Categorie
- Libri
- Libri in altre lingue
- Adolescenti e ragazzi
- Arte musica e fotografia
- Biografie
- Fantascienza e fantasy
- Fumetti
- Hobby e giochi
- Informatica
- Letteratura e narrativa
- Mistero e thriller
- Narrativa storica
- Problemi sociali e familiari
- Religione e spiritualità
- Romanzi rosa
- Salute
- Scienza e tecnologia
- Scienze sociali
- Sport e attività all'aperto
- Storia
- Testi di formazione e consultazione
- Arte cinema e fotografia
- Altri supporti e tecniche
- Architettura
- Arte contemporanea
- Arte e spettacolo
- Arti decorative e design
- Artisti individuali
- Business dell'arte
- Collezioni cataloghi e mostre
- Conservazione e restauro artistico
- Design e grafica
- Disegno
- Film
- Fotografia
- Moda e Design
- Musica
- Pittogrammi di veicoli
- Pittura
- Radio
- Religione
- Scultura
- Storia dell'arte teoria e critica
- Studio e insegnamento
- Televisione
- Biografie diari e memorie
- Calendari e agende
- Diritto
- Dizionari e opere di consultazione
- Economia affari e finanza
- Erotica
- Famiglia salute e benessere
- Fantascienza e Fantasy
- Fumetti e manga
- Gialli e Thriller
- Guide di revisione e aiuto allo studio
- Humour
- Informatica Web e Digital Media
- Letteratura e narrativa
- Azione e avventura
- Classici
- Letteratura antica e medievale
- Letteratura erotica
- Letteratura italiana
- Letteratura mondiale
- Letteratura teatrale
- Miti saghe e leggende
- Narrativa contemporanea
- Narrativa di genere
- Narrativa femminile
- Narrativa letteraria
- Narrativa storica
- Poesia
- Racconti e antologie
- Saggi e corrispondenza
- Storia della letteratura e critica letteraria
- Umorismo e satira
- Libri per bambini
- Animali
- Arte musica e fotografia
- Auto treni e mezzi di trasporto
- Biografie
- Computer e tecnologia
- Famiglia problemi personali e sociali
- Fantascienza horror e fantasy
- Festività e ricorrenze
- Fiabe
- Fumetti e manga
- Geografia e culture locali
- Gialli e thriller
- Giochi giocattoli e attività ricreativa
- Humor
- Letteratura e narrativa
- Primo apprendimento
- Religione
- Scienze natura e tecnologia
- Sport
- Storia
- Testi di formazione e consultazione
- Libri scolastici
- Libri universitari
- Lingua linguistica e scrittura
- Politica
- Religione
- Romanzi rosa
- Scienze tecnologia e medicina
- Self-help
- Società e scienze sociali
- Sport
- Allenamento
- Badminton
- Baseball
- Basket
- Biliardo
- Bocce Bowl e Bowling
- Bodybuilding e fitness
- Caccia pesca e tiro
- Calcio
- Cheerleading
- Ciclismo
- Combattimento e difesa personale
- Corsa e maratona
- Cricket
- Escursionismo e attività all'aperto
- Eventi sportivi e organizzazione
- Football americano
- Ginnastica
- Giocoleria
- Golf
- Hockey
- Hurling
- Lacrosse
- Motori
- Netball
- Pallavolo
- Ping pong
- Rugby
- Skateboard e pattinaggio
- Softball
- Sport acquatici
- Sport aerei
- Sport equestri e con animali
- Sport invernali
- Squash e Racketball
- Tennis
- Triathlon
- Storia
- Tempo libero
- Viaggi
- Libri (Print On Demand)
- ANTIQUES & COLLECTIBLES
- ARCHITECTURE
- ART
- BIOGRAPHY & AUTOBIOGRAPHY
- BUSINESS & ECONOMICS
- COMPUTERS
- EDUCATION
- FICTION
- GARDENING
- HISTORY
- LANGUAGE ARTS & DISCIPLINES
- LAW
- MATHEMATICS
- MEDICAL
- MUSIC
- PERFORMING ARTS
- PHILOSOPHY
- POLITICAL SCIENCE
- PSYCHOLOGY & PSYCHIATRY
- RELIGION
- SCIENCE
- SELF-HELP
- SOCIAL SCIENCE
- SPORTS & RECREATION
- TECHNOLOGY
- TRAVEL
Educazione
Ci sono 6216 prodotti in questa categoria
{"id":4721128210509,"title":"Ragazzi disabili a scuola. Percorsi e nuovi compiti","handle":"9788838770104","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Luciano+Rondanini\"\u003eLuciano Rondanini\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eRagazzi disabili a scuola è un saggio narrativo nel quale vengono ricostruite le tappe più significative che, dal Dopoguerra ad oggi, hanno caratterizzato l'evoluzione dell'integrazione scolastica e dell'inclusione sociale degli alunni con deficit. L'obiettivo del volume è quello di far conoscere agli studenti, ai docenti, ai genitori, agli operatori degli Enti Locali e dei Servizi specialistici le trame di un cammino costellato di problemi, ma anche di tante straordinarie conquiste. Lo scopo è soprattutto quello di appassionare il lettore alle storie vere e alle narrazioni letterarie raccontate nel libro. Per pensare con fiducia al futuro, occorre dedicare grande cura alla comprensione del passato, in particolare alla memoria della nostra educazione. Come sosteneva Don Lorenzo Milani: \"La scuola siede tra il passato e il futuro e deve averli entrambi presenti\".\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 152\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Istruzione\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 novembre 2011\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eEdizione:\u003c\/strong\u003e 1 edizione\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 259 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:57:31+02:00","created_at":"2020-07-06T18:57:32+02:00","vendor":"Maggioli Editore","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Luciano Rondanini","Copertina flessibile","Educazione","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Maggioli Editore","Società e scienze sociali"],"price":1425,"price_min":1425,"price_max":1425,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1500,"compare_at_price_min":1500,"compare_at_price_max":1500,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32775008649293,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788838770104","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Ragazzi disabili a scuola. Percorsi e nuovi compiti","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1425,"weight":259,"compare_at_price":1500,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788838770104","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/312db9r9qKL.jpg?v=1594054652"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/312db9r9qKL.jpg?v=1594054652","options":["Title"],"media":[{"alt":"Ragazzi