Categorie
- Libri
- Libri in altre lingue
- Adolescenti e ragazzi
- Arte musica e fotografia
- Biografie
- Fantascienza e fantasy
- Fumetti
- Hobby e giochi
- Informatica
- Letteratura e narrativa
- Mistero e thriller
- Narrativa storica
- Problemi sociali e familiari
- Religione e spiritualità
- Romanzi rosa
- Salute
- Scienza e tecnologia
- Scienze sociali
- Sport e attività all'aperto
- Storia
- Testi di formazione e consultazione
- Arte cinema e fotografia
- Altri supporti e tecniche
- Architettura
- Arte contemporanea
- Arte e spettacolo
- Arti decorative e design
- Artisti individuali
- Business dell'arte
- Collezioni cataloghi e mostre
- Conservazione e restauro artistico
- Design e grafica
- Disegno
- Film
- Fotografia
- Moda e Design
- Musica
- Pittogrammi di veicoli
- Pittura
- Radio
- Religione
- Scultura
- Storia dell'arte teoria e critica
- Studio e insegnamento
- Televisione
- Biografie diari e memorie
- Calendari e agende
- Diritto
- Dizionari e opere di consultazione
- Economia affari e finanza
- Erotica
- Famiglia salute e benessere
- Fantascienza e Fantasy
- Fumetti e manga
- Gialli e Thriller
- Guide di revisione e aiuto allo studio
- Humour
- Informatica Web e Digital Media
- Letteratura e narrativa
- Azione e avventura
- Classici
- Letteratura antica e medievale
- Letteratura erotica
- Letteratura italiana
- Letteratura mondiale
- Letteratura teatrale
- Miti saghe e leggende
- Narrativa contemporanea
- Narrativa di genere
- Narrativa femminile
- Narrativa letteraria
- Narrativa storica
- Poesia
- Racconti e antologie
- Saggi e corrispondenza
- Storia della letteratura e critica letteraria
- Umorismo e satira
- Libri per bambini
- Animali
- Arte musica e fotografia
- Auto treni e mezzi di trasporto
- Biografie
- Computer e tecnologia
- Famiglia problemi personali e sociali
- Fantascienza horror e fantasy
- Festività e ricorrenze
- Fiabe
- Fumetti e manga
- Geografia e culture locali
- Gialli e thriller
- Giochi giocattoli e attività ricreativa
- Humor
- Letteratura e narrativa
- Primo apprendimento
- Religione
- Scienze natura e tecnologia
- Sport
- Storia
- Testi di formazione e consultazione
- Libri scolastici
- Libri universitari
- Lingua linguistica e scrittura
- Politica
- Religione
- Romanzi rosa
- Scienze tecnologia e medicina
- Self-help
- Società e scienze sociali
- Sport
- Allenamento
- Badminton
- Baseball
- Basket
- Biliardo
- Bocce Bowl e Bowling
- Bodybuilding e fitness
- Caccia pesca e tiro
- Calcio
- Cheerleading
- Ciclismo
- Combattimento e difesa personale
- Corsa e maratona
- Cricket
- Escursionismo e attività all'aperto
- Eventi sportivi e organizzazione
- Football americano
- Ginnastica
- Giocoleria
- Golf
- Hockey
- Hurling
- Lacrosse
- Motori
- Netball
- Pallavolo
- Ping pong
- Rugby
- Skateboard e pattinaggio
- Softball
- Sport acquatici
- Sport aerei
- Sport equestri e con animali
- Sport invernali
- Squash e Racketball
- Tennis
- Triathlon
- Storia
- Tempo libero
- Viaggi
Scienza dei calcolatori
Ci sono 163 prodotti in questa categoria
{"id":4721073029197,"title":"Intelligenza artificiale. L'impatto sulle nostre vite, diritti e libertà","handle":"9788861848085","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Alessandro+Longo\"\u003eAlessandro Longo\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eL'intelligenza artificiale sta entrando con forza anche nella società italiana. Lo dimostra il primo boom di apparecchi legati a questa tecnologia, sempre più diffusi nelle nostre case (soprattutto in forma di assistenti vocali domotici). Gli esperti concordano che ne deriveranno forti ricadute socio-economiche, all'interno della quarta rivoluzione industriale ora in corso; con la promessa di rilanciare la produttività, migliorare il benessere dei lavoratori ma anche il rischio di aumentare le diseguaglianze. Di certo, sta già cambiando il modo di lavorare e ancora maggiori impatti avrà sull'occupazione del futuro. Questa trasformazione pone anche sfide inedite per la tutela della nostra privacy e in generale dei nostri diritti fondamentali. Il libro si propone di aiutare a comprendere la rivoluzione in atto e le relative sfide; a essere più preparati ai forti cambiamenti previsti nel mondo del lavoro e nella nostra vita (pubblica e privata). In modo divulgativo ma con riferimenti scientifici puntuali si delinea lo stato dell'arte di questa tecnologia e i suoi principali impatti. Si illustrano i benefici previsti, i rischi da affrontare e i possibili strumenti etici e giuridici da mettere in campo.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 256\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Saggi\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 4 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 358 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:30:17+02:00","created_at":"2020-07-06T18:30:18+02:00","vendor":"Mondadori Università","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Alessandro Longo","Copertina flessibile","fascia1020","Informatica Web e Digital Media","Libri","lingua Italiano","Mondadori Università","Scienza dei calcolatori"],"price":1710,"price_min":1710,"price_max":1710,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1800,"compare_at_price_min":1800,"compare_at_price_max":1800,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774863421517,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788861848085","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Intelligenza artificiale. L'impatto sulle nostre vite, diritti e libertà","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1710,"weight":358,"compare_at_price":1800,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788861848085","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41sD6Tj39OL.jpg?v=1594053018"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41sD6Tj39OL.jpg?v=1594053018","options":["Title"],"media":[{"alt":"Intelligenza artificiale. L'impatto sulle nostre vite, diritti e libertà","id":7315080118349,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.708,"height":500,"width":354,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41sD6Tj39OL.jpg?v=1594053018"},"aspect_ratio":0.708,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41sD6Tj39OL.jpg?v=1594053018","width":354}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Alessandro+Longo\"\u003eAlessandro Longo\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eL'intelligenza artificiale sta entrando con forza anche nella società italiana. Lo dimostra il primo boom di apparecchi legati a questa tecnologia, sempre più diffusi nelle nostre case (soprattutto in forma di assistenti vocali domotici). Gli esperti concordano che ne deriveranno forti ricadute socio-economiche, all'interno della quarta rivoluzione industriale ora in corso; con la promessa di rilanciare la produttività, migliorare il benessere dei lavoratori ma anche il rischio di aumentare le diseguaglianze. Di certo, sta già cambiando il modo di lavorare e ancora maggiori impatti avrà sull'occupazione del futuro. Questa trasformazione pone anche sfide inedite per la tutela della nostra privacy e in generale dei nostri diritti fondamentali. Il libro si propone di aiutare a comprendere la rivoluzione in atto e le relative sfide; a essere più preparati ai forti cambiamenti previsti nel mondo del lavoro e nella nostra vita (pubblica e privata). In modo divulgativo ma con riferimenti scientifici puntuali si delinea lo stato dell'arte di questa tecnologia e i suoi principali impatti. Si illustrano i benefici previsti, i rischi da affrontare e i possibili strumenti etici e giuridici da mettere in campo.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 256\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Saggi\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 4 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 358 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Intelligenza artificiale. L'impatto sulle nostre vite, diritti e libertà
€18,00
€17,10
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Alessandro Longo L'intelligenza artificiale sta entrando con forza anche nella società italiana. Lo dimostra il primo boom di apparecchi...
