Categorie
- Libri
- Libri in altre lingue
- Adolescenti e ragazzi
- Arte musica e fotografia
- Biografie
- Fantascienza e fantasy
- Fumetti
- Hobby e giochi
- Informatica
- Letteratura e narrativa
- Mistero e thriller
- Narrativa storica
- Problemi sociali e familiari
- Religione e spiritualità
- Romanzi rosa
- Salute
- Scienza e tecnologia
- Scienze sociali
- Sport e attività all'aperto
- Storia
- Testi di formazione e consultazione
- Arte cinema e fotografia
- Altri supporti e tecniche
- Architettura
- Arte contemporanea
- Arte e spettacolo
- Arti decorative e design
- Artisti individuali
- Business dell'arte
- Collezioni cataloghi e mostre
- Conservazione e restauro artistico
- Design e grafica
- Disegno
- Film
- Fotografia
- Moda e Design
- Musica
- Pittogrammi di veicoli
- Pittura
- Radio
- Religione
- Scultura
- Storia dell'arte teoria e critica
- Studio e insegnamento
- Televisione
- Biografie diari e memorie
- Calendari e agende
- Diritto
- Dizionari e opere di consultazione
- Economia affari e finanza
- Erotica
- Famiglia salute e benessere
- Fantascienza e Fantasy
- Fumetti e manga
- Gialli e Thriller
- Guide di revisione e aiuto allo studio
- Humour
- Informatica Web e Digital Media
- Letteratura e narrativa
- Azione e avventura
- Classici
- Letteratura antica e medievale
- Letteratura erotica
- Letteratura italiana
- Letteratura mondiale
- Letteratura teatrale
- Miti saghe e leggende
- Narrativa contemporanea
- Narrativa di genere
- Narrativa femminile
- Narrativa letteraria
- Narrativa storica
- Poesia
- Racconti e antologie
- Saggi e corrispondenza
- Storia della letteratura e critica letteraria
- Umorismo e satira
- Libri per bambini
- Animali
- Arte musica e fotografia
- Auto treni e mezzi di trasporto
- Biografie
- Computer e tecnologia
- Famiglia problemi personali e sociali
- Fantascienza horror e fantasy
- Festività e ricorrenze
- Fiabe
- Fumetti e manga
- Geografia e culture locali
- Gialli e thriller
- Giochi giocattoli e attività ricreativa
- Humor
- Letteratura e narrativa
- Primo apprendimento
- Religione
- Scienze natura e tecnologia
- Sport
- Storia
- Testi di formazione e consultazione
- Libri scolastici
- Libri universitari
- Lingua linguistica e scrittura
- Politica
- Religione
- Romanzi rosa
- Scienze tecnologia e medicina
- Self-help
- Società e scienze sociali
- Sport
- Allenamento
- Badminton
- Baseball
- Basket
- Biliardo
- Bocce Bowl e Bowling
- Bodybuilding e fitness
- Caccia pesca e tiro
- Calcio
- Cheerleading
- Ciclismo
- Combattimento e difesa personale
- Corsa e maratona
- Cricket
- Escursionismo e attività all'aperto
- Eventi sportivi e organizzazione
- Football americano
- Ginnastica
- Giocoleria
- Golf
- Hockey
- Hurling
- Lacrosse
- Motori
- Netball
- Pallavolo
- Ping pong
- Rugby
- Skateboard e pattinaggio
- Softball
- Sport acquatici
- Sport aerei
- Sport equestri e con animali
- Sport invernali
- Squash e Racketball
- Tennis
- Triathlon
- Storia
- Tempo libero
- Viaggi
Linguistica
Ci sono 2280 prodotti in questa categoria
{"id":4721057693773,"title":"Quaderni cividalesi. Confraternita di Santo Spirito","handle":"9788832831719","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=F.+Vicario\"\u003eF. Vicario\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eSi conclude, con la pubblicazione di questo volume, il programma di edizione dei manoscritti tardomedievali in volgare conservati presso la Biblioteca comunale di Cividale del Friuli. Ulteriori nove quaderni della prima metà del Quattrocento, prodotti dalla locale Confraternita di Santo Spirito, che gestiva l'omonimo ospedale, si aggiungono ora ad un corpus di documenti ormai decisamente cospicuo a descrivere il cividalese antico; tali materiali portano un notevole contributo, senza dubbio, alla costituzione di un vasto repertorio del friulano delle origini, avvicinando così la realizzazione di opere lessicografiche e storiche di ampia prospettiva.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 276\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Documenti friulani delle origini\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 2 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 594 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:23:01+02:00","created_at":"2020-07-06T18:23:01+02:00","vendor":"Forum Edizioni","type":"Copertina flessibile","tags":["autore F. Vicario","Copertina flessibile","fascia2050","Forum Edizioni","Label New","Libri","lingua Italiano","Lingua linguistica e scrittura","Linguistica"],"price":2090,"price_min":2090,"price_max":2090,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":2200,"compare_at_price_min":2200,"compare_at_price_max":2200,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774820069453,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788832831719","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Quaderni cividalesi. Confraternita di Santo Spirito","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2090,"weight":594,"compare_at_price":2200,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788832831719","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51dXhifJChL.jpg?v=1594052581"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51dXhifJChL.jpg?v=1594052581","options":["Title"],"media":[{"alt":"Quaderni cividalesi. Confraternita di Santo Spirito","id":7315037093965,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.707,"height":1414,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51dXhifJChL.jpg?v=1594052581"},"aspect_ratio":0.707,"height":1414,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51dXhifJChL.jpg?v=1594052581","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=F.+Vicario\"\u003eF. Vicario\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eSi conclude, con la pubblicazione di questo volume, il programma di edizione dei manoscritti tardomedievali in volgare conservati presso la Biblioteca comunale di Cividale del Friuli. Ulteriori nove quaderni della prima metà del Quattrocento, prodotti dalla locale Confraternita di Santo Spirito, che gestiva l'omonimo ospedale, si aggiungono ora ad un corpus di documenti ormai decisamente cospicuo a descrivere il cividalese antico; tali materiali portano un notevole contributo, senza dubbio, alla costituzione di un vasto repertorio del friulano delle origini, avvicinando così la realizzazione di opere lessicografiche e storiche di ampia prospettiva.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 276\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Documenti friulani delle origini\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 2 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 594 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Quaderni cividalesi. Confraternita di Santo Spirito
€22,00
€20,90
Non Disponibile
DescrizioneAutore: F. Vicario Si conclude, con la pubblicazione di questo volume, il programma di edizione dei manoscritti tardomedievali in volgare...
