Categorie
- Libri
- Libri in altre lingue
- Adolescenti e ragazzi
- Arte musica e fotografia
- Biografie
- Fantascienza e fantasy
- Fumetti
- Hobby e giochi
- Informatica
- Letteratura e narrativa
- Mistero e thriller
- Narrativa storica
- Problemi sociali e familiari
- Religione e spiritualità
- Romanzi rosa
- Salute
- Scienza e tecnologia
- Scienze sociali
- Sport e attività all'aperto
- Storia
- Testi di formazione e consultazione
- Arte cinema e fotografia
- Altri supporti e tecniche
- Architettura
- Arte contemporanea
- Arte e spettacolo
- Arti decorative e design
- Artisti individuali
- Business dell'arte
- Collezioni cataloghi e mostre
- Conservazione e restauro artistico
- Design e grafica
- Disegno
- Film
- Fotografia
- Moda e Design
- Musica
- Pittogrammi di veicoli
- Pittura
- Radio
- Religione
- Scultura
- Storia dell'arte teoria e critica
- Studio e insegnamento
- Televisione
- Biografie diari e memorie
- Calendari e agende
- Diritto
- Dizionari e opere di consultazione
- Economia affari e finanza
- Erotica
- Famiglia salute e benessere
- Fantascienza e Fantasy
- Fumetti e manga
- Gialli e Thriller
- Guide di revisione e aiuto allo studio
- Humour
- Informatica Web e Digital Media
- Letteratura e narrativa
- Azione e avventura
- Classici
- Letteratura antica e medievale
- Letteratura erotica
- Letteratura italiana
- Letteratura mondiale
- Letteratura teatrale
- Miti saghe e leggende
- Narrativa contemporanea
- Narrativa di genere
- Narrativa femminile
- Narrativa letteraria
- Narrativa storica
- Poesia
- Racconti e antologie
- Saggi e corrispondenza
- Storia della letteratura e critica letteraria
- Umorismo e satira
- Libri per bambini
- Animali
- Arte musica e fotografia
- Auto treni e mezzi di trasporto
- Biografie
- Computer e tecnologia
- Famiglia problemi personali e sociali
- Fantascienza horror e fantasy
- Festività e ricorrenze
- Fiabe
- Fumetti e manga
- Geografia e culture locali
- Gialli e thriller
- Giochi giocattoli e attività ricreativa
- Humor
- Letteratura e narrativa
- Primo apprendimento
- Religione
- Scienze natura e tecnologia
- Sport
- Storia
- Testi di formazione e consultazione
- Libri scolastici
- Libri universitari
- Lingua linguistica e scrittura
- Politica
- Religione
- Romanzi rosa
- Scienze tecnologia e medicina
- Self-help
- Società e scienze sociali
- Sport
- Allenamento
- Badminton
- Baseball
- Basket
- Biliardo
- Bocce Bowl e Bowling
- Bodybuilding e fitness
- Caccia pesca e tiro
- Calcio
- Cheerleading
- Ciclismo
- Combattimento e difesa personale
- Corsa e maratona
- Cricket
- Escursionismo e attività all'aperto
- Eventi sportivi e organizzazione
- Football americano
- Ginnastica
- Giocoleria
- Golf
- Hockey
- Hurling
- Lacrosse
- Motori
- Netball
- Pallavolo
- Ping pong
- Rugby
- Skateboard e pattinaggio
- Softball
- Sport acquatici
- Sport aerei
- Sport equestri e con animali
- Sport invernali
- Squash e Racketball
- Tennis
- Triathlon
- Storia
- Tempo libero
- Viaggi
Diritto
Ci sono 14388 prodotti in questa categoria
{"id":4721132077133,"title":"Democrazie illiberali? L'Europa centro-orientale tra continuità apparente della forma di governo e mutazione possibile della forma di Stato","handle":"9788891770325","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Jan+Sawicki\"\u003eJan Sawicki\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eA distanza di quasi tre decenni dalla \"caduta del Muro di Berlino\", è opportuno fare un bilancio sui frutti della transizione alla democrazia, e dei relativi processi costituenti formali e sostanziali, negli ordinamenti già socialisti dell'Europa centro-orientale (compresi quelli appartenenti all'area ex-iugoslava). Si tratta di un gruppo di paesi tanto vasto quanto estremamente eterogeneo, che seguita ad essere accomunato per l'ancora recente passato socialista, ma di cui si trascurano le profonde differenze in merito sia al passato remoto sia alle modalità della stessa transizione. L'esame delle rispettive forme di governo, sia per quanto attiene alle prescrizioni formali sia con lo sguardo rivolto ad alcuni aspetti della loro attuazione anche nella prassi, mette in evidenza diversità che non erano prevedibili nelle tappe iniziali della transizione. In particolare, colpisce e merita attenzione lo sviluppo più recente della situazione in almeno due paesi, la Polonia e l'Ungheria, che sembra per qualche aspetto segnare un regresso rispetto ad alcune iniziali acquisizioni. La sorpresa è ancora più forte se si considera che si tratta di paesi che furono all'avanguardia del processo di democratizzazione nell'intera area fin dal 1989, forse gli ultimi dai quali ci si sarebbe attesi una svolta, frutto di un disegno sistematico, nel senso di una \"democrazia illiberale\". L'impressione, da sottoporre a verifica, è peraltro quella di una svolta singolare e originale. Si possono rinvenire sintomi, non si sa quanto irreversibili, di mutamenti che arrivano a lambire la forma di stato, pur in presenza di una forma di governo in parte o in tutto inalterata.