{"id":4721019093069,"title":"Dalla società fordista alla società digitale: diritti sociali per il XXI secolo","handle":"9788899796884","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Nunziante+Mastrolia\"\u003eNunziante Mastrolia\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eUna grossa parte dei mali (sociali, economici e politici), di cui sono affetti i paesi occidentali, è dovuta al fatto che le nostre società si sono divise in due. Una piccola parte di esse è riuscita a compiere il passaggio da una società fordista, che produce ormai beni e servizi ritenuti disfunzionali rispetto ai nuovi valori dominanti (sostenibilità ambientale, personalizzazione, immaterialità, creatività) e a una società digitale dove a contare sarà la capacità di combinare creatività e intelligenza artificiale. Mentre la maggioranza della società continua a vivere in quel mondo fordista senza avere gli strumenti e le conoscenze per poter fare il salto dal vecchio mondo al nuovo mondo. Di qui l’angoscia e la paura con cui le masse occidentali guardano al futuro. La causa di tale frattura sociale è dovuta al mancato ammodernamento dello Stato Sociale (che è lo strumento istituzionale necessario a portare avanti chi è rimasto indietro) e quindi alla mancata garanzia dei diritti sociali funzionali alla nuova era digitale.Nasce di qui la necessità di immaginare modi nuovi per far sì che la maggioranza dei cittadini acquisisca gli strumenti e le conoscenze per poter vivere e lavorare nella nuova era digitale che è alle porte, perché non vi può essere prosperità là dove i più stanno male.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 336\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Eleatiche\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 12 dicembre 2019\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 517 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:03:01+02:00","created_at":"2020-07-06T18:03:03+02:00","vendor":"Licosia","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Nunziante Mastrolia","Copertina flessibile","fascia2050","Informatica Web e Digital Media","Libri","Licosia","lingua Italiano","Scienza dei calcolatori"],"price":2280,"price_min":2280,"price_max":2280,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":2400,"compare_at_price_min":2400,"compare_at_price_max":2400,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774727532621,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788899796884","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Dalla società fordista alla società digitale: diritti sociali per il XXI secolo","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2280,"weight":517,"compare_at_price":2400,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788899796884","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41nyk-rYogL.jpg?v=1594051383","\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51yqWZo7l_L.jpg?v=1594051383"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41nyk-rYogL.jpg?v=1594051383","options":["Title"],"media":[{"alt":"Dalla società fordista alla società digitale: diritti sociali per il XXI secolo","id":7314908512333,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.704,"height":500,"width":352,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41nyk-rYogL.jpg?v=1594051383"},"aspect_ratio":0.704,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41nyk-rYogL.jpg?v=1594051383","width":352},{"alt":"Dalla società fordista alla società digitale: diritti sociali per il XXI secolo","id":7314908545101,"position":2,"preview_image":{"aspect_ratio":0.704,"height":500,"width":352,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51yqWZo7l_L.jpg?v=1594051383"},"aspect_ratio":0.704,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51yqWZo7l_L.jpg?v=1594051383","width":352}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Nunziante+Mastrolia\"\u003eNunziante Mastrolia\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eUna grossa parte dei mali (sociali, economici e politici), di cui sono affetti i paesi occidentali, è dovuta al fatto che le nostre società si sono divise in due. Una piccola parte di esse è riuscita a compiere il passaggio da una società fordista, che produce ormai beni e servizi ritenuti disfunzionali rispetto ai nuovi valori dominanti (sostenibilità ambientale, personalizzazione, immaterialità, creatività) e a una società digitale dove a contare sarà la capacità di combinare creatività e intelligenza artificiale. Mentre la maggioranza della società continua a vivere in quel mondo fordista senza avere gli strumenti e le conoscenze per poter fare il salto dal vecchio mondo al nuovo mondo. Di qui l’angoscia e la paura con cui le masse occidentali guardano al futuro. La causa di tale frattura sociale è dovuta al mancato ammodernamento dello Stato Sociale (che è lo strumento istituzionale necessario a portare avanti chi è rimasto indietro) e quindi alla mancata garanzia dei diritti sociali funzionali alla nuova era digitale.Nasce di qui la necessità di immaginare modi nuovi per far sì che la maggioranza dei cittadini acquisisca gli strumenti e le conoscenze per poter vivere e lavorare nella nuova era digitale che è alle porte, perché non vi può essere prosperità là dove i più stanno male.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 336\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Eleatiche\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 12 dicembre 2019\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 517 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Dalla società fordista alla società digitale: diritti sociali per il XXI secolo
€24,00
€22,80
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Nunziante Mastrolia Una grossa parte dei mali (sociali, economici e politici), di cui sono affetti i paesi occidentali, è...
