Categorie
- Libri
- Libri in altre lingue
- Adolescenti e ragazzi
- Arte musica e fotografia
- Biografie
- Fantascienza e fantasy
- Fumetti
- Hobby e giochi
- Informatica
- Letteratura e narrativa
- Mistero e thriller
- Narrativa storica
- Problemi sociali e familiari
- Religione e spiritualità
- Romanzi rosa
- Salute
- Scienza e tecnologia
- Scienze sociali
- Sport e attività all'aperto
- Storia
- Testi di formazione e consultazione
- Arte cinema e fotografia
- Altri supporti e tecniche
- Architettura
- Arte contemporanea
- Arte e spettacolo
- Arti decorative e design
- Artisti individuali
- Business dell'arte
- Collezioni cataloghi e mostre
- Conservazione e restauro artistico
- Design e grafica
- Disegno
- Film
- Fotografia
- Moda e Design
- Musica
- Pittogrammi di veicoli
- Pittura
- Radio
- Religione
- Scultura
- Storia dell'arte teoria e critica
- Studio e insegnamento
- Televisione
- Biografie diari e memorie
- Calendari e agende
- Diritto
- Dizionari e opere di consultazione
- Economia affari e finanza
- Erotica
- Famiglia salute e benessere
- Fantascienza e Fantasy
- Fumetti e manga
- Gialli e Thriller
- Guide di revisione e aiuto allo studio
- Humour
- Informatica Web e Digital Media
- Letteratura e narrativa
- Azione e avventura
- Classici
- Letteratura antica e medievale
- Letteratura erotica
- Letteratura italiana
- Letteratura mondiale
- Letteratura teatrale
- Miti saghe e leggende
- Narrativa contemporanea
- Narrativa di genere
- Narrativa femminile
- Narrativa letteraria
- Narrativa storica
- Poesia
- Racconti e antologie
- Saggi e corrispondenza
- Storia della letteratura e critica letteraria
- Umorismo e satira
- Libri per bambini
- Animali
- Arte musica e fotografia
- Auto treni e mezzi di trasporto
- Biografie
- Computer e tecnologia
- Famiglia problemi personali e sociali
- Fantascienza horror e fantasy
- Festività e ricorrenze
- Fiabe
- Fumetti e manga
- Geografia e culture locali
- Gialli e thriller
- Giochi giocattoli e attività ricreativa
- Humor
- Letteratura e narrativa
- Primo apprendimento
- Religione
- Scienze natura e tecnologia
- Sport
- Storia
- Testi di formazione e consultazione
- Libri scolastici
- Libri universitari
- Lingua linguistica e scrittura
- Politica
- Religione
- Romanzi rosa
- Scienze tecnologia e medicina
- Self-help
- Società e scienze sociali
- Sport
- Allenamento
- Badminton
- Baseball
- Basket
- Biliardo
- Bocce Bowl e Bowling
- Bodybuilding e fitness
- Caccia pesca e tiro
- Calcio
- Cheerleading
- Ciclismo
- Combattimento e difesa personale
- Corsa e maratona
- Cricket
- Escursionismo e attività all'aperto
- Eventi sportivi e organizzazione
- Football americano
- Ginnastica
- Giocoleria
- Golf
- Hockey
- Hurling
- Lacrosse
- Motori
- Netball
- Pallavolo
- Ping pong
- Rugby
- Skateboard e pattinaggio
- Softball
- Sport acquatici
- Sport aerei
- Sport equestri e con animali
- Sport invernali
- Squash e Racketball
- Tennis
- Triathlon
- Storia
- Tempo libero
- Viaggi
Economia
Ci sono 3986 prodotti in questa categoria
{"id":4721123819597,"title":"I modelli di previsione della crisi d'impresa. La prospettiva esterna mediante i bilanci in forma abbreviata","handle":"9788892133785","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Simone+Poli\"\u003eSimone Poli\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLe potenzialità e i limiti delle tecniche di accertamento\/previsione della crisi d'impresa costituiscono un ambito di ricerca che, da tempo, attrae l'interesse degli studiosi delle discipline economico-aziendali, in ambito sia nazionale sia internazionale. Ciò può essere giustificato dal fatto che accertare\/prevedere precocemente la crisi consente d'intervenire più tempestivamente ed efficacemente al fine di contrastarla\/superarla, così da ridurre i costi che essa comporta. Inserendosi in tale contesto, questo volume sviluppa una ricerca volta a verificare le potenzialità e i limiti di modelli di accertamento\/previsione della crisi d'impresa basati sugli indici di bilancio relativamente alle imprese italiane che redigono il bilancio in forma abbreviata, questione precedentemente inesplorata. La costruzione dei modelli di riferimento è stata svolta sotto due condizioni specifiche. Da un lato, è stata adottata la stretta prospettiva del soggetto esterno all'impresa. Essa ha portato a limitare la fonte dei dati alla sola informativa di bilancio obbligatoria (nello specifico, agli schemi di stato patrimoniale e conto economico redatti in forma abbreviata). Dall'altro lato, sono state fatte scelte metodologiche che garantissero la massimizzazione del numero di imprese cui i modelli possano essere applicati. Grazie alle due condizioni suddette, si sono costruiti modelli di accertamento\/previsione della crisi d'impresa dotati di maggiore utilità pratica: essi, infatti, possono essere utilizzati dalla generalità dei soggetti interessati a valutare lo \"stato di salute\" di una impresa, non avendo bisogno di informazioni diverse da quelle presenti nel bilancio in forma abbreviata.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 208\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Studi e ricerche di economia aziendale\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 5 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 399 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:55:24+02:00","created_at":"2020-07-06T18:55:25+02:00","vendor":"Giappichelli","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Simone Poli","Copertina flessibile","Economia","Economia affari e finanza","fascia2050","Giappichelli","Libri","lingua Italiano"],"price":2470,"price_min":2470,"price_max":2470,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":2600,"compare_at_price_min":2600,"compare_at_price_max":2600,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774998753357,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788892133785","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"I modelli di previsione della crisi d'impresa. La prospettiva esterna mediante i bilanci in forma abbreviata","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2470,"weight":399,"compare_at_price":2600,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788892133785","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51dk6WLzLRL.jpg?v=1594054525"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51dk6WLzLRL.jpg?v=1594054525","options":["Title"],"media":[{"alt":"I