disabili a scuola. Percorsi e nuovi compiti","id":7315261096013,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.714,"height":280,"width":200,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/312db9r9qKL.jpg?v=1594054652"},"aspect_ratio":0.714,"height":280,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/312db9r9qKL.jpg?v=1594054652","width":200}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Luciano+Rondanini\"\u003eLuciano Rondanini\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eRagazzi disabili a scuola è un saggio narrativo nel quale vengono ricostruite le tappe più significative che, dal Dopoguerra ad oggi, hanno caratterizzato l'evoluzione dell'integrazione scolastica e dell'inclusione sociale degli alunni con deficit. L'obiettivo del volume è quello di far conoscere agli studenti, ai docenti, ai genitori, agli operatori degli Enti Locali e dei Servizi specialistici le trame di un cammino costellato di problemi, ma anche di tante straordinarie conquiste. Lo scopo è soprattutto quello di appassionare il lettore alle storie vere e alle narrazioni letterarie raccontate nel libro. Per pensare con fiducia al futuro, occorre dedicare grande cura alla comprensione del passato, in particolare alla memoria della nostra educazione. Come sosteneva Don Lorenzo Milani: \"La scuola siede tra il passato e il futuro e deve averli entrambi presenti\".\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 152\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Istruzione\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 novembre 2011\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eEdizione:\u003c\/strong\u003e 1 edizione\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 259 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Ragazzi disabili a scuola. Percorsi e nuovi compiti
€15,00
€14,25
Disponibile
DescrizioneAutore: Luciano Rondanini Ragazzi disabili a scuola è un saggio narrativo nel quale vengono ricostruite le tappe più significative che,...
{"id":4721110188109,"title":"Imparando a pensare. L'apprendimento guidato nei contesti culturali","handle":"9788860300072","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Barbara+Rogoff\"\u003eBarbara Rogoff\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=R.+Garbo\"\u003eR. Garbo\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eCome possono le abilità e le caratteristiche immature del neonato trasformarsi nelle capacità di un essere umano? Per l'autrice il bambino è un essere sociale e lo sviluppo cognitivo si inserisce nella rete delle relazioni sociali, degli strumenti e delle pratiche socioculturali. Imparando a pensare prende in esame il modo in cui i processi di pensiero individuali si collegano al contesto culturale e studia le interazioni sociali dei bambini, che forniscono una guida, una sfida e uno stimolo per lo sviluppo.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 303\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Pedagogie dello sviluppo\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 ottobre 2005\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 499 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:48:22+02:00","created_at":"2020-07-06T18:48:23+02:00","vendor":"Cortina Raffaello","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Barbara Rogoff","autore R. Garbo","Copertina flessibile","Cortina Raffaello","Educazione","fascia2050","Libri","lingua Italiano","Società e scienze sociali"],"price":2280,"price_min":2280,"price_max":2280,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":2400,"compare_at_price_min":2400,"compare_at_price_max":2400,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774963789901,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788860300072","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Imparando a pensare. L'apprendimento guidato nei contesti culturali","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2280,"weight":499,"compare_at_price":2400,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788860300072","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41oILJcHNxL.jpg?v=1594054103"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41oILJcHNxL.jpg?v=1594054103","options":["Title"],"media":[{"alt":"Imparando a pensare. L'apprendimento guidato nei contesti culturali","id":7315184189517,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.608,"height":332,"width":202,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41oILJcHNxL.jpg?v=1594054103"},"aspect_ratio":0.608,"height":332,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41oILJcHNxL.jpg?v=1594054103","width":202}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Barbara+Rogoff\"\u003eBarbara Rogoff\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=R.+Garbo\"\u003eR. Garbo\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eCome possono le abilità e le caratteristiche immature del neonato trasformarsi nelle capacità di un essere umano? Per l'autrice il bambino è un essere sociale e lo sviluppo cognitivo si inserisce nella rete delle relazioni sociali, degli strumenti e delle pratiche socioculturali. Imparando a pensare prende in esame il modo in cui i processi di pensiero individuali si collegano al contesto culturale e studia le interazioni sociali dei bambini, che forniscono una guida, una sfida e uno stimolo per lo sviluppo.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 303\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Pedagogie dello sviluppo\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 ottobre 2005\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 499 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Imparando a pensare. L'apprendimento guidato nei contesti culturali
€24,00
€22,80
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Barbara Rogoff R. Garbo Come possono le abilità e le caratteristiche immature del neonato trasformarsi nelle capacità di un...