{"id":4712945057869,"title":"L'arte della previsione. Intervista sull'intelligenza artificiale","handle":"9788857561196","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Paolo+Massimo+Buscema\"\u003ePaolo Massimo Buscema\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=V.+Capecchi\"\u003eV. Capecchi\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eQuesto libro è la storia di come la cultura scientifica stia permeando la cultura umanistica, sapendo che il futuro ha bisogno di entrambe. Vittorio Capecchi, sociologo, intervista Massimo Buscema, tra i maggiori esperti d'intelligenza artificiale. Viene delineato un affresco della forza pervasiva dell'intelligenza artificiale in diversi campi: linguistica, economia, matematica, antropologia, medicina, sociologia, filosofia, psicologia, criminologia e religione. Non si parla dell'intelligenza artificiale oggi di moda (IoT), ma di quella che guarda alla scienza mantenendo sullo sfondo la tecnologia. È un libro controcorrente. Non racconta come il frigorifero parli con il supermercato per fare la spesa, ma tenta di spiegare come \"rendere automatico il pensiero\", perché solo attraverso questo tipo di riflessione è possibile far comunicare fra loro \"le cose\", dotandole di un qualche grado d'intelligenza. Buscema afferma: \"Il pensiero non sembra avere una massa, è invisibile anche a ciò che ci sembrava invisibile. Eppure, anche senza massa, i pensieri si attraggono tra loro. [...] L'intelligenza artificiale mira a [...] catturare il nocciolo duro di ciò che completa il mondo della materia\". Il libro racconta anche la storia di un centro ricerche, il Semeion, attraverso gli occhi di coloro che lo frequentano e l'hanno fatto esistere, un piccolo miracolo italiano che dura da 35 anni.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 382\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Filosofie\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 6 maggio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 544 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-02T17:42:44+02:00","created_at":"2020-07-02T17:42:45+02:00","vendor":"Mimesis","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Paolo Massimo Buscema","autore V. Capecchi","Copertina flessibile","fascia2050","Informatica Web e Digital Media","Libri","lingua Italiano","Mimesis","Scienza dei calcolatori"],"price":2660,"price_min":2660,"price_max":2660,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":2800,"compare_at_price_min":2800,"compare_at_price_max":2800,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32759794237517,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788857561196","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"L'arte della previsione. Intervista sull'intelligenza artificiale","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2660,"weight":544,"compare_at_price":2800,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788857561196","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51rBxCaj5lL.jpg?v=1593704565"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51rBxCaj5lL.jpg?v=1593704565","options":["Title"],"media":[{"alt":"L'arte della previsione. Intervista sull'intelligenza artificiale","id":7287655596109,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.666,"height":500,"width":333,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51rBxCaj5lL.jpg?v=1593704565"},"aspect_ratio":0.666,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51rBxCaj5lL.jpg?v=1593704565","width":333}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Paolo+Massimo+Buscema\"\u003ePaolo Massimo Buscema\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=V.+Capecchi\"\u003eV. Capecchi\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eQuesto libro è la storia di come la cultura scientifica stia permeando la cultura umanistica, sapendo che il futuro ha bisogno di entrambe. Vittorio Capecchi, sociologo, intervista Massimo Buscema, tra i maggiori esperti d'intelligenza artificiale. Viene delineato un affresco della forza pervasiva dell'intelligenza artificiale in diversi campi: linguistica, economia, matematica, antropologia, medicina, sociologia, filosofia, psicologia, criminologia e religione. Non si parla dell'intelligenza artificiale oggi di moda (IoT), ma di quella che guarda alla scienza mantenendo sullo sfondo la tecnologia. È un libro controcorrente. Non racconta come il frigorifero parli con il supermercato per fare la spesa, ma tenta di spiegare come \"rendere automatico il pensiero\", perché solo attraverso questo tipo di riflessione è possibile far comunicare fra loro \"le cose\", dotandole di un qualche grado d'intelligenza. Buscema afferma: \"Il pensiero non sembra avere una massa, è invisibile anche a ciò che ci sembrava invisibile. Eppure, anche senza massa, i pensieri si attraggono tra loro. [...] L'intelligenza artificiale mira a [...] catturare il nocciolo duro di ciò che completa il mondo della materia\". Il libro racconta anche la storia di un centro ricerche, il Semeion, attraverso gli occhi di coloro che lo frequentano e l'hanno fatto esistere, un piccolo miracolo italiano che dura da 35 anni.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 382\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Filosofie\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 6 maggio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 544 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
L'arte della previsione. Intervista sull'intelligenza artificiale
€28,00
€26,60
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Paolo Massimo Buscema V. Capecchi Questo libro è la storia di come la cultura scientifica stia permeando la cultura...
{"id":4712574025805,"title":"Realtà virtuale e realtà aumentata per il business. Applicazioni pratiche con la mixed reality","handle":"9788820391669","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Amir+Baldissera\"\u003eAmir Baldissera\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eRealtà aumentata, realtà virtuale, Mixed Reality, Cross Reality. Sono anni che sentiamo questi termini, eppure fino a ora tutto quello che abbiamo visto è stato qualche divertente effetto speciale e poco di più. Si tratta solo di qualche fuoco d'artificio digitale? O possiamo aspettarci di meglio? Assolutamente sì. Oggi finalmente i tempi sono maturi per andare oltre l'effetto WOW e per iniziare a progettare soluzioni che entrino davvero nei processi aziendali generando valore. Manutenzione industriale, formazione tecnica, scienza forense, prototipazione e salute sono solo alcuni dei settori in cui AR e VR possono modificare per sempre i processi di business. Quali sono le profonde differenze psicologiche tra realtà aumentata e realtà virtuale? Dove AR e VR possono essere applicate generando valore al core business aziendale? Come la Mixed Reality può passare dall'essere un nice to have a un imprescindibile must have? Quali sono le sfide completamente nuove nel disegnare la user experience di una soluzione AR\/VR? Queste sono alcune delle domande che si affronteranno in questo libro, accompagnando il lettore attraverso esempi e casi concreti, in un viaggio alla scoperta non del futuro, ma di come già oggi sia possibile migliorare le attività di business attraverso realtà aumentata, realtà virtuale e Mixed Reality.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 232\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Business \u0026amp; technology\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 8 maggio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 422 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-02T14:55:55+02:00","created_at":"2020-07-02T14:55:56+02:00","vendor":"Hoepli","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Amir Baldissera","Copertina flessibile","fascia2050","Hoepli","Informatica Web e Digital Media","Libri","lingua Italiano","Scienza dei calcolatori"],"price":2176,"price_min":2176,"price_max":2176,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":2290,"compare_at_price_min":2290,"compare_at_price_max":2290,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32758520152141,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788820391669","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Realtà virtuale e realtà aumentata per il business. Applicazioni pratiche con la mixed reality","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2176,"weight":422,"compare_at_price":2290,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788820391669","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51E8Bhs1k3L.jpg?v=1593694556"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51E8Bhs1k3L.jpg?v=1593694556","options":["Title"],"media":[{"alt":"Realtà virtuale e realtà aumentata per il business. Applicazioni pratiche con la mixed reality","id":7286557835341,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.682,"height":500,"width":341,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51E8Bhs1k3L.jpg?v=1593694556"},"aspect_ratio":0.682,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51E8Bhs1k3L.jpg?v=1593694556","width":341}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Amir+Baldissera\"\u003eAmir Baldissera\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eRealtà aumentata, realtà virtuale, Mixed Reality, Cross Reality. Sono anni che sentiamo questi termini, eppure fino a ora tutto quello che abbiamo visto è stato qualche divertente effetto speciale e poco di più. Si tratta solo di qualche fuoco d'artificio digitale? O possiamo aspettarci di meglio? Assolutamente sì. Oggi finalmente i tempi sono maturi per andare oltre l'effetto WOW e per iniziare a progettare soluzioni che entrino davvero nei processi aziendali generando valore. Manutenzione industriale, formazione tecnica, scienza forense, prototipazione e salute sono solo alcuni dei settori in cui AR e VR possono modificare per sempre i processi di business. Quali sono le profonde differenze psicologiche tra realtà aumentata e realtà virtuale? Dove AR e VR possono essere applicate generando valore al core business aziendale? Come la Mixed Reality può passare dall'essere un nice to have a un imprescindibile must have? Quali sono le sfide completamente nuove nel disegnare la user experience di una soluzione AR\/VR? Queste sono alcune delle domande che si affronteranno in questo libro, accompagnando il lettore attraverso esempi e casi concreti, in un viaggio alla scoperta non del futuro, ma di come già oggi sia possibile migliorare le attività di business attraverso realtà aumentata, realtà virtuale e Mixed Reality.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 232\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Business \u0026amp; technology\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 8 maggio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 422 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Realtà virtuale e realtà aumentata per il business. Applicazioni pratiche con la mixed reality
€22,90
€21,76
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Amir Baldissera Realtà aumentata, realtà virtuale, Mixed Reality, Cross Reality. Sono anni che sentiamo questi termini, eppure fino a...
