Categorie
- Libri
- Libri in altre lingue
- Adolescenti e ragazzi
- Arte musica e fotografia
- Biografie
- Fantascienza e fantasy
- Fumetti
- Hobby e giochi
- Informatica
- Letteratura e narrativa
- Mistero e thriller
- Narrativa storica
- Problemi sociali e familiari
- Religione e spiritualità
- Romanzi rosa
- Salute
- Scienza e tecnologia
- Scienze sociali
- Sport e attività all'aperto
- Storia
- Testi di formazione e consultazione
- Arte cinema e fotografia
- Altri supporti e tecniche
- Architettura
- Arte contemporanea
- Arte e spettacolo
- Arti decorative e design
- Artisti individuali
- Business dell'arte
- Collezioni cataloghi e mostre
- Conservazione e restauro artistico
- Design e grafica
- Disegno
- Film
- Fotografia
- Moda e Design
- Musica
- Pittogrammi di veicoli
- Pittura
- Radio
- Religione
- Scultura
- Storia dell'arte teoria e critica
- Studio e insegnamento
- Televisione
- Biografie diari e memorie
- Calendari e agende
- Diritto
- Dizionari e opere di consultazione
- Economia affari e finanza
- Erotica
- Famiglia salute e benessere
- Fantascienza e Fantasy
- Fumetti e manga
- Gialli e Thriller
- Guide di revisione e aiuto allo studio
- Humour
- Informatica Web e Digital Media
- Letteratura e narrativa
- Azione e avventura
- Classici
- Letteratura antica e medievale
- Letteratura erotica
- Letteratura italiana
- Letteratura mondiale
- Letteratura teatrale
- Miti saghe e leggende
- Narrativa contemporanea
- Narrativa di genere
- Narrativa femminile
- Narrativa letteraria
- Narrativa storica
- Poesia
- Racconti e antologie
- Saggi e corrispondenza
- Storia della letteratura e critica letteraria
- Umorismo e satira
- Libri per bambini
- Animali
- Arte musica e fotografia
- Auto treni e mezzi di trasporto
- Biografie
- Computer e tecnologia
- Famiglia problemi personali e sociali
- Fantascienza horror e fantasy
- Festività e ricorrenze
- Fiabe
- Fumetti e manga
- Geografia e culture locali
- Gialli e thriller
- Giochi giocattoli e attività ricreativa
- Humor
- Letteratura e narrativa
- Primo apprendimento
- Religione
- Scienze natura e tecnologia
- Sport
- Storia
- Testi di formazione e consultazione
- Libri scolastici
- Libri universitari
- Lingua linguistica e scrittura
- Politica
- Religione
- Romanzi rosa
- Scienze tecnologia e medicina
- Self-help
- Società e scienze sociali
- Sport
- Allenamento
- Badminton
- Baseball
- Basket
- Biliardo
- Bocce Bowl e Bowling
- Bodybuilding e fitness
- Caccia pesca e tiro
- Calcio
- Cheerleading
- Ciclismo
- Combattimento e difesa personale
- Corsa e maratona
- Cricket
- Escursionismo e attività all'aperto
- Eventi sportivi e organizzazione
- Football americano
- Ginnastica
- Giocoleria
- Golf
- Hockey
- Hurling
- Lacrosse
- Motori
- Netball
- Pallavolo
- Ping pong
- Rugby
- Skateboard e pattinaggio
- Softball
- Sport acquatici
- Sport aerei
- Sport equestri e con animali
- Sport invernali
- Squash e Racketball
- Tennis
- Triathlon
- Storia
- Tempo libero
- Viaggi
Fondamentalismo intolleranza e persecuzione
Ci sono 94 prodotti in questa categoria
{"id":4721047699533,"title":"L'ombra del nemico","handle":"9788828204329","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Marta+Serafini\"\u003eMarta Serafini\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl fantasma nero di Daesh ha seminato il terrore nel mondo mostrandosi incomprensibile e sempre pronto a rigenerarsi. Marta Serafini racconta i cinque anni che separano l’ascesa del califfo Abu Bakr Al Baghdadi a capo del sedicente Stato islamico dalla sua recente uccisione, portando il lettore sul campo, sotto le bombe, tra le macerie di città annientate e di un’umanità abbandonata dalle autorità internazionali.Dagli attentati in Europa ai campi dei rifugiati in Medio Oriente, dalle navi di salvataggio delle ong ai centri di detenzione per i bambini soldato del jihad: per comprendere la guerra globale occorre considerare ogni tessera del mosaico, capire come in Afghanistan il commercio di stupefacenti rimpolpi le casse dell’Isis o come nei centri europei nuovi programmi cerchino di strappare i giovani al richiamo della violenza.In ogni incontro, in ogni analisi, l’autrice cerca di dare voce a chi non ce l’ha, alle donne massacrate, ai bambini senza futuro, alle vittime su cui i riflettori dei media si sono spenti da tempo. Senza dimenticare che, per comprendere davvero, bisogna ascoltare anche chi è considerato carnefice, come i minori arruolati dall’Isis o le giovani donne occidentali pronte a lasciare tutto per combattere in Siria.Un viaggio nella storia dall’Europa al Medio Oriente e ritorno: tra racconti, testimonianze e ritratti da cui emerge un’appassionata ricerca in presa diretta che aiuta a capire come si è trasformata la minaccia terroristica. E come siamo cambiati noi.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 2 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 322 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:18:31+02:00","created_at":"2020-07-06T18:18:32+02:00","vendor":"Solferino","type":"Rilegatura sconosciuta","tags":["autore Marta Serafini","fascia1020","Fondamentalismo intolleranza e persecuzione","Label New","Libri","lingua Italiano","Religione","Rilegatura sconosciuta","Solferino"],"price":1568,"price_min":1568,"price_max":1568,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1650,"compare_at_price_min":1650,"compare_at_price_max":1650,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774791888973,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788828204329","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"L'ombra del nemico","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1568,"weight":322,"compare_at_price":1650,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788828204329","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/81j5ojRsZaL.jpg?v=1594052312"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/81j5ojRsZaL.jpg?v=1594052312","options":["Title"],"media":[{"alt":"L'ombra del nemico","id":7314994561101,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.65,"height":2539,"width":1650,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/81j5ojRsZaL.jpg?v=1594052312"},"aspect_ratio":0.65,"height":2539,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/81j5ojRsZaL.jpg?v=1594052312","width":1650}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Marta+Serafini\"\u003eMarta Serafini\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl fantasma nero di Daesh ha seminato il terrore nel mondo mostrandosi incomprensibile e sempre pronto a rigenerarsi. Marta Serafini racconta i cinque anni che separano l’ascesa del califfo Abu Bakr Al Baghdadi a capo del sedicente Stato islamico dalla sua recente uccisione, portando il lettore sul campo, sotto le bombe, tra le macerie di città annientate e di un’umanità abbandonata dalle autorità internazionali.Dagli attentati in Europa ai campi dei rifugiati in Medio Oriente, dalle navi di salvataggio delle ong ai centri di detenzione per i bambini soldato del jihad: per comprendere la guerra globale occorre considerare ogni tessera del mosaico, capire come in Afghanistan il commercio di stupefacenti rimpolpi le casse dell’Isis o come nei centri europei nuovi programmi cerchino di strappare i giovani al richiamo della violenza.In ogni incontro, in ogni analisi, l’autrice cerca di dare voce a chi non ce l’ha, alle donne massacrate, ai bambini senza futuro, alle vittime su cui i riflettori dei media si sono spenti da tempo. Senza dimenticare che, per comprendere davvero, bisogna ascoltare anche chi è considerato carnefice, come i minori arruolati dall’Isis o le giovani donne occidentali pronte a lasciare tutto per combattere in Siria.Un viaggio nella storia dall’Europa al Medio Oriente e ritorno: tra racconti, testimonianze e ritratti da cui emerge un’appassionata ricerca in presa diretta che aiuta a capire come si è trasformata la minaccia terroristica. E come siamo cambiati noi.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 2 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 322 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
L'ombra del nemico
€16,50
€15,68
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Marta Serafini Il fantasma nero di Daesh ha seminato il terrore nel mondo mostrandosi incomprensibile e sempre pronto a...