{"id":4721108222029,"title":"EdiTEST. Scienze della comunicazione. Teoria \u0026 test. Nozioni teoriche ed esercizi commentati per la preparazione ai test di accesso. Con e-book. Con software di simulazione","handle":"9788865845936","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=AA.+VV.\"\u003eAA. VV.\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eRivolto a tutti i candidati agli esami di ammissione in Scienze della comunicazione e corsi di laurea affini, il volume contiene tutte le conoscenze teoriche necessarie e una raccolta di quiz svolti per affrontare la prova, oltre a una serie di informazioni utili relative alla struttura del test e all'offerta formativa.Organizzato in due sezioni, il volume offre una preparazione completa su tutto il programma, dando ampia importanza non solo all'acquisizione delle nozioni ma anche alla fase esercitativa. La prima sezione, Studio, comprende tutte le materie d'esame (Logica, Cultura generale, Comunicazione, Inglese) trattate in maniera approfondita sulla base delle prove svolte negli ultimi anni; la seconda sezione, Esercitazione, raccoglie numerosi quesiti a risposta multipla risolti e commentati. I quiz, ripartiti per materia e argomento, consentono un utile ripasso delle nozioni teoriche e al contempo offrono la possibilità di mettersi alla prova con quesiti analoghi a quelli realmente somministrati. A corredo del volume una serie di servizi riservati ai clienti tra cui la versione e-book interattiva e il software di simulazione online.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 696\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 15 aprile 2019\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eEdizione:\u003c\/strong\u003e 8 edizione\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 898 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:47:30+02:00","created_at":"2020-07-06T18:47:31+02:00","vendor":"Edises","type":"Copertina flessibile","tags":["autore AA. VV.","Copertina flessibile","Edises","Educazione","fascia2050","Libri","lingua Italiano","Società e scienze sociali"],"price":3040,"price_min":3040,"price_max":3040,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":3200,"compare_at_price_min":3200,"compare_at_price_max":3200,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774958874701,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788865845936","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"EdiTEST. Scienze della comunicazione. Teoria \u0026 test. Nozioni teoriche ed esercizi commentati per la preparazione ai test di accesso. Con e-book. Con software di simulazione","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":3040,"weight":898,"compare_at_price":3200,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788865845936","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71JbWkWHiqL.jpg?v=1594054052"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71JbWkWHiqL.jpg?v=1594054052","options":["Title"],"media":[{"alt":"EdiTEST. Scienze della comunicazione. Teoria \u0026 test. Nozioni teoriche ed esercizi commentati per la preparazione ai test di accesso. Con e-book. Con software di simulazione","id":7315179143245,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.694,"height":1441,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71JbWkWHiqL.jpg?v=1594054052"},"aspect_ratio":0.694,"height":1441,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71JbWkWHiqL.jpg?v=1594054052","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=AA.+VV.\"\u003eAA. VV.\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eRivolto a tutti i candidati agli esami di ammissione in Scienze della comunicazione e corsi di laurea affini, il volume contiene tutte le conoscenze teoriche necessarie e una raccolta di quiz svolti per affrontare la prova, oltre a una serie di informazioni utili relative alla struttura del test e all'offerta formativa.Organizzato in due sezioni, il volume offre una preparazione completa su tutto il programma, dando ampia importanza non solo all'acquisizione delle nozioni ma anche alla fase esercitativa. La prima sezione, Studio, comprende tutte le materie d'esame (Logica, Cultura generale, Comunicazione, Inglese) trattate in maniera approfondita sulla base delle prove svolte negli ultimi anni; la seconda sezione, Esercitazione, raccoglie numerosi quesiti a risposta multipla risolti e commentati. I quiz, ripartiti per materia e argomento, consentono un utile ripasso delle nozioni teoriche e al contempo offrono la possibilità di mettersi alla prova con quesiti analoghi a quelli realmente somministrati. A corredo del volume una serie di servizi riservati ai clienti tra cui la versione e-book interattiva e il software di simulazione online.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 696\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 15 aprile 2019\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eEdizione:\u003c\/strong\u003e 8 edizione\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 898 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
EdiTEST. Scienze della comunicazione. Teoria & test. Nozioni teoriche ed esercizi commentati per la preparazione ai test di accesso. Con e-book. Con software di simulazione
€32,00
€30,40
Non Disponibile
DescrizioneAutore: AA. VV. Rivolto a tutti i candidati agli esami di ammissione in Scienze della comunicazione e corsi di laurea...
{"id":4721101504589,"title":"Università e nuove tecnologie. Strumenti digitali di supporto alle decisioni per il governo smart del territorio","handle":"9788832831764","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Carlo+Tasso\"\u003eCarlo Tasso\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Salvatore+Amaduzzi\"\u003eSalvatore Amaduzzi\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Luca+Cadez\"\u003eLuca Cadez\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa sfida della sempre maggiore complessità dei sistemi territoriali, siano essi urbani o rurali, impone l'uso di strumenti adeguati. Sono dunque nati i concetti di Smart city e Smart land, che contemplano una visione organica della comunità in cui le politiche sono supportate dall'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Il volume affronta prima il quadro teorico di questi due concetti e quello dei sistemi informativi di supporto alle decisioni. Segue poi, quale caso studio di un'area montana, una proposta di Balanced scorecard per il governo dell'Unione territoriale intercomunale delle Valli e Dolomiti friulane. Infine sono descritte una serie di attività e progetti che vanno dalla mobilità sostenibile, all'analisi dinamica dei dati di qualità dell'aria, al riuso di attrezzature fino all'ideazione di progetti per la città di Udine.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 160\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Cantiere Friuli\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 2 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 240 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:43:58+02:00","created_at":"2020-07-06T18:43:59+02:00","vendor":"Forum Edizioni","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Carlo Tasso","autore Luca Cadez","autore Salvatore Amaduzzi","Copertina flessibile","Educazione","fascia1020","Forum Edizioni","Libri","lingua Italiano","Società e scienze sociali"],"price":1520,"price_min":1520,"price_max":1520,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1600,"compare_at_price_min":1600,"compare_at_price_max":1600,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774940721229,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788832831764","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Università e nuove tecnologie. Strumenti digitali di supporto alle decisioni per il governo smart del territorio","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1520,"weight":240,"compare_at_price":1600,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788832831764","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61ZL53T2oKL.jpg?v=1594053839"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61ZL53T2oKL.jpg?v=1594053839","options":["Title"],"media":[{"alt":"Università e nuove tecnologie. Strumenti digitali di supporto alle decisioni per il governo smart del territorio","id":7315161153613,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.667,"height":1500,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61ZL53T2oKL.jpg?v=1594053839"},"aspect_ratio":0.667,"height":1500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61ZL53T2oKL.jpg?v=1594053839","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Carlo+Tasso\"\u003eCarlo Tasso\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Salvatore+Amaduzzi\"\u003eSalvatore Amaduzzi\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Luca+Cadez\"\u003eLuca Cadez\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa sfida della sempre maggiore complessità dei sistemi territoriali, siano essi urbani o rurali, impone l'uso di strumenti adeguati. Sono dunque nati i concetti di Smart city e Smart land, che contemplano una visione organica della comunità in cui le politiche sono supportate dall'uso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Il volume affronta prima il quadro teorico di questi due concetti e quello dei sistemi informativi di supporto alle decisioni. Segue poi, quale caso studio di un'area montana, una proposta di Balanced scorecard per il governo dell'Unione territoriale intercomunale delle Valli e Dolomiti friulane. Infine sono descritte una serie di attività e progetti che vanno dalla mobilità sostenibile, all'analisi dinamica dei dati di qualità dell'aria, al riuso di attrezzature fino all'ideazione di progetti per la città di Udine.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 160\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Cantiere Friuli\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 2 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 240 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Università e nuove tecnologie. Strumenti digitali di supporto alle decisioni per il governo smart del territorio
€16,00
€15,20
Disponibile
DescrizioneAutore: Carlo Tasso Salvatore Amaduzzi Luca Cadez La sfida della sempre maggiore complessità dei sistemi territoriali, siano essi urbani o...
