Categorie
- Libri
- Libri in altre lingue
- Adolescenti e ragazzi
- Arte musica e fotografia
- Biografie
- Fantascienza e fantasy
- Fumetti
- Hobby e giochi
- Informatica
- Letteratura e narrativa
- Mistero e thriller
- Narrativa storica
- Problemi sociali e familiari
- Religione e spiritualità
- Romanzi rosa
- Salute
- Scienza e tecnologia
- Scienze sociali
- Sport e attività all'aperto
- Storia
- Testi di formazione e consultazione
- Arte cinema e fotografia
- Altri supporti e tecniche
- Architettura
- Arte contemporanea
- Arte e spettacolo
- Arti decorative e design
- Artisti individuali
- Business dell'arte
- Collezioni cataloghi e mostre
- Conservazione e restauro artistico
- Design e grafica
- Disegno
- Film
- Fotografia
- Moda e Design
- Musica
- Pittogrammi di veicoli
- Pittura
- Radio
- Religione
- Scultura
- Storia dell'arte teoria e critica
- Studio e insegnamento
- Televisione
- Biografie diari e memorie
- Calendari e agende
- Diritto
- Dizionari e opere di consultazione
- Economia affari e finanza
- Erotica
- Famiglia salute e benessere
- Fantascienza e Fantasy
- Fumetti e manga
- Gialli e Thriller
- Guide di revisione e aiuto allo studio
- Humour
- Informatica Web e Digital Media
- Letteratura e narrativa
- Azione e avventura
- Classici
- Letteratura antica e medievale
- Letteratura erotica
- Letteratura italiana
- Letteratura mondiale
- Letteratura teatrale
- Miti saghe e leggende
- Narrativa contemporanea
- Narrativa di genere
- Narrativa femminile
- Narrativa letteraria
- Narrativa storica
- Poesia
- Racconti e antologie
- Saggi e corrispondenza
- Storia della letteratura e critica letteraria
- Umorismo e satira
- Libri per bambini
- Animali
- Arte musica e fotografia
- Auto treni e mezzi di trasporto
- Biografie
- Computer e tecnologia
- Famiglia problemi personali e sociali
- Fantascienza horror e fantasy
- Festività e ricorrenze
- Fiabe
- Fumetti e manga
- Geografia e culture locali
- Gialli e thriller
- Giochi giocattoli e attività ricreativa
- Humor
- Letteratura e narrativa
- Primo apprendimento
- Religione
- Scienze natura e tecnologia
- Sport
- Storia
- Testi di formazione e consultazione
- Libri scolastici
- Libri universitari
- Lingua linguistica e scrittura
- Politica
- Religione
- Romanzi rosa
- Scienze tecnologia e medicina
- Self-help
- Società e scienze sociali
- Sport
- Allenamento
- Badminton
- Baseball
- Basket
- Biliardo
- Bocce Bowl e Bowling
- Bodybuilding e fitness
- Caccia pesca e tiro
- Calcio
- Cheerleading
- Ciclismo
- Combattimento e difesa personale
- Corsa e maratona
- Cricket
- Escursionismo e attività all'aperto
- Eventi sportivi e organizzazione
- Football americano
- Ginnastica
- Giocoleria
- Golf
- Hockey
- Hurling
- Lacrosse
- Motori
- Netball
- Pallavolo
- Ping pong
- Rugby
- Skateboard e pattinaggio
- Softball
- Sport acquatici
- Sport aerei
- Sport equestri e con animali
- Sport invernali
- Squash e Racketball
- Tennis
- Triathlon
- Storia
- Tempo libero
- Viaggi
Libertà e sicurezza
Ci sono 552 prodotti in questa categoria
{"id":4721037377613,"title":"Il caso Valarioti. Rosarno 1980: così la n'drangheta uccise un politico (onesto) e diventò padrona della Calabria. Un processo a metà","handle":"9788894953572","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Danilo+Chirico\"\u003eDanilo Chirico\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Alessio+Magro\"\u003eAlessio Magro\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eGiuseppe Valarioti viveva a Rosarno, in Calabria. Era un insegnante precario. Pensava che la politica e la cultura fossero strumenti per sconfiggere la 'ndrangheta e offrire un'opportunità ai giovani del suo paese. È stato ucciso a trent'anni, la notte tra il 10 e l'11 giugno 1980, mentre usciva dalla cena con cui il Pci festeggiava la vittoria alle elezioni. È il primo omicidio politico in Calabria, quello che affossa il movimento anti 'ndrangheta. È il battesimo di sangue della Santa, la nuova 'ndrangheta, che cambia il destino della Calabria. Per sempre. Una vicenda giudiziaria lunga undici anni: testimonianze coraggiose e ritrattazioni repentine, un superpentito che parla e non viene creduto, interi faldoni smarriti e un omicidio senza giustizia.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Fuori rotta\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 15 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 354 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:13:38+02:00","created_at":"2020-07-06T18:13:39+02:00","vendor":"Round Robin Editrice","type":"Rilegatura sconosciuta","tags":["autore Alessio Magro","autore Danilo Chirico","fascia1020","Libertà e sicurezza","Libri","lingua Italiano","Politica","Rilegatura sconosciuta","Round Robin Editrice"],"price":1615,"price_min":1615,"price_max":1615,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1700,"compare_at_price_min":1700,"compare_at_price_max":1700,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774762299469,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788894953572","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Il caso Valarioti. Rosarno 1980: così la n'drangheta uccise un politico (onesto) e diventò padrona della Calabria. Un processo a metà","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1615,"weight":354,"compare_at_price":1700,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788894953572","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61SJ9w0L2xL.jpg?v=1594052019"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61SJ9w0L2xL.jpg?v=1594052019","options":["Title"],"media":[{"alt":"Il caso Valarioti. Rosarno 1980: così la n'drangheta uccise un politico (onesto) e diventò padrona della Calabria. Un processo a metà","id":7314965266509,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.7,"height":1429,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61SJ9w0L2xL.jpg?v=1594052019"},"aspect_ratio":0.7,"height":1429,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61SJ9w0L2xL.jpg?v=1594052019","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Danilo+Chirico\"\u003eDanilo Chirico\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Alessio+Magro\"\u003eAlessio Magro\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eGiuseppe Valarioti viveva a Rosarno, in Calabria. Era un insegnante precario. Pensava che la politica e la cultura fossero strumenti per sconfiggere la 'ndrangheta e offrire un'opportunità ai giovani del suo paese. È stato ucciso a trent'anni, la notte tra il 10 e l'11 giugno 1980, mentre usciva dalla cena con cui il Pci festeggiava la vittoria alle elezioni. È il primo omicidio politico in Calabria, quello che affossa il movimento anti 'ndrangheta. È il battesimo di sangue della Santa, la nuova 'ndrangheta, che cambia il destino della Calabria. Per sempre. Una vicenda giudiziaria lunga undici anni: testimonianze coraggiose e ritrattazioni repentine, un superpentito che parla e non viene creduto, interi faldoni smarriti e un omicidio senza giustizia.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Fuori rotta\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 15 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 354 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Il caso Valarioti. Rosarno 1980: così la n'drangheta uccise un politico (onesto) e diventò padrona della Calabria. Un processo a metà
€17,00
€16,15
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Danilo Chirico Alessio Magro Giuseppe Valarioti viveva a Rosarno, in Calabria. Era un insegnante precario. Pensava che la politica...