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 150\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Diritto\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 3 aprile 2018\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eEdizione:\u003c\/strong\u003e 1 edizione\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 259 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:59:24+02:00","created_at":"2020-07-06T18:59:25+02:00","vendor":"Franco Angeli","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Jan Sawicki","Copertina flessibile","Diritto","Diritto pubblico","fascia1020","Franco Angeli","Libri","lingua Italiano"],"price":1710,"price_min":1710,"price_max":1710,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1800,"compare_at_price_min":1800,"compare_at_price_max":1800,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32775018348621,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788891770325","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Democrazie illiberali? L'Europa centro-orientale tra continuità apparente della forma di governo e mutazione possibile della forma di Stato","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1710,"weight":259,"compare_at_price":1800,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788891770325","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61-qKx2StIL.jpg?v=1594054765"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61-qKx2StIL.jpg?v=1594054765","options":["Title"],"media":[{"alt":"Democrazie illiberali? L'Europa centro-orientale tra continuità apparente della forma di governo e mutazione possibile della forma di Stato","id":7315272892493,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.674,"height":1484,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61-qKx2StIL.jpg?v=1594054765"},"aspect_ratio":0.674,"height":1484,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61-qKx2StIL.jpg?v=1594054765","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Jan+Sawicki\"\u003eJan Sawicki\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eA distanza di quasi tre decenni dalla \"caduta del Muro di Berlino\", è opportuno fare un bilancio sui frutti della transizione alla democrazia, e dei relativi processi costituenti formali e sostanziali, negli ordinamenti già socialisti dell'Europa centro-orientale (compresi quelli appartenenti all'area ex-iugoslava). Si tratta di un gruppo di paesi tanto vasto quanto estremamente eterogeneo, che seguita ad essere accomunato per l'ancora recente passato socialista, ma di cui si trascurano le profonde differenze in merito sia al passato remoto sia alle modalità della stessa transizione. L'esame delle rispettive forme di governo, sia per quanto attiene alle prescrizioni formali sia con lo sguardo rivolto ad alcuni aspetti della loro attuazione anche nella prassi, mette in evidenza diversità che non erano prevedibili nelle tappe iniziali della transizione. In particolare, colpisce e merita attenzione lo sviluppo più recente della situazione in almeno due paesi, la Polonia e l'Ungheria, che sembra per qualche aspetto segnare un regresso rispetto ad alcune iniziali acquisizioni. La sorpresa è ancora più forte se si considera che si tratta di paesi che furono all'avanguardia del processo di democratizzazione nell'intera area fin dal 1989, forse gli ultimi dai quali ci si sarebbe attesi una svolta, frutto di un disegno sistematico, nel senso di una \"democrazia illiberale\". L'impressione, da sottoporre a verifica, è peraltro quella di una svolta singolare e originale. Si possono rinvenire sintomi, non si sa quanto irreversibili, di mutamenti che arrivano a lambire la forma di stato, pur in presenza di una forma di governo in parte o in tutto inalterata.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 150\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Diritto\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 3 aprile 2018\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eEdizione:\u003c\/strong\u003e 1 edizione\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 259 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Democrazie illiberali? L'Europa centro-orientale tra continuità apparente della forma di governo e mutazione possibile della forma di Stato
€18,00
€17,10
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Jan Sawicki A distanza di quasi tre decenni dalla "caduta del Muro di Berlino", è opportuno fare un bilancio...