{"id":4721006280781,"title":"La Romania di Ceau?escu. E il martirio della Chiesa Greco-Cattolica","handle":"9788868031954","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Vincenzo+Mercante\"\u003eVincenzo Mercante\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl periodo interbellico è stato il momento della realizzazione della Grande Romania, in cui convivevano ortodossi, cattolici e greco-cattolici. Nel 1946 la Chiesa ortodossa, pur rimanendo fondamentalmente ostile al nuovo totalitarismo antireligioso, accettò la convivenza con il regime comunista, mentre i greco-cattolici opposero un netto rifiuto, subendo anni di carcere, torture ed eliminazioni. Fra i tanti perseguitati eccelle la figura del vescovo uniata Ioan Ploscaru. Nicolae Ceausescu intanto, divenuto dopo il 1960 il despota unico della Romania, dava l'avvio ad un paranoico programma di grandezza nazionalistica. Ma l'avventata trasformazione di villaggi e città in grandi agglomerati urbani e la conversione forzata di un paese agricolo in massicce strutture industriali causarono indebitamento, miseria e ribellione. La fucilazione pose fine alle mostruosità del dittatore.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 130\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 gennaio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T17:54:43+02:00","created_at":"2020-07-06T17:54:44+02:00","vendor":"Luglio","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Vincenzo Mercante","Copertina flessibile","fascia1020","Fondamentalismo intolleranza e persecuzione","Libri","lingua Italiano","Luglio","Religione"],"price":1140,"price_min":1140,"price_max":1140,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1200,"compare_at_price_min":1200,"compare_at_price_max":1200,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774708920397,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788868031954","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"La Romania di Ceau?escu. E il martirio della Chiesa Greco-Cattolica","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1140,"weight":400,"compare_at_price":1200,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788868031954","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71U9tkwIpeL.jpg?v=1594050884"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71U9tkwIpeL.jpg?v=1594050884","options":["Title"],"media":[{"alt":"La Romania di Ceau?escu. E il martirio della Chiesa Greco-Cattolica","id":7314868994125,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.669,"height":1494,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71U9tkwIpeL.jpg?v=1594050884"},"aspect_ratio":0.669,"height":1494,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71U9tkwIpeL.jpg?v=1594050884","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Vincenzo+Mercante\"\u003eVincenzo Mercante\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl periodo interbellico è stato il momento della realizzazione della Grande Romania, in cui convivevano ortodossi, cattolici e greco-cattolici. Nel 1946 la Chiesa ortodossa, pur rimanendo fondamentalmente ostile al nuovo totalitarismo antireligioso, accettò la convivenza con il regime comunista, mentre i greco-cattolici opposero un netto rifiuto, subendo anni di carcere, torture ed eliminazioni. Fra i tanti perseguitati eccelle la figura del vescovo uniata Ioan Ploscaru. Nicolae Ceausescu intanto, divenuto dopo il 1960 il despota unico della Romania, dava l'avvio ad un paranoico programma di grandezza nazionalistica. Ma l'avventata trasformazione di villaggi e città in grandi agglomerati urbani e la conversione forzata di un paese agricolo in massicce strutture industriali causarono indebitamento, miseria e ribellione. La fucilazione pose fine alle mostruosità del dittatore.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 130\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 gennaio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
La Romania di Ceau?escu. E il martirio della Chiesa Greco-Cattolica
€12,00
€11,40
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Vincenzo Mercante Il periodo interbellico è stato il momento della realizzazione della Grande Romania, in cui convivevano ortodossi, cattolici...