{"id":4721011818573,"title":"Fuori fuoco. L'arte della guerra e il suo racconto","handle":"9788862880039","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Maddalena+Oliva\"\u003eMaddalena Oliva\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eCome è cambiato il modo di rappresentare la guerra? Quale è il collegamento fra quello che guardiamo in televisione, leggiamo sui giornali e quello che accade sui campi di battaglia? Esiste una strategia comune che unisce centri di comando, emittenti televisive e testate giornalistiche? Una descrizione del legame che esiste tra azioni militari e il loro racconto mediatico, della sceneggiatura che accompagna la pianificazione militare alla sua successiva narrazione: notizie, scoop, storie di uomini e immagini di sangue fanno tutte parte di un disegno predisposto a influenzare l'opinione pubblica. Desert Storm, Kossovo, Enduring Freedom... Le operazioni militari condotte sotto la guida degli Stati Uniti hanno un'organizzazione quasi cinematografica: la costruzione dell'attesa prima dell'evento, che orienta il pubblico rispetto ai ruoli dei \"buoni e dei cattivi\"; lo scatenarsi del conflitto nel prime time televisivo americano; la durata breve delle operazioni e la loro conclusione certa (perchè lo spettatore fa presto a stancarsi); la spettacolarità dei bombardamenti che trasforma la guerra in una sorta di videogame o action movie hollywoodiano.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 188\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Odoya storia\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 5 giugno 2008\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 259 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T17:58:42+02:00","created_at":"2020-07-06T17:58:44+02:00","vendor":"Odoya","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Maddalena Oliva","Copertina flessibile","fascia1020","Libertà e sicurezza","Libri","lingua Italiano","Odoya","Politica"],"price":1520,"price_min":1520,"price_max":1520,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1600,"compare_at_price_min":1600,"compare_at_price_max":1600,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774716948557,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788862880039","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Fuori fuoco. L'arte della guerra e il suo racconto","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1520,"weight":259,"compare_at_price":1600,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788862880039","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71znNewqFiL.jpg?v=1594051124","\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71-NwECHenL.jpg?v=1594051124"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71znNewqFiL.jpg?v=1594051124","options":["Title"],"media":[{"alt":"Fuori fuoco. L'arte della guerra e il suo racconto","id":7314888294477,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.669,"height":1264,"width":846,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71znNewqFiL.jpg?v=1594051124"},"aspect_ratio":0.669,"height":1264,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71znNewqFiL.jpg?v=1594051124","width":846},{"alt":"Fuori fuoco. L'arte della guerra e il suo racconto","id":7314888327245,"position":2,"preview_image":{"aspect_ratio":0.665,"height":1578,"width":1050,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71-NwECHenL.jpg?v=1594051124"},"aspect_ratio":0.665,"height":1578,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71-NwECHenL.jpg?v=1594051124","width":1050}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Maddalena+Oliva\"\u003eMaddalena Oliva\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eCome è cambiato il modo di rappresentare la guerra? Quale è il collegamento fra quello che guardiamo in televisione, leggiamo sui giornali e quello che accade sui campi di battaglia? Esiste una strategia comune che unisce centri di comando, emittenti televisive e testate giornalistiche? Una descrizione del legame che esiste tra azioni militari e il loro racconto mediatico, della sceneggiatura che accompagna la pianificazione militare alla sua successiva narrazione: notizie, scoop, storie di uomini e immagini di sangue fanno tutte parte di un disegno predisposto a influenzare l'opinione pubblica. Desert Storm, Kossovo, Enduring Freedom... Le operazioni militari condotte sotto la guida degli Stati Uniti hanno un'organizzazione quasi cinematografica: la costruzione dell'attesa prima dell'evento, che orienta il pubblico rispetto ai ruoli dei \"buoni e dei cattivi\"; lo scatenarsi del conflitto nel prime time televisivo americano; la durata breve delle operazioni e la loro conclusione certa (perchè lo spettatore fa presto a stancarsi); la spettacolarità dei bombardamenti che trasforma la guerra in una sorta di videogame o action movie hollywoodiano.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 188\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Odoya storia\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 5 giugno 2008\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 259 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Fuori fuoco. L'arte della guerra e il suo racconto
€16,00
€15,20
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Maddalena Oliva Come è cambiato il modo di rappresentare la guerra? Quale è il collegamento fra quello che guardiamo...