{"id":4721125294157,"title":"Manuale di diritto delle assicurazioni private","handle":"9788892103498","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Luigi+Farenga\"\u003eLuigi Farenga\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\"L'entrata in vigore il 29 settembre 2018 del nuovo testo del TUF in attuazione della direttiva MIFID II (Market in Financial Instruments Directive) e, soprattutto, l'entrata in vigore il 1° ottobre 2018 del d.lgs. 21 maggio 2018 n. 68 di recepimento della direttiva comunitaria 2016\/97\/UE, e cioè della IDD (Insurance Distribution Directive) ha reso necessario un profondo riesame del manuale, soprattutto per quanto concerne l'attività di distribuzione dei prodotti assicurativi. Non sono poi mancate importanti rivisitazioni, anche in virtù della massiccia emanazione di regolamenti da parte del'IVASS, della disciplina relativa ai comportamenti delle imprese e dei distributori, specie per quanto concerne la pubblicità e l'offerta di prodotti assicurativi. Ancora una volta si è cercato di recepire tutti i cambiamenti cercando di esporre la disciplina nella maniera più sintetica e comprensibile. Operazione questa resa sempre più difficile dall'esasperato linguaggio tecnico e dalle modalità sempre più regolamentari di formulare le norme del Codice delle Assicurazioni, cui si aggiungono i regolamenti IVASS sempre più ampi e dettagliati. Naturalmente, come di consueto, si è provveduto ad aggiornare il manuale ai regolamenti ad oggi promulgati.\" (dalla Prefazione di Luigi Farenga)\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 322\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 7 marzo 2019\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eEdizione:\u003c\/strong\u003e 6 edizione\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 558 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:56:10+02:00","created_at":"2020-07-06T18:56:11+02:00","vendor":"Giappichelli","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Luigi Farenga","Copertina flessibile","Diritto","Diritto privato","fascia2050","Giappichelli","Libri","lingua Italiano"],"price":2850,"price_min":2850,"price_max":2850,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":3000,"compare_at_price_min":3000,"compare_at_price_max":3000,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32775002587213,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788892103498","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Manuale di diritto delle assicurazioni private","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2850,"weight":558,"compare_at_price":3000,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788892103498","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61A1mGDNS1L.jpg?v=1594054572"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61A1mGDNS1L.jpg?v=1594054572","options":["Title"],"media":[{"alt":"Manuale di diritto delle assicurazioni private","id":7315253493837,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.706,"height":1416,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61A1mGDNS1L.jpg?v=1594054572"},"aspect_ratio":0.706,"height":1416,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61A1mGDNS1L.jpg?v=1594054572","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Luigi+Farenga\"\u003eLuigi Farenga\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\"L'entrata in vigore il 29 settembre 2018 del nuovo testo del TUF in attuazione della direttiva MIFID II (Market in Financial Instruments Directive) e, soprattutto, l'entrata in vigore il 1° ottobre 2018 del d.lgs. 21 maggio 2018 n. 68 di recepimento della direttiva comunitaria 2016\/97\/UE, e cioè della IDD (Insurance Distribution Directive) ha reso necessario un profondo riesame del manuale, soprattutto per quanto concerne l'attività di distribuzione dei prodotti assicurativi. Non sono poi mancate importanti rivisitazioni, anche in virtù della massiccia emanazione di regolamenti da parte del'IVASS, della disciplina relativa ai comportamenti delle imprese e dei distributori, specie per quanto concerne la pubblicità e l'offerta di prodotti assicurativi. Ancora una volta si è cercato di recepire tutti i cambiamenti cercando di esporre la disciplina nella maniera più sintetica e comprensibile. Operazione questa resa sempre più difficile dall'esasperato linguaggio tecnico e dalle modalità sempre più regolamentari di formulare le norme del Codice delle Assicurazioni, cui si aggiungono i regolamenti IVASS sempre più ampi e dettagliati. Naturalmente, come di consueto, si è provveduto ad aggiornare il manuale ai regolamenti ad oggi promulgati.\" (dalla Prefazione di Luigi Farenga)\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 322\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 7 marzo 2019\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eEdizione:\u003c\/strong\u003e 6 edizione\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 558 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Manuale di diritto delle assicurazioni private
€30,00
€28,50
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Luigi Farenga "L'entrata in vigore il 29 settembre 2018 del nuovo testo del TUF in attuazione della direttiva MIFID...
