compare_at_price":1500,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788869481499","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61XUHsEVf7L.jpg?v=1594050578"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61XUHsEVf7L.jpg?v=1594050578","options":["Title"],"media":[{"alt":"Il punto zero della rivoluzione. Lavoro domestico, riproduzione e lotta femminista","id":7314847465549,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.667,"height":1499,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61XUHsEVf7L.jpg?v=1594050578"},"aspect_ratio":0.667,"height":1499,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61XUHsEVf7L.jpg?v=1594050578","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Silvia+Federici\"\u003eSilvia Federici\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=A.+Curcio\"\u003eA. Curcio\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\"Come provo a mostrare in questo libro, oggi un femminismo radicale deve operare su vari fronti, ma senza mai limitarsi a una pratica puramente difensiva. La ricostruzione del tessuto sociale, la determinazione di nuovi rapporti di solidarietà capaci di procurare subito, nel presente, nuove risorse e nuovi rapporti sociali, sono la prima condizione non solo per la sopravvivenza ma anche e soprattutto per aprire un processo di riappropriazione della ricchezza e per recuperare il controllo sui mezzi della nostra riproduzione. Abbiamo davanti un lavoro immenso, se si pensa alle condizioni disastrate - ambientali, economiche, sociali - in cui siamo costrette a vivere. Dall'educazione alla salute, dall'ambiente alla costruzione di nuove forme di (ri)produzione: si può davvero dire che dobbiamo mettere il mondo sottosopra, perché la bancarotta del sistema capitalistico è tale che ormai da esso ci si può aspettare solo crisi, miseria e violenza\" (Silvia Federici). \"Finalmente abbiamo un volume che raccoglie i numerosi saggi che in un periodo di quattro decenni Silvia Federici ha scritto sulla questione della riproduzione sociale e sulle lotte delle donne su questo terreno. Oltre a fornire una potente storia dei cambiamenti nell'organizzazione del lavoro riproduttivo, Il punto zero della rivoluzione documenta lo sviluppo del pensiero della sua autrice su alcune delle questioni più importanti del nostro tempo: la globalizzazione, le relazioni di genere e la costruzione di nuovi beni comuni\" (Mariarosa Dalla Costa). \"Con pensatrici e attiviste ecofemministe, Federici sostiene che la protezione dei mezzi di sussistenza ora diventa il terreno chiave della lotta e invita le donne del Nord e del Sud a unirsi per costruire nuovi beni comuni\" (Ariel Salleh).\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 159\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Culture\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 18 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 231 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Il punto zero della rivoluzione. Lavoro domestico, riproduzione e lotta femminista
€15,00
€14,25
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Silvia Federici A. Curcio "Come provo a mostrare in questo libro, oggi un femminismo radicale deve operare su vari...