{"id":4721097637965,"title":"Tinkering, coding, making, Per bambini dagli 8 agli 11 anni","handle":"9788859021377","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Fondazione+Mondo+Digitale\"\u003eFondazione Mondo Digitale\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 128\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e I materiali\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 2 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 440 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:42:10+02:00","created_at":"2020-07-06T18:42:11+02:00","vendor":"Erickson","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Fondazione Mondo Digitale","Copertina flessibile","Educazione","Erickson","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Società e scienze sociali"],"price":1425,"price_min":1425,"price_max":1425,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1500,"compare_at_price_min":1500,"compare_at_price_max":1500,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774930366541,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788859021377","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Tinkering, coding, making, Per bambini dagli 8 agli 11 anni","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1425,"weight":440,"compare_at_price":1500,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788859021377","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/21SEKIkmUrL_e80d338b-1af6-4614-b6e8-79f0d1bfe6f7.jpg?v=1594053731"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/21SEKIkmUrL_e80d338b-1af6-4614-b6e8-79f0d1bfe6f7.jpg?v=1594053731","options":["Title"],"media":[{"alt":"Tinkering, coding, making, Per bambini dagli 8 agli 11 anni","id":7315149193293,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.654,"height":306,"width":200,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/21SEKIkmUrL_e80d338b-1af6-4614-b6e8-79f0d1bfe6f7.jpg?v=1594053731"},"aspect_ratio":0.654,"height":306,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/21SEKIkmUrL_e80d338b-1af6-4614-b6e8-79f0d1bfe6f7.jpg?v=1594053731","width":200}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Fondazione+Mondo+Digitale\"\u003eFondazione Mondo Digitale\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 128\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e I materiali\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 2 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 440 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Tinkering, coding, making, Per bambini dagli 8 agli 11 anni
€15,00
€14,25
Disponibile
DescrizioneAutore: Fondazione Mondo Digitale Dettagli Pagine: 128 Collana: I materiali Data Pubblicazione: 2 luglio 2020 Lingua: Italiano Peso: 440 gr....
{"id":4721092493389,"title":"Liberare la scuola. Vent'anni di scuole autonome","handle":"9788815284419","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=M.+Campione\"\u003eM. Campione\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=E.+Contu\"\u003eE. Contu\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eA vent'anni dal DPR n. 275\/1999, che disciplina l'autonomia scolastica, è tempo di fare il punto sul processo avviato dai ministri Berlinguer e Bassanini. Quell'impianto ha mutato profondamente il quadro, facendo delle scuole non più semplici erogatrici di un servizio definito e governato dal centro, bensì protagoniste attive, chiamate a darsi un'identità e costruire una proposta formativa originale, legata alle esigenze delle famiglie, dei territori, dei tessuti economici e sociali. Attraverso gli interventi di alcune delle voci più significative del panorama istituzionale, scolastico e della ricerca, il volume fa il punto sullo stato dell'arte e sulle prospettive future. Nella prima parte è ricostruita la genesi culturale, politica e legislativa del complesso di norme che hanno introdotto l'autonomia nell'ordinamento italiano. La seconda parte traccia un bilancio dei primi vent'anni di autonomia, toccando i principali temi oggetto di dibattito: il ruolo del dirigente scolastico e degli organi collegiali, la valutazione delle scuole, l'autonomia didattica. Questa parte ospita anche una analisi delle innovazioni introdotte con la legge 107\/2015 (la cosiddetta Buona Scuola) e una panoramica dei più significativi sistemi in vigore fuori dall'Italia. Nella terza parte si propongono alcune linee di sviluppo, indispensabili affinché il processo non resti incompiuto: la riorganizzazione del quadro normativo, la valorizzazione del corpo ispettivo e delle reti di scuole, la selezione e la valorizzazione della professionalità dei docenti, il ripensamento della didattica e degli ambienti di apprendimento. Le conclusioni dei curatori, infine, avanzano alcune proposte per passare dall'autonomia scolastica alle scuole autonome, in un'ottica di pluralismo, sussidiarietà ed equità.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 360\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Percorsi\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 11 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 390 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:39:47+02:00","created_at":"2020-07-06T18:39:48+02:00","vendor":"Il Mulino","type":"Copertina flessibile","tags":["autore E. Contu","autore M. Campione","Copertina flessibile","Educazione","fascia2050","Il Mulino","Libri","lingua Italiano","Società e scienze sociali"],"price":2660,"price_min":2660,"price_max":2660,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":2800,"compare_at_price_min":2800,"compare_at_price_max":2800,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774916210765,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788815284419","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Liberare la scuola. Vent'anni di scuole autonome","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2660,"weight":390,"compare_at_price":2800,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788815284419","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61Hv6AUdoNL.jpg?v=1594053588"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61Hv6AUdoNL.jpg?v=1594053588","options":["Title"],"media":[{"alt":"Liberare la scuola. Vent'anni di scuole autonome","id":7315134545997,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.616,"height":1623,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61Hv6AUdoNL.jpg?v=1594053588"},"aspect_ratio":0.616,"height":1623,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61Hv6AUdoNL.jpg?v=1594053588","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=M.