{"id":4721044586573,"title":"Grammatica per cani e porci","handle":"9788833313269","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Massimo+Birattari\"\u003eMassimo Birattari\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa grammatica e in generale le questioni attorno alla nostra lingua ci coinvolgono, mobilitano le folle sui social e di conseguenza i giornali e le tv, scatenano indignazioni e polemiche. Insomma, interessano a cani e porci. Attenzione: non è un insulto. La grammatica ci tocca da vicino, ci riguarda tutti, tutti sentiamo di aver qualcosa da dire sulla lingua che parliamo. Però per prendere una posizione sensata (ed evitare inutili arrabbiature) è necessario avere cognizione di causa. Il libro che avete in mano è un viaggio nella lingua parlata e scritta oggi in Italia. Parte dagli strafalcioni (non tanto degli incolti quanto dei professionisti), passa alle «regole» (spesso di fantasia) ereditate dalle elementari ed erette a paradigma di un'età dell'oro in cui tutti parlavano e scrivevano meravigliosamente (al contrario dell'abominio in cui saremmo precipitati), esamina alcuni problemi che dobbiamo affrontare quotidianamente e finisce per interrogarsi sulla natura e sul senso delle regole, e sulle risposte che un Homo grammaticus - il protagonista, insieme ai Cani e ai Porci, delle divertentissime vignette di Niccolò Barbiero che accompagnano il testo - può fornire alle nostre domande. Gli obiettivi sono due. Il primo è dare un contributo allo sviluppo della consapevolezza linguistica, la nostra unica bussola nel momento del bisogno grammaticale. Il secondo è instillare la convinzione che l'italiano è uno strumento prezioso, da maneggiare con cura: una lingua corretta - e magari semplice, chiara,precisa, efficace - migliora grandemente la qualità della vita di una nazione.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 224\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Saggi\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 2 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 277 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:17:12+02:00","created_at":"2020-07-06T18:17:12+02:00","vendor":"Ponte alle Grazie","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Massimo Birattari","Copertina flessibile","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Lingua linguistica e scrittura","Linguistica","Ponte alle Grazie"],"price":1330,"price_min":1330,"price_max":1330,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1400,"compare_at_price_min":1400,"compare_at_price_max":1400,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774783696973,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788833313269","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Grammatica per cani e porci","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1330,"weight":277,"compare_at_price":1400,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788833313269","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71dZ3NwiF6L.jpg?v=1594052233"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71dZ3NwiF6L.jpg?v=1594052233","options":["Title"],"media":[{"alt":"Grammatica per cani e porci","id":7314985877581,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.678,"height":1474,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71dZ3NwiF6L.jpg?v=1594052233"},"aspect_ratio":0.678,"height":1474,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71dZ3NwiF6L.jpg?v=1594052233","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Massimo+Birattari\"\u003eMassimo Birattari\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa grammatica e in generale le questioni attorno alla nostra lingua ci coinvolgono, mobilitano le folle sui social e di conseguenza i giornali e le tv, scatenano indignazioni e polemiche. Insomma, interessano a cani e porci. Attenzione: non è un insulto. La grammatica ci tocca da vicino, ci riguarda tutti, tutti sentiamo di aver qualcosa da dire sulla lingua che parliamo. Però per prendere una posizione sensata (ed evitare inutili arrabbiature) è necessario avere cognizione di causa. Il libro che avete in mano è un viaggio nella lingua parlata e scritta oggi in Italia. Parte dagli strafalcioni (non tanto degli incolti quanto dei professionisti), passa alle «regole» (spesso di fantasia) ereditate dalle elementari ed erette a paradigma di un'età dell'oro in cui tutti parlavano e scrivevano meravigliosamente (al contrario dell'abominio in cui saremmo precipitati), esamina alcuni problemi che dobbiamo affrontare quotidianamente e finisce per interrogarsi sulla natura e sul senso delle regole, e sulle risposte che un Homo grammaticus - il protagonista, insieme ai Cani e ai Porci, delle divertentissime vignette di Niccolò Barbiero che accompagnano il testo - può fornire alle nostre domande. Gli obiettivi sono due. Il primo è dare un contributo allo sviluppo della consapevolezza linguistica, la nostra unica bussola nel momento del bisogno grammaticale. Il secondo è instillare la convinzione che l'italiano è uno strumento prezioso, da maneggiare con cura: una lingua corretta - e magari semplice, chiara,precisa, efficace - migliora grandemente la qualità della vita di una nazione.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 224\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Saggi\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 2 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 277 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Grammatica per cani e porci
€14,00
€13,30
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Massimo Birattari La grammatica e in generale le questioni attorno alla nostra lingua ci coinvolgono, mobilitano le folle sui...