{"id":4720994680909,"title":"Allah Ákbar. Manuale di educazione ai diritti umani contro l'islamofobia","handle":"9788833811536","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Viviana+Isernia\"\u003eViviana Isernia\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e'Allah Ákbar' non è una formula del fondamentalismo islamico, è una espressione in lingua araba pronunciata da persone di diverse fedi. A causa di questo o di altri pregiudizi su base religiosa, in Italia continua a crescere paura e odio nei confronti dell'Isl?m, con conseguenti atti discriminatori contro i musulmani. Allah Ákbar, la risorsa educativa, attraverso metodologie partecipative sensibilizza il lettore ad essere pronto ad una partecipazione attiva nella società e in favore dei diritti umani e a saper contrastare stereotipi e pregiudizi nei confronti di comunità religiose \"altre\". In generale, il manuale è rivolto ai giovani di età compresa tra i 13 e i 18 anni e ha lo scopo di supportare insegnanti, formatori ed educatori, ma anche operatori delle organizzazioni non governative, nel lavoro contro l'islamofobia nel campo dell'istruzione e dell'educazione non formale.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 130\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Theoretikà\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 3 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T17:47:37+02:00","created_at":"2020-07-06T17:47:38+02:00","vendor":"Edizioni Efesto","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Viviana Isernia","Copertina flessibile","Edizioni Efesto","fascia1020","Libertà e sicurezza","Libri","lingua Italiano","Politica"],"price":1283,"price_min":1283,"price_max":1283,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1350,"compare_at_price_min":1350,"compare_at_price_max":1350,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774694862925,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788833811536","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Allah Ákbar. Manuale di educazione ai diritti umani contro l'islamofobia","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1283,"weight":400,"compare_at_price":1350,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788833811536","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51at9zz0PHL.jpg?v=1594050458"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51at9zz0PHL.jpg?v=1594050458","options":["Title"],"media":[{"alt":"Allah Ákbar. Manuale di educazione ai diritti umani contro l'islamofobia","id":7314839601229,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.67,"height":500,"width":335,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51at9zz0PHL.jpg?v=1594050458"},"aspect_ratio":0.67,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51at9zz0PHL.jpg?v=1594050458","width":335}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Viviana+Isernia\"\u003eViviana Isernia\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e'Allah Ákbar' non è una formula del fondamentalismo islamico, è una espressione in lingua araba pronunciata da persone di diverse fedi. A causa di questo o di altri pregiudizi su base religiosa, in Italia continua a crescere paura e odio nei confronti dell'Isl?m, con conseguenti atti discriminatori contro i musulmani. Allah Ákbar, la risorsa educativa, attraverso metodologie partecipative sensibilizza il lettore ad essere pronto ad una partecipazione attiva nella società e in favore dei diritti umani e a saper contrastare stereotipi e pregiudizi nei confronti di comunità religiose \"altre\". In generale, il manuale è rivolto ai giovani di età compresa tra i 13 e i 18 anni e ha lo scopo di supportare insegnanti, formatori ed educatori, ma anche operatori delle organizzazioni non governative, nel lavoro contro l'islamofobia nel campo dell'istruzione e dell'educazione non formale.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 130\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Theoretikà\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 3 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Allah Ákbar. Manuale di educazione ai diritti umani contro l'islamofobia
€13,50
€12,83
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Viviana Isernia 'Allah Ákbar' non è una formula del fondamentalismo islamico, è una espressione in lingua araba pronunciata da...
{"id":4720990322765,"title":"Radicalizzazione islamica e marginalità. Una lettura criminologica","handle":"9788829001088","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Stefania+Crocitti\"\u003eStefania Crocitti\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa dissoluzione politica e militare dello Stato islamico rappresenta l'occasione per studiare la cosiddetta \"terza ondata\" del jihad, composta da figli di immigrati, cresciuti ai margini delle città occidentali e intrappolati in un'identità sospesa. L'islam radicale ha offerto a questi giovani un'ideologia capace di ricomporre le loro frammentate storie di vita e un orizzonte di significato per trasformare in riscatto il \"quietismo\" dei padri, divenendo combattenti e martiri in Occidente o nel Califfato. L'ideologia islamica radicale ha così fornito una cornice identitaria che, travalicando i confini dell'appartenenza nazionale, sociale ed economica, ha reso i giovani, maschi e femmine, parte di una umma globale. Il volume analizza i processi di radicalizzazione - e i luoghi di proselitismo, con particolare attenzione al web e al carcere - dei jihadisti europei, tratteggiando le biografie di quanti hanno combattuto la guerra santa. Le ragioni dell'adesione all'islam radicale sono interpretate alla luce delle teorie criminologiche che muovono dal concetto di frustrazione anomica e indagano i meccanismi di costruzione della marginalità sociale e della pericolosità criminale. La subcultura jihadista - che trasforma lo stigma in segno positivo e di distinzione - viene dunque intesa quale soluzione collettiva ai problemi di adattamento in una società escludente.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 156\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Biblioteca di testi e studi\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 25 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 222 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T17:44:45+02:00","created_at":"2020-07-06T17:44:46+02:00","vendor":"Carocci","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Stefania Crocitti","Carocci","Copertina flessibile","fascia1020","Libertà e sicurezza","Libri","lingua Italiano","Politica"],"price":1805,"price_min":1805,"price_max":1805,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1900,"compare_at_price_min":1900,"compare_at_price_max":1900,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774689980493,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788829001088","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Radicalizzazione islamica e marginalità. Una lettura criminologica","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1805,"weight":222,"compare_at_price":1900,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788829001088","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51FYhWaz6rL.jpg?v=1594050286"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51FYhWaz6rL.jpg?v=1594050286","options":["Title"],"media":[{"alt":"Radicalizzazione islamica e marginalità. Una lettura criminologica","id":7314827411533,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.684,"height":1461,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51FYhWaz6rL.jpg?v=1594050286"},"aspect_ratio":0.684,"height":1461,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51FYhWaz6rL.jpg?v=1594050286","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Stefania+Crocitti\"\u003eStefania Crocitti\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa dissoluzione politica e militare dello Stato islamico rappresenta l'occasione per studiare la cosiddetta \"terza ondata\" del jihad, composta da figli di immigrati, cresciuti ai margini delle città occidentali e intrappolati in un'identità sospesa. L'islam radicale ha offerto a questi giovani un'ideologia capace di ricomporre le loro frammentate storie di vita e un orizzonte di significato per trasformare in riscatto il \"quietismo\" dei padri, divenendo combattenti e martiri in Occidente o nel Califfato. L'ideologia islamica radicale ha così fornito una cornice identitaria che, travalicando i confini dell'appartenenza nazionale, sociale ed economica, ha reso i giovani, maschi e femmine, parte di una umma globale. Il volume analizza i processi di radicalizzazione - e i luoghi di proselitismo, con particolare attenzione al web e al carcere - dei jihadisti europei, tratteggiando le biografie di quanti hanno combattuto la guerra santa. Le ragioni dell'adesione all'islam radicale sono interpretate alla luce delle teorie criminologiche che muovono dal concetto di frustrazione anomica e indagano i meccanismi di costruzione della marginalità sociale e della pericolosità criminale. La subcultura jihadista - che trasforma lo stigma in segno positivo e di distinzione - viene dunque intesa quale soluzione collettiva ai problemi di adattamento in una società escludente.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 156\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Biblioteca di testi e studi\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 25 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 222 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Radicalizzazione islamica e marginalità. Una lettura criminologica
€19,00
€18,05
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Stefania Crocitti La dissoluzione politica e militare dello Stato islamico rappresenta l'occasione per studiare la cosiddetta "terza ondata" del...