modelli di previsione della crisi d'impresa. La prospettiva esterna mediante i bilanci in forma abbreviata","id":7315248316493,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.711,"height":1210,"width":860,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51dk6WLzLRL.jpg?v=1594054525"},"aspect_ratio":0.711,"height":1210,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51dk6WLzLRL.jpg?v=1594054525","width":860}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Simone+Poli\"\u003eSimone Poli\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLe potenzialità e i limiti delle tecniche di accertamento\/previsione della crisi d'impresa costituiscono un ambito di ricerca che, da tempo, attrae l'interesse degli studiosi delle discipline economico-aziendali, in ambito sia nazionale sia internazionale. Ciò può essere giustificato dal fatto che accertare\/prevedere precocemente la crisi consente d'intervenire più tempestivamente ed efficacemente al fine di contrastarla\/superarla, così da ridurre i costi che essa comporta. Inserendosi in tale contesto, questo volume sviluppa una ricerca volta a verificare le potenzialità e i limiti di modelli di accertamento\/previsione della crisi d'impresa basati sugli indici di bilancio relativamente alle imprese italiane che redigono il bilancio in forma abbreviata, questione precedentemente inesplorata. La costruzione dei modelli di riferimento è stata svolta sotto due condizioni specifiche. Da un lato, è stata adottata la stretta prospettiva del soggetto esterno all'impresa. Essa ha portato a limitare la fonte dei dati alla sola informativa di bilancio obbligatoria (nello specifico, agli schemi di stato patrimoniale e conto economico redatti in forma abbreviata). Dall'altro lato, sono state fatte scelte metodologiche che garantissero la massimizzazione del numero di imprese cui i modelli possano essere applicati. Grazie alle due condizioni suddette, si sono costruiti modelli di accertamento\/previsione della crisi d'impresa dotati di maggiore utilità pratica: essi, infatti, possono essere utilizzati dalla generalità dei soggetti interessati a valutare lo \"stato di salute\" di una impresa, non avendo bisogno di informazioni diverse da quelle presenti nel bilancio in forma abbreviata.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 208\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Studi e ricerche di economia aziendale\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 5 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 399 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
I modelli di previsione della crisi d'impresa. La prospettiva esterna mediante i bilanci in forma abbreviata
€26,00
€24,70
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Simone Poli Le potenzialità e i limiti delle tecniche di accertamento/previsione della crisi d'impresa costituiscono un ambito di ricerca...
{"id":4721115430989,"title":"Una questione nazionale. Il Mezzogiorno da «problema» a «opportunità»","handle":"9788815285768","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=G.+Coco\"\u003eG. Coco\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=C.+De+Vincenti\"\u003eC. De Vincenti\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eA distanza di più di 150 anni dall'Unità d'Italia, la questione meridionale resta questione non risolta e determinante della tenuta sociale e istituzionale del Paese. Sebbene tuttora in ritardo dal punto di vista economico e industriale, il Mezzogiorno è tutt'altro che fermo e presenta importanti potenzialità, come ha dimostrato nel triennio 2015-17: nonostante fosse stato colpito dalle conseguenze della crisi del 2008 in maniera più dura del Centro-Nord, è stato in grado in quegli anni di agganciare la pur limitata ripresa del nostro Paese in tutte le variabili rilevanti, in particolare PIL, occupazione, investimenti ed esportazioni. Il gruppo di studio di Astrid sul tema ha affrontato la questione meridionale da tre punti di vista, distinti ma fortemente interrelati: il tessuto produttivo e le politiche per lo sviluppo; il divario nei servizi, nelle infrastrutture e nelle condizioni di vita; la tenuta della qualità istituzionale. Ne è nato un volume frutto di riflessioni corali e coordinate sui principali problemi del Mezzogiorno d'Italia. L'esplosione della crisi conseguente all'emergenza sanitaria non cambia i problemi ma rende più urgenti e indifferibili le politiche necessarie ad affrontarli. L'ispirazione di questo lavoro è «risorgimentale», essendo convinzione degli autori che la questione meridionale sia questione nazionale e che sia specifica responsabilità dello Stato affrontarla. Solo nell'appartenenza alla collettività nazionale con i propri diritti e doveri si può porre la questione dell'intervento per ridurre e alla fine chiudere il divario. Il recupero del Secondo dopoguerra è avvenuto in maniera integrata col processo di unificazione reale del Paese, con la sua industrializzazione e infrastrutturazione, con le grandi reti di trasporto e di energia e con la promozione di standard uniformi nella scuola e nei servizi. Senza vagheggiare impossibili ritorni al passato, la tesi centrale è che sia arrivato il momento di enfatizzare maggiormente il senso dell'appartenenza alla comunità nazionale, che così limpidamente si è manifestato durante l'emergenza sanitaria.