{"id":4720981344333,"title":"Palermo nello sguardo dei viaggiatori (XVI-XVII secolo). La città e l'architettura","handle":"9788832240177","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Fulvia+Scaduto\"\u003eFulvia Scaduto\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl filo conduttore di questo volume è il tema del viaggio in Sicilia, a Palermo, ma il testo non parla solo di viaggiatori e dei loro diari. Il fulcro è la città e l'architettura attraverso il racconto scritto di personalità \"esterne\" che tra Cinque e Seicento giungono nella capitale e il modo - certamente mai neutrale né oggettivo - in cui hanno recepito informazioni e trasmesso impressioni, osservazioni, notazioni. Le testimonianze sono limitate, perché la selezione è stata effettuata in un arco cronologico precedente al fenomeno che esploderà nei secoli XVIII e XIX. Per i visitatori moderni che, prima della stagione propriamente detta del Grand Tour, battono le strade d'Europa e attraversano l'Italia, l'avventura nell'estremo Sud peninsulare e l'approdo nell'isola costituiscono un'impresa insolita. La Sicilia è normalmente esclusa come meta dell'itinerario di viaggio. I più audaci si spingono oltre Roma ma pochi oltrepassano Napoli. Questa eventuale esperienza è considerata una tappa supplementare, un'estensione dettata da altri scopi, il passaggio obbligato lungo la rotta per Malta, per il Medio Oriente e la Terra Santa o semplicemente la fortuita opportunità di una escursione verso un luogo che esercita un fascino esotico e misterioso. Chi giunge a Palermo però osserva la città con uno sguardo all'apparenza privo di retoriche e di condizionamenti pregiudiziali che connoteranno la fase successiva del Grande Viaggio in Sicilia. E se non mancano i luoghi comuni, l'intento è quello di analizzare piuttosto l'appeal assunto dall'architettura, proprio nel momento della genesi e della definizione di una grande città moderna.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 176\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Frammenti di storia e architettura\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 25 maggio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 458 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T17:38:49+02:00","created_at":"2020-07-06T17:38:50+02:00","vendor":"Caracol","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Fulvia Scaduto","Caracol","Copertina flessibile","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Storia","Storia sociale e culturale"],"price":1900,"price_min":1900,"price_max":1900,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":2000,"compare_at_price_min":2000,"compare_at_price_max":2000,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774680412237,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788832240177","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Palermo nello sguardo dei viaggiatori (XVI-XVII secolo). La città e l'architettura","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1900,"weight":458,"compare_at_price":2000,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788832240177","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/718Q2TfG-RL.jpg?v=1594049930"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/718Q2TfG-RL.jpg?v=1594049930","options":["Title"],"media":[{"alt":"Palermo nello sguardo dei viaggiatori (XVI-XVII secolo). La città e l'architettura","id":7314799657037,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.711,"height":1407,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/718Q2TfG-RL.jpg?v=1594049930"},"aspect_ratio":0.711,"height":1407,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/718Q2TfG-RL.jpg?v=1594049930","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Fulvia+Scaduto\"\u003eFulvia Scaduto\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl filo conduttore di questo volume è il tema del viaggio in Sicilia, a Palermo, ma il testo non parla solo di viaggiatori e dei loro diari. Il fulcro è la città e l'architettura attraverso il racconto scritto di personalità \"esterne\" che tra Cinque e Seicento giungono nella capitale e il modo - certamente mai neutrale né oggettivo - in cui hanno recepito informazioni e trasmesso impressioni, osservazioni, notazioni. Le testimonianze sono limitate, perché la selezione è stata effettuata in un arco cronologico precedente al fenomeno che esploderà nei secoli XVIII e XIX. Per i visitatori moderni che, prima della stagione propriamente detta del Grand Tour, battono le strade d'Europa e attraversano l'Italia, l'avventura nell'estremo Sud peninsulare e l'approdo nell'isola costituiscono un'impresa insolita. La Sicilia è normalmente esclusa come meta dell'itinerario di viaggio. I più audaci si spingono oltre Roma ma pochi oltrepassano Napoli. Questa eventuale esperienza è considerata una tappa supplementare, un'estensione dettata da altri scopi, il passaggio obbligato lungo la rotta per Malta, per il Medio Oriente e la Terra Santa o semplicemente la fortuita opportunità di una escursione verso un luogo che esercita un fascino esotico e misterioso. Chi giunge a Palermo però osserva la città con uno sguardo all'apparenza privo di retoriche e di condizionamenti pregiudiziali che connoteranno la fase successiva del Grande Viaggio in Sicilia. E se non mancano i luoghi comuni, l'intento è quello di analizzare piuttosto l'appeal assunto dall'architettura, proprio nel momento della genesi e della definizione di una grande città moderna.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 176\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Frammenti di storia e architettura\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 25 maggio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 458 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Palermo nello sguardo dei viaggiatori (XVI-XVII secolo). La città e l'architettura
€20,00
€19,00
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Fulvia Scaduto Il filo conduttore di questo volume è il tema del viaggio in Sicilia, a Palermo, ma il...