{"id":4721125195853,"title":"Studi seminariali di storia, diritto canonico ed ecclesiastico","handle":"9788892104303","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Faustino+De+Gregorio\"\u003eFaustino De Gregorio\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl volume raccoglie il frutto di alcuni incontri seminariali, appositamente selezionati secondo le peculiarità ed inclinazioni culturali degli autori, che si sono svolti nei trascorsi anni accademici, presso la Facoltà di Giurisprudenza, oggi Dipartimento di Diritto ed Economia dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, in occasione dei corsi istituzionali di Diritto canonico, Diritto ecclesiastico, Storia del diritto canonico e Storia del diritto medievale e moderno. In particolare si è ritenuto opportuno selezionare specifici contributi sul Collegio Cardinalizio, sulla Patria potestas, su alcune confessioni religiose presenti in Italia, sull'insegnamento della religione nel sistema scolastico del Paese e, da ultimo, sull'impegno manifestato dalla Chiesa cattolica contro il fenomeno criminale. Per una visione più ampia che tenesse in debito conto il percorso storico giuridico praticato dalla Respublica Christiana, si è pensato di darne voce in apertura del presente lavoro collettaneo.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 405\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 13 ottobre 2016\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 599 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:56:08+02:00","created_at":"2020-07-06T18:56:10+02:00","vendor":"Giappichelli","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Faustino De Gregorio","Copertina flessibile","Diritto","fascia2050","Giappichelli","Libri","lingua Italiano"],"price":3610,"price_min":3610,"price_max":3610,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":3800,"compare_at_price_min":3800,"compare_at_price_max":3800,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32775002357837,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788892104303","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Studi seminariali di storia, diritto canonico ed ecclesiastico","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":3610,"weight":599,"compare_at_price":3800,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788892104303","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/615z8QhJ3rL.jpg?v=1594054570","\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/81o23_2ircL.jpg?v=1594054570"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/615z8QhJ3rL.jpg?v=1594054570","options":["Title"],"media":[{"alt":"Studi seminariali di storia, diritto canonico ed ecclesiastico","id":7315253297229,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.711,"height":1210,"width":860,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/615z8QhJ3rL.jpg?v=1594054570"},"aspect_ratio":0.711,"height":1210,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/615z8QhJ3rL.jpg?v=1594054570","width":860},{"alt":"Studi seminariali di storia, diritto canonico ed ecclesiastico","id":7315253329997,"position":2,"preview_image":{"aspect_ratio":0.638,"height":2060,"width":1315,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/81o23_2ircL.jpg?v=1594054570"},"aspect_ratio":0.638,"height":2060,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/81o23_2ircL.jpg?v=1594054570","width":1315}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Faustino+De+Gregorio\"\u003eFaustino De Gregorio\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl volume raccoglie il frutto di alcuni incontri seminariali, appositamente selezionati secondo le peculiarità ed inclinazioni culturali degli autori, che si sono svolti nei trascorsi anni accademici, presso la Facoltà di Giurisprudenza, oggi Dipartimento di Diritto ed Economia dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria, in occasione dei corsi istituzionali di Diritto canonico, Diritto ecclesiastico, Storia del diritto canonico e Storia del diritto medievale e moderno. In particolare si è ritenuto opportuno selezionare specifici contributi sul Collegio Cardinalizio, sulla Patria potestas, su alcune confessioni religiose presenti in Italia, sull'insegnamento della religione nel sistema scolastico del Paese e, da ultimo, sull'impegno manifestato dalla Chiesa cattolica contro il fenomeno criminale. Per una visione più ampia che tenesse in debito conto il percorso storico giuridico praticato dalla Respublica Christiana, si è pensato di darne voce in apertura del presente lavoro collettaneo.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 405\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 13 ottobre 2016\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 599 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Studi seminariali di storia, diritto canonico ed ecclesiastico
€38,00
€36,10
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Faustino De Gregorio Il volume raccoglie il frutto di alcuni incontri seminariali, appositamente selezionati secondo le peculiarità ed inclinazioni...