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 408\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Quaderni di Astrid\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 2 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 440 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:51:01+02:00","created_at":"2020-07-06T18:51:01+02:00","vendor":"Il Mulino","type":"Copertina flessibile","tags":["autore C. De Vincenti","autore G. Coco","Copertina flessibile","Economia","Economia affari e finanza","fascia2050","Il Mulino","Libri","lingua Italiano"],"price":2090,"price_min":2090,"price_max":2090,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":2200,"compare_at_price_min":2200,"compare_at_price_max":2200,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774977224781,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788815285768","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Una questione nazionale. Il Mezzogiorno da «problema» a «opportunità»","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2090,"weight":440,"compare_at_price":2200,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788815285768","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/21SEKIkmUrL_1d4a3971-b146-4eac-b926-e3353142107a.jpg?v=1594054261"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/21SEKIkmUrL_1d4a3971-b146-4eac-b926-e3353142107a.jpg?v=1594054261","options":["Title"],"media":[{"alt":"Una questione nazionale. Il Mezzogiorno da «problema» a «opportunità»","id":7315198312525,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.654,"height":306,"width":200,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/21SEKIkmUrL_1d4a3971-b146-4eac-b926-e3353142107a.jpg?v=1594054261"},"aspect_ratio":0.654,"height":306,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/21SEKIkmUrL_1d4a3971-b146-4eac-b926-e3353142107a.jpg?v=1594054261","width":200}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=G.+Coco\"\u003eG. Coco\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=C.+De+Vincenti\"\u003eC. De Vincenti\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eA distanza di più di 150 anni dall'Unità d'Italia, la questione meridionale resta questione non risolta e determinante della tenuta sociale e istituzionale del Paese. Sebbene tuttora in ritardo dal punto di vista economico e industriale, il Mezzogiorno è tutt'altro che fermo e presenta importanti potenzialità, come ha dimostrato nel triennio 2015-17: nonostante fosse stato colpito dalle conseguenze della crisi del 2008 in maniera più dura del Centro-Nord, è stato in grado in quegli anni di agganciare la pur limitata ripresa del nostro Paese in tutte le variabili rilevanti, in particolare PIL, occupazione, investimenti ed esportazioni. Il gruppo di studio di Astrid sul tema ha affrontato la questione meridionale da tre punti di vista, distinti ma fortemente interrelati: il tessuto produttivo e le politiche per lo sviluppo; il divario nei servizi, nelle infrastrutture e nelle condizioni di vita; la tenuta della qualità istituzionale. Ne è nato un volume frutto di riflessioni corali e coordinate sui principali problemi del Mezzogiorno d'Italia. L'esplosione della crisi conseguente all'emergenza sanitaria non cambia i problemi ma rende più urgenti e indifferibili le politiche necessarie ad affrontarli. L'ispirazione di questo lavoro è «risorgimentale», essendo convinzione degli autori che la questione meridionale sia questione nazionale e che sia specifica responsabilità dello Stato affrontarla. Solo nell'appartenenza alla collettività nazionale con i propri diritti e doveri si può porre la questione dell'intervento per ridurre e alla fine chiudere il divario. Il recupero del Secondo dopoguerra è avvenuto in maniera integrata col processo di unificazione reale del Paese, con la sua industrializzazione e infrastrutturazione, con le grandi reti di trasporto e di energia e con la promozione di standard uniformi nella scuola e nei servizi. Senza vagheggiare impossibili ritorni al passato, la tesi centrale è che sia arrivato il momento di enfatizzare maggiormente il senso dell'appartenenza alla comunità nazionale, che così limpidamente si è manifestato durante l'emergenza sanitaria.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 408\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Quaderni di Astrid\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 2 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 440 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Una questione nazionale. Il Mezzogiorno da «problema» a «opportunità»
€22,00
€20,90
Non Disponibile
DescrizioneAutore: G. Coco C. De Vincenti A distanza di più di 150 anni dall'Unità d'Italia, la questione meridionale resta questione...
{"id":4721098063949,"title":"Between politics and finance: Hong Kong's «infinity war»?","handle":"9788855262460","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=A.+Amighini\"\u003eA. Amighini\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 129\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e ISPI\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 17 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Inglese\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 259 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:42:22+02:00","created_at":"2020-07-06T18:42:23+02:00","vendor":"Ledizioni","type":"Copertina flessibile","tags":["autore A. Amighini","Copertina flessibile","Economia","Economia affari e finanza","fascia1020","Ledizioni","Libri","lingua Inglese"],"price":1140,"price_min":1140,"price_max":1140,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1200,"compare_at_price_min":1200,"compare_at_price_max":1200,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774930825293,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788855262460","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Between politics and finance: Hong Kong's «infinity war»?","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1140,"weight":259,"compare_at_price":1200,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788855262460","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71lU7ElpHDL.jpg?v=1594053743"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71lU7ElpHDL.jpg?v=1594053743","options":["Title"],"media":[{"alt":"Between politics and finance: Hong Kong's «infinity war»?","id":7315150176333,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.652,"height":1533,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71lU7ElpHDL.jpg?v=1594053743"},"aspect_ratio":0.652,"height":1533,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71lU7ElpHDL.jpg?v=1594053743","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=A.+Amighini\"\u003eA. Amighini\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 129\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e ISPI\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 17 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Inglese\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 259 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Between politics and finance: Hong Kong's «infinity war»?
€12,00
€11,40
Non Disponibile
DescrizioneAutore: A. Amighini Dettagli
Pagine: 129
Collana: ISPI
Data Pubblicazione: 17 giugno 2020
Lingua: Inglese
Peso: 259 gr.