{"id":4720974561357,"title":"Fenomenologia del fondamentalismo religioso. Quando mettersi nelle mani di Dio può essere anche molto pericoloso","handle":"9788898874613","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Augusto+Gentili\"\u003eAugusto Gentili\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eQuali sono gli aspetti psicopatologici che caratterizzano il fanatismo religioso? Cosa avviene nella mente di un essere umano che decide di uccidere, uccidendosi, persone inermi e indifese? Cosa porta individui, spesso (apparentemente) integrati nella società occidentale, a compiere tale scelta? In nome di quale Dio si può attuare questo scempio dell'umano? Il Dio dell'aldilà o il Dio dell'aldiqua? Queste sono le domande che l'autore si è posto di fronte ai terribili eventi terroristici avvenuti alla fine del 2015 e a cui cerca di dare una risposta attraverso gli strumenti teorici forniti dalla psicologia analitica di Carl Gustav Jung.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 110\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Sviluppo integrale\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 15 giugno 2016\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eEdizione:\u003c\/strong\u003e 1 edizione\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 222 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T17:34:39+02:00","created_at":"2020-07-06T17:34:41+02:00","vendor":"Persiani","type":"Copertina rigida","tags":["autore Augusto Gentili","Copertina rigida","fascia1020","Fondamentalismo intolleranza e persecuzione","Libri","lingua Italiano","Persiani","Religione"],"price":1606,"price_min":1606,"price_max":1606,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1690,"compare_at_price_min":1690,"compare_at_price_max":1690,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774661668941,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788898874613","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Fenomenologia del fondamentalismo religioso. Quando mettersi nelle mani di Dio può essere anche molto pericoloso","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1606,"weight":222,"compare_at_price":1690,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788898874613","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71XcaYOtGdL.jpg?v=1594049681","\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/81cqYgrneRL.jpg?v=1594049681"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71XcaYOtGdL.jpg?v=1594049681","options":["Title"],"media":[{"alt":"Fenomenologia del fondamentalismo religioso. Quando mettersi nelle mani di Dio può essere anche molto pericoloso","id":7314784092237,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.667,"height":1654,"width":1103,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71XcaYOtGdL.jpg?v=1594049681"},"aspect_ratio":0.667,"height":1654,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71XcaYOtGdL.jpg?v=1594049681","width":1103},{"alt":"Fenomenologia del fondamentalismo religioso. Quando mettersi nelle mani di Dio può essere anche molto pericoloso","id":7314784125005,"position":2,"preview_image":{"aspect_ratio":0.698,"height":1883,"width":1314,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/81cqYgrneRL.jpg?v=1594049681"},"aspect_ratio":0.698,"height":1883,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/81cqYgrneRL.jpg?v=1594049681","width":1314}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Augusto+Gentili\"\u003eAugusto Gentili\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eQuali sono gli aspetti psicopatologici che caratterizzano il fanatismo religioso? Cosa avviene nella mente di un essere umano che decide di uccidere, uccidendosi, persone inermi e indifese? Cosa porta individui, spesso (apparentemente) integrati nella società occidentale, a compiere tale scelta? In nome di quale Dio si può attuare questo scempio dell'umano? Il Dio dell'aldilà o il Dio dell'aldiqua? Queste sono le domande che l'autore si è posto di fronte ai terribili eventi terroristici avvenuti alla fine del 2015 e a cui cerca di dare una risposta attraverso gli strumenti teorici forniti dalla psicologia analitica di Carl Gustav Jung.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 110\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Sviluppo integrale\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 15 giugno 2016\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eEdizione:\u003c\/strong\u003e 1 edizione\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 222 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Fenomenologia del fondamentalismo religioso. Quando mettersi nelle mani di Dio può essere anche molto pericoloso
€16,90
€16,06
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Augusto Gentili Quali sono gli aspetti psicopatologici che caratterizzano il fanatismo religioso? Cosa avviene nella mente di un essere...
{"id":4714127196237,"title":"Scritti sulla tolleranza","handle":"9788851151478","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=John+Locke\"\u003eJohn Locke\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=D.+Marconi\"\u003eD. Marconi\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eSul finire del Seicento l'Inghilterra attraversava forse il suo periodo più confuso e sanguinoso: le lotte fra papisti e puritani dilaniavano il paese fin nelle più alte cariche dello Stato. In questo clima di terrore e diffidenza, quando lo scontro fra la pluralità delle confessioni post-riformiste era all'ordine del giorno e il re cattolico Giacomo II imponeva la sua religione negli uffici pubblici, nell'esercito e nella flotta, si innesta e si sviluppa la riflessione di Locke attorno alla tolleranza. Come nelle leggi della fisica, che proprio allora muoveva i suoi pruni passi in Inghilterra, tanta violenza civile contribuì a innescare nel pensiero del filosofo una reazione uguale e contraria. Per Locke, infatti, non bisogna limitarsi ad applicare la tolleranza in ambito religioso e morale, ma anzi considerarla soprattutto un concetto politico, una soluzione storica: la storia della tolleranza è prima di tutto la storia della definizione del rapporto fra Stato e Chiese. Se la religione cattolica ha immediate ricadute sul comportamento civile dei suoi fedeli, la tolleranza assume invece le caratteristiche di un efficace metodo di governo, un mezzo attraverso cui perseguire la sicurezza dello Stato e la prosperità della società. Locke si batté per la tolleranza religiosa per oltre quarant'anni, dal 1667 fino alla sua morte. I suoi scritti furono di immediata ispirazione per l'evoluzione del dibattito europeo, in quegli stessi anni ma non solo: ben presto il continente avrebbe conosciuto il secolo dei lumi.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 780\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Classici del pensiero\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 5 settembre 2017\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 662 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-03T03:09:44+02:00","created_at":"2020-07-03T03:09:44+02:00","vendor":"UTET","type":"Copertina flessibile","tags":["autore D. Marconi","autore John Locke","Copertina flessibile","fascia1020","Fondamentalismo intolleranza e persecuzione","Libri","lingua Italiano","Religione","UTET"],"price":1330,"price_min":1330,"price_max":1330,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1400,"compare_at_price_min":1400,"compare_at_price_max":1400,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32761458557005,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788851151478","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Scritti sulla tolleranza","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1330,"weight":662,"compare_at_price":1400,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788851151478","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51iULvub6EL.jpg?v=1593738585"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51iULvub6EL.jpg?v=1593738585","options":["Title"],"media":[{"alt":"Scritti sulla tolleranza","id":7290897072205,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.582,"height":500,"width":291,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51iULvub6EL.jpg?v=1593738585"},"aspect_ratio":0.582,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51iULvub6EL.jpg?v=1593738585","width":291}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=John+Locke\"\u003eJohn Locke\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=D.+Marconi\"\u003eD. Marconi\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eSul finire del Seicento l'Inghilterra attraversava forse il suo periodo più confuso e sanguinoso: le lotte fra papisti e puritani dilaniavano il paese fin nelle più alte cariche dello Stato. In questo clima di terrore e diffidenza, quando lo scontro fra la pluralità delle confessioni post-riformiste era all'ordine del giorno e il re cattolico Giacomo II imponeva la sua religione negli uffici pubblici, nell'esercito e nella flotta, si innesta e si sviluppa la riflessione di Locke attorno alla tolleranza. Come nelle leggi della fisica, che proprio allora muoveva i suoi pruni passi in Inghilterra, tanta violenza civile contribuì a innescare nel pensiero del filosofo una reazione uguale e contraria. Per Locke, infatti, non bisogna limitarsi ad applicare la tolleranza in ambito religioso e morale, ma anzi considerarla soprattutto un concetto politico, una soluzione storica: la storia della tolleranza è prima di tutto la storia della definizione del rapporto fra Stato e Chiese. Se la religione cattolica ha immediate ricadute sul comportamento civile dei suoi fedeli, la tolleranza assume invece le caratteristiche di un efficace metodo di governo, un mezzo attraverso cui perseguire la sicurezza dello Stato e la prosperità della società. Locke si batté per la tolleranza religiosa per oltre quarant'anni, dal 1667 fino alla sua morte. I suoi scritti furono di immediata ispirazione per l'evoluzione del dibattito europeo, in quegli stessi anni ma non solo: ben presto il continente avrebbe conosciuto il secolo dei lumi.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 780\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Classici del pensiero\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 5 settembre 2017\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 662 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Scritti sulla tolleranza
€14,00
€13,30
Non Disponibile
DescrizioneAutore: John Locke D. Marconi Sul finire del Seicento l'Inghilterra attraversava forse il suo periodo più confuso e sanguinoso: le...