+Campione\"\u003eM. Campione\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=E.+Contu\"\u003eE. Contu\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eA vent'anni dal DPR n. 275\/1999, che disciplina l'autonomia scolastica, è tempo di fare il punto sul processo avviato dai ministri Berlinguer e Bassanini. Quell'impianto ha mutato profondamente il quadro, facendo delle scuole non più semplici erogatrici di un servizio definito e governato dal centro, bensì protagoniste attive, chiamate a darsi un'identità e costruire una proposta formativa originale, legata alle esigenze delle famiglie, dei territori, dei tessuti economici e sociali. Attraverso gli interventi di alcune delle voci più significative del panorama istituzionale, scolastico e della ricerca, il volume fa il punto sullo stato dell'arte e sulle prospettive future. Nella prima parte è ricostruita la genesi culturale, politica e legislativa del complesso di norme che hanno introdotto l'autonomia nell'ordinamento italiano. La seconda parte traccia un bilancio dei primi vent'anni di autonomia, toccando i principali temi oggetto di dibattito: il ruolo del dirigente scolastico e degli organi collegiali, la valutazione delle scuole, l'autonomia didattica. Questa parte ospita anche una analisi delle innovazioni introdotte con la legge 107\/2015 (la cosiddetta Buona Scuola) e una panoramica dei più significativi sistemi in vigore fuori dall'Italia. Nella terza parte si propongono alcune linee di sviluppo, indispensabili affinché il processo non resti incompiuto: la riorganizzazione del quadro normativo, la valorizzazione del corpo ispettivo e delle reti di scuole, la selezione e la valorizzazione della professionalità dei docenti, il ripensamento della didattica e degli ambienti di apprendimento. Le conclusioni dei curatori, infine, avanzano alcune proposte per passare dall'autonomia scolastica alle scuole autonome, in un'ottica di pluralismo, sussidiarietà ed equità.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 360\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Percorsi\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 11 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 390 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Liberare la scuola. Vent'anni di scuole autonome
€28,00
€26,60
Disponibile
DescrizioneAutore: M. Campione E. Contu A vent'anni dal DPR n. 275/1999, che disciplina l'autonomia scolastica, è tempo di fare il...
{"id":4721092296781,"title":"Atteggiamenti dell'educatore. Teoria e training per la prassi educativa","handle":"9788821301759","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Herbert+Franta\"\u003eHerbert Franta\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 216\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Enciclopedia delle scienze dell'educazione\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 gennaio 2000\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 399 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:39:40+02:00","created_at":"2020-07-06T18:39:42+02:00","vendor":"LAS","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Herbert Franta","Copertina flessibile","Educazione","fascia1020","LAS","Libri","lingua Italiano","Società e scienze sociali"],"price":1235,"price_min":1235,"price_max":1235,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1300,"compare_at_price_min":1300,"compare_at_price_max":1300,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774915358797,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788821301759","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Atteggiamenti dell'educatore. Teoria e training per la prassi educativa","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1235,"weight":399,"compare_at_price":1300,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788821301759","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41KJ4nSwMKL.jpg?v=1594053582","\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/417vVoANmXL.jpg?v=1594053582"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41KJ4nSwMKL.jpg?v=1594053582","options":["Title"],"media":[{"alt":"Atteggiamenti dell'educatore. Teoria e training per la prassi educativa","id":7315133726797,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.706,"height":500,"width":353,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41KJ4nSwMKL.jpg?v=1594053582"},"aspect_ratio":0.706,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41KJ4nSwMKL.jpg?v=1594053582","width":353},{"alt":"Atteggiamenti dell'educatore. Teoria e training per la prassi educativa","id":7315133857869,"position":2,"preview_image":{"aspect_ratio":0.047,"height":2286,"width":108,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/417vVoANmXL.jpg?v=1594053582"},"aspect_ratio":0.047,"height":2286,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/417vVoANmXL.jpg?v=1594053582","width":108}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Herbert+Franta\"\u003eHerbert Franta\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 216\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Enciclopedia delle scienze dell'educazione\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 gennaio 2000\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 399 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Atteggiamenti dell'educatore. Teoria e training per la prassi educativa
€13,00
€12,35
Disponibile
DescrizioneAutore: Herbert Franta Dettagli Pagine: 216 Collana: Enciclopedia delle scienze dell'educazione Data Pubblicazione: 1 gennaio 2000 Lingua: Italiano Peso: 399...