{"id":4721086300237,"title":"Moneta unica e riforma del sistema bancario. Questioni aperte e prospettive nelle analisi di Francesco Parrillo (1912-2003)","handle":"9788898854165","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Rita+Mascolo\"\u003eRita Mascolo\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eL'evidenza empirica palesa il mito di una Europa intransigente più nell'iconoclastia che nei fatti. Il Patto di stabilità e crescita, che ha consacrato l'obbligatorietà dei parametri fiscali, è stato infranto numerose volte senza alcuna sanzione e diversi Paesi, alla richiesta di maggiore austerità, hanno rivendicato flessibilità. Dinanzi a regole, che appaiono sempre più formali e meno sostanziali, recentemente quasi tutte le forze politiche sono concordi con la necessità di modificare i Trattati istitutivi europei. Francesco Parrillo denunciò più volte, e in tempi non sospetti, la natura dogmatica dei parametri di Maastricht, l'eccessiva cecità tecnocratica delle Istituzioni comunitarie e l'assenza di unità politica. Egli ha promosso costantemente la realizzazione di una Europa dei cittadini, in cui coesistessero efficienza produttiva, giustizia distributiva, parità di diritti e uguaglianza di garanzie, anche nel comparto bancario e finanziario. Parrillo ha saputo coniugare, e legare, storia economica e storia delle dottrine economiche in un contesto contenutistico e metodologico che ne fanno, a ragione, un precursore del dibattito economico contemporaneo.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 182\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e I saggi\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 30 ottobre 2019\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:36:38+02:00","created_at":"2020-07-06T18:36:39+02:00","vendor":"Minerva Bancaria","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Rita Mascolo","Copertina flessibile","Economia","Economia affari e finanza","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Minerva Bancaria"],"price":1900,"price_min":1900,"price_max":1900,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":2000,"compare_at_price_min":2000,"compare_at_price_max":2000,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774899564621,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788898854165","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Moneta unica e riforma del sistema bancario. Questioni aperte e prospettive nelle analisi di Francesco Parrillo (1912-2003)","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1900,"weight":400,"compare_at_price":2000,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788898854165","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41JMPDIW1hL.jpg?v=1594053399"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41JMPDIW1hL.jpg?v=1594053399","options":["Title"],"media":[{"alt":"Moneta unica e riforma del sistema bancario. Questioni aperte e prospettive nelle analisi di Francesco Parrillo (1912-2003)","id":7315116425293,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.686,"height":500,"width":343,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41JMPDIW1hL.jpg?v=1594053399"},"aspect_ratio":0.686,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41JMPDIW1hL.jpg?v=1594053399","width":343}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Rita+Mascolo\"\u003eRita Mascolo\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eL'evidenza empirica palesa il mito di una Europa intransigente più nell'iconoclastia che nei fatti. Il Patto di stabilità e crescita, che ha consacrato l'obbligatorietà dei parametri fiscali, è stato infranto numerose volte senza alcuna sanzione e diversi Paesi, alla richiesta di maggiore austerità, hanno rivendicato flessibilità. Dinanzi a regole, che appaiono sempre più formali e meno sostanziali, recentemente quasi tutte le forze politiche sono concordi con la necessità di modificare i Trattati istitutivi europei. Francesco Parrillo denunciò più volte, e in tempi non sospetti, la natura dogmatica dei parametri di Maastricht, l'eccessiva cecità tecnocratica delle Istituzioni comunitarie e l'assenza di unità politica. Egli ha promosso costantemente la realizzazione di una Europa dei cittadini, in cui coesistessero efficienza produttiva, giustizia distributiva, parità di diritti e uguaglianza di garanzie, anche nel comparto bancario e finanziario. Parrillo ha saputo coniugare, e legare, storia economica e storia delle dottrine economiche in un contesto contenutistico e metodologico che ne fanno, a ragione, un precursore del dibattito economico contemporaneo.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 182\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e I saggi\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 30 ottobre 2019\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Moneta unica e riforma del sistema bancario. Questioni aperte e prospettive nelle analisi di Francesco Parrillo (1912-2003)
€20,00
€19,00
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Rita Mascolo L'evidenza empirica palesa il mito di una Europa intransigente più nell'iconoclastia che nei fatti. Il Patto di...
{"id":4721086267469,"title":"Molto è cambiato! Politica monetaria, banche ed economia italiana nei dieci anni della grande crisi","handle":"9788898854172","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Giorgio+Di+Giorgio\"\u003eGiorgio Di Giorgio\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa Grande Crisi ha avuto profonde ripercussioni sul funzionamento dei mercati finanziari, l'operatività degli intermediari, la condotta delle autorità di politica monetaria e di regolamentazione e vigilanza, i diversi settori dell'economia reale. Lungo il percorso degli editoriali pubblicati su Rivista Bancaria - Minerva Bancaria, Giorgio Di Giorgio accompagna il lettore nell'analisi della politica economica e monetaria di quest'ultimo decennio. Particolare attenzione viene data all'evoluzione delle politiche monetarie e fiscali. La BCE ha dovuto attivare molti nuovi strumenti non convenzionali di policy, dai tassi negativi di interesse, alla forward guidance, dal quantitative easing alle operazioni di rifinanziamento a lungo termine \"mirate\" a stimolare l'erogazione di credito. Il volume analizza anche gli ingenti sforzi per costruire nuove architetture istituzionali di regole e sistemi di vigilanza su mercati ed intermediari finanziari, e per superare le difficoltà dell'area dell'euro, dovute all'assenza di un governo centrale e di una politica fiscale autonoma.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e I saggi\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 gennaio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:36:37+02:00","created_at":"2020-07-06T18:36:37+02:00","vendor":"Minerva Bancaria","type":"Rilegatura sconosciuta","tags":["autore Giorgio Di Giorgio","Economia","Economia affari e finanza","fascia2050","Libri","lingua Italiano","Minerva Bancaria","Rilegatura sconosciuta"],"price":2850,"price_min":2850,"price_max":2850,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":3000,"compare_at_price_min":3000,"compare_at_price_max":3000,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774899073101,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788898854172","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Molto è cambiato! Politica monetaria, banche ed economia italiana nei dieci anni della grande crisi","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2850,"weight":400,"compare_at_price":3000,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788898854172","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41098GlJMfL.jpg?v=1594053398"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41098GlJMfL.jpg?v=1594053398","options":["Title"],"media":[{"alt":"Molto è cambiato! Politica monetaria, banche ed economia italiana nei dieci anni della grande crisi","id":7315115769933,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.686,"height":500,"width":343,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41098GlJMfL.jpg?v=1594053398"},"aspect_ratio":0.686,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41098GlJMfL.jpg?v=1594053398","width":343}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Giorgio+Di+Giorgio\"\u003eGiorgio Di Giorgio\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa Grande Crisi ha avuto profonde ripercussioni sul funzionamento dei mercati finanziari, l'operatività degli intermediari, la condotta delle autorità di politica monetaria e di regolamentazione e vigilanza, i diversi settori dell'economia reale. Lungo il percorso degli editoriali pubblicati su Rivista Bancaria - Minerva Bancaria, Giorgio Di Giorgio accompagna il lettore nell'analisi della politica economica e monetaria di quest'ultimo decennio. Particolare attenzione viene data all'evoluzione delle politiche monetarie e fiscali. La BCE ha dovuto attivare molti nuovi strumenti non convenzionali di policy, dai tassi negativi di interesse, alla forward guidance, dal quantitative easing alle operazioni di rifinanziamento a lungo termine \"mirate\" a stimolare l'erogazione di credito. Il volume analizza anche gli ingenti sforzi per costruire nuove architetture istituzionali di regole e sistemi di vigilanza su mercati ed intermediari finanziari, e per superare le difficoltà dell'area dell'euro, dovute all'assenza di un governo centrale e di una politica fiscale autonoma.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e I saggi\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 gennaio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Molto è cambiato! Politica monetaria, banche ed economia italiana nei dieci anni della grande crisi
€30,00
€28,50
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Giorgio Di Giorgio La Grande Crisi ha avuto profonde ripercussioni sul funzionamento dei mercati finanziari, l'operatività degli intermediari, la...