{"id":4720987570253,"title":"Fraseologia, gramática, lexicografía","handle":"9788897683094","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Mar%C3%ADa+Valero+Gisbert\"\u003eMaría Valero Gisbert\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 192\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Strumenti\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 17 dicembre 2012\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Spagnolo\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 340 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T17:43:00+02:00","created_at":"2020-07-06T17:43:01+02:00","vendor":"Universitas Studiorum","type":"Copertina flessibile","tags":["autore María Valero Gisbert","Copertina flessibile","fascia1020","Libri","Lingua linguistica e scrittura","lingua Spagnolo","Linguistica","Universitas Studiorum"],"price":1425,"price_min":1425,"price_max":1425,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1500,"compare_at_price_min":1500,"compare_at_price_max":1500,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774687064141,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788897683094","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Fraseologia, gramática, lexicografía","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1425,"weight":340,"compare_at_price":1500,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788897683094","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/31m_24_8_TL.jpg?v=1594050181"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/31m_24_8_TL.jpg?v=1594050181","options":["Title"],"media":[{"alt":"Fraseologia, gramática, lexicografía","id":7314819678285,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.707,"height":283,"width":200,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/31m_24_8_TL.jpg?v=1594050181"},"aspect_ratio":0.707,"height":283,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/31m_24_8_TL.jpg?v=1594050181","width":200}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Mar%C3%ADa+Valero+Gisbert\"\u003eMaría Valero Gisbert\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 192\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Strumenti\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 17 dicembre 2012\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Spagnolo\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 340 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Fraseologia, gramática, lexicografía
€15,00
€14,25
Non Disponibile
DescrizioneAutore: María Valero Gisbert Dettagli
Pagine: 192
Collana: Strumenti
Data Pubblicazione: 17 dicembre 2012
Lingua: Spagnolo
Peso: 340 gr.
{"id":4720982818893,"title":"Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto","handle":"9788858141564","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=G.+Luccone+Leonardo\"\u003eG. Luccone Leonardo\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa virgola e il punto fermo hanno fagocitato il punto e virgola e i due punti. I catastrofisti dicono che rimarremo solo con il punto (o 'soli con il punto'): più che una scrittura telegrafica è un ritorno al telegrafo. Eppure, con una sola virgola ben messa si può illuminare una pagina. Allora, cosa si può e cosa non si può fare con questi segnetti meravigliosi? E soprattutto: come li hanno usati gli altri, quelli bravi e molto più autorevoli di noi? Questo libro tenta di fare chiarezza. Con semplicità e metodo, e la guida di mirabili scrittori, racconta gli usi corretti ed errati di virgola e punto e virgola, a partire da casi reali tratti da romanzi, saggi, articoli. Incontreremo autori che usano la punteggiatura in modo automatico e naturale, come se fosse il respiro del testo; altri che la usano come un'arma, come manifesto estetico ed esistenziale. Affronterete le incertezze della vostra punteggiatura, ad una ad una, anche quelle che non sapevate di avere. Sfideremo gli 'atroci dubbi', eviteremo le trappole, disinnescheremo le mine - con leggerezza e senza paura di sbagliare, perché la creatività ci permette di allargare i confini delle norme. Provate a tirare l'elastico: che i vostri segni-lucciola diventino fari per illuminare le vostre idee. Pronti a rifare la punta alla punteggiatura?\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Economica Laterza\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 25 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 290 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T17:39:56+02:00","created_at":"2020-07-06T17:39:57+02:00","vendor":"Laterza","type":"Rilegatura sconosciuta","tags":["autore G. Luccone Leonardo","fascia1020","Laterza","Libri","lingua Italiano","Lingua linguistica e scrittura","Linguistica","Rilegatura sconosciuta"],"price":1045,"price_min":1045,"price_max":1045,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1100,"compare_at_price_min":1100,"compare_at_price_max":1100,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774682280013,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788858141564","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1045,"weight":290,"compare_at_price":1100,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788858141564","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/613dkQ3ssNL.jpg?v=1594049997"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/613dkQ3ssNL.jpg?v=1594049997","options":["Title"],"media":[{"alt":"Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto","id":7314803654733,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.667,"height":1499,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/613dkQ3ssNL.jpg?v=1594049997"},"aspect_ratio":0.667,"height":1499,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/613dkQ3ssNL.jpg?v=1594049997","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=G.+Luccone+Leonardo\"\u003eG. Luccone Leonardo\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa virgola e il punto fermo hanno fagocitato il punto e virgola e i due punti. I catastrofisti dicono che rimarremo solo con il punto (o 'soli con il punto'): più che una scrittura telegrafica è un ritorno al telegrafo. Eppure, con una sola virgola ben messa si può illuminare una pagina. Allora, cosa si può e cosa non si può fare con questi segnetti meravigliosi? E soprattutto: come li hanno usati gli altri, quelli bravi e molto più autorevoli di noi? Questo libro tenta di fare chiarezza. Con semplicità e metodo, e la guida di mirabili scrittori, racconta gli usi corretti ed errati di virgola e punto e virgola, a partire da casi reali tratti da romanzi, saggi, articoli. Incontreremo autori che usano la punteggiatura in modo automatico e naturale, come se fosse il respiro del testo; altri che la usano come un'arma, come manifesto estetico ed esistenziale. Affronterete le incertezze della vostra punteggiatura, ad una ad una, anche quelle che non sapevate di avere. Sfideremo gli 'atroci dubbi', eviteremo le trappole, disinnescheremo le mine - con leggerezza e senza paura di sbagliare, perché la creatività ci permette di allargare i confini delle norme. Provate a tirare l'elastico: che i vostri segni-lucciola diventino fari per illuminare le vostre idee. Pronti a rifare la punta alla punteggiatura?\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Economica Laterza\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 25 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 290 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto
€11,00
€10,45
Non Disponibile
DescrizioneAutore: G. Luccone Leonardo La virgola e il punto fermo hanno fagocitato il punto e virgola e i due punti....