{"id":4712573829197,"title":"Intelligenza artificiale for dummies","handle":"9788820396473","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Luca+Massaron\"\u003eLuca Massaron\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=John+Paul+Mueller\"\u003eJohn Paul Mueller\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=A.+Valli\"\u003eA. Valli\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eL'intelligenza artificiale è ormai del tutto intorno a noi: protegge dalle frodi, prende appuntamenti per le visite mediche, è d'aiuto nei customer service e assiste nella scelta dei programmi televisivi e nelle pulizie della casa. In questo libro gli autori descrivono i diversi usi dell'AI nelle applicazioni informatiche, in campo medico e spaziale e nel machine learning e spiegano inoltre come sviluppare robot, come far volare droni e come guidare un'auto con l'intelligenza artificiale. Rivolto sia a tecnofili sia a semplici curiosi, questo volume contiene anche alcune considerazioni sulle questioni etiche implicate nell'utilizzo dell'AI e le descrizioni di alcune meraviglie che, in un futuro non troppo distante, sarà in grado di fare.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 320\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e For Dummies\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 15 aprile 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 499 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-02T14:55:52+02:00","created_at":"2020-07-02T14:55:53+02:00","vendor":"Hoepli","type":"Copertina flessibile","tags":["autore A. Valli","autore John Paul Mueller","autore Luca Massaron","Copertina flessibile","fascia2050","Hoepli","Informatica Web e Digital Media","Libri","lingua Italiano","Scienza dei calcolatori"],"price":2176,"price_min":2176,"price_max":2176,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":2290,"compare_at_price_min":2290,"compare_at_price_max":2290,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32758519234637,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788820396473","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Intelligenza artificiale for dummies","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2176,"weight":499,"compare_at_price":2290,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788820396473","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51H9OH2Fa-L.jpg?v=1593694553"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51H9OH2Fa-L.jpg?v=1593694553","options":["Title"],"media":[{"alt":"Intelligenza artificiale for dummies","id":7286557507661,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.784,"height":500,"width":392,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51H9OH2Fa-L.jpg?v=1593694553"},"aspect_ratio":0.784,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51H9OH2Fa-L.jpg?v=1593694553","width":392}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Luca+Massaron\"\u003eLuca Massaron\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=John+Paul+Mueller\"\u003eJohn Paul Mueller\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=A.+Valli\"\u003eA. Valli\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eL'intelligenza artificiale è ormai del tutto intorno a noi: protegge dalle frodi, prende appuntamenti per le visite mediche, è d'aiuto nei customer service e assiste nella scelta dei programmi televisivi e nelle pulizie della casa. In questo libro gli autori descrivono i diversi usi dell'AI nelle applicazioni informatiche, in campo medico e spaziale e nel machine learning e spiegano inoltre come sviluppare robot, come far volare droni e come guidare un'auto con l'intelligenza artificiale. Rivolto sia a tecnofili sia a semplici curiosi, questo volume contiene anche alcune considerazioni sulle questioni etiche implicate nell'utilizzo dell'AI e le descrizioni di alcune meraviglie che, in un futuro non troppo distante, sarà in grado di fare.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 320\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e For Dummies\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 15 aprile 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 499 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Intelligenza artificiale for dummies
€22,90
€21,76
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Luca Massaron John Paul Mueller A. Valli L'intelligenza artificiale è ormai del tutto intorno a noi: protegge dalle frodi,...
{"id":4712510980173,"title":"Metodi per la risoluzione dei problemi nella intelligenza artificiale","handle":"9788820424596","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Nils+J.+Nilsson\"\u003eNils J. Nilsson\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 292\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Informatica\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 gennaio 1988\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eEdizione:\u003c\/strong\u003e 5 edizione\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 327 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-02T14:35:48+02:00","created_at":"2020-07-02T14:35:49+02:00","vendor":"Franco Angeli","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Nils J. Nilsson","Copertina flessibile","fascia2050","Franco Angeli","Informatica Web e Digital Media","Libri","lingua Italiano","Scienza dei calcolatori"],"price":3943,"price_min":3943,"price_max":3943,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":4150,"compare_at_price_min":4150,"compare_at_price_max":4150,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32758270459981,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788820424596","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Metodi per la risoluzione dei problemi nella intelligenza artificiale","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":3943,"weight":327,"compare_at_price":4150,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788820424596","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41LJGju1VkL.jpg?v=1593693349"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41LJGju1VkL.jpg?v=1593693349","options":["Title"],"media":[{"alt":"Metodi per la risoluzione dei problemi nella intelligenza artificiale","id":7286388785229,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.666,"height":500,"width":333,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41LJGju1VkL.jpg?v=1593693349"},"aspect_ratio":0.666,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41LJGju1VkL.jpg?v=1593693349","width":333}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Nils+J.+Nilsson\"\u003eNils J. Nilsson\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 292\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Informatica\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 gennaio 1988\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eEdizione:\u003c\/strong\u003e 5 edizione\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 327 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Metodi per la risoluzione dei problemi nella intelligenza artificiale
€41,50
€39,43
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Nils J. Nilsson Dettagli Pagine: 292 Collana: Informatica Data Pubblicazione: 1 gennaio 1988 Edizione: 5 edizione Lingua: Italiano Peso:...