{"id":4721086955597,"title":"La costruzione del curricolo per competenze","handle":"9788892810280","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Carlo+Petracca\"\u003eCarlo Petracca\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eL'approccio per competenze oramai è entrato nella legislazione ordinaria della scuola italiana e gli insegnanti sono chiamati a dare una risposta concreta a tale innovazione con una prima operazione che riguarda il loro agire didattico: la costruzione del curricolo. Il volume propone riflessioni sui cambiamenti di carattere generale che oggi investono il sistema scuola e in modo particolare il primo ciclo (cultura, scuola, persona) per poi passare ad illustrare l'evoluzione delle pratiche curri-colari e dei modelli di programmazione. L'autore presenta inoltre un modello di progettazione per competenze mettendo in risalto le differenze con i modelli precedenti e indicando concretamente le fasi da seguire per la costruzione sia del curricolo di istituto che di quello disciplinare. In appendice è riportata un'esperienza di costruzione del curricolo di istituto realizzata in una scuola.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 122\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Guide per lo sviluppo professionale degli insegnanti\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 440 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:37:04+02:00","created_at":"2020-07-06T18:37:05+02:00","vendor":"Liscianilibri","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Carlo Petracca","Copertina flessibile","Educazione","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Liscianilibri","Società e scienze sociali"],"price":1416,"price_min":1416,"price_max":1416,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1490,"compare_at_price_min":1490,"compare_at_price_max":1490,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774900842573,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788892810280","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"La costruzione del curricolo per competenze","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1416,"weight":440,"compare_at_price":1490,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788892810280","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71-TQYhPijL.jpg?v=1594053425"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71-TQYhPijL.jpg?v=1594053425","options":["Title"],"media":[{"alt":"La costruzione del curricolo per competenze","id":7315117899853,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.709,"height":2000,"width":1417,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71-TQYhPijL.jpg?v=1594053425"},"aspect_ratio":0.709,"height":2000,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71-TQYhPijL.jpg?v=1594053425","width":1417}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Carlo+Petracca\"\u003eCarlo Petracca\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eL'approccio per competenze oramai è entrato nella legislazione ordinaria della scuola italiana e gli insegnanti sono chiamati a dare una risposta concreta a tale innovazione con una prima operazione che riguarda il loro agire didattico: la costruzione del curricolo. Il volume propone riflessioni sui cambiamenti di carattere generale che oggi investono il sistema scuola e in modo particolare il primo ciclo (cultura, scuola, persona) per poi passare ad illustrare l'evoluzione delle pratiche curri-colari e dei modelli di programmazione. L'autore presenta inoltre un modello di progettazione per competenze mettendo in risalto le differenze con i modelli precedenti e indicando concretamente le fasi da seguire per la costruzione sia del curricolo di istituto che di quello disciplinare. In appendice è riportata un'esperienza di costruzione del curricolo di istituto realizzata in una scuola.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 122\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Guide per lo sviluppo professionale degli insegnanti\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 440 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
La costruzione del curricolo per competenze
€14,90
€14,16
Disponibile
DescrizioneAutore: Carlo Petracca L'approccio per competenze oramai è entrato nella legislazione ordinaria della scuola italiana e gli insegnanti sono chiamati...
{"id":4721086922829,"title":"Sviluppare competenze... ma come?","handle":"9788892810303","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Carlo+Petracca\"\u003eCarlo Petracca\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl problema più grande che gli insegnanti oggi incontrano quando si accingono a introdurre l'approccio per competenze nella loro pratica didattica riguarda non solo la progettazione, ma soprattutto le modalità, le attività e le procedure innovative da adottare e realizzare nella classe per sviluppare competenze negli allievi. Il volume intende dare una risposta a tale problema indicando principi e itinerari didattici da seguire prima nell'insegnamento della propria disciplina, poi nella ricerca di trasversalità e di continuità, sia verticale che orizzontale, dell'azione didattica. Propone, infine, suggerimenti su come trasformare un'aula tradizionale in un ambiente di apprendimento, condizione fondamentale per assicurare la qualità degli apprendimenti e lo sviluppo delle competenze. In appendice è riportata una unità di apprendimento che veicola alcune delle innovazioni prospettate.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 128\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Guide per lo sviluppo professionale degli insegnanti\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 440 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:37:03+02:00","created_at":"2020-07-06T18:37:04+02:00","vendor":"Liscianilibri","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Carlo Petracca","Copertina flessibile","Educazione","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Liscianilibri","Società e scienze sociali"],"price":1416,"price_min":1416,"price_max":1416,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1490,"compare_at_price_min":1490,"compare_at_price_max":1490,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774900809805,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788892810303","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Sviluppare competenze... ma come?","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1416,"weight":440,"compare_at_price":1490,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788892810303","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71WByegadvL.jpg?v=1594053424"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71WByegadvL.jpg?v=1594053424","options":["Title"],"media":[{"alt":"Sviluppare competenze... ma come?","id":7315117834317,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.712,"height":2000,"width":1423,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71WByegadvL.jpg?v=1594053424"},"aspect_ratio":0.712,"height":2000,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71WByegadvL.jpg?v=1594053424","width":1423}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Carlo+Petracca\"\u003eCarlo Petracca\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl problema più grande che gli insegnanti oggi incontrano quando si accingono a introdurre l'approccio per competenze nella loro pratica didattica riguarda non solo la progettazione, ma soprattutto le modalità, le attività e le procedure innovative da adottare e realizzare nella classe per sviluppare competenze negli allievi. Il volume intende dare una risposta a tale problema indicando principi e itinerari didattici da seguire prima nell'insegnamento della propria disciplina, poi nella ricerca di trasversalità e di continuità, sia verticale che orizzontale, dell'azione didattica. Propone, infine, suggerimenti su come trasformare un'aula tradizionale in un ambiente di apprendimento, condizione fondamentale per assicurare la qualità degli apprendimenti e lo sviluppo delle competenze. In appendice è riportata una unità di apprendimento che veicola alcune delle innovazioni prospettate.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 128\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Guide per lo sviluppo professionale degli insegnanti\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 440 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Sviluppare competenze... ma come?
€14,90
€14,16
Disponibile
DescrizioneAutore: Carlo Petracca Il problema più grande che gli insegnanti oggi incontrano quando si accingono a introdurre l'approccio per competenze...