{"id":4719371845709,"title":"L'invenzione della scrittura. Dal Nilo alla Grecia","handle":"9788806206680","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Louis+Godart\"\u003eLouis Godart\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003ePerché è stata inventata la scrittura? Quali ragioni hanno determinato l'elaborazione delle prime scritture ideografiche, sillabiche e alfabetiche? Quali effetti questa invenzione ha avuto sul piano sociale e come ha modificato i rapporti tra popolazioni diverse? Concentrandosi sui popoli che nell'età del bronzo hanno abitato il bacino del Mediterraneo, Louis Godart ricostruisce ragioni e conseguenze dell'invenzione che più di ogni altra ha segnato lo sviluppo della civiltà, ripercorre l'itinerario biografico e intellettuale di coloro che per primi hanno ricercato e studiato i segni incisi (Schliemann, Evans, Ventris e Champollion) e rivisita i più celebri luoghi e oggetti dell'archeologia mediterranea (le tombe di Micene, il palazzo di Cnosso a Creta, i resti di Troia, la stele di Rosetta e l'enigmatico disco di Festo). L'immagine del mondo antico che viene fatta rivivere risulta cosi più complessa e affascinante di quanto siamo soliti pensare. Se, da un lato, Godart spiega la nascita della scrittura come risultato delle esigenze amministrative ed economiche delle diverse organizzazioni sociali, dall'altro lato delinea un Mediterraneo inteso come luogo di incontri, contaminazioni e scambi culturali.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 354\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 7 marzo 2011\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 381 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-05T11:11:04+02:00","created_at":"2020-07-05T11:11:07+02:00","vendor":"Einaudi","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Louis Godart","Copertina flessibile","Einaudi","fascia2050","Libri","lingua Italiano","Lingua linguistica e scrittura","Linguistica"],"price":2280,"price_min":2280,"price_max":2280,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":2400,"compare_at_price_min":2400,"compare_at_price_max":2400,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32770823946317,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788806206680","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"L'invenzione della scrittura. Dal Nilo alla Grecia","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2280,"weight":381,"compare_at_price":2400,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788806206680","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_c6618f78-a089-4642-ac48-8700a744cee1.png?v=1593940267"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_c6618f78-a089-4642-ac48-8700a744cee1.png?v=1593940267","options":["Title"],"media":[{"alt":"L'invenzione della scrittura. Dal Nilo alla Grecia","id":7307278909517,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"width":660,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_c6618f78-a089-4642-ac48-8700a744cee1.png?v=1593940267"},"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_c6618f78-a089-4642-ac48-8700a744cee1.png?v=1593940267","width":660}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Louis+Godart\"\u003eLouis Godart\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003ePerché è stata inventata la scrittura? Quali ragioni hanno determinato l'elaborazione delle prime scritture ideografiche, sillabiche e alfabetiche? Quali effetti questa invenzione ha avuto sul piano sociale e come ha modificato i rapporti tra popolazioni diverse? Concentrandosi sui popoli che nell'età del bronzo hanno abitato il bacino del Mediterraneo, Louis Godart ricostruisce ragioni e conseguenze dell'invenzione che più di ogni altra ha segnato lo sviluppo della civiltà, ripercorre l'itinerario biografico e intellettuale di coloro che per primi hanno ricercato e studiato i segni incisi (Schliemann, Evans, Ventris e Champollion) e rivisita i più celebri luoghi e oggetti dell'archeologia mediterranea (le tombe di Micene, il palazzo di Cnosso a Creta, i resti di Troia, la stele di Rosetta e l'enigmatico disco di Festo). L'immagine del mondo antico che viene fatta rivivere risulta cosi più complessa e affascinante di quanto siamo soliti pensare. Se, da un lato, Godart spiega la nascita della scrittura come risultato delle esigenze amministrative ed economiche delle diverse organizzazioni sociali, dall'altro lato delinea un Mediterraneo inteso come luogo di incontri, contaminazioni e scambi culturali.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 354\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 7 marzo 2011\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 381 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
L'invenzione della scrittura. Dal Nilo alla Grecia
€24,00
€22,80
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Louis Godart Perché è stata inventata la scrittura? Quali ragioni hanno determinato l'elaborazione delle prime scritture ideografiche, sillabiche e...
{"id":4719365652557,"title":"L'italiano in Europa. Esperienze linguistiche del Settecento","handle":"9788806550387","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Gianfranco+Folena\"\u003eGianfranco Folena\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 512\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Einaudi Paperbacks e Readers\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 gennaio 1997\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 599 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-05T11:05:10+02:00","created_at":"2020-07-05T11:05:13+02:00","vendor":"Einaudi","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Gianfranco Folena","Copertina flessibile","Einaudi","fascia2050","Libri","lingua Italiano","Lingua linguistica e scrittura","Linguistica"],"price":2565,"price_min":2565,"price_max":2565,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":2700,"compare_at_price_min":2700,"compare_at_price_max":2700,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32770818080845,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788806550387","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"L'italiano in Europa. Esperienze linguistiche del Settecento","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2565,"weight":599,"compare_at_price":2700,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788806550387","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_9595ac70-332c-47ad-bf6b-62571c0af90e.png?v=1593939913"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_9595ac70-332c-47ad-bf6b-62571c0af90e.png?v=1593939913","options":["Title"],"media":[{"alt":"L'italiano in Europa. Esperienze linguistiche del Settecento","id":7307264229453,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"width":660,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_9595ac70-332c-47ad-bf6b-62571c0af90e.png?v=1593939913"},"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_9595ac70-332c-47ad-bf6b-62571c0af90e.png?v=1593939913","width":660}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Gianfranco+Folena\"\u003eGianfranco Folena\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 512\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Einaudi Paperbacks e Readers\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 gennaio 1997\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 599 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
L'italiano in Europa. Esperienze linguistiche del Settecento
€27,00
€25,65
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Gianfranco Folena Dettagli Pagine: 512 Collana: Einaudi Paperbacks e Readers Data Pubblicazione: 1 gennaio 1997 Lingua: Italiano Peso: 599...