{"id":4721124016205,"title":"Le radici del costituzionalismo. Idee, istituzioni e trasformazioni dal Medioevo alle rivoluzioni del XVIII secolo","handle":"9788892103979","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Claudio+Martinelli\"\u003eClaudio Martinelli\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 320\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 21 ottobre 2016\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eEdizione:\u003c\/strong\u003e 2 edizione\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 540 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:55:28+02:00","created_at":"2020-07-06T18:55:30+02:00","vendor":"Giappichelli","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Claudio Martinelli","Copertina flessibile","Diritto","Diritto pubblico","fascia2050","Giappichelli","Libri","lingua Italiano"],"price":2850,"price_min":2850,"price_max":2850,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":3000,"compare_at_price_min":3000,"compare_at_price_max":3000,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774999146573,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788892103979","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Le radici del costituzionalismo. Idee, istituzioni e trasformazioni dal Medioevo alle rivoluzioni del XVIII secolo","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2850,"weight":540,"compare_at_price":3000,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788892103979","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61NpCXVHs9L.jpg?v=1594054530","\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/917yv6KYu7L.jpg?v=1594054530"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61NpCXVHs9L.jpg?v=1594054530","options":["Title"],"media":[{"alt":"Le radici del costituzionalismo. Idee, istituzioni e trasformazioni dal Medioevo alle rivoluzioni del XVIII secolo","id":7315248906317,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.711,"height":1210,"width":860,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61NpCXVHs9L.jpg?v=1594054530"},"aspect_ratio":0.711,"height":1210,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61NpCXVHs9L.jpg?v=1594054530","width":860},{"alt":"Le radici del costituzionalismo. Idee, istituzioni e trasformazioni dal Medioevo alle rivoluzioni del XVIII secolo","id":7315248971853,"position":2,"preview_image":{"aspect_ratio":0.708,"height":2213,"width":1566,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/917yv6KYu7L.jpg?v=1594054530"},"aspect_ratio":0.708,"height":2213,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/917yv6KYu7L.jpg?v=1594054530","width":1566}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Claudio+Martinelli\"\u003eClaudio Martinelli\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 320\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 21 ottobre 2016\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eEdizione:\u003c\/strong\u003e 2 edizione\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 540 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Le radici del costituzionalismo. Idee, istituzioni e trasformazioni dal Medioevo alle rivoluzioni del XVIII secolo
€30,00
€28,50
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Claudio Martinelli Dettagli
Pagine: 320
Data Pubblicazione: 21 ottobre 2016
Edizione: 2 edizione
Lingua: Italiano
Peso: 540 gr.
{"id":4721123950669,"title":"Le fonti del diritto italiano","handle":"9788892119321","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Stefano+Maria+Cicconetti\"\u003eStefano Maria Cicconetti\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\"Le fonti del diritto italiano\", giunta alla quarta edizione, è un'opera che tratta in maniera completa e con una metodologia problematica tutte le fonti dell'ordinamento italiano. Nel dicembre 2017 il Senato ha approvato una riforma radicale del proprio regolamento con la conseguenza che le citazioni della maggior parte degli articoli del suddetto regolamento, contenute nella precedente edizione di questo volume, risultano oramai sbagliate non soltanto per quanto riguarda la numerazione degli articoli ma soprattutto per le novità introdotte sul piano sostanziale. Al riguardo è sufficiente ricordare la norma relativa all'assegnazione dei disegni di legge in sede deliberante o quella relativa al calcolo degli astenuti ai fini della determinazione del quorum di maggioranza. Con l'occasione è stata inserita anche una importante sentenza, adottata dalla Corte costituzionale nel corso del 2017, che risolve, almeno per adesso, il quesito circa la legittimità della cosiddetta autodichia, problema ampiamente trattato nella precedente edizione ma la cui soluzione veniva necessariamente lasciata in sospeso, sul piano giurisprudenziale, in attesa della suddetta sentenza. Inoltre, è stato completamente rivisto ed aggiornato il capitolo relativo ai rapporti con l'Unione europea.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 552\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 28 giugno 2019\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eEdizione:\u003c\/strong\u003e 4 edizione\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 930 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:55:27+02:00","created_at":"2020-07-06T18:55:27+02:00","vendor":"Giappichelli","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Stefano Maria Cicconetti","Copertina flessibile","Diritto","fascia2050","Giappichelli","Libri","lingua Italiano"],"price":3800,"price_min":3800,"price_max":3800,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":4000,"compare_at_price_min":4000,"compare_at_price_max":4000,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774999113805,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788892119321","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Le fonti del diritto italiano","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":3800,"weight":930,"