{"id":4721086857293,"title":"Valutare e certificare nella scuola. Apprendimenti comportamenti competenze","handle":"9788892810327","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Carlo+Petracca\"\u003eCarlo Petracca\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLe innovazioni didattiche richiedono di norma di intervenire su tre aspetti che caratterizzano l'insegnamento: progettazione, azione didattica, valutazione. L'approccio per competenze aggiunge una ulteriore operazione che va sotto il nome di certificazione. Il volume affronta l'argomento della valutazione e della certificazione nella scuola partendo dal rifocalizzare la \"cultura della valutazione\" che deve orientare le scelte valutative degli insegnanti. Passa poi ad affrontare l'oggetto della valutazione che, a seguito dei recenti provvedimenti legislativi, racchiusi anche nel Regolamento sulla valutazione (DPR 122\/ 2009), si è ampliato contemplando gli apprendimenti, il comportamento e le competenze. Propone, infine, le modalità attraverso cui valutare e certificare le competenze facendo riferimento ai compiti di realtà, alle osservazioni sistematiche e alle autobiografie cognitive.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 160\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Guide per lo sviluppo professionale degli insegnanti\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 399 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:37:01+02:00","created_at":"2020-07-06T18:37:02+02:00","vendor":"Liscianilibri","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Carlo Petracca","Copertina flessibile","Educazione","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Liscianilibri","Società e scienze sociali"],"price":1416,"price_min":1416,"price_max":1416,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1490,"compare_at_price_min":1490,"compare_at_price_max":1490,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774900580429,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788892810327","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Valutare e certificare nella scuola. Apprendimenti comportamenti competenze","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1416,"weight":399,"compare_at_price":1490,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788892810327","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71i6eq2EmvL.jpg?v=1594053422"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71i6eq2EmvL.jpg?v=1594053422","options":["Title"],"media":[{"alt":"Valutare e certificare nella scuola. Apprendimenti comportamenti competenze","id":7315117736013,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.704,"height":2000,"width":1407,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71i6eq2EmvL.jpg?v=1594053422"},"aspect_ratio":0.704,"height":2000,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71i6eq2EmvL.jpg?v=1594053422","width":1407}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Carlo+Petracca\"\u003eCarlo Petracca\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLe innovazioni didattiche richiedono di norma di intervenire su tre aspetti che caratterizzano l'insegnamento: progettazione, azione didattica, valutazione. L'approccio per competenze aggiunge una ulteriore operazione che va sotto il nome di certificazione. Il volume affronta l'argomento della valutazione e della certificazione nella scuola partendo dal rifocalizzare la \"cultura della valutazione\" che deve orientare le scelte valutative degli insegnanti. Passa poi ad affrontare l'oggetto della valutazione che, a seguito dei recenti provvedimenti legislativi, racchiusi anche nel Regolamento sulla valutazione (DPR 122\/ 2009), si è ampliato contemplando gli apprendimenti, il comportamento e le competenze. Propone, infine, le modalità attraverso cui valutare e certificare le competenze facendo riferimento ai compiti di realtà, alle osservazioni sistematiche e alle autobiografie cognitive.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 160\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Guide per lo sviluppo professionale degli insegnanti\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 399 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Valutare e certificare nella scuola. Apprendimenti comportamenti competenze
€14,90
€14,16
Disponibile
DescrizioneAutore: Carlo Petracca Le innovazioni didattiche richiedono di norma di intervenire su tre aspetti che caratterizzano l'insegnamento: progettazione, azione didattica,...
{"id":4721086824525,"title":"Per un'idea di scuola. L'educare l'insegnare l'apprendere","handle":"9788892810341","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=C.+Petracca\"\u003eC. Petracca\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl volume parte dalla constatazione che gli insegnanti siano attratti oggi dall'apparato strumentale, pragmatico e funzionale cui uniformare il proprio agire (modelli, schemi, format, rubriche, ecc.) e tralascino l'orizzonte di senso cui finalizzare la propria attività di insegnamento. Come risposta a questa tendenza si vuole rifocalizzare, con il contributo di autorevoli esperti nazionali e internazionali, l'idea di scuola nei suoi aspetti peculiari: l'educare, l'insegnare, l'apprendere. In merito all'educare viene ribadita la necessità di rimettere al centro dell'azione didattica la dimensione educativa. Ripensare l'educare comporta indubbiamente anche vedere quale spazio debbano occupare nei curricoli e nel fare scuola di tutti i giorni i temi che hanno pregnanza formativa: l'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, le politiche e le pratiche di inclusione e di intercultura, la formazione dei talenti non ancora curata in modo adeguato. Per quanto riguarda l'insegnare vengono prese in considerazione due discipline rivisitate alla luce dei bisogni emergenti nel nostro tempo: il ruolo della lingua italiana che rischia di disperdersi tra il dilagare delle lingue straniere e la promozione della lettura schiacciata dall'esplosione delle tecnologie della comunicazione; la matematica di cui spesso si dimentica l'alto valore formativo e il pensiero computazionale che merita approfondimenti e precauzioni affinché non si trasformi in una moda didattica. La terza parte riguarda l'apprendere che, per essere efficace, deve cercare di provocare negli allievi il \"piacere di apprendere\", pur all'interno di una inevitabile \"fatica\" che l'apprendimento comporta. L'apprendere, inoltre, non può essere curato all'infuori dell'ambiente di apprendimento e all'infuori del ruolo da assegnare alle tecnologie della comunicazione. Il libro si chiude con la prospettiva di una scuola come luogo piuttosto che come non luogo.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 272\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Guide per lo sviluppo professionale degli insegnanti\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 540 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:37:00+02:00","created_at":"2020-07-06T18:37:01+02:00","vendor":"Liscianilibri","type":"Copertina flessibile","tags":["autore C. Petracca","Copertina flessibile","Educazione","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Liscianilibri","Società e scienze sociali"],"price":1891,"price_min":1891,"price_max":1891,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1990,"compare_at_price_min":1990,"compare_at_price_max":1990,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774900547661,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788892810341","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Per un'idea di scuola. L'educare l'insegnare l'apprendere","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1891,"weight":540,"compare_at_price":1990,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788892810341","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71WOCskjfUL.jpg?v=1594053421"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71WOCskjfUL.jpg?v=1594053421","options":["Title"],"media":[{"alt":"Per un'idea di scuola. L'educare l'insegnare l'apprendere","id":7315117703245,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.725,"height":2000,"width":1450,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71WOCskjfUL.jpg?v=1594053421"},"aspect_ratio":0.725,"height":2000,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71WOCskjfUL.jpg?v=1594053421","width":1450}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=C.