{"id":4712951021645,"title":"La libertà religiosa in Messico. Dalla rivoluzione alle sfide dell'attualità","handle":"9788838248429","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=P.+Valvo\"\u003eP. Valvo\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eA più di cento anni dalla promulgazione della costituzione di Querétaro (5 febbraio 1917), considerata una delle più anticlericali di tutto il Novecento, l'ostilità verso la libertà delle fedi religiose di agire come tali nello spazio pubblico continua a rappresentare un tratto distintivo della società messicana, nonostante le riforme costituzionali che nel 1992 e nel 2013 hanno cercato di adeguare la disciplina interna del diritto di libertà religiosa agli standard riconosciuti a livello internazionale. Ancora oggi il Messico, come ai tempi della guerra cristera del 1926-1929, è uno dei luoghi più pericolosi al mondo dove esercitare il ministero sacerdotale, in particolare nelle regioni più colpite dalla piaga del narcotraffico. A ciò si aggiunge l'ostracismo a cui tendenzialmente va incontro chi, spinto dalla propria appartenenza religiosa, sostiene pubblicamente rivendicazioni di natura sociale o civica. L'eccezionalità del caso messicano sul piano della tutela del diritto di libertà religiosa continua dunque a suscitare domande, per rispondere alle quali non si può prescindere dalla complessa (e talora drammatica) storia dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica nel paese. Riflettere sul valore paradigmatico dell'esperienza messicana, a partire da una prospettiva al tempo stesso storica e giuridica, è l'obiettivo che si propone il presente volume.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 272\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e La cultura\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 20 maggio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 408 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-02T17:46:49+02:00","created_at":"2020-07-02T17:46:50+02:00","vendor":"Studium","type":"Copertina flessibile","tags":["autore P. Valvo","Copertina flessibile","fascia2050","Fondamentalismo intolleranza e persecuzione","Libri","lingua Italiano","Religione","Studium"],"price":2613,"price_min":2613,"price_max":2613,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":2750,"compare_at_price_min":2750,"compare_at_price_max":2750,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32759800594509,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788838248429","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"La libertà religiosa in Messico. Dalla rivoluzione alle sfide dell'attualità","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2613,"weight":408,"compare_at_price":2750,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788838248429","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41W4HP1Iz7L.jpg?v=1593704811"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41W4HP1Iz7L.jpg?v=1593704811","options":["Title"],"media":[{"alt":"La libertà religiosa in Messico. Dalla rivoluzione alle sfide dell'attualità","id":7287677517901,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.75,"height":500,"width":375,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41W4HP1Iz7L.jpg?v=1593704811"},"aspect_ratio":0.75,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41W4HP1Iz7L.jpg?v=1593704811","width":375}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=P.+Valvo\"\u003eP. Valvo\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eA più di cento anni dalla promulgazione della costituzione di Querétaro (5 febbraio 1917), considerata una delle più anticlericali di tutto il Novecento, l'ostilità verso la libertà delle fedi religiose di agire come tali nello spazio pubblico continua a rappresentare un tratto distintivo della società messicana, nonostante le riforme costituzionali che nel 1992 e nel 2013 hanno cercato di adeguare la disciplina interna del diritto di libertà religiosa agli standard riconosciuti a livello internazionale. Ancora oggi il Messico, come ai tempi della guerra cristera del 1926-1929, è uno dei luoghi più pericolosi al mondo dove esercitare il ministero sacerdotale, in particolare nelle regioni più colpite dalla piaga del narcotraffico. A ciò si aggiunge l'ostracismo a cui tendenzialmente va incontro chi, spinto dalla propria appartenenza religiosa, sostiene pubblicamente rivendicazioni di natura sociale o civica. L'eccezionalità del caso messicano sul piano della tutela del diritto di libertà religiosa continua dunque a suscitare domande, per rispondere alle quali non si può prescindere dalla complessa (e talora drammatica) storia dei rapporti tra lo Stato e la Chiesa cattolica nel paese. Riflettere sul valore paradigmatico dell'esperienza messicana, a partire da una prospettiva al tempo stesso storica e giuridica, è l'obiettivo che si propone il presente volume.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 272\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e La cultura\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 20 maggio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 408 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
La libertà religiosa in Messico. Dalla rivoluzione alle sfide dell'attualità
€27,50
€26,13
Non Disponibile
DescrizioneAutore: P. Valvo A più di cento anni dalla promulgazione della costituzione di Querétaro (5 febbraio 1917), considerata una delle...
{"id":4712925691981,"title":"Dalla razza biologica alla razza culturale. L'antisemitismo contemporaneo","handle":"9788893131773","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Francesco+Germinario\"\u003eFrancesco Germinario\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLe posizioni, presenti anche in alcune voci - peraltro prestigiose - della storiografia le quali tendono a presentare l'antisemitismo come un atteggiamento \"irrazionale\", rischiano di precludersi la comprensione di questo fenomeno storico che ha allignato per secoli in Occidente. Si tratta di posizioni moralmente comprensibili, ma legate a una visione illuministica della cultura: questa come esercizio il cui fine è quello di elevare l'umanità, eliminando i conflitti e le violenze. Viceversa, l'antisemitismo è visto come un atteggiamento di barbarie, di regressione culturale e, in quanto tale, da respingere appunto come \"irrazionale\". Questo giudizio può essere accettabile dopo Auschwitz; ma è da riconoscere che è sterile sotto l'aspetto della conoscenza storica. Del resto, si trascura che, non solo prima ma anche negli anni del dominio nazista, in parecchie delle voci più rappresentative della cultura europea posizioni e atteggiamenti antiebraici non erano occasionali, solo che si pensi ad autori come Pound, Drieu La Rochelle, Céline. Cos'è il confuso dibattito sull'antisemitismo di pensatori come Heidegger e Schmitt - un dibattito che, in corso ormai da decenni, è tutt'altro che concluso -, se non il riconoscimento che coloro che sono considerati il maggior filosofo del Novecento e uno dei più acuti giuristi del secolo scorso avevano talvolta assunto atteggiamenti polemici verso l'ebraismo e, nel caso di Schmitt, atteggiamenti antisemiti che risultavano in linea con quanto sosteneva la propaganda nazista?\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 48\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Volantini militanti\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 14 maggio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 90 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-02T17:29:37+02:00","created_at":"2020-07-02T17:29:38+02:00","vendor":"Asterios","type":"Copertina flessibile","tags":["Asterios","autore Francesco Germinario","Copertina flessibile","fascia05","Fondamentalismo intolleranza e persecuzione","Libri","lingua Italiano","Religione"],"price":371,"price_min":371,"price_max":371,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":390,"compare_at_price_min":390,"compare_at_price_max":390,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32759745806413,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788893131773","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Dalla razza biologica alla razza culturale. L'antisemitismo contemporaneo","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":371,"weight":90,"compare_at_price":390,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788893131773","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41s5LxOzfIL.jpg?v=1593703778"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41s5LxOzfIL.jpg?v=1593703778","options":["Title"],"media":[{"alt":"Dalla razza biologica alla razza culturale. L'antisemitismo contemporaneo","id":7287583932493,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.728,"height":500,"width":364,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41s5LxOzfIL.jpg?v=1593703778"},"aspect_ratio":0.728,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41s5LxOzfIL.jpg?v=1593703778","width":364}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Francesco+Germinario\"\u003eFrancesco Germinario\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLe posizioni, presenti anche in alcune voci - peraltro prestigiose - della storiografia le quali tendono a presentare l'antisemitismo come un atteggiamento \"irrazionale\", rischiano di precludersi la comprensione di questo fenomeno storico che ha allignato per secoli in Occidente. Si tratta di posizioni moralmente comprensibili, ma legate a una visione illuministica della cultura: questa come esercizio il cui fine è quello di elevare l'umanità, eliminando i conflitti e le violenze. Viceversa, l'antisemitismo è visto come un atteggiamento di barbarie, di regressione culturale e, in quanto tale, da respingere appunto come \"irrazionale\". Questo giudizio può essere accettabile dopo Auschwitz; ma è da riconoscere che è sterile sotto l'aspetto della conoscenza storica. Del resto, si trascura che, non solo prima ma anche negli anni del dominio nazista, in parecchie delle voci più rappresentative della cultura europea posizioni e atteggiamenti antiebraici non erano occasionali, solo che si pensi ad autori come Pound, Drieu La Rochelle, Céline. Cos'è il confuso dibattito sull'antisemitismo di pensatori come Heidegger e Schmitt - un dibattito che, in corso ormai da decenni, è tutt'altro che concluso -, se non il riconoscimento che coloro che sono considerati il maggior filosofo del Novecento e uno dei più acuti giuristi del secolo scorso avevano talvolta assunto atteggiamenti polemici verso l'ebraismo e, nel caso di Schmitt, atteggiamenti antisemiti che risultavano in linea con quanto sosteneva la propaganda nazista?\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 48\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Volantini militanti\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 14 maggio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 90 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Dalla razza biologica alla razza culturale. L'antisemitismo contemporaneo
€3,90
€3,71
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Francesco Germinario Le posizioni, presenti anche in alcune voci - peraltro prestigiose - della storiografia le quali tendono a...
{"id":4712910651469,"title":"Fratelli traditi. La tragedia dei cristiani in Siria. Cronaca di una persecuzione ignorata","handle":"9788860528407","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Gian+Micalessin\"\u003eGian Micalessin\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eDal 2011 a oggi l'Europa e l'Occidente hanno assistito inerti e indifferenti al dramma dei cristiani di Siria, perseguitati dall'Isis e dalle altre formazioni jihadiste. Il tradimento inizia con la miope illusione della Primavera Araba, descritta e raccontata come un insieme di rivolte democratiche e liberali. Dietro quelle sollevazioni si nasconde l'ascesa dei Fratelli Musulmani e delle altre forze islamiste a capo dell'insurrezione contro il regime di Bashar al-Assad. Così quell'insurrezione - appoggiata dall'America di Barack Obama e da gran parte delle nazioni europee, Italia compresa, - si trasforma ben presto nel tentativo di consegnare il Paese al fondamentalismo. I cristiani di Siria, come testimonia questo libro, sono i primi a denunciarlo, i primi a raccontare le nefandezze e i massacri compiuti da queste formazioni. Ma non vengono né ascoltati, né creduti. Nella narrazione - condivisa da gran parte dei governi occidentali e rilanciata dai media generalisti - i nostri \"fratelli nella fede\" diventano semplicemente i complici e i sostenitori del regime del dittatore Assad. Prigioniero di questa grande mistificazione, l'Occidente assiste senza muovere un dito alla persecuzione dei cristiani da Homs ad Aleppo, da Raqqa alla periferia di Damasco, dove ininterrottamente da tremila anni si parla anche l'aramaico, la lingua di Gesù. Intrecciando l'analisi degli eventi con le voci raccolte nei numerosi reportage realizzati dal 2012 a oggi, Gian Micalessin ci racconta il conflitto siriano dal punto di vista dei cristiani. Ma ci spiega anche come il sostegno e gli appoggi garantiti ai gruppi jihadisti nella speranza di spazzare via il regime di Bashar al-Assad abbiano permesso la nascita dell'Isis e facilitato gli attentati che hanno colpito il cuore dell'Europa. Perché tradendo i cristiani di Siria abbiamo, alla fine, tradito noi stessi. Introduzione di Francesco Alberoni.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 301\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Saggi\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 15 gennaio 2018\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 299 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-02T17:19:10+02:00","created_at":"2020-07-02T17:19:11+02:00","vendor":"Cairo","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Gian Micalessin","Cairo","Copertina flessibile","fascia1020","Fondamentalismo intolleranza e persecuzione","Libri","lingua Italiano","Religione"],"price":1520,"price_min":1520,"price_max":1520,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1600,"compare_at_price_min":1600,"compare_at_price_max":1600,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32759712120909,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788860528407","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Fratelli traditi. La tragedia dei cristiani in Siria. Cronaca di una persecuzione ignorata","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1520,"weight":299,"compare_at_price":1600,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788860528407","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51Td8gfxrqL.jpg?v=1593703151","\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51ioEHG5FzL.jpg?v=1593703151"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51Td8gfxrqL.jpg?v=1593703151","options":["Title"],"media":[{"alt":"Fratelli traditi. La tragedia dei cristiani in Siria. Cronaca di una persecuzione ignorata","id":7287526293581,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.7,"height":500,"width":350,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51Td8gfxrqL.jpg?v=1593703151"},"aspect_ratio":0.7,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51Td8gfxrqL.jpg?v=1593703151","width":350},{"alt":"Fratelli traditi. La tragedia dei cristiani in Siria. Cronaca di una persecuzione ignorata","id":7287526326349,"position":2,"preview_image":{"aspect_ratio":0.718,"height":500,"width":359,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51ioEHG5FzL.jpg?v=1593703151"},"aspect_ratio":0.718,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51ioEHG5FzL.jpg?v=1593703151","width":359}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Gian+Micalessin\"\u003eGian Micalessin\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eDal 2011 a oggi l'Europa e l'Occidente hanno assistito inerti e indifferenti al dramma dei cristiani di Siria, perseguitati dall'Isis e dalle altre formazioni jihadiste. Il tradimento inizia con la miope illusione della Primavera Araba, descritta e raccontata come un insieme di rivolte democratiche e liberali. Dietro quelle sollevazioni si nasconde l'ascesa dei Fratelli Musulmani e delle altre forze islamiste a capo dell'insurrezione contro il regime di Bashar al-Assad. Così quell'insurrezione - appoggiata dall'America di Barack Obama e da gran parte delle nazioni europee, Italia compresa, - si trasforma ben presto nel tentativo di consegnare il Paese al fondamentalismo. I cristiani di Siria, come testimonia questo libro, sono i primi a denunciarlo, i primi a raccontare le nefandezze e i massacri compiuti da queste formazioni. Ma non vengono né ascoltati, né creduti. Nella narrazione - condivisa da gran parte dei governi occidentali e rilanciata dai media generalisti - i nostri \"fratelli nella fede\" diventano semplicemente i complici e i sostenitori del regime del dittatore Assad. Prigioniero di questa grande mistificazione, l'Occidente assiste senza muovere un dito alla persecuzione dei cristiani da Homs ad Aleppo, da Raqqa alla periferia di Damasco, dove ininterrottamente da tremila anni si parla anche l'aramaico, la lingua di Gesù. Intrecciando l'analisi degli eventi con le voci raccolte nei numerosi reportage realizzati dal 2012 a oggi, Gian Micalessin ci racconta il conflitto siriano dal punto di vista dei cristiani. Ma ci spiega anche come il sostegno e gli appoggi garantiti ai gruppi jihadisti nella speranza di spazzare via il regime di Bashar al-Assad abbiano permesso la nascita dell'Isis e facilitato gli attentati che hanno colpito il cuore dell'Europa. Perché tradendo i cristiani di Siria abbiamo, alla fine, tradito noi stessi. Introduzione di Francesco Alberoni.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 301\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Saggi\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 15 gennaio 2018\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 299 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Fratelli traditi. La tragedia dei cristiani in Siria. Cronaca di una persecuzione ignorata
€16,00
€15,20
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Gian Micalessin Dal 2011 a oggi l'Europa e l'Occidente hanno assistito inerti e indifferenti al dramma dei cristiani di...