{"id":4720988192845,"title":"Al di qua e al di là dei confini. Sguardi alle radici delle migrazioni contemporanee","handle":"9788869481598","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=G.+Gozzi\"\u003eG. Gozzi\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eI saggi raccolti in questo volume mirano ad approfondire e a chiarire la complessità dei fenomeni migratori attraverso un ripensamento critico delle nostre narrazioni sulla migrazione, delle nostre modalità di trattare la differenza culturale e una messa a fuoco degli scenari sociali, politici ed economici in cui le vite di milioni di persone migranti prendono forma. Questo ripensamento si impone per almeno due ordini di ragioni: la prima riguarda l'attribuzione di senso e la possibilità di realizzare una diagnosi non \"fallace\" del disagio psichico, in quanto per comprendere le sofferenze e le sintomatologie di chi emigra è necessario analizzare in modo rigoroso gli scenari economico-sociali entro i quali si strutturano e ai quali spesso rappresentano una reazione, sebbene soggettivamente mediata; la seconda è una ragione epistemologica, che riguarda la nostra relazione con l'alterità e, in particolare, il ruolo che attribuiamo alle teorie e ai concetti di altre culture (concezioni dei legami sociali, dell'identità, dei ruoli genitoriali, del corpo, della malattia e della sua cura). Quale statuto attribuiamo agli spiriti dell'acqua, ai rituali di possessione, al vudù? Quanto siamo disposti ad \"assumerli per intero\" e a considerarli veri e propri dispositivi teorici per pensare la realtà? O quanto, al contrario, tendiamo a trattarli come credenze che devono essere superate e dissolte una volta entrate a contatto con le nostre categorie culturali? (Dalla Presentazione del ciclo di seminari).\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 180\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Culture\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 25 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 259 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T17:43:28+02:00","created_at":"2020-07-06T17:43:29+02:00","vendor":"Ombre Corte","type":"Copertina flessibile","tags":["autore G. Gozzi","Copertina flessibile","fascia1020","Libertà e sicurezza","Libri","lingua Italiano","Ombre Corte","Politica"],"price":1520,"price_min":1520,"price_max":1520,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1600,"compare_at_price_min":1600,"compare_at_price_max":1600,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774688014413,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788869481598","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Al di qua e al di là dei confini. Sguardi alle radici delle migrazioni contemporanee","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1520,"weight":259,"compare_at_price":1600,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788869481598","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71GpTJvOgFL.jpg?v=1594050209"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71GpTJvOgFL.jpg?v=1594050209","options":["Title"],"media":[{"alt":"Al di qua e al di là dei confini. Sguardi alle radici delle migrazioni contemporanee","id":7314822398029,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.667,"height":1499,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71GpTJvOgFL.jpg?v=1594050209"},"aspect_ratio":0.667,"height":1499,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71GpTJvOgFL.jpg?v=1594050209","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=G.+Gozzi\"\u003eG. Gozzi\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eI saggi raccolti in questo volume mirano ad approfondire e a chiarire la complessità dei fenomeni migratori attraverso un ripensamento critico delle nostre narrazioni sulla migrazione, delle nostre modalità di trattare la differenza culturale e una messa a fuoco degli scenari sociali, politici ed economici in cui le vite di milioni di persone migranti prendono forma. Questo ripensamento si impone per almeno due ordini di ragioni: la prima riguarda l'attribuzione di senso e la possibilità di realizzare una diagnosi non \"fallace\" del disagio psichico, in quanto per comprendere le sofferenze e le sintomatologie di chi emigra è necessario analizzare in modo rigoroso gli scenari economico-sociali entro i quali si strutturano e ai quali spesso rappresentano una reazione, sebbene soggettivamente mediata; la seconda è una ragione epistemologica, che riguarda la nostra relazione con l'alterità e, in particolare, il ruolo che attribuiamo alle teorie e ai concetti di altre culture (concezioni dei legami sociali, dell'identità, dei ruoli genitoriali, del corpo, della malattia e della sua cura). Quale statuto attribuiamo agli spiriti dell'acqua, ai rituali di possessione, al vudù? Quanto siamo disposti ad \"assumerli per intero\" e a considerarli veri e propri dispositivi teorici per pensare la realtà? O quanto, al contrario, tendiamo a trattarli come credenze che devono essere superate e dissolte una volta entrate a contatto con le nostre categorie culturali? (Dalla Presentazione del ciclo di seminari).\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 180\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Culture\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 25 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 259 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Al di qua e al di là dei confini. Sguardi alle radici delle migrazioni contemporanee
€16,00
€15,20
Non Disponibile
DescrizioneAutore: G. Gozzi I saggi raccolti in questo volume mirano ad approfondire e a chiarire la complessità dei fenomeni migratori...
{"id":4720965910605,"title":"Il diritto di non emigrare","handle":"9788833533292","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Maurizio+Pallante\"\u003eMaurizio Pallante\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eColoro che si pongono come obiettivi etici e politici la sostenibilità ambientale, l'equità e la solidarietà non dovrebbero compiere l'errore di ridurre la complessità dei problemi posti dalle migrazioni alla gestione dell'emergenza, e la gestione dell'emergenza alla contrapposizione tra accoglienza e respingimento dei migranti. Aiutare le persone in pericolo di vita è un obbligo morale prima ancora che giuridico, ma la solidarietà, che non consente di ignorare la sofferenza, non ne elimina le cause. Le sofferenze generate dalle migrazioni si riducono solo se si riducono i flussi migratori. E questi possono calare solo se diminuiscono l'iniquità sociale e l'insostenibilità ambientale che inducono, o costringono, i più indigenti a emigrare dai loro Paesi, in cui non riescono più a ricavare il necessario per vivere. Per chi è consapevole che le attuali migrazioni sono un'esigenza del modo di produzione industriale nella fase storica della globalizzazione, l'accoglienza è solo la prima tappa di un percorso politico che i Paesi di arrivo devono progettare di comune accordo con i Paesi di partenza dei flussi migratori, nella consapevolezza che quello occidentale non può costituire il modello di riferimento per i popoli poveri, perché, pur rappresentando il massimo risultato evolutivo raggiunto dalla storia, ha iniziato una rapida parabola involutiva, in cui sta trascinando tutta la specie umana.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 136\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Le frecce\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 19 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 222 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T17:29:10+02:00","created_at":"2020-07-06T17:29:11+02:00","vendor":"Lindau","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Maurizio Pallante","Copertina flessibile","fascia1020","Libertà e sicurezza","Libri","Lindau","lingua Italiano","Politica"],"price":1235,"price_min":1235,"price_max":1235,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1300,"compare_at_price_min":1300,"compare_at_price_max":1300,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774650855501,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788833533292","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Il diritto di non emigrare","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1235,"weight":222,"compare_at_price":1300,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788833533292","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61d0uFh7dUL.jpg?v=1594049351"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61d0uFh7dUL.jpg?v=1594049351","options":["Title"],"media":[{"alt":"Il diritto di non emigrare","id":7314761482317,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.667,"height":1499,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61d0uFh7dUL.jpg?v=1594049351"},"aspect_ratio":0.667,"height":1499,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61d0uFh7dUL.jpg?v=1594049351","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Maurizio+Pallante\"\u003eMaurizio Pallante\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eColoro che si pongono come obiettivi etici e politici la sostenibilità ambientale, l'equità e la solidarietà non dovrebbero compiere l'errore di ridurre la complessità dei problemi posti dalle migrazioni alla gestione dell'emergenza, e la gestione dell'emergenza alla contrapposizione tra accoglienza e respingimento dei migranti. Aiutare le persone in pericolo di vita è un obbligo morale prima ancora che giuridico, ma la solidarietà, che non consente di ignorare la sofferenza, non ne elimina le cause. Le sofferenze generate dalle migrazioni si riducono solo se si riducono i flussi migratori. E questi possono calare solo se diminuiscono l'iniquità sociale e l'insostenibilità ambientale che inducono, o costringono, i più indigenti a emigrare dai loro Paesi, in cui non riescono più a ricavare il necessario per vivere. Per chi è consapevole che le attuali migrazioni sono un'esigenza del modo di produzione industriale nella fase storica della globalizzazione, l'accoglienza è solo la prima tappa di un percorso politico che i Paesi di arrivo devono progettare di comune accordo con i Paesi di partenza dei flussi migratori, nella consapevolezza che quello occidentale non può costituire il modello di riferimento per i popoli poveri, perché, pur rappresentando il massimo risultato evolutivo raggiunto dalla storia, ha iniziato una rapida parabola involutiva, in cui sta trascinando tutta la specie umana.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 136\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Le frecce\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 19 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 222 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Il diritto di non emigrare
€13,00
€12,35
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Maurizio Pallante Coloro che si pongono come obiettivi etici e politici la sostenibilità ambientale, l'equità e la solidarietà non...
{"id":4719359885389,"title":"Piccolo atlante delle disuguaglianze","handle":"9788867996940","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003eRealizzato a partire dai dati raccolti dal «Courrier International», ma utilizzando anche le analisi pubblicate annualmente da Banca Mondiale, Onu, Unicef, Amnesty International, Freedom House, Oxfam, Wmo e altre organizzazioni governative e non governative, il \"Piccolo atlante delle disuguaglianze\" racconta in modo breve, immediato e senza troppi commenti, soprattutto attraverso i numeri, lo squilibrio presente a livello fondamentale nelle condizioni degli esseri umani, che hanno speranze di vita ben diverse da luogo a luogo e che si differenziano nelle loro prospettive per il sesso e il luogo di nascita, le disuguaglianze nella distribuzione della ricchezza monetaria, dei frutti della terra, della proprietà, dell'acqua, della fame, dell'igiene pubblica, dell'accesso a Internet. Ma anche la profonda disuguaglianza nella distribuzione dei diritti sessuali, della parità di genere, dei metodi contraccettivi, del trattamento carcerario, della pena di morte, prendendo in esame anche il modo in cui i disastri climatici e il degrado dell'ambiente colpiscano in modo profondamente disuguale gli abitanti del pianeta.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 158\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Bastille\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 23 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-05T10:59:53+02:00","created_at":"2020-07-05T10:59:56+02:00","vendor":"Edizioni Clichy","type":"Copertina flessibile","tags":["Copertina flessibile","Edizioni Clichy","fascia1020","Libertà e sicurezza","Libri","lingua Italiano","Politica"],"price":1140,"price_min":1140,"price_max":1140,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1200,"compare_at_price_min":1200,"compare_at_price_max":1200,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32770811265101,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788867996940","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Piccolo atlante delle disuguaglianze","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1140,"weight":400,"compare_at_price":1200,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788867996940","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_f8c3c3fc-255d-4ce2-808a-294c54ac8e9a.png?v=1593939596"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_f8c3c3fc-255d-4ce2-808a-294c54ac8e9a.png?v=1593939596","options":["Title"],"media":[{"alt":"Piccolo atlante delle disuguaglianze","id":7307249483853,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"width":660,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_f8c3c3fc-255d-4ce2-808a-294c54ac8e9a.png?v=1593939596"},"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_f8c3c3fc-255d-4ce2-808a-294c54ac8e9a.png?v=1593939596","width":660}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003eRealizzato a partire dai dati raccolti dal «Courrier International», ma utilizzando anche le analisi pubblicate annualmente da Banca Mondiale, Onu, Unicef, Amnesty International, Freedom House, Oxfam, Wmo e altre organizzazioni governative e non governative, il \"Piccolo atlante delle disuguaglianze\" racconta in modo breve, immediato e senza troppi commenti, soprattutto attraverso i numeri, lo squilibrio presente a livello fondamentale nelle condizioni degli esseri umani, che hanno speranze di vita ben diverse da luogo a luogo e che si differenziano nelle loro prospettive per il sesso e il luogo di nascita, le disuguaglianze nella distribuzione della ricchezza monetaria, dei frutti della terra, della proprietà, dell'acqua, della fame, dell'igiene pubblica, dell'accesso a Internet. Ma anche la profonda disuguaglianza nella distribuzione dei diritti sessuali, della parità di genere, dei metodi contraccettivi, del trattamento carcerario, della pena di morte, prendendo in esame anche il modo in cui i disastri climatici e il degrado dell'ambiente colpiscano in modo profondamente disuguale gli abitanti del pianeta.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 158\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Bastille\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 23 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Piccolo atlante delle disuguaglianze
€12,00
€11,40
Non Disponibile
DescrizioneRealizzato a partire dai dati raccolti dal «Courrier International», ma utilizzando anche le analisi pubblicate annualmente da Banca Mondiale, Onu,...
{"id":4719351660621,"title":"Lingue e diritti umani","handle":"9788843052127","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Stefania+Giannini\"\u003eStefania Giannini\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Stefania+Scaglione\"\u003eStefania Scaglione\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl volume propone una panoramica interdisciplinare delle problematiche connesse alla gestione della diversità linguistica, con particolare riguardo ai modelli di riconoscimento e tutela dei diritti linguistici adottati in diversi paesi del mondo. Il tema del diritto all'uso della propria lingua come diritto della persona ha già da tempo acquistato il massimo rilievo nell'agenda politica di molti Stati e nella riflessione di giuristi, linguisti e sociologi del linguaggio; questa raccolta di contributi di alcuni tra i massimi studiosi italiani e stranieri delinea lo \"stato dell'arte\" del dibattito in atto su questi temi e inquadra in un orizzonte organico e interdisciplinare la questione dell'identità e della diversità linguistica, sia sul piano giuridico dei diritti e della cittadinanza, sia, più concretamente, in materia di politiche educative.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 188\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Studi superiori\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 27 gennaio 2011\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 281 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-05T10:51:47+02:00","created_at":"2020-07-05T10:51:50+02:00","vendor":"Carocci","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Stefania Giannini","autore Stefania Scaglione","Carocci","Copertina flessibile","fascia1020","Libertà e sicurezza","Libri","lingua Italiano","Politica"],"price":1710,"price_min":1710,"price_max":1710,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1800,"compare_at_price_min":1800,"compare_at_price_max":1800,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32770798846029,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788843052127","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Lingue e diritti umani","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1710,"weight":281,"compare_at_price":1800,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788843052127","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_4860431d-e855-4ecd-a6df-1849a2403d69.png?v=1593939110"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_4860431d-e855-4ecd-a6df-1849a2403d69.png?v=1593939110","options":["Title"],"media":[{"alt":"Lingue e diritti umani","id":7307229003853,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"width":660,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_4860431d-e855-4ecd-a6df-1849a2403d69.png?v=1593939110"},"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_4860431d-e855-4ecd-a6df-1849a2403d69.png?v=1593939110","width":660}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Stefania+Giannini\"\u003eStefania Giannini\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Stefania+Scaglione\"\u003eStefania Scaglione\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl volume propone una panoramica interdisciplinare delle problematiche connesse alla gestione della diversità linguistica, con particolare riguardo ai modelli di riconoscimento e tutela dei diritti linguistici adottati in diversi paesi del mondo. Il tema del diritto all'uso della propria lingua come diritto della persona ha già da tempo acquistato il massimo rilievo nell'agenda politica di molti Stati e nella riflessione di giuristi, linguisti e sociologi del linguaggio; questa raccolta di contributi di alcuni tra i massimi studiosi italiani e stranieri delinea lo \"stato dell'arte\" del dibattito in atto su questi temi e inquadra in un orizzonte organico e interdisciplinare la questione dell'identità e della diversità linguistica, sia sul piano giuridico dei diritti e della cittadinanza, sia, più concretamente, in materia di politiche educative.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 188\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Studi superiori\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 27 gennaio 2011\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 281 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Lingue e diritti umani
€18,00
€17,10
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Stefania Giannini Stefania Scaglione Il volume propone una panoramica interdisciplinare delle problematiche connesse alla gestione della diversità linguistica, con...
{"id":4719337799757,"title":"Siena. 1968. Fu vero Sessantotto","handle":"9788875765873","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Luca+Luchini\"\u003eLuca Luchini\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eCom'era Siena in quel fatidico 1968 che con la sua rivolta generazionale infiammava il mondo? Quali furono gli eventi più importanti, politici, economici e culturali che caratterizzarono la vita di un piccolo, ma ambizioso, centro di provincia? L'autore, grazie anche a quasi 300 foto d'epoca, ricostruisce fedelmente gli eventi cittadini, analizzando anche le trasformazioni edilizie, i problemi legati alla sanità, gli scandali, i momenti ludici, sportivi e palieschi. Influirono positivamente o negativamente sul futuro della città le proteste studentesche? I pareri continuano a essere discordi, ma di certo anche a Siena, dopo il Sessantotto, nulla sarà più come prima.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 256\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 novembre 2018\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 1200 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-05T10:39:13+02:00","created_at":"2020-07-05T10:39:16+02:00","vendor":"Betti","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Luca Luchini","Betti","Copertina flessibile","fascia2050","Libertà e sicurezza","Libri","lingua Italiano","Politica"],"price":2850,"price_min":2850,"price_max":2850,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":3000,"compare_at_price_min":3000,"compare_at_price_max":3000,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32770779611213,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788875765873","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Siena. 1968. Fu vero Sessantotto","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2850,"weight":1200,"compare_at_price":3000,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788875765873","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_1baf4379-5944-4c5d-861d-919ffc59c8c2.png?v=1593938356"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_1baf4379-5944-4c5d-861d-919ffc59c8c2.png?v=1593938356","options":["Title"],"media":[{"alt":"Siena. 1968. Fu vero Sessantotto","id":7307191550029,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"width":660,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_1baf4379-5944-4c5d-861d-919ffc59c8c2.png?v=1593938356"},"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_1baf4379-5944-4c5d-861d-919ffc59c8c2.png?v=1593938356","width":660}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Luca+Luchini\"\u003eLuca Luchini\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eCom'era Siena in quel fatidico 1968 che con la sua rivolta generazionale infiammava il mondo? Quali furono gli eventi più importanti, politici, economici e culturali che caratterizzarono la vita di un piccolo, ma ambizioso, centro di provincia? L'autore, grazie anche a quasi 300 foto d'epoca, ricostruisce fedelmente gli eventi cittadini, analizzando anche le trasformazioni edilizie, i problemi legati alla sanità, gli scandali, i momenti ludici, sportivi e palieschi. Influirono positivamente o negativamente sul futuro della città le proteste studentesche? I pareri continuano a essere discordi, ma di certo anche a Siena, dopo il Sessantotto, nulla sarà più come prima.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 256\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 novembre 2018\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 1200 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Siena. 1968. Fu vero Sessantotto
€30,00
€28,50
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Luca Luchini Com'era Siena in quel fatidico 1968 che con la sua rivolta generazionale infiammava il mondo? Quali furono...
{"id":4719065235533,"title":"La libertà di stampa. Dal XVI secolo a oggi","handle":"9788815286574","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Pierluigi+Allotti\"\u003ePierluigi Allotti\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl libro racconta la lunga storia della libertà di stampa: un diritto concepito nell'Inghilterra del Seicento come corollario alla libertà di coscienza, proclamato a fine Settecento in Francia dalla Dichiarazione dell'uomo e del cittadino e negli Stati Uniti dal Primo emendamento alla Costituzione. In Italia fu riconosciuto nel 1848 dallo Statuto albertino. Lo scoppio della Grande Guerra e l'avvento dei totalitarismi determinarono una battuta d'arresto nel cammino della libertà di stampa, poi solennemente sancita nel 1948 dalla Dichiarazione universale dei diritti umani. Ancora oggi, tuttavia, in molti paesi questo diritto fondamentale è negato e i giornalisti sono perseguitati.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 200\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Universale paperbacks Il Mulino\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 11 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 240 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-05T04:44:07+02:00","created_at":"2020-07-05T04:44:08+02:00","vendor":"Il Mulino","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Pierluigi Allotti","Copertina flessibile","fascia1020","Il Mulino","Libertà e sicurezza","Libri","lingua Italiano","Politica"],"price":1425,"price_min":1425,"price_max":1425,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1500,"compare_at_price_min":1500,"compare_at_price_max":1500,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32770290286669,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788815286574","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"La libertà di stampa. Dal XVI secolo a oggi","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1425,"weight":240,"compare_at_price":1500,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788815286574","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41z2csD3CVL.jpg?v=1593917048"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41z2csD3CVL.jpg?v=1593917048","options":["Title"],"media":[{"alt":"La libertà di stampa. Dal XVI secolo a oggi","id":7305983688781,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.61,"height":500,"width":305,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41z2csD3CVL.jpg?v=1593917048"},"aspect_ratio":0.61,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41z2csD3CVL.jpg?v=1593917048","width":305}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Pierluigi+Allotti\"\u003ePierluigi Allotti\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl libro racconta la lunga storia della libertà di stampa: un diritto concepito nell'Inghilterra del Seicento come corollario alla libertà di coscienza, proclamato a fine Settecento in Francia dalla Dichiarazione dell'uomo e del cittadino e negli Stati Uniti dal Primo emendamento alla Costituzione. In Italia fu riconosciuto nel 1848 dallo Statuto albertino. Lo scoppio della Grande Guerra e l'avvento dei totalitarismi determinarono una battuta d'arresto nel cammino della libertà di stampa, poi solennemente sancita nel 1948 dalla Dichiarazione universale dei diritti umani. Ancora oggi, tuttavia, in molti paesi questo diritto fondamentale è negato e i giornalisti sono perseguitati.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 200\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Universale paperbacks Il Mulino\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 11 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 240 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
La libertà di stampa. Dal XVI secolo a oggi
€15,00
€14,25
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Pierluigi Allotti Il libro racconta la lunga storia della libertà di stampa: un diritto concepito nell'Inghilterra del Seicento come...
{"id":4718994915405,"title":"Fundamental rights, gender, inequalities. Vulnerability e protecion systems","handle":"9788875541897","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=G.+Truda\"\u003eG. Truda\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=L.+Picarella\"\u003eL. Picarella\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 174\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Social systems, cultures and development\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 22 ottobre 2019\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Inglese\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-05T04:16:34+02:00","created_at":"2020-07-05T04:16:34+02:00","vendor":"Gutenberg Edizioni","type":"Copertina flessibile","tags":["autore G. Truda","autore L. Picarella","Copertina flessibile","fascia1020","Gutenberg Edizioni","Libertà e sicurezza","Libri","lingua Inglese","Politica"],"price":1606,"price_min":1606,"price_max":1606,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1690,"compare_at_price_min":1690,"compare_at_price_max":1690,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32770169110605,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788875541897","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Fundamental rights, gender, inequalities. Vulnerability e protecion systems","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1606,"weight":400,"compare_at_price":1690,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788875541897","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/31Y6-iHCukL.jpg?v=1593915394"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/31Y6-iHCukL.jpg?v=1593915394","options":["Title"],"media":[{"alt":"Fundamental rights, gender, inequalities. Vulnerability e protecion systems","id":7305797238861,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.706,"height":500,"width":353,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/31Y6-iHCukL.jpg?v=1593915394"},"aspect_ratio":0.706,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/31Y6-iHCukL.jpg?v=1593915394","width":353}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=G.+Truda\"\u003eG. Truda\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=L.+Picarella\"\u003eL. Picarella\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 174\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Social systems, cultures and development\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 22 ottobre 2019\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Inglese\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Fundamental rights, gender, inequalities. Vulnerability e protecion systems
€16,90
€16,06
Non Disponibile
DescrizioneAutore: G. Truda L. Picarella Dettagli Pagine: 174 Collana: Social systems, cultures and development Data Pubblicazione: 22 ottobre 2019 Lingua:...
{"id":4718833074253,"title":"La nostra casa è in fiamme. La nostra battaglia contro il cambiamento climatico. Ediz. ampliata","handle":"9788804725602","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Greta+Thunberg\"\u003eGreta Thunberg\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eGreta Thunberg ha parlato chiaro ai grandi del mondo e ha iniziato così la sua battaglia contro il cambiamento climatico, sostenendo che «nessuno è troppo piccolo per fare la differenza». Lo «sciopero scolastico per il clima» di una solitaria e giovanissima studentessa davanti al Parlamento svedese è diventato un messaggio globale che ha coinvolto in tutto il mondo centinaia di migliaia di ragazzi che seguono il suo esempio in occasione dei #fridaysforfuture. Greta ha dato inizio a una rivoluzione che non pare destinata a fermarsi, una battaglia da combattere per un futuro sottratto alle nuove generazioni al ritmo furioso dei 100 milioni di barili di petrolio consumati ogni giorno. \"La nostra casa è in fiamme\" è la storia di Greta, dei suoi genitori e di sua sorella Beata, che come lei soffre di disturbi dello spettro autistico. È il racconto di come una famiglia svedese si sia trovata ad affrontare una crisi imminente, quella che ha travolto il nostro pianeta. È la presa di coscienza di come sia urgente agire ora, quando nove milioni di persone ogni anno muoiono a causa dell'inquinamento. È il «grido d'aiuto» di una ragazzina che ha convinto la propria famiglia a cambiare vita e ora sta cercando di convincere il mondo intero.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 299\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Oscar absolute\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 3 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 299 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-05T03:14:50+02:00","created_at":"2020-07-05T03:14:51+02:00","vendor":"Mondadori","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Greta Thunberg","Copertina flessibile","fascia1020","Libertà e sicurezza","Libri","lingua Italiano","Mondadori","Politica"],"price":1235,"price_min":1235,"price_max":1235,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1300,"compare_at_price_min":1300,"compare_at_price_max":1300,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32769933639757,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788804725602","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"La nostra casa è in fiamme. La nostra battaglia contro il cambiamento climatico. Ediz. ampliata","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1235,"weight":299,"compare_at_price":1300,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788804725602","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51Q16pzUFyL.jpg?v=1593911691"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51Q16pzUFyL.jpg?v=1593911691","options":["Title"],"media":[{"alt":"La nostra casa è in fiamme. La nostra battaglia contro il cambiamento climatico. Ediz. ampliata","id":7305385443405,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.652,"height":500,"width":326,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51Q16pzUFyL.jpg?v=1593911691"},"aspect_ratio":0.652,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51Q16pzUFyL.jpg?v=1593911691","width":326}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Greta+Thunberg\"\u003eGreta Thunberg\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eGreta Thunberg ha parlato chiaro ai grandi del mondo e ha iniziato così la sua battaglia contro il cambiamento climatico, sostenendo che «nessuno è troppo piccolo per fare la differenza». Lo «sciopero scolastico per il clima» di una solitaria e giovanissima studentessa davanti al Parlamento svedese è diventato un messaggio globale che ha coinvolto in tutto il mondo centinaia di migliaia di ragazzi che seguono il suo esempio in occasione dei #fridaysforfuture. Greta ha dato inizio a una rivoluzione che non pare destinata a fermarsi, una battaglia da combattere per un futuro sottratto alle nuove generazioni al ritmo furioso dei 100 milioni di barili di petrolio consumati ogni giorno. \"La nostra casa è in fiamme\" è la storia di Greta, dei suoi genitori e di sua sorella Beata, che come lei soffre di disturbi dello spettro autistico. È il racconto di come una famiglia svedese si sia trovata ad affrontare una crisi imminente, quella che ha travolto il nostro pianeta. È la presa di coscienza di come sia urgente agire ora, quando nove milioni di persone ogni anno muoiono a causa dell'inquinamento. È il «grido d'aiuto» di una ragazzina che ha convinto la propria famiglia a cambiare vita e ora sta cercando di convincere il mondo intero.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 299\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Oscar absolute\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 3 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 299 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
La nostra casa è in fiamme. La nostra battaglia contro il cambiamento climatico. Ediz. ampliata
€13,00
€12,35
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Greta Thunberg Greta Thunberg ha parlato chiaro ai grandi del mondo e ha iniziato così la sua battaglia contro...