{"id":4721080991821,"title":"Comunismo e logistica","handle":"9788867182190","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Jasper+Bernes\"\u003eJasper Bernes\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Collettivo+Danse+Macabre\"\u003eCollettivo Danse Macabre\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eA partire dal 2008, mentre buona parte del globo sembrava avviluppata nell'intricato meccanismo di ristrutturazione economica e sociale chiamato «crisi», un'ondata conflittuale di vasta portata - dalle Primavere Arabe all'Occupy Movement - ha dato voce a soggettività niente affatto rassegnate a sacrificare se stesse sull'altare delle contraddizioni tra capitale e lavoro. È in questo fermento che Jasper Bernes scrive \"Comunismo e logistica\": un testo che, fortemente radicato nel metodo prassi-teoria-prassi, prende piede dal tentativo di occupazione subito dal porto di Oakland per estendersi al cuore dell'economia post-fordista, un ambito in cui la logistica ha smesso da tempo di rivestire un ruolo puramente tecnico per mettersi al servizio della distopia liberista, secondo la quale tanto gli uomini quanto gli oggetti dovrebbero «conformarsi alla forma più fluida e più pura che il capitale può assumere: il denaro».\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 96\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Le fionde\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 24 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 99 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:34:09+02:00","created_at":"2020-07-06T18:34:10+02:00","vendor":"Red Star Press","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Collettivo Danse Macabre","autore Jasper Bernes","Copertina flessibile","Economia","Economia affari e finanza","fascia510","Libri","lingua Italiano","Red Star Press"],"price":855,"price_min":855,"price_max":855,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":900,"compare_at_price_min":900,"compare_at_price_max":900,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774886588493,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788867182190","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Comunismo e logistica","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":855,"weight":99,"compare_at_price":900,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788867182190","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61Fsx0KT8kL.jpg?v=1594053250"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61Fsx0KT8kL.jpg?v=1594053250","options":["Title"],"media":[{"alt":"Comunismo e logistica","id":7315103514701,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.599,"height":1670,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61Fsx0KT8kL.jpg?v=1594053250"},"aspect_ratio":0.599,"height":1670,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61Fsx0KT8kL.jpg?v=1594053250","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Jasper+Bernes\"\u003eJasper Bernes\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Collettivo+Danse+Macabre\"\u003eCollettivo Danse Macabre\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eA partire dal 2008, mentre buona parte del globo sembrava avviluppata nell'intricato meccanismo di ristrutturazione economica e sociale chiamato «crisi», un'ondata conflittuale di vasta portata - dalle Primavere Arabe all'Occupy Movement - ha dato voce a soggettività niente affatto rassegnate a sacrificare se stesse sull'altare delle contraddizioni tra capitale e lavoro. È in questo fermento che Jasper Bernes scrive \"Comunismo e logistica\": un testo che, fortemente radicato nel metodo prassi-teoria-prassi, prende piede dal tentativo di occupazione subito dal porto di Oakland per estendersi al cuore dell'economia post-fordista, un ambito in cui la logistica ha smesso da tempo di rivestire un ruolo puramente tecnico per mettersi al servizio della distopia liberista, secondo la quale tanto gli uomini quanto gli oggetti dovrebbero «conformarsi alla forma più fluida e più pura che il capitale può assumere: il denaro».\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 96\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Le fionde\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 24 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 99 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Comunismo e logistica
€9,00
€8,55
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Jasper Bernes Collettivo Danse Macabre A partire dal 2008, mentre buona parte del globo sembrava avviluppata nell'intricato meccanismo di...