{"id":4712434270285,"title":"Sistemi digitali e architettura dei calcolatori. Progettare con tecnologia ARM. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)","handle":"9788808920737","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=David+Money+Harris\"\u003eDavid Money Harris\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Sarah+L.+Harris\"\u003eSarah L. Harris\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eQuesto libro presenta la logica digitale dal punto di vista dell'architettura dei calcolatori, partendo dalle cifre binarie fino al progetto di un microprocessore, la cui costruzione è una sorta di rito di passaggio per gli studenti di Ingegneria e di Informatica. Gli autori compiono un percorso completo, lineare e sintetico: dai fondamenti (porte logiche, algebra di Boole) all'architettura ARM (Advanced RISC Machine), quella oggi più diffusa. Negli ultimi due decenni, infatti, questa architettura è esplosa in popolarità e oggi più del 75% della popolazione mondiale utilizza prodotti che contengono processori ARM a basso consumo elettrico, come telefoni cellulari e tablet, per i quali il risparmio energetico delle batterie è fondamentale. Da un punto di vista didattico, gli obiettivi di apprendimento attraverso dispositivi MIPS e attraverso quelli ARM sono identici. L'architettura ARM possiede però alcune funzioni, inclusi i metodi di indirizzamento e l'esecuzione condizionale, che contribuiscono all'efficacia del processore ma aumentano un po' il livello di complessità. Le differenze principali tra le due microarchitetture sono l'esecuzione condizionale e il program counter. Gli autori hanno scelto inoltre di presentare fianco a fianco i linguaggi di descrizione hardware SystemVerilog e VHDL per chi vuole impararli entrambi, così da offrire un ponte tra il mondo degli ingegneri e quello degli informatici.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 464\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 21 novembre 2017\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 1000 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-02T13:50:03+02:00","created_at":"2020-07-02T13:50:04+02:00","vendor":"Zanichelli","type":"Copertina flessibile","tags":["autore David Money Harris","autore Sarah L. Harris","Copertina flessibile","fascia2050","Informatica Web e Digital Media","Libri","lingua Italiano","Scienza dei calcolatori","Zanichelli"],"price":4066,"price_min":4066,"price_max":4066,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":4280,"compare_at_price_min":4280,"compare_at_price_max":4280,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32758163767373,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788808920737","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Sistemi digitali e architettura dei calcolatori. Progettare con tecnologia ARM. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":4066,"weight":1000,"compare_at_price":4280,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788808920737","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/517W0PyELsL.jpg?v=1593690604","\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51ps3-zi9DL.jpg?v=1593690605"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/517W0PyELsL.jpg?v=1593690604","options":["Title"],"media":[{"alt":"Sistemi digitali e architettura dei calcolatori. Progettare con tecnologia ARM. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)","id":7286114123853,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.726,"height":500,"width":363,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/517W0PyELsL.jpg?v=1593690604"},"aspect_ratio":0.726,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/517W0PyELsL.jpg?v=1593690604","width":363},{"alt":"Sistemi digitali e architettura dei calcolatori. Progettare con tecnologia ARM. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)","id":7286114156621,"position":2,"preview_image":{"aspect_ratio":0.72,"height":500,"width":360,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51ps3-zi9DL.jpg?v=1593690605"},"aspect_ratio":0.72,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51ps3-zi9DL.jpg?v=1593690605","width":360}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=David+Money+Harris\"\u003eDavid Money Harris\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Sarah+L.+Harris\"\u003eSarah L. Harris\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eQuesto libro presenta la logica digitale dal punto di vista dell'architettura dei calcolatori, partendo dalle cifre binarie fino al progetto di un microprocessore, la cui costruzione è una sorta di rito di passaggio per gli studenti di Ingegneria e di Informatica. Gli autori compiono un percorso completo, lineare e sintetico: dai fondamenti (porte logiche, algebra di Boole) all'architettura ARM (Advanced RISC Machine), quella oggi più diffusa. Negli ultimi due decenni, infatti, questa architettura è esplosa in popolarità e oggi più del 75% della popolazione mondiale utilizza prodotti che contengono processori ARM a basso consumo elettrico, come telefoni cellulari e tablet, per i quali il risparmio energetico delle batterie è fondamentale. Da un punto di vista didattico, gli obiettivi di apprendimento attraverso dispositivi MIPS e attraverso quelli ARM sono identici. L'architettura ARM possiede però alcune funzioni, inclusi i metodi di indirizzamento e l'esecuzione condizionale, che contribuiscono all'efficacia del processore ma aumentano un po' il livello di complessità. Le differenze principali tra le due microarchitetture sono l'esecuzione condizionale e il program counter. Gli autori hanno scelto inoltre di presentare fianco a fianco i linguaggi di descrizione hardware SystemVerilog e VHDL per chi vuole impararli entrambi, così da offrire un ponte tra il mondo degli ingegneri e quello degli informatici.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 464\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 21 novembre 2017\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 1000 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Sistemi digitali e architettura dei calcolatori. Progettare con tecnologia ARM. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente)
€42,80
€40,66
Non Disponibile
DescrizioneAutore: David Money Harris Sarah L. Harris Questo libro presenta la logica digitale dal punto di vista dell'architettura dei calcolatori,...
{"id":4712270495821,"title":"Facile da usare","handle":"9788838786266","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Roberto+Polillo\"\u003eRoberto Polillo\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eQuesto libro contiene un'introduzione generale all'ingegneria dell'usabilità, per la progettazione di prodotti facili da usare, in particolare sistemi interattivi ad alto contenuto di software. Il testo ha un taglio pratico, ed è diretto a chiunque si occupi della progettazione di sistemi interattivi che possano dirsi usabili, cioè sistemi che supportino l'essere umano nell'esecuzione delle sue attività quotidiane, rendendole più efficaci, meno faticose e più gradevoli. In ultima analisi, sistemi che migliorino la qualità della vita. Il volume adotta un approccio elementare - anche se concettualmente preciso e non riduttivo - focalizzandosi sui concetti fondamentali e illustrandoli con numerosi esempi, tratti dai prodotti di uso quotidiano e dai sistemi software di più larga diffusione. Il libro, ideale supporto per corsi universitari di Interazione uomo macchina o di Interaction Design, non presuppone nel lettore particolari competenze di carattere tecnico, può quindi essere usato da chiunque desideri avere un inquadramento introduttivo a questi argomenti.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 432\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Idee e strumenti\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 giugno 2010\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eEdizione:\u003c\/strong\u003e 1 edizione\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 721 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-02T12:30:30+02:00","created_at":"2020-07-02T12:30:31+02:00","vendor":"Apogeo Education","type":"Copertina flessibile","tags":["Apogeo Education","autore Roberto Polillo","Copertina flessibile","fascia2050","Informatica Web e Digital Media","Libri","lingua Italiano","Scienza dei calcolatori"],"price":2280,"price_min":2280,"price_max":2280,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":2400,"compare_at_price_min":2400,"compare_at_price_max":2400,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32757548187725,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788838786266","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Facile da usare","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2280,"weight":721,"compare_at_price":2400,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788838786266","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41gdwNj3r1L.jpg?v=1593685831","\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51BMYMrAcoL.jpg?v=1593685831"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41gdwNj3r1L.jpg?v=1593685831","options":["Title"],"media":[{"alt":"Facile da usare","id":7285658583117,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.698,"height":500,"width":349,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41gdwNj3r1L.jpg?v=1593685831"},"aspect_ratio":0.698,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41gdwNj3r1L.jpg?v=1593685831","width":349},{"alt":"Facile da usare","id":7285658615885,"position":2,"preview_image":{"aspect_ratio":0.692,"height":500,"width":346,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51BMYMrAcoL.jpg?v=1593685831"},"aspect_ratio":0.692,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51BMYMrAcoL.jpg?v=1593685831","width":346}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Roberto+Polillo\"\u003eRoberto Polillo\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eQuesto libro contiene un'introduzione generale all'ingegneria dell'usabilità, per la progettazione di prodotti facili da usare, in particolare sistemi interattivi ad alto contenuto di software. Il testo ha un taglio pratico, ed è diretto a chiunque si occupi della progettazione di sistemi interattivi che possano dirsi usabili, cioè sistemi che supportino l'essere umano nell'esecuzione delle sue attività quotidiane, rendendole più efficaci, meno faticose e più gradevoli. In ultima analisi, sistemi che migliorino la qualità della vita. Il volume adotta un approccio elementare - anche se concettualmente preciso e non riduttivo - focalizzandosi sui concetti fondamentali e illustrandoli con numerosi esempi, tratti dai prodotti di uso quotidiano e dai sistemi software di più larga diffusione. Il libro, ideale supporto per corsi universitari di Interazione uomo macchina o di Interaction Design, non presuppone nel lettore particolari competenze di carattere tecnico, può quindi essere usato da chiunque desideri avere un inquadramento introduttivo a questi argomenti.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 432\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Idee e strumenti\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 giugno 2010\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eEdizione:\u003c\/strong\u003e 1 edizione\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 721 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Facile da usare
€24,00
€22,80
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Roberto Polillo Questo libro contiene un'introduzione generale all'ingegneria dell'usabilità, per la progettazione di prodotti facili da usare, in particolare...