{"id":4719365423181,"title":"Semantica della frase","handle":"9788829000845","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Lunella+Mereu\"\u003eLunella Mereu\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl libro offre una proposta di natura semantica sulla combinazione verbo-complementi all'interno dell'enunciato, basata sul concetto di frame e sulle recenti scelte teoriche della Linguistica cognitiva e della Grammatica delle costruzioni. L'analisi si avvale della ricerca su dati linguistici rilevati da corpora di ampia dimensione dell'italiano e individuati nei loro contesti d'uso. Lavorando su enunciati effettivamente prodotti dagli utenti e rilevando la frequenza con cui vengono formate le combinazioni verbo-complementi, si è in grado di identificare le costruzioni tipiche e maggiormente utilizzate, ma anche quelle più particolari e meno frequenti, interessanti in quanto portatrici di arricchimenti semantici e usi creativi che si fissano fino ad arrivare a vere e proprie espressioni idiomatiche.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 196\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Studi superiori\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 28 maggio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 281 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-05T11:04:51+02:00","created_at":"2020-07-05T11:04:54+02:00","vendor":"Carocci","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Lunella Mereu","Carocci","Copertina flessibile","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Lingua linguistica e scrittura","Linguistica"],"price":1805,"price_min":1805,"price_max":1805,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1900,"compare_at_price_min":1900,"compare_at_price_max":1900,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32770817851469,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788829000845","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Semantica della frase","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1805,"weight":281,"compare_at_price":1900,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788829000845","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_5154861c-fdfa-4007-a626-69714b4a3a90.png?v=1593939894"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_5154861c-fdfa-4007-a626-69714b4a3a90.png?v=1593939894","options":["Title"],"media":[{"alt":"Semantica della frase","id":7307263246413,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"width":660,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_5154861c-fdfa-4007-a626-69714b4a3a90.png?v=1593939894"},"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_5154861c-fdfa-4007-a626-69714b4a3a90.png?v=1593939894","width":660}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Lunella+Mereu\"\u003eLunella Mereu\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl libro offre una proposta di natura semantica sulla combinazione verbo-complementi all'interno dell'enunciato, basata sul concetto di frame e sulle recenti scelte teoriche della Linguistica cognitiva e della Grammatica delle costruzioni. L'analisi si avvale della ricerca su dati linguistici rilevati da corpora di ampia dimensione dell'italiano e individuati nei loro contesti d'uso. Lavorando su enunciati effettivamente prodotti dagli utenti e rilevando la frequenza con cui vengono formate le combinazioni verbo-complementi, si è in grado di identificare le costruzioni tipiche e maggiormente utilizzate, ma anche quelle più particolari e meno frequenti, interessanti in quanto portatrici di arricchimenti semantici e usi creativi che si fissano fino ad arrivare a vere e proprie espressioni idiomatiche.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 196\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Studi superiori\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 28 maggio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 281 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Semantica della frase
€19,00
€18,05
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Lunella Mereu Il libro offre una proposta di natura semantica sulla combinazione verbo-complementi all'interno dell'enunciato, basata sul concetto di...
{"id":4719356444749,"title":"#Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole","handle":"9788851177966","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Federico+Faloppa\"\u003eFederico Faloppa\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eQuando il 10 maggio del 2020 la notizia della liberazione di Silvia Romano si diffonde nei social, la giovane rapita in Kenya diviene in pochi istanti il bersaglio di attacchi di ogni genere, tra auguri di morte, rabbiose accuse contro il mondo del volontariato, generici insulti sessisti. È bastato questo episodio per ricordarci la portata e la violenza di un fenomeno che la retorica dell'\"Andrà tutto bene\" sembrava aver ridimensionato. Ma che invece è più esplosivo che mai. Il discorso d'odio, o hate speech, non è di certo una novità, ma nell'epoca 2.0 ha trovato il modo di dilagare ovunque, inquinando e polarizzando ogni canale del dibattito pubblico: dai social ai media tradizionali, fino ai discorsi quotidiani al bar, è stato sdoganato, e in alcuni casi istituzionalizzato, un linguaggio via via più violento e pervasivo, ma allo stesso tempo sfuggente e polimorfico. Come avverte il linguista Federico Faloppa, infatti, le parole che feriscono non sono solo gli incitamenti all'odio urlati in maiuscolo dai leoni da tastiera o le invettive dei corsivisti più spregiudicati. Da sempre il discorso d'odio agisce anche in modo subdolo, politicamente trasversale e in forme meno esplicite: con metafore, reticenze e false ironie si esprime spesso al riparo da accuse e provvedimenti giudiziari, disseminando parole offensive, narrazioni stereotipate, stratagemmi retorici capaci di fomentare, in sordina, vecchi e nuovi hater. #Odio è un atipico manuale di resistenza che non si limita a setacciare la cronaca dei nostri giorni ma che del discorso d'odio ricostruisce una genealogia storico-giuridica, indica le spie linguistiche, fornisce strumenti di contrasto. Perché solo riflettendo sui limiti della nostra idea di hate speech e sui suoi complessi meccanismi possiamo provare a fermare la marea montante dei discorsi e dei fenomeni d'odio. E ritrovare il senso, inclusivo, della nostra società.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 291\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 23 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-05T10:56:33+02:00","created_at":"2020-07-05T10:56:36+02:00","vendor":"UTET","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Federico Faloppa","Copertina flessibile","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Lingua linguistica e scrittura","Linguistica","UTET"],"price":1710,"price_min":1710,"price_max":1710,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1800,"compare_at_price_min":1800,"compare_at_price_max":1800,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32770806218829,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788851177966","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"#Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1710,"weight":400,"compare_at_price":1800,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788851177966","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_4b200fd0-3e6a-424e-b861-4e7ba9657e17.png?v=1593939396"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_4b200fd0-3e6a-424e-b861-4e7ba9657e17.png?v=1593939396","options":["Title"],"media":[{"alt":"#Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole","id":7307241291853,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"width":660,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_4b200fd0-3e6a-424e-b861-4e7ba9657e17.png?v=1593939396"},"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_4b200fd0-3e6a-424e-b861-4e7ba9657e17.png?v=1593939396","width":660}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Federico+Faloppa\"\u003eFederico