+Petracca\"\u003eC. Petracca\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl volume parte dalla constatazione che gli insegnanti siano attratti oggi dall'apparato strumentale, pragmatico e funzionale cui uniformare il proprio agire (modelli, schemi, format, rubriche, ecc.) e tralascino l'orizzonte di senso cui finalizzare la propria attività di insegnamento. Come risposta a questa tendenza si vuole rifocalizzare, con il contributo di autorevoli esperti nazionali e internazionali, l'idea di scuola nei suoi aspetti peculiari: l'educare, l'insegnare, l'apprendere. In merito all'educare viene ribadita la necessità di rimettere al centro dell'azione didattica la dimensione educativa. Ripensare l'educare comporta indubbiamente anche vedere quale spazio debbano occupare nei curricoli e nel fare scuola di tutti i giorni i temi che hanno pregnanza formativa: l'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, le politiche e le pratiche di inclusione e di intercultura, la formazione dei talenti non ancora curata in modo adeguato. Per quanto riguarda l'insegnare vengono prese in considerazione due discipline rivisitate alla luce dei bisogni emergenti nel nostro tempo: il ruolo della lingua italiana che rischia di disperdersi tra il dilagare delle lingue straniere e la promozione della lettura schiacciata dall'esplosione delle tecnologie della comunicazione; la matematica di cui spesso si dimentica l'alto valore formativo e il pensiero computazionale che merita approfondimenti e precauzioni affinché non si trasformi in una moda didattica. La terza parte riguarda l'apprendere che, per essere efficace, deve cercare di provocare negli allievi il \"piacere di apprendere\", pur all'interno di una inevitabile \"fatica\" che l'apprendimento comporta. L'apprendere, inoltre, non può essere curato all'infuori dell'ambiente di apprendimento e all'infuori del ruolo da assegnare alle tecnologie della comunicazione. Il libro si chiude con la prospettiva di una scuola come luogo piuttosto che come non luogo.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 272\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Guide per lo sviluppo professionale degli insegnanti\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 540 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Per un'idea di scuola. L'educare l'insegnare l'apprendere
€19,90
€18,91
Disponibile
DescrizioneAutore: C. Petracca Il volume parte dalla constatazione che gli insegnanti siano attratti oggi dall'apparato strumentale, pragmatico e funzionale cui...
{"id":4721086791757,"title":"Unità di apprendimento per sviluppare competenze","handle":"9788892810365","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=N.+Di+Marco\"\u003eN. Di Marco\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eI docenti spesso apprendono teorie inerenti all'attività educativa e didattica, sono in grado di discuterne principi e di utilizzare le conoscenze per affrontare esami universitari o concorsi. Quando, però, entrano in una scuola e si trovano in difficoltà davanti a bambini con diversi bisogni cognitivi, sociali e affettivi non sempre riescono a tradurre in pratica didattica le teorie acquisite. Il volume vuole dare una risposta a questa difficoltà e si articola in due parti: la prima offre alcune riflessioni su aspetti fondanti del processo formativo; la seconda, con la realizzazione di alcune unità di apprendimento, intende offrire ai docenti della scuola dell'infanzia e della scuola primaria un aiuto per trasferire nella pratica educativa e didattica concetti teorici importanti come il probiem solving, l'apprendimento cooperativo, la didattica laboratoriale e, soprattutto, per sviluppare competenze.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 160\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Guide per lo sviluppo professionale degli insegnanti\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 458 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:36:58+02:00","created_at":"2020-07-06T18:36:59+02:00","vendor":"Liscianilibri","type":"Copertina flessibile","tags":["autore N. Di Marco","Copertina flessibile","Educazione","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Liscianilibri","Società e scienze sociali"],"price":1416,"price_min":1416,"price_max":1416,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1490,"compare_at_price_min":1490,"compare_at_price_max":1490,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774900449357,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788892810365","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Unità di apprendimento per sviluppare competenze","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1416,"weight":458,"compare_at_price":1490,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788892810365","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71plr3XDTfL.jpg?v=1594053419"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71plr3XDTfL.jpg?v=1594053419","options":["Title"],"media":[{"alt":"Unità di apprendimento per sviluppare competenze","id":7315117670477,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.71,"height":2000,"width":1420,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71plr3XDTfL.jpg?v=1594053419"},"aspect_ratio":0.71,"height":2000,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71plr3XDTfL.jpg?v=1594053419","width":1420}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=N.+Di+Marco\"\u003eN. Di Marco\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eI docenti spesso apprendono teorie inerenti all'attività educativa e didattica, sono in grado di discuterne principi e di utilizzare le conoscenze per affrontare esami universitari o concorsi. Quando, però, entrano in una scuola e si trovano in difficoltà davanti a bambini con diversi bisogni cognitivi, sociali e affettivi non sempre riescono a tradurre in pratica didattica le teorie acquisite. Il volume vuole dare una risposta a questa difficoltà e si articola in due parti: la prima offre alcune riflessioni su aspetti fondanti del processo formativo; la seconda, con la realizzazione di alcune unità di apprendimento, intende offrire ai docenti della scuola dell'infanzia e della scuola primaria un aiuto per trasferire nella pratica educativa e didattica concetti teorici importanti come il probiem solving, l'apprendimento cooperativo, la didattica laboratoriale e, soprattutto, per sviluppare competenze.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 160\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Guide per lo sviluppo professionale degli insegnanti\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 458 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Unità di apprendimento per sviluppare competenze
€14,90
€14,16
Non Disponibile
DescrizioneAutore: N. Di Marco I docenti spesso apprendono teorie inerenti all'attività educativa e didattica, sono in grado di discuterne principi...