{"id":4721079615565,"title":"Disagiotopia. Malessere, precarietà ed esclusione nel tardo capitalismo","handle":"9788894830835","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=F.+Andreola\"\u003eF. Andreola\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa crisi economica e sociale che sta dominando il globo negli ultimi anni ha finito col normalizzare una condizione di disagio, individuale e collettiva, che con sempre più evidenza mostra i connotati di un fenomeno ormai endemico. Una volta preda di questo malessere, è difficile trovare una via di fuga, e sembra quasi impossibile immaginare un'alternativa coerente all'unico sistema politico ed economico oggi proposto (il capitalismo), allargando lo spazio di una condizione in cui sempre più individui sono costretti a vivere. Tuttavia, possiamo studiare le cause di questo disagio diffuso, cercando di elaborare strategie di resistenza capaci di contenerlo. \"Disagiotopia\" nasce proprio da questo intento: analizzare alcune delle fonti che generano lo spazio del disagio (spazio che può essere domestico, urbano, economico o sociale) per tentare di definire un fenomeno dai contorni sfumati e che ancora oggi stenta a venir riconosciuto come problematico.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 16 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:33:13+02:00","created_at":"2020-07-06T18:33:13+02:00","vendor":"D Editore","type":"Rilegatura sconosciuta","tags":["autore F. Andreola","D Editore","Economia","Economia affari e finanza","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Rilegatura sconosciuta"],"price":1511,"price_min":1511,"price_max":1511,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1590,"compare_at_price_min":1590,"compare_at_price_max":1590,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774881214541,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788894830835","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Disagiotopia. Malessere, precarietà ed esclusione nel tardo capitalismo","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1511,"weight":400,"compare_at_price":1590,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788894830835","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/815NlwCiBTL.jpg?v=1594053194"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/815NlwCiBTL.jpg?v=1594053194","options":["Title"],"media":[{"alt":"Disagiotopia. Malessere, precarietà ed esclusione nel tardo capitalismo","id":7315098501197,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.705,"height":1418,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/815NlwCiBTL.jpg?v=1594053194"},"aspect_ratio":0.705,"height":1418,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/815NlwCiBTL.jpg?v=1594053194","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=F.+Andreola\"\u003eF. Andreola\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa crisi economica e sociale che sta dominando il globo negli ultimi anni ha finito col normalizzare una condizione di disagio, individuale e collettiva, che con sempre più evidenza mostra i connotati di un fenomeno ormai endemico. Una volta preda di questo malessere, è difficile trovare una via di fuga, e sembra quasi impossibile immaginare un'alternativa coerente all'unico sistema politico ed economico oggi proposto (il capitalismo), allargando lo spazio di una condizione in cui sempre più individui sono costretti a vivere. Tuttavia, possiamo studiare le cause di questo disagio diffuso, cercando di elaborare strategie di resistenza capaci di contenerlo. \"Disagiotopia\" nasce proprio da questo intento: analizzare alcune delle fonti che generano lo spazio del disagio (spazio che può essere domestico, urbano, economico o sociale) per tentare di definire un fenomeno dai contorni sfumati e che ancora oggi stenta a venir riconosciuto come problematico.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 16 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Disagiotopia. Malessere, precarietà ed esclusione nel tardo capitalismo
€15,90
€15,11
Non Disponibile
DescrizioneAutore: F. Andreola La crisi economica e sociale che sta dominando il globo negli ultimi anni ha finito col normalizzare...
{"id":4721078009933,"title":"Urgenza europea. Riscoprire l'idea di Europa, oltre le crisi","handle":"9788892222014","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Mario+Di+Ciommo\"\u003eMario Di Ciommo\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eL'Europa travolta dal coronavirus è dinanzi a una crisi che viene definita \"senza precedenti-. Effettivamente senza precedenti è questa pandemia che ha costretto per settimane al lockdown più di quattro miliardi di persone in tutto il mondo. Non sono, però, senza precedenti le difficoltà che la Ue sta incontrando nell'affrontare l'ennesima crisi degli ultimi dieci-quindici anni: difficoltà di ricomporre a livello europeo i divergenti interessi nazionali, di adeguare il proprio strumentario alle sfide che ha dinanzi, di essere solidale. Del resto, è almeno dal 2014 che si parla di Unione Europea in \"crisi esistenziale-. In questa sede si prova a riflettere su alcune delle scelte politiche più significative che hanno causato tale crisi, per provare a individuarne ragioni e responsabilità. Il volume offre un punto di vista forte sulla questione, sostenendo che troppo si è indugiato sul ricondurre la crisi politica della Ue alla minaccia populista e sovranista. Lettura che ha alimentato una sottovalutazione della dimensione \"esistenziale\" della crisi europea e delle responsabilità di un europeismo divenuto incapace di mettere in discussione lo status quo. Con questo lavoro si propone un'analisi che spazia oltre le ultime due legislature europee e, attraverso il confronto con personalità del calibro di Giuliano Amato, Angelo Bagnasco e Suor Alessandra Smerilli, si avanza una proposta di metodo: solo un dibattito sulle ragioni dello stare assieme in Europa può alimentare un nuovo europeismo e, così, rilanciare il progetto di integrazione.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 224\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Attualità e storia\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 25 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:32:23+02:00","created_at":"2020-07-06T18:32:25+02:00","vendor":"San Paolo Edizioni","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Mario Di Ciommo","Copertina flessibile","Economia","Economia affari e finanza","fascia1020","Libri","lingua Italiano","San Paolo Edizioni"],"price":1710,"price_min":1710,"price_max":1710,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1800,"compare_at_price_min":1800,"compare_at_price_max":1800,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774875906125,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788892222014","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Urgenza europea. Riscoprire l'idea di Europa, oltre le crisi","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1710,"weight":400,"compare_at_price":1800,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788892222014","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/81O425oRWFL.jpg?v=1594053145"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/81O425oRWFL.jpg?v=1594053145","options":["Title"],"media":[{"alt":"Urgenza europea. Riscoprire l'idea di Europa, oltre le crisi","id":7315094372429,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.648,"height":1544,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/81O425oRWFL.jpg?v=1594053145"},"aspect_ratio":0.648,"height":1544,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/81O425oRWFL.jpg?v=1594053145","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Mario+Di+Ciommo\"\u003eMario Di Ciommo\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eL'Europa travolta dal coronavirus è dinanzi a una crisi che viene definita \"senza precedenti-. Effettivamente senza precedenti è questa pandemia che ha costretto per settimane al lockdown più di quattro miliardi di persone in tutto il mondo. Non sono, però, senza precedenti le difficoltà che la Ue sta incontrando nell'affrontare l'ennesima crisi degli ultimi dieci-quindici anni: difficoltà di ricomporre a livello europeo i divergenti interessi nazionali, di adeguare il proprio strumentario alle sfide che ha dinanzi, di essere solidale. Del resto, è almeno dal 2014 che si parla di Unione Europea in \"crisi esistenziale-. In questa sede si prova a riflettere su alcune delle scelte politiche più significative che hanno causato tale crisi, per provare a individuarne ragioni e responsabilità. Il volume offre un punto di vista forte sulla questione, sostenendo che troppo si è indugiato sul ricondurre la crisi politica della Ue alla minaccia populista e sovranista. Lettura che ha alimentato una sottovalutazione della dimensione \"esistenziale\" della crisi europea e delle responsabilità di un europeismo divenuto incapace di mettere in discussione lo status quo. Con questo lavoro si propone un'analisi che spazia oltre le ultime due legislature europee e, attraverso il confronto con personalità del calibro di Giuliano Amato, Angelo Bagnasco e Suor Alessandra Smerilli, si avanza una proposta di metodo: solo un dibattito sulle ragioni dello stare assieme in Europa può alimentare un nuovo europeismo e, così, rilanciare il progetto di integrazione.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 224\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Attualità e storia\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 25 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Urgenza europea. Riscoprire l'idea di Europa, oltre le crisi
€18,00
€17,10
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Mario Di Ciommo L'Europa travolta dal coronavirus è dinanzi a una crisi che viene definita "senza precedenti-. Effettivamente senza...