{"id":4712044560461,"title":"Progettare l'interazione. Metodi e tecniche per il design di media interattivi","handle":"9788871927725","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=David+Benyon\"\u003eDavid Benyon\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=G.+Riva\"\u003eG. Riva\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 352\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 gennaio 2012\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 599 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-02T10:50:05+02:00","created_at":"2020-07-02T10:50:07+02:00","vendor":"Pearson","type":"Copertina flessibile","tags":["autore David Benyon","autore G. Riva","Copertina flessibile","fascia2050","Informatica Web e Digital Media","Libri","lingua Italiano","Pearson","Scienza dei calcolatori"],"price":2660,"price_min":2660,"price_max":2660,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":2800,"compare_at_price_min":2800,"compare_at_price_max":2800,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32757035794509,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788871927725","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Progettare l'interazione. Metodi e tecniche per il design di media interattivi","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2660,"weight":599,"compare_at_price":2800,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788871927725","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41QqpdhY7GL.jpg?v=1593679807","\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51vYW3bM70L.jpg?v=1593679807"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41QqpdhY7GL.jpg?v=1593679807","options":["Title"],"media":[{"alt":"Progettare l'interazione. Metodi e tecniche per il design di media interattivi","id":7284986544205,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.71,"height":500,"width":355,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41QqpdhY7GL.jpg?v=1593679807"},"aspect_ratio":0.71,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41QqpdhY7GL.jpg?v=1593679807","width":355},{"alt":"Progettare l'interazione. Metodi e tecniche per il design di media interattivi","id":7284986576973,"position":2,"preview_image":{"aspect_ratio":0.702,"height":500,"width":351,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51vYW3bM70L.jpg?v=1593679807"},"aspect_ratio":0.702,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51vYW3bM70L.jpg?v=1593679807","width":351}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=David+Benyon\"\u003eDavid Benyon\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=G.+Riva\"\u003eG. Riva\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 352\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 gennaio 2012\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 599 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Progettare l'interazione. Metodi e tecniche per il design di media interattivi
€28,00
€26,60
Non Disponibile
DescrizioneAutore: David Benyon G. Riva Dettagli
Pagine: 352
Data Pubblicazione: 1 gennaio 2012
Lingua: Italiano
Peso: 599 gr.
{"id":4711282638925,"title":"Niente sarà più come prima. Realtà aumentata e virtuale come non le avete mai lette. Come la quarta dimensione digitale sta cambiando relazioni, comportamenti ed economie","handle":"9788857909721","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Antonio+Laudazi\"\u003eAntonio Laudazi\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eDi realtà aumentata e realtà virtuale si parla da tempo, ma è solo negli ultimi anni che queste discipline immersive hanno preso concretezza. Uscendo dalla sperimentazione pura e dalla fantascienza, la famiglia della “extended reality” (che include anche mixed reality, video VR e 3D projection mapping) è diventata una categoria della trasformazione digitale e dell’industria 4.0.Intorno ad essa si sta costruendo un mercato imponente. AR e VR sono più vicine a un prodigio o a una magia piuttosto che a un software, il che fa presagire una piccola rivoluzione. Strumenti avanzati in grado però di riequilibrare il rapporto uomo-macchina, in attesa che l’incontro con le altre branche dell’innovazione dia vita a una sorta di super-tecnologia.Quindi, oltre ai numeri e al giro di affari, al di là delle grandi proiezioni di futurologi e istituti di ricerca, come possiamo noi comuni mortali e imprese, interpretare una tecnologia sul nascere, farla propria e applicarla nella vita e nel business di tutti i giorni.Conoscere, anticipare e cavalcare l’onda della novità tecnologica può dare un enorme vantaggio strategico insieme a una semplice e sana soddisfazione: trovarsi ad utilizzare gli strumenti giusti nel momento giusto.Attenzione però: il modo in cui concepiamo e utilizziamo le nuove tecnologie definisce la rotta della nostra evoluzione; ecco perché ogni discussione sul futuro deve abbracciare più discipline: design, etica, filosofia, sociologia, psicologia, educazione.Inizia così il viaggio dell’uomo nei mondi di libri di della realtà aumentata e nelle dimensioni parallele di quella virtuale.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 304\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Accadde domani\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 14 novembre 2019\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 381 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-02T00:09:05+02:00","created_at":"2020-07-02T00:09:05+02:00","vendor":"Flaccovio Dario","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Antonio Laudazi","Copertina flessibile","fascia2050","Flaccovio Dario","Informatica Web e Digital Media","Libri","lingua Italiano","Scienza dei calcolatori"],"price":2280,"price_min":2280,"price_max":2280,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":2400,"compare_at_price_min":2400,"compare_at_price_max":2400,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32755292176461,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788857909721","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Niente sarà più come prima. Realtà aumentata e virtuale come non le avete mai lette. Come la quarta dimensione digitale sta cambiando relazioni, comportamenti ed economie","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2280,"weight":381,"compare_at_price":2400,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788857909721","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41S0MVcr5fL.jpg?v=1593641346"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41S0MVcr5fL.jpg?v=1593641346","options":["Title"],"media":[{"alt":"Niente sarà più come prima. Realtà aumentata e virtuale come non le avete mai lette. Come la quarta dimensione digitale sta cambiando relazioni, comportamenti ed economie","id":7282133991501,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.76,"height":500,"width":380,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41S0MVcr5fL.jpg?v=1593641346"},"aspect_ratio":0.76,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41S0MVcr5fL.jpg?v=1593641346","width":380}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Antonio+Laudazi\"\u003eAntonio Laudazi\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eDi realtà aumentata e realtà virtuale si parla da tempo, ma è solo negli ultimi anni che queste discipline immersive hanno preso concretezza. Uscendo dalla sperimentazione pura e dalla fantascienza, la famiglia della “extended reality” (che include anche mixed reality, video VR e 3D projection mapping) è diventata una categoria della trasformazione digitale e dell’industria 4.0.Intorno ad essa si sta costruendo un mercato imponente. AR e VR sono più vicine a un prodigio o a una magia piuttosto che a un software, il che fa presagire una piccola rivoluzione. Strumenti avanzati in grado però di riequilibrare il rapporto uomo-macchina, in attesa che l’incontro con le altre branche dell’innovazione dia vita a una sorta di super-tecnologia.Quindi, oltre ai numeri e al giro di affari, al di là delle grandi proiezioni di futurologi e istituti di ricerca, come possiamo noi comuni mortali e imprese, interpretare una tecnologia sul nascere, farla propria e applicarla nella vita e nel business di tutti i giorni.Conoscere, anticipare e cavalcare l’onda della novità tecnologica può dare un enorme vantaggio strategico insieme a una semplice e sana soddisfazione: trovarsi ad utilizzare gli strumenti giusti nel momento giusto.Attenzione però: il modo in cui concepiamo e utilizziamo le nuove tecnologie definisce la rotta della nostra evoluzione; ecco perché ogni discussione sul futuro deve abbracciare più discipline: design, etica, filosofia, sociologia, psicologia, educazione.Inizia così il viaggio dell’uomo nei mondi di libri di della realtà aumentata e nelle dimensioni parallele di quella virtuale.