Faloppa\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eQuando il 10 maggio del 2020 la notizia della liberazione di Silvia Romano si diffonde nei social, la giovane rapita in Kenya diviene in pochi istanti il bersaglio di attacchi di ogni genere, tra auguri di morte, rabbiose accuse contro il mondo del volontariato, generici insulti sessisti. È bastato questo episodio per ricordarci la portata e la violenza di un fenomeno che la retorica dell'\"Andrà tutto bene\" sembrava aver ridimensionato. Ma che invece è più esplosivo che mai. Il discorso d'odio, o hate speech, non è di certo una novità, ma nell'epoca 2.0 ha trovato il modo di dilagare ovunque, inquinando e polarizzando ogni canale del dibattito pubblico: dai social ai media tradizionali, fino ai discorsi quotidiani al bar, è stato sdoganato, e in alcuni casi istituzionalizzato, un linguaggio via via più violento e pervasivo, ma allo stesso tempo sfuggente e polimorfico. Come avverte il linguista Federico Faloppa, infatti, le parole che feriscono non sono solo gli incitamenti all'odio urlati in maiuscolo dai leoni da tastiera o le invettive dei corsivisti più spregiudicati. Da sempre il discorso d'odio agisce anche in modo subdolo, politicamente trasversale e in forme meno esplicite: con metafore, reticenze e false ironie si esprime spesso al riparo da accuse e provvedimenti giudiziari, disseminando parole offensive, narrazioni stereotipate, stratagemmi retorici capaci di fomentare, in sordina, vecchi e nuovi hater. #Odio è un atipico manuale di resistenza che non si limita a setacciare la cronaca dei nostri giorni ma che del discorso d'odio ricostruisce una genealogia storico-giuridica, indica le spie linguistiche, fornisce strumenti di contrasto. Perché solo riflettendo sui limiti della nostra idea di hate speech e sui suoi complessi meccanismi possiamo provare a fermare la marea montante dei discorsi e dei fenomeni d'odio. E ritrovare il senso, inclusivo, della nostra società.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 291\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 23 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
#Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole
€18,00
€17,10
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Federico Faloppa Quando il 10 maggio del 2020 la notizia della liberazione di Silvia Romano si diffonde nei social,...
{"id":4719345369165,"title":"I segni fra teoria e storia per Giovanni Manetti","handle":"9788846756725","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=S.+Gensini\"\u003eS. Gensini\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=A.+Prato\"\u003eA. Prato\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIn questo volume, dedicato a Giovanni Manetti in occasione del suo pensionamento, sono raccolti ventotto saggi e interventi di amici, colleghi, collaboratori che ne riprendono o sviluppano interessi e temi di ricerca, ovvero ne illustrano il profilo di studioso e di professore. Figure centrali dell'antichità come Aristotele e Filodemo convivono con la riflessione sulle pratiche della medicina greca e della divinazione; esponenti significativi della modernità come Leopardi e Sicard si accompagnano ad autori della nostra contemporaneità, spaziando da Benveniste a Saussure a Peirce a Pasolini. Nei suoi studi Manetti ha seguito la prospettiva di una storia delle idee linguistiche e semiotiche intesa non solo come ricostruzione di alcuni momenti teorici significativi che queste discipline hanno vissuto nella loro plurisecolare esistenza, ma anche come uno stimolo alla comprensione e all'approfondimento dei problemi che caratterizzano la ricerca teorica del presente.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 368\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Semeia. I segni, le lingue, la storia\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 gennaio 2019\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 558 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-05T10:45:46+02:00","created_at":"2020-07-05T10:45:49+02:00","vendor":"ETS","type":"Copertina flessibile","tags":["autore A. Prato","autore S. Gensini","Copertina flessibile","ETS","fascia2050","Libri","lingua Italiano","Lingua linguistica e scrittura","Linguistica"],"price":3230,"price_min":3230,"price_max":3230,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":3400,"compare_at_price_min":3400,"compare_at_price_max":3400,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32770788786253,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788846756725","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"I segni fra teoria e storia per Giovanni Manetti","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":3230,"weight":558,"compare_at_price":3400,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788846756725","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_d6c3f92b-7d1a-476f-b8a4-9f679ccff88c.png?v=1593938749"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_d6c3f92b-7d1a-476f-b8a4-9f679ccff88c.png?v=1593938749","options":["Title"],"media":[{"alt":"I segni fra teoria e storia per Giovanni Manetti","id":7307213865037,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"width":660,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_d6c3f92b-7d1a-476f-b8a4-9f679ccff88c.png?v=1593938749"},"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_d6c3f92b-7d1a-476f-b8a4-9f679ccff88c.png?v=1593938749","width":660}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=S.+Gensini\"\u003eS. Gensini\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=A.+Prato\"\u003eA. Prato\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIn questo volume, dedicato a Giovanni Manetti in occasione del suo pensionamento, sono raccolti ventotto saggi e interventi di amici, colleghi, collaboratori che ne riprendono o sviluppano interessi e temi di ricerca, ovvero ne illustrano il profilo di studioso e di professore. Figure centrali dell'antichità come Aristotele e Filodemo convivono con la riflessione sulle pratiche della medicina greca e della divinazione; esponenti significativi della modernità come Leopardi e Sicard si accompagnano ad autori della nostra contemporaneità, spaziando da Benveniste a Saussure a Peirce a Pasolini. Nei suoi studi Manetti ha seguito la prospettiva di una storia delle idee linguistiche e semiotiche intesa non solo come ricostruzione di alcuni momenti teorici significativi che queste discipline hanno vissuto nella loro plurisecolare esistenza, ma anche come uno stimolo alla comprensione e all'approfondimento dei problemi che caratterizzano la ricerca teorica del presente.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 368\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Semeia. I segni, le lingue, la storia\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 gennaio 2019\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 558 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
I segni fra teoria e storia per Giovanni Manetti
€34,00
€32,30
Non Disponibile
DescrizioneAutore: S. Gensini A. Prato In questo volume, dedicato a Giovanni Manetti in occasione del suo pensionamento, sono raccolti ventotto...