{"id":4721069654093,"title":"L'impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo","handle":"9788806245375","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Victoria+De+Grazia\"\u003eVictoria De Grazia\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=A.+Mazza\"\u003eA. Mazza\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=L.+Lamberti\"\u003eL. Lamberti\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl Novecento è stato il secolo dell'egemonia americana: c'è chi dice per il ruolo nelle guerre mondiali, chi grazie all'isolamento strategico degli Stati Uniti, o all'uso della forza e dell'astuzia nella politica estera, o alla capacità di conquistare i cuori grazie a Hollywood e alla musica. Ma forse il fattore-chiave è un altro: forse è stata la poderosa modernizzazione del marketing e del sistema dei consumi che gli americani hanno prodotto a cavallo tra Otto e Novecento, segnando pacificamente il mondo occidentale.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 7 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:28:46+02:00","created_at":"2020-07-06T18:28:47+02:00","vendor":"Einaudi","type":"Rilegatura sconosciuta","tags":["autore A. Mazza","autore L. Lamberti","autore Victoria De Grazia","Economia","Economia affari e finanza","Einaudi","fascia2050","Label New","Libri","lingua Italiano","Rilegatura sconosciuta"],"price":2850,"price_min":2850,"price_max":2850,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":3000,"compare_at_price_min":3000,"compare_at_price_max":3000,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774854180941,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788806245375","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"L'impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2850,"weight":400,"compare_at_price":3000,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788806245375","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/610tbEyMX9L.jpg?v=1594052927"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/610tbEyMX9L.jpg?v=1594052927","options":["Title"],"media":[{"alt":"L'impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo","id":7315071828045,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.649,"height":1540,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/610tbEyMX9L.jpg?v=1594052927"},"aspect_ratio":0.649,"height":1540,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/610tbEyMX9L.jpg?v=1594052927","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Victoria+De+Grazia\"\u003eVictoria De Grazia\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=A.+Mazza\"\u003eA. Mazza\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=L.+Lamberti\"\u003eL. Lamberti\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl Novecento è stato il secolo dell'egemonia americana: c'è chi dice per il ruolo nelle guerre mondiali, chi grazie all'isolamento strategico degli Stati Uniti, o all'uso della forza e dell'astuzia nella politica estera, o alla capacità di conquistare i cuori grazie a Hollywood e alla musica. Ma forse il fattore-chiave è un altro: forse è stata la poderosa modernizzazione del marketing e del sistema dei consumi che gli americani hanno prodotto a cavallo tra Otto e Novecento, segnando pacificamente il mondo occidentale.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 7 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
L'impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo
€30,00
€28,50
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Victoria De Grazia A. Mazza L. Lamberti Il Novecento è stato il secolo dell'egemonia americana: c'è chi dice per...
{"id":4721057431629,"title":"Adriano Olivetti. Il sogno di un capitalismo dal volto umano","handle":"9788838248764","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Giorgio+Campanini\"\u003eGiorgio Campanini\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa figura e l'opera di Adriano Olivetti (1901-1960) costituiscono un momento essenziale della riflessione da tempo in atto in Occidente sul destino della società industriale e sul necessario ritorno ad un rinnovato \"umanesimo del lavoro\". L'agire pratico e la riflessione teorica di Olivetti su un possibile nuovo \"umanesimo della tecnica\" possono rappresentare ancora oggi un importante punto di riferimento in vista della costruzione di una \"economia dal volto umano\".\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 112\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Universale\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 2 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 109 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:22:53+02:00","created_at":"2020-07-06T18:22:54+02:00","vendor":"Studium","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Giorgio Campanini","Copertina flessibile","Economia","Economia affari e finanza","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Studium"],"price":1140,"price_min":1140,"price_max":1140,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1200,"compare_at_price_min":1200,"compare_at_price_max":1200,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774819479629,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788838248764","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Adriano Olivetti. Il sogno di un capitalismo dal volto umano","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1140,"weight":109,"compare_at_price":1200,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788838248764","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51gaoj5zquL.jpg?v=1594052574"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51gaoj5zquL.jpg?v=1594052574","options":["Title"],"media":[{"alt":"Adriano Olivetti. Il sogno di un capitalismo dal volto umano","id":7315036405837,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.669,"height":1494,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51gaoj5zquL.jpg?v=1594052574"},"aspect_ratio":0.669,"height":1494,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51gaoj5zquL.jpg?v=1594052574","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Giorgio+Campanini\"\u003eGiorgio Campanini\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa figura e l'opera di Adriano Olivetti (1901-1960) costituiscono un momento essenziale della riflessione da tempo in atto in Occidente sul destino della società industriale e sul necessario ritorno ad un rinnovato \"umanesimo del lavoro\". L'agire pratico e la riflessione teorica di Olivetti su un possibile nuovo \"umanesimo della tecnica\" possono rappresentare ancora oggi un importante punto di riferimento in vista della costruzione di una \"economia dal volto umano\".\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 112\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Universale\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 2 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 109 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Adriano Olivetti. Il sogno di un capitalismo dal volto umano
€12,00
€11,40
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Giorgio Campanini La figura e l'opera di Adriano Olivetti (1901-1960) costituiscono un momento essenziale della riflessione da tempo in...