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 304\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Accadde domani\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 14 novembre 2019\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 381 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Niente sarà più come prima. Realtà aumentata e virtuale come non le avete mai lette. Come la quarta dimensione digitale sta cambiando relazioni, comportamenti ed economie
€24,00
€22,80
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Antonio Laudazi Di realtà aumentata e realtà virtuale si parla da tempo, ma è solo negli ultimi anni che...
{"id":4711256293453,"title":"Novacene. L'età dell'iperintelligenza","handle":"9788833933566","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=James+Lovelock\"\u003eJames Lovelock\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eQuando nel 1979 scrisse il suo primo libro su «Gaia» - la Terra interpretata come un organismo vivente in grado di autoregolarsi - James Lovelock approdò sulle pagine dei giornali di tutto il mondo. L'ipotesi, così radicale e dirompente, sembrò a molti un'idea assurda e ben poco scientifica ma, dopo decenni di accesissime discussioni, è diventata ormai un concetto saldamente attestato, sia nell'ambiente scientifico sia nel pensiero comune. Oggi James Lovelock festeggia un secolo di vita e sembra tutt'altro che rassegnato a farsi da parte. In \"Novacene\" affronta infatti due dei temi più attuali, inquietanti e complessi della contemporaneità: il nostro rapporto con le macchine intelligenti e il destino della Terra. Secondo Lovelock, l'Antropocene - l'era geologica in cui la nostra specie si è dimostrata un fattore critico per l'intero pianeta - farà presto spazio all'età successiva, il «Novacene», quella della collaborazione tra l'uomo e le macchine. Nuovi esseri prenderanno forma dall'intelligenza artificiale che noi abbiamo progettato. Penseranno 10 000 volte più velocemente dell'uomo e ci guarderanno forse con la stessa condiscendenza con cui noi guardiamo le piante. Eppure - e qui sta il guizzo del pensatore di genio - tutto questo non si trasformerà in un incubo alla Terminator o alla Matrix, perché questi esseri iperintelligenti sapranno (anche meglio di noi) di essere totalmente dipendenti dal buon stato di salute del pianeta: Come noi, anche le macchine avranno bisogno del sistema regolatore di Gaia per sopravvivere, e dal momento che Gaia dipende dalla vita organica, sarà loro interesse preservarla. C'è di più: il Novacene potrebbe essere addirittura l'inizio della conquista dell'intero cosmo da parte di un'intelligenza diffusa. L'alba di un nuovo universo.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 123\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Saggi. Scienze\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 12 marzo 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 181 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-01T23:51:34+02:00","created_at":"2020-07-01T23:51:35+02:00","vendor":"Bollati Boringhieri","type":"Copertina flessibile","tags":["autore James Lovelock","Bollati Boringhieri","Copertina flessibile","fascia1020","Informatica Web e Digital Media","Libri","lingua Italiano","Scienza dei calcolatori"],"price":1710,"price_min":1710,"price_max":1710,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1800,"compare_at_price_min":1800,"compare_at_price_max":1800,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32755262881869,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788833933566","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Novacene. L'età dell'iperintelligenza","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1710,"weight":181,"compare_at_price":1800,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788833933566","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/31oS_2BRkSCFL.jpg?v=1593640295"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/31oS_2BRkSCFL.jpg?v=1593640295","options":["Title"],"media":[{"alt":"Novacene. L'età dell'iperintelligenza","id":7282078842957,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.638,"height":500,"width":319,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/31oS_2BRkSCFL.jpg?v=1593640295"},"aspect_ratio":0.638,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/31oS_2BRkSCFL.jpg?v=1593640295","width":319}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=James+Lovelock\"\u003eJames Lovelock\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eQuando nel 1979 scrisse il suo primo libro su «Gaia» - la Terra interpretata come un organismo vivente in grado di autoregolarsi - James Lovelock approdò sulle pagine dei giornali di tutto il mondo. L'ipotesi, così radicale e dirompente, sembrò a molti un'idea assurda e ben poco scientifica ma, dopo decenni di accesissime discussioni, è diventata ormai un concetto saldamente attestato, sia nell'ambiente scientifico sia nel pensiero comune. Oggi James Lovelock festeggia un secolo di vita e sembra tutt'altro che rassegnato a farsi da parte. In \"Novacene\" affronta infatti due dei temi più attuali, inquietanti e complessi della contemporaneità: il nostro rapporto con le macchine intelligenti e il destino della Terra. Secondo Lovelock, l'Antropocene - l'era geologica in cui la nostra specie si è dimostrata un fattore critico per l'intero pianeta - farà presto spazio all'età successiva, il «Novacene», quella della collaborazione tra l'uomo e le macchine. Nuovi esseri prenderanno forma dall'intelligenza artificiale che noi abbiamo progettato. Penseranno 10 000 volte più velocemente dell'uomo e ci guarderanno forse con la stessa condiscendenza con cui noi guardiamo le piante. Eppure - e qui sta il guizzo del pensatore di genio - tutto questo non si trasformerà in un incubo alla Terminator o alla Matrix, perché questi esseri iperintelligenti sapranno (anche meglio di noi) di essere totalmente dipendenti dal buon stato di salute del pianeta: Come noi, anche le macchine avranno bisogno del sistema regolatore di Gaia per sopravvivere, e dal momento che Gaia dipende dalla vita organica, sarà loro interesse preservarla. C'è di più: il Novacene potrebbe essere addirittura l'inizio della conquista dell'intero cosmo da parte di un'intelligenza diffusa. L'alba di un nuovo universo.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 123\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Saggi. Scienze\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 12 marzo 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 181 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Novacene. L'età dell'iperintelligenza
€18,00
€17,10
Non Disponibile
DescrizioneAutore: James Lovelock Quando nel 1979 scrisse il suo primo libro su «Gaia» - la Terra interpretata come un organismo...