{"id":4719341764685,"title":"Linguaggi settoriali e specialistici. Sincronia, diacronia, traduzione, variazione. Atti del XV Congresso SILFI Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Genova, 28-30 maggio 2018)","handle":"9788876678172","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=J.+Visconti\"\u003eJ. Visconti\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=M.+Manfredini\"\u003eM. Manfredini\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=L.+Coveri\"\u003eL. Coveri\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa riflessione sui linguaggi specialistici e settoriali tocca questioni fondamentali per la società, quali l'accesso di tutti alle diverse forme del sapere, il predominio dell'inglese nell'era della globalizzazione e, in taluni settori, il pericolo per la sopravvivenza stessa dell'italiano come lingua di cultura. Anche in prospettiva diacronica lo studio di tali linguaggi offre risposte inedite, ad esempio sulla questione del ruolo unificatore e nella diffusione dell'italofonia svolto da linguaggi quali quello aziendale-industriale, tecnico-scientifico o burocratico-amministrativo. A distanza di quasi mezzo secolo dalla pietra miliare del libro curato da Gian Luigi Beccaria (\"I linguaggi settoriali in Italia\", 1973), il volume documenta la ricchezza di temi, varietà e tipologie testuali studiate, fotografando lo stato dell'arte della ricerca sui linguaggi settoriali e specialistici.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 564\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Quaderni della Rassegna\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 18 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 862 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-05T10:42:40+02:00","created_at":"2020-07-05T10:42:43+02:00","vendor":"Cesati","type":"Copertina flessibile","tags":["autore J. Visconti","autore L. Coveri","autore M. Manfredini","Cesati","Copertina flessibile","fascia2050","Libri","lingua Italiano","Lingua linguistica e scrittura","Linguistica"],"price":4275,"price_min":4275,"price_max":4275,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":4500,"compare_at_price_min":4500,"compare_at_price_max":4500,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32770784034893,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788876678172","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Linguaggi settoriali e specialistici. Sincronia, diacronia, traduzione, variazione. Atti del XV Congresso SILFI Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Genova, 28-30 maggio 2018)","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":4275,"weight":862,"compare_at_price":4500,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788876678172","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_f8c7f7d6-8ee6-4a64-b724-564698438036.png?v=1593938563"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_f8c7f7d6-8ee6-4a64-b724-564698438036.png?v=1593938563","options":["Title"],"media":[{"alt":"Linguaggi settoriali e specialistici. Sincronia, diacronia, traduzione, variazione. Atti del XV Congresso SILFI Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Genova, 28-30 maggio 2018)","id":7307205836877,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"width":660,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_f8c7f7d6-8ee6-4a64-b724-564698438036.png?v=1593938563"},"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_f8c7f7d6-8ee6-4a64-b724-564698438036.png?v=1593938563","width":660}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=J.+Visconti\"\u003eJ. Visconti\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=M.+Manfredini\"\u003eM. Manfredini\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=L.+Coveri\"\u003eL. Coveri\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa riflessione sui linguaggi specialistici e settoriali tocca questioni fondamentali per la società, quali l'accesso di tutti alle diverse forme del sapere, il predominio dell'inglese nell'era della globalizzazione e, in taluni settori, il pericolo per la sopravvivenza stessa dell'italiano come lingua di cultura. Anche in prospettiva diacronica lo studio di tali linguaggi offre risposte inedite, ad esempio sulla questione del ruolo unificatore e nella diffusione dell'italofonia svolto da linguaggi quali quello aziendale-industriale, tecnico-scientifico o burocratico-amministrativo. A distanza di quasi mezzo secolo dalla pietra miliare del libro curato da Gian Luigi Beccaria (\"I linguaggi settoriali in Italia\", 1973), il volume documenta la ricchezza di temi, varietà e tipologie testuali studiate, fotografando lo stato dell'arte della ricerca sui linguaggi settoriali e specialistici.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 564\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Quaderni della Rassegna\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 18 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 862 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Linguaggi settoriali e specialistici. Sincronia, diacronia, traduzione, variazione. Atti del XV Congresso SILFI Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Genova, 28-30 maggio 2018)
€45,00
€42,75
Non Disponibile
DescrizioneAutore: J. Visconti M. Manfredini L. Coveri La riflessione sui linguaggi specialistici e settoriali tocca questioni fondamentali per la società,...