{"id":4721053499469,"title":"La terra del futuro. Il Brasile, dalla crisi alla crescita economica","handle":"9788861054516","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Lorenzo+Trapassi\"\u003eLorenzo Trapassi\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e I capitelli\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 2 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 181 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:21:18+02:00","created_at":"2020-07-06T18:21:19+02:00","vendor":"Luiss University Press","type":"Rilegatura sconosciuta","tags":["autore Lorenzo Trapassi","Economia","Economia affari e finanza","fascia1020","Label New","Libri","lingua Italiano","Luiss University Press","Rilegatura sconosciuta"],"price":1568,"price_min":1568,"price_max":1568,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1650,"compare_at_price_min":1650,"compare_at_price_max":1650,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774810370125,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788861054516","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"La terra del futuro. Il Brasile, dalla crisi alla crescita economica","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1568,"weight":181,"compare_at_price":1650,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788861054516","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/21SEKIkmUrL_4f5694fc-700d-4686-a9d3-2f0daa9edee2.jpg?v=1594052479"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/21SEKIkmUrL_4f5694fc-700d-4686-a9d3-2f0daa9edee2.jpg?v=1594052479","options":["Title"],"media":[{"alt":"La terra del futuro. Il Brasile, dalla crisi alla crescita economica","id":7315023102029,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.654,"height":306,"width":200,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/21SEKIkmUrL_4f5694fc-700d-4686-a9d3-2f0daa9edee2.jpg?v=1594052479"},"aspect_ratio":0.654,"height":306,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/21SEKIkmUrL_4f5694fc-700d-4686-a9d3-2f0daa9edee2.jpg?v=1594052479","width":200}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Lorenzo+Trapassi\"\u003eLorenzo Trapassi\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e I capitelli\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 2 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 181 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
La terra del futuro. Il Brasile, dalla crisi alla crescita economica
€16,50
€15,68
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Lorenzo Trapassi Dettagli
Collana: I capitelli
Data Pubblicazione: 2 luglio 2020
Lingua: Italiano
Peso: 181 gr.
{"id":4721039802445,"title":"Ragioni di mercatura. Un rotolo pergamenaceo fiorentino trecentesco di argomento commerciale","handle":"9788832831634","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Andrea+Bocchi\"\u003eAndrea Bocchi\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Bruno+Figliuolo\"\u003eBruno Figliuolo\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Lorenzo+Passera\"\u003eLorenzo Passera\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eUn rotolo di pergamena inedito e sconosciuto, oggi conservato all'Archivio di Stato di Pisa, presenta un quadro originale degli scambi commerciali mediterranei tra l'Armenia anatolica, Cipro, Venezia, la Puglia, le Baleari e le Fiandre. L'ignoto autore seleziona informazioni da diverse altre pratiche di mercatura, che formano non un repertorio, ma un dossier operativo per calcolare i costi di transazioni di lungo respiro secondo una prospettiva veneziana. Se ne presenta qui l'edizione critica corredata da un inquadramento introduttivo e da una schedatura linguistica.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 112\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Storia. Problemi persone documenti\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 2 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 254 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:14:48+02:00","created_at":"2020-07-06T18:14:48+02:00","vendor":"Forum Edizioni","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Andrea Bocchi","autore Bruno Figliuolo","autore Lorenzo Passera","Copertina flessibile","Economia","Economia affari e finanza","fascia1020","Forum Edizioni","Libri","lingua Italiano"],"price":1520,"price_min":1520,"price_max":1520,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1600,"compare_at_price_min":1600,"compare_at_price_max":1600,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774770229325,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788832831634","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Ragioni di mercatura. Un rotolo pergamenaceo fiorentino trecentesco di argomento commerciale","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1520,"weight":254,"compare_at_price":1600,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788832831634","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/7187YMojgXL.jpg?v=1594052089"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/7187YMojgXL.jpg?v=1594052089","options":["Title"],"media":[{"alt":"Ragioni di mercatura. Un rotolo pergamenaceo fiorentino trecentesco di argomento commerciale","id":7314972442701,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.707,"height":1415,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/7187YMojgXL.jpg?v=1594052089"},"aspect_ratio":0.707,"height":1415,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/7187YMojgXL.jpg?v=1594052089","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Andrea+Bocchi\"\u003eAndrea Bocchi\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Bruno+Figliuolo\"\u003eBruno Figliuolo\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Lorenzo+Passera\"\u003eLorenzo Passera\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eUn rotolo di pergamena inedito e sconosciuto, oggi conservato all'Archivio di Stato di Pisa, presenta un quadro originale degli scambi commerciali mediterranei tra l'Armenia anatolica, Cipro, Venezia, la Puglia, le Baleari e le Fiandre. L'ignoto autore seleziona informazioni da diverse altre pratiche di mercatura, che formano non un repertorio, ma un dossier operativo per calcolare i costi di transazioni di lungo respiro secondo una prospettiva veneziana. Se ne presenta qui l'edizione critica corredata da un inquadramento introduttivo e da una schedatura linguistica.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 112\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Storia. Problemi persone documenti\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 2 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 254 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Ragioni di mercatura. Un rotolo pergamenaceo fiorentino trecentesco di argomento commerciale
€16,00
€15,20
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Andrea Bocchi Bruno Figliuolo Lorenzo Passera Un rotolo di pergamena inedito e sconosciuto, oggi conservato all'Archivio di Stato di...