{"id":4711059226701,"title":"Numeri intelligenti. La matematica che fa funzionare l'intelligenza artificiale di Google, Facebook, Apple \u0026 Co.","handle":"9788851167820","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Nick+Polson\"\u003eNick Polson\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=James+Scott\"\u003eJames Scott\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=G.+Bozzi\"\u003eG. Bozzi\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eL'intelligenza artificiale non appartiene più a un futuro fantascientifico: è già qui, e sta cambiando il mondo uno smartphone alla volta. I medici la usano per diagnosticare i tumori; gli scienziati, per fare nuove scoperte in fisica e neuroscienze. Aziende e semplici appassionati la sperimentano in mille modi diversi: per rilevare fughe di gas, predire epidemie, salvare le api dall'estinzione. Eppure, quando si parla di IA, di solito è per risvegliare paure e alimentare inquietudini, che di volta in volta assumono le malvagie sembianze dei Borg di \"Star Trek\", di HAL9000 in \"2001: Odissea nello spazio\", o di colossi digitali avidi di informazioni su di noi come Google o Amazon. Secondo Nick Polson e James Scott, non può essere la paura, ma la curiosità, ad aiutarci a capire concretamente che cos'è l'IA, e soprattutto come funziona. Come impara un'automobile a guidare da sola? Come riesce Alexa a capire quello che le diciamo? Come fa Facebook a riconoscere i volti dei nostri amici, e Netflix a suggerirci serie tv così azzeccate? Attraverso le storie di sette scienziati geniali, \"Numeri intelligenti\" racconta le meraviglie del pensiero che si nascondono dietro l'IA e i meccanismi matematici che la muovono: scopriamo così che una materia considerata spesso astrusa e inaccessibile si basa in realtà su un pugno di idee matematiche sorprendentemente semplici, nate non nella Silicon Valley dei millennials, ma dalle intuizioni straordinarie di uomini e donne vissuti a volte secoli fa, che non potevano immaginare le immense opportunità della rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo. Una rivoluzione che è solo all'inizio: c'è una moltitudine di problemi in attesa di buone soluzioni, e per trovarle è necessaria un'alleanza coraggiosa e consapevole tra la creatività umana e la potenza di calcolo dei supercomputer. Con e-book scaricabile fino al 30 giugno 2019.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 323\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 5 marzo 2019\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 599 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-01T22:11:42+02:00","created_at":"2020-07-01T22:11:43+02:00","vendor":"UTET","type":"Copertina rigida","tags":["autore G. Bozzi","autore James Scott","autore Nick Polson","Copertina rigida","fascia2050","Informatica Web e Digital Media","Libri","lingua Italiano","Scienza dei calcolatori","UTET"],"price":2185,"price_min":2185,"price_max":2185,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":2300,"compare_at_price_min":2300,"compare_at_price_max":2300,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32754830409805,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788851167820","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Numeri intelligenti. La matematica che fa funzionare l'intelligenza artificiale di Google, Facebook, Apple \u0026 Co.","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2185,"weight":599,"compare_at_price":2300,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788851167820","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41Tl3o1tUrL.jpg?v=1593634303"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41Tl3o1tUrL.jpg?v=1593634303","options":["Title"],"media":[{"alt":"Numeri intelligenti. La matematica che fa funzionare l'intelligenza artificiale di Google, Facebook, Apple \u0026 Co.","id":7281535713357,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.684,"height":500,"width":342,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41Tl3o1tUrL.jpg?v=1593634303"},"aspect_ratio":0.684,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41Tl3o1tUrL.jpg?v=1593634303","width":342}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Nick+Polson\"\u003eNick Polson\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=James+Scott\"\u003eJames Scott\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=G.+Bozzi\"\u003eG. Bozzi\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eL'intelligenza artificiale non appartiene più a un futuro fantascientifico: è già qui, e sta cambiando il mondo uno smartphone alla volta. I medici la usano per diagnosticare i tumori; gli scienziati, per fare nuove scoperte in fisica e neuroscienze. Aziende e semplici appassionati la sperimentano in mille modi diversi: per rilevare fughe di gas, predire epidemie, salvare le api dall'estinzione. Eppure, quando si parla di IA, di solito è per risvegliare paure e alimentare inquietudini, che di volta in volta assumono le malvagie sembianze dei Borg di \"Star Trek\", di HAL9000 in \"2001: Odissea nello spazio\", o di colossi digitali avidi di informazioni su di noi come Google o Amazon. Secondo Nick Polson e James Scott, non può essere la paura, ma la curiosità, ad aiutarci a capire concretamente che cos'è l'IA, e soprattutto come funziona. Come impara un'automobile a guidare da sola? Come riesce Alexa a capire quello che le diciamo? Come fa Facebook a riconoscere i volti dei nostri amici, e Netflix a suggerirci serie tv così azzeccate? Attraverso le storie di sette scienziati geniali, \"Numeri intelligenti\" racconta le meraviglie del pensiero che si nascondono dietro l'IA e i meccanismi matematici che la muovono: scopriamo così che una materia considerata spesso astrusa e inaccessibile si basa in realtà su un pugno di idee matematiche sorprendentemente semplici, nate non nella Silicon Valley dei millennials, ma dalle intuizioni straordinarie di uomini e donne vissuti a volte secoli fa, che non potevano immaginare le immense opportunità della rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo. Una rivoluzione che è solo all'inizio: c'è una moltitudine di problemi in attesa di buone soluzioni, e per trovarle è necessaria un'alleanza coraggiosa e consapevole tra la creatività umana e la potenza di calcolo dei supercomputer. Con e-book scaricabile fino al 30 giugno 2019.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 323\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 5 marzo 2019\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 599 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Numeri intelligenti. La matematica che fa funzionare l'intelligenza artificiale di Google, Facebook, Apple & Co.
€23,00
€21,85
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Nick Polson James Scott G. Bozzi L'intelligenza artificiale non appartiene più a un futuro fantascientifico: è già qui, e...