{"id":4719325347917,"title":"Let's teach vocabulary. Lessico e strategie nella scuola primaria","handle":"9788809885332","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Marco+Gianolio\"\u003eMarco Gianolio\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eTra gli strumenti linguistici che un parlante deve possedere per apprendere una lingua straniera ed essere in grado di gestire la comunicazione, il lessico riveste un ruolo di grande importanza: senza grammatica si può comunicare molto poco, ma senza lessico non si può comunicare affatto (D. Wilkins). Di quali parole hanno bisogno i bambini per comunicare in maniera comprensibile in lingua inglese? Quale e quanto lessico proporre? Quali approcci metodologici seguire e quali attività selezionare? Questo volume contiene risposte a queste domande attraverso materiali di pronto uso per l'insegnante, articolati in schede che vanno dalla prima alla quinta classe primaria. Le schede di lavoro sono suddivise in tre sezioni: Word and Detective games - Word maps and Semantic maps - Rhyming and Reading. Ogni sezione è introdotta da una breve presentazione sui presupposti teorici e didattici che stanno alla base delle attività proposte. L'insieme delle sezioni offre una molteplicità di attività che possono venire incontro ai diversi bisogni dei bambini e ai loro stili di apprendimento.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 96\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Idee e strumenti\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 17 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-05T10:26:57+02:00","created_at":"2020-07-05T10:26:59+02:00","vendor":"Giunti Scuola","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Marco Gianolio","Copertina flessibile","fascia1020","Giunti Scuola","Libri","lingua Italiano","Lingua linguistica e scrittura","Linguistica"],"price":1235,"price_min":1235,"price_max":1235,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1300,"compare_at_price_min":1300,"compare_at_price_max":1300,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32770759950413,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788809885332","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Let's teach vocabulary. Lessico e strategie nella scuola primaria","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1235,"weight":400,"compare_at_price":1300,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788809885332","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_bde8ffda-ad5d-4009-ac7f-978c09295b9b.png?v=1593937619"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_bde8ffda-ad5d-4009-ac7f-978c09295b9b.png?v=1593937619","options":["Title"],"media":[{"alt":"Let's teach vocabulary. Lessico e strategie nella scuola primaria","id":7307144429645,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"width":660,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_bde8ffda-ad5d-4009-ac7f-978c09295b9b.png?v=1593937619"},"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_bde8ffda-ad5d-4009-ac7f-978c09295b9b.png?v=1593937619","width":660}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Marco+Gianolio\"\u003eMarco Gianolio\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eTra gli strumenti linguistici che un parlante deve possedere per apprendere una lingua straniera ed essere in grado di gestire la comunicazione, il lessico riveste un ruolo di grande importanza: senza grammatica si può comunicare molto poco, ma senza lessico non si può comunicare affatto (D. Wilkins). Di quali parole hanno bisogno i bambini per comunicare in maniera comprensibile in lingua inglese? Quale e quanto lessico proporre? Quali approcci metodologici seguire e quali attività selezionare? Questo volume contiene risposte a queste domande attraverso materiali di pronto uso per l'insegnante, articolati in schede che vanno dalla prima alla quinta classe primaria. Le schede di lavoro sono suddivise in tre sezioni: Word and Detective games - Word maps and Semantic maps - Rhyming and Reading. Ogni sezione è introdotta da una breve presentazione sui presupposti teorici e didattici che stanno alla base delle attività proposte. L'insieme delle sezioni offre una molteplicità di attività che possono venire incontro ai diversi bisogni dei bambini e ai loro stili di apprendimento.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 96\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Idee e strumenti\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 17 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Let's teach vocabulary. Lessico e strategie nella scuola primaria
€13,00
€12,35
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Marco Gianolio Tra gli strumenti linguistici che un parlante deve possedere per apprendere una lingua straniera ed essere in...
{"id":4719316336717,"title":"Italiano e dialetto","handle":"9788829000753","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Massimo+Cerruti\"\u003eMassimo Cerruti\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Riccardo+Regis\"\u003eRiccardo Regis\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eCome si caratterizza, nell'Italia contemporanea, il rapporto fra italiano e dialetto? Quanto hanno influito e influiscono l'uno sull'altro? Il libro risponde a queste domande esaminando italiano e dialetto nella prospettiva del contatto linguistico. All'esposizione delle possibilità di impiego dei due codici nella conversazione segue l'illustrazione delle loro modalità di influenza reciproca, nella cornice dei fenomeni di prestito e calco. Chiude il volume uno sguardo d'insieme sulle manifestazioni del contatto in ambito italoromanzo.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 128\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Le bussole\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 11 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 150 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-05T10:18:32+02:00","created_at":"2020-07-05T10:18:34+02:00","vendor":"Carocci","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Massimo Cerruti","autore Riccardo Regis","Carocci","Copertina flessibile","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Lingua linguistica e scrittura","Linguistica"],"price":1140,"price_min":1140,"price_max":1140,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1200,"compare_at_price_min":1200,"compare_at_price_max":1200,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32770749628493,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788829000753","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Italiano e dialetto","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1140,"weight":150,"compare_at_price":1200,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788829000753","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_166c64ad-786e-4c63-80ff-8f0a8a02b783.png?v=1593937114"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_166c64ad-786e-4c63-80ff-8f0a8a02b783.png?v=1593937114","options":["Title"],"media":[{"alt":"Italiano e dialetto","id":7307115954253,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"width":660,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_166c64ad-786e-4c63-80ff-8f0a8a02b783.png?v=1593937114"},"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_166c64ad-786e-4c63-80ff-8f0a8a02b783.png?v=1593937114","width":660}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Massimo+Cerruti\"\u003eMassimo Cerruti\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Riccardo+Regis\"\u003eRiccardo Regis\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eCome si caratterizza, nell'Italia contemporanea, il rapporto fra italiano e dialetto? Quanto hanno influito e influiscono l'uno sull'altro? Il libro risponde a queste domande esaminando italiano e dialetto nella prospettiva del contatto linguistico. All'esposizione delle possibilità di impiego dei due codici nella conversazione segue l'illustrazione delle loro modalità di influenza reciproca, nella cornice dei fenomeni di prestito e calco. Chiude il volume uno sguardo d'insieme sulle manifestazioni del contatto in ambito italoromanzo.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 128\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Le bussole\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 11 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 150 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Italiano e dialetto
€12,00
€11,40
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Massimo Cerruti Riccardo Regis Come si caratterizza, nell'Italia contemporanea, il rapporto fra italiano e dialetto? Quanto hanno influito e...