{"id":4712893644877,"title":"Amare gli ebrei, odiare Israele. Antisemitismo e antisionismo nella nostra società","handle":"9788875423377","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Valentino+Baldacci\"\u003eValentino Baldacci\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\"È abbastanza diffuso, specialmente tra gli intellettuali, un atteggiamento che unisce, a dichiarazioni di amore verso gli ebrei in quanto vittime e perseguitati, in particolare durante la Shoah, un atteggiamento fortemente negativo verso lo Stato d'Israele, che spesso giunge a un vero e proprio ribaltamento storico, indicando negli israeliani i \"nazisti\" di oggi. Le cause di questo atteggiamento sono molteplici. Alla base c'è una certa immagine del popolo ebraico che per definizione deve essere vittima e perseguitato, nei secoli. Il venir meno di questa immagine consolidata disturba e ancor più disturba quella di un popolo ebraico capace di difendersi anche con l'uso della forza di fronte alle aggressioni che ha subito fin dal momento stesso della nascita del suo Stato e anche da prima...\"\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 200\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 5 marzo 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 322 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-02T17:10:14+02:00","created_at":"2020-07-02T17:10:15+02:00","vendor":"Aska Edizioni","type":"Copertina flessibile","tags":["Aska Edizioni","autore Valentino Baldacci","Copertina flessibile","fascia1020","Fondamentalismo intolleranza e persecuzione","Libri","lingua Italiano","Religione"],"price":1425,"price_min":1425,"price_max":1425,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1500,"compare_at_price_min":1500,"compare_at_price_max":1500,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32759672406093,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788875423377","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Amare gli ebrei, odiare Israele. Antisemitismo e antisionismo nella nostra società","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1425,"weight":322,"compare_at_price":1500,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788875423377","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/516L9-loIxL.jpg?v=1593702616"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/516L9-loIxL.jpg?v=1593702616","options":["Title"],"media":[{"alt":"Amare gli ebrei, odiare Israele. Antisemitismo e antisionismo nella nostra società","id":7287471734861,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.642,"height":500,"width":321,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/516L9-loIxL.jpg?v=1593702616"},"aspect_ratio":0.642,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/516L9-loIxL.jpg?v=1593702616","width":321}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Valentino+Baldacci\"\u003eValentino Baldacci\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\"È abbastanza diffuso, specialmente tra gli intellettuali, un atteggiamento che unisce, a dichiarazioni di amore verso gli ebrei in quanto vittime e perseguitati, in particolare durante la Shoah, un atteggiamento fortemente negativo verso lo Stato d'Israele, che spesso giunge a un vero e proprio ribaltamento storico, indicando negli israeliani i \"nazisti\" di oggi. Le cause di questo atteggiamento sono molteplici. Alla base c'è una certa immagine del popolo ebraico che per definizione deve essere vittima e perseguitato, nei secoli. Il venir meno di questa immagine consolidata disturba e ancor più disturba quella di un popolo ebraico capace di difendersi anche con l'uso della forza di fronte alle aggressioni che ha subito fin dal momento stesso della nascita del suo Stato e anche da prima...\"\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 200\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 5 marzo 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 322 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Amare gli ebrei, odiare Israele. Antisemitismo e antisionismo nella nostra società
€15,00
€14,25
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Valentino Baldacci "È abbastanza diffuso, specialmente tra gli intellettuali, un atteggiamento che unisce, a dichiarazioni di amore verso gli...
{"id":4712428830797,"title":"Religioni tra pace e guerra. Il sacro nelle relazioni internazionali del XXI secolo","handle":"9788860083814","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=V.+Coralluzzo\"\u003eV. Coralluzzo\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=L.+Ozzano\"\u003eL. Ozzano\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIn seguito all'affermazione dell'ordine internazionale westfaliano, la religione è stata confinata ai margini della disciplina delle relazioni internazionali, che, pure per questo, è stata definita come la più secolarizzata o la più occidentale delle scienze sociali. Per lungo tempo gli studiosi del settore non si sono occupati, se non marginalmente, del fenomeno religioso. Le cose però, a partire dalla metà degli anni Settanta, hanno cominciato a cambiare. Per effetto di una lunga serie di eventi - dalla guerra civile in Libano, alla rivoluzione khomeinista in Iran, dalla guerriglia islamica contro l'Armata Rossa in Afghanistan, all'affermazione del sindacato di Solidarnosc in Polonia, dalle sanguinose guerre civili nella ex Jugoslavia e in Algeria, all'esplodere di contrasti e conflitti con connotazioni anche religiose in diverse aree dell'ex blocco sovietico - l'influenza esercitata dalla religione sulla politica si è fatta sempre più palese, riportandola al centro del dibattito teorico. \"Religioni tra pace e guerra\" affronta le tematiche connesse al ruolo della religione nelle relazioni internazionali attraverso uno scambio dialettico tra teoria e sua applicazione ai casi concreti, fornendo un panorama capace di tener conto del ruolo della religione in termini sia propositivi sia critici.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 269\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 19 aprile 2012\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 581 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-02T13:46:30+02:00","created_at":"2020-07-02T13:46:32+02:00","vendor":"UTET Università","type":"Copertina flessibile","tags":["autore L. Ozzano","autore V. Coralluzzo","Copertina flessibile","fascia2050","Fondamentalismo intolleranza e persecuzione","Libri","lingua Italiano","Religione","UTET Università"],"price":2185,"price_min":2185,"price_max":2185,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":2300,"compare_at_price_min":2300,"compare_at_price_max":2300,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32758156165197,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788860083814","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Religioni tra pace e guerra. Il sacro nelle relazioni internazionali del XXI secolo","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2185,"weight":581,"compare_at_price":2300,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788860083814","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41nf_2B_2BfoCrL.jpg?v=1593690392","\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51hCI1Ub1VL.jpg?v=1593690392"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41nf_2B_2BfoCrL.jpg?v=1593690392","options":["Title"],"media":[{"alt":"Religioni tra pace e guerra. Il sacro nelle relazioni internazionali del XXI secolo","id":7286095609933,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.71,"height":500,"width":355,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41nf_2B_2BfoCrL.jpg?v=1593690392"},"aspect_ratio":0.71,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41nf_2B_2BfoCrL.jpg?v=1593690392","width":355},{"alt":"Religioni tra pace e guerra. Il sacro nelle relazioni internazionali del XXI secolo","id":7286095642701,"position":2,"preview_image":{"aspect_ratio":0.714,"height":500,"width":357,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51hCI1Ub1VL.jpg?v=1593690392"},"aspect_ratio":0.714,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51hCI1Ub1VL.jpg?v=1593690392","width":357}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=V.+Coralluzzo\"\u003eV. Coralluzzo\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=L.+Ozzano\"\u003eL. Ozzano\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIn seguito all'affermazione dell'ordine internazionale westfaliano, la religione è stata confinata ai margini della disciplina delle relazioni internazionali, che, pure per questo, è stata definita come la più secolarizzata o la più occidentale delle scienze sociali. Per lungo tempo gli studiosi del settore non si sono occupati, se non marginalmente, del fenomeno religioso. Le cose però, a partire dalla metà degli anni Settanta, hanno cominciato a cambiare. Per effetto di una lunga serie di eventi - dalla guerra civile in Libano, alla rivoluzione khomeinista in Iran, dalla guerriglia islamica contro l'Armata Rossa in Afghanistan, all'affermazione del sindacato di Solidarnosc in Polonia, dalle sanguinose guerre civili nella ex Jugoslavia e in Algeria, all'esplodere di contrasti e conflitti con connotazioni anche religiose in diverse aree dell'ex blocco sovietico - l'influenza esercitata dalla religione sulla politica si è fatta sempre più palese, riportandola al centro del dibattito teorico. \"Religioni tra pace e guerra\" affronta le tematiche connesse al ruolo della religione nelle relazioni internazionali attraverso uno scambio dialettico tra teoria e sua applicazione ai casi concreti, fornendo un panorama capace di tener conto del ruolo della religione in termini sia propositivi sia critici.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 269\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 19 aprile 2012\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 581 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Religioni tra pace e guerra. Il sacro nelle relazioni internazionali del XXI secolo
€23,00
€21,85
Non Disponibile
DescrizioneAutore: V. Coralluzzo L. Ozzano In seguito all'affermazione dell'ordine internazionale westfaliano, la religione è stata confinata ai margini della disciplina...
{"id":4712162656333,"title":"Cattiva maestra. La rabbia di Oriana Fallaci e il suo contagio","handle":"9788831788496","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Giancarlo+Bosetti\"\u003eGiancarlo Bosetti\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eUna indagine sulle opere \"islamiste\" di Oriana Fallaci che rompe le righe degli atteggiamenti correnti: alzata di spalle, abbandono della discussione, imbarazzo, giudizi eufemistici. Il libro di Bosetti va diritto alla questione centrale: come è possibile che pagine piene di odio radicale contro una religione in quanto tale, riscuotano un successo paragonabile ai maggiori best-sellers internazionali? Tutti xenofobi e islamofobi? Che genere di epidemia abbiamo qui da contrastare? Che cos'è l'\"orianismo\" e come funziona una forma mentale che ha bisogno del Nemico per orientarsi, consolarsi, comunicare, fabbricare certezze illusorie di fronte a verità inquietanti?\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 207\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e I libri di Reset\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 16 novembre 2005\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 181 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-02T11:44:25+02:00","created_at":"2020-07-02T11:44:26+02:00","vendor":"Marsilio","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Giancarlo Bosetti","Copertina flessibile","fascia510","Fondamentalismo intolleranza e persecuzione","Libri","lingua Italiano","Marsilio","Religione"],"price":950,"price_min":950,"price_max":950,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1000,"compare_at_price_min":1000,"compare_at_price_max":1000,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32757223063629,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788831788496","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Cattiva maestra. La rabbia di Oriana Fallaci e il suo contagio","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":950,"weight":181,"compare_at_price":1000,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788831788496","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/315k_2BRegHlL.jpg?v=1593683066"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/315k_2BRegHlL.jpg?v=1593683066","options":["Title"],"media":[{"alt":"Cattiva maestra. La rabbia di Oriana Fallaci e il suo contagio","id":7285361147981,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.622,"height":320,"width":199,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/315k_2BRegHlL.jpg?v=1593683066"},"aspect_ratio":0.622,"height":320,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/315k_2BRegHlL.jpg?v=1593683066","width":199}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Giancarlo+Bosetti\"\u003eGiancarlo Bosetti\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eUna indagine sulle opere \"islamiste\" di Oriana Fallaci che rompe le righe degli atteggiamenti correnti: alzata di spalle, abbandono della discussione, imbarazzo, giudizi eufemistici. Il libro di Bosetti va diritto alla questione centrale: come è possibile che pagine piene di odio radicale contro una religione in quanto tale, riscuotano un successo paragonabile ai maggiori best-sellers internazionali? Tutti xenofobi e islamofobi? Che genere di epidemia abbiamo qui da contrastare? Che cos'è l'\"orianismo\" e come funziona una forma mentale che ha bisogno del Nemico per orientarsi, consolarsi, comunicare, fabbricare certezze illusorie di fronte a verità inquietanti?\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 207\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e I libri di Reset\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 16 novembre 2005\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 181 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Cattiva maestra. La rabbia di Oriana Fallaci e il suo contagio
€10,00
€9,50
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Giancarlo Bosetti Una indagine sulle opere "islamiste" di Oriana Fallaci che rompe le righe degli atteggiamenti correnti: alzata di...
{"id":4712068153421,"title":"Trattato di demonologia","handle":"9788864101125","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Francesco+Maria+Guaccio\"\u003eFrancesco Maria Guaccio\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl merito di questo libro è di offrire un panorama della materia sulla base delle fonti, e, quindi, della dottrina, e di una esemplificazione che comprende tempi e paesi diversi. Il testo fondamentale al quale il Guaccio si ispirò fu il Malleus maleficarum del terribile monaco domenicano Jacob Sprenger, mandato da Innocenzo VIII in Germania nel 1489 ad affermarvi la potenza del Tribunale dell'Inquisizione, in nome di Roma. Altra fonte dell'opera è la Disquisitiones magicae del gesuita Martin del Rio, pubblicato nel 1589, che si distingue rispetto all'altro per un maggior buon senso e un invito alla moderazione nell'uso, allora insostituibile, della tortura. La posizione del Guaccio sembra porsi a metà strada tra quelle dei suoi maestri. La lettura del libro può oggi offrire un quadro abbastanza esatto e preciso del modo in cui allora si ponevano queste questioni.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 256\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 19 marzo 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 322 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-02T10:59:14+02:00","created_at":"2020-07-02T10:59:14+02:00","vendor":"Gherardo Casini Editore","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Francesco Maria Guaccio","Copertina flessibile","fascia1020","Fondamentalismo intolleranza e persecuzione","Gherardo Casini Editore","Libri","lingua Italiano","Religione"],"price":1710,"price_min":1710,"price_max":1710,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1800,"compare_at_price_min":1800,"compare_at_price_max":1800,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32757066432589,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788864101125","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Trattato di demonologia","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1710,"weight":322,"compare_at_price":1800,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788864101125","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/412PDb0wQBL.jpg?v=1593680355"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/412PDb0wQBL.jpg?v=1593680355","options":["Title"],"media":[{"alt":"Trattato di demonologia","id":7285057486925,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.728,"height":500,"width":364,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/412PDb0wQBL.jpg?v=1593680355"},"aspect_ratio":0.728,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/412PDb0wQBL.jpg?v=1593680355","width":364}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Francesco+Maria+Guaccio\"\u003eFrancesco Maria Guaccio\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl merito di questo libro è di offrire un panorama della materia sulla base delle fonti, e, quindi, della dottrina, e di una esemplificazione che comprende tempi e paesi diversi. Il testo fondamentale al quale il Guaccio si ispirò fu il Malleus maleficarum del terribile monaco domenicano Jacob Sprenger, mandato da Innocenzo VIII in Germania nel 1489 ad affermarvi la potenza del Tribunale dell'Inquisizione, in nome di Roma. Altra fonte dell'opera è la Disquisitiones magicae del gesuita Martin del Rio, pubblicato nel 1589, che si distingue rispetto all'altro per un maggior buon senso e un invito alla moderazione nell'uso, allora insostituibile, della tortura. La posizione del Guaccio sembra porsi a metà strada tra quelle dei suoi maestri. La lettura del libro può oggi offrire un quadro abbastanza esatto e preciso del modo in cui allora si ponevano queste questioni.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 256\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 19 marzo 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 322 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Trattato di demonologia
€18,00
€17,10
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Francesco Maria Guaccio Il merito di questo libro è di offrire un panorama della materia sulla base delle fonti,...
{"id":4710889226317,"title":"Jihad. Definizioni e riletture di un termine abusato","handle":"9788861848160","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Patrizia+Manduchi\"\u003ePatrizia Manduchi\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Nicola+Melis\"\u003eNicola Melis\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa parola jihad è sicuramente uno dei termini più equivocati e incompresi di sempre. Esiste un generale consenso nel tradurlo come 'guerra santa' dei musulmani, costruendo così una delle tante pregiudizievoli false verità sull'Islam. Questo volume si propone di restituire al termine antico della tradizione islamica, utilizzato oggi in diverse e inedite accezioni, la sua ricchezza semantica: jihad significa 'impegno', che deve essere, sempre e comunque, 'sulla via di Dio'. In questo senso la pratica dell'islam, a qualunque livello, si estrinseca in un impegno e tutte le declinazioni del termine possono essere accettabili. Solo una visione appiattita, deformata e ideologizzata come quella veicolata nel mondo occidentale da buona parte dell'informazione di massa, ma anche nello stesso mondo musulmano dalla narrativa strumentalizzata dall'estremismo religioso e dal jihadismo contemporaneo, può ridurre questo temine polisemico e complesso a semplice sinonimo di guerra 'contro gli infedeli'.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 336\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Saggi\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 6 febbraio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 381 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-01T20:35:01+02:00","created_at":"2020-07-01T20:35:02+02:00","vendor":"Mondadori Università","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Nicola Melis","autore Patrizia Manduchi","Copertina flessibile","fascia2050","Fondamentalismo intolleranza e persecuzione","Libri","lingua Italiano","Mondadori Università","Religione"],"price":2185,"price_min":2185,"price_max":2185,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":2300,"compare_at_price_min":2300,"compare_at_price_max":2300,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32754507841613,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788861848160","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Jihad. Definizioni e riletture di un termine abusato","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2185,"weight":381,"compare_at_price":2300,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788861848160","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41ZysBxhvyL.jpg?v=1593628502"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41ZysBxhvyL.jpg?v=1593628502","options":["Title"],"media":[{"alt":"Jihad. Definizioni e riletture di un termine abusato","id":7281018339405,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.706,"height":500,"width":353,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41ZysBxhvyL.jpg?v=1593628502"},"aspect_ratio":0.706,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41ZysBxhvyL.jpg?v=1593628502","width":353}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Patrizia+Manduchi\"\u003ePatrizia Manduchi\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Nicola+Melis\"\u003eNicola Melis\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa parola jihad è sicuramente uno dei termini più equivocati e incompresi di sempre. Esiste un generale consenso nel tradurlo come 'guerra santa' dei musulmani, costruendo così una delle tante pregiudizievoli false verità sull'Islam. Questo volume si propone di restituire al termine antico della tradizione islamica, utilizzato oggi in diverse e inedite accezioni, la sua ricchezza semantica: jihad significa 'impegno', che deve essere, sempre e comunque, 'sulla via di Dio'. In questo senso la pratica dell'islam, a qualunque livello, si estrinseca in un impegno e tutte le declinazioni del termine possono essere accettabili. Solo una visione appiattita, deformata e ideologizzata come quella veicolata nel mondo occidentale da buona parte dell'informazione di massa, ma anche nello stesso mondo musulmano dalla narrativa strumentalizzata dall'estremismo religioso e dal jihadismo contemporaneo, può ridurre questo temine polisemico e complesso a semplice sinonimo di guerra 'contro gli infedeli'.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 336\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Saggi\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 6 febbraio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 381 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Jihad. Definizioni e riletture di un termine abusato
€23,00
€21,85
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Patrizia Manduchi Nicola Melis La parola jihad è sicuramente uno dei termini più equivocati e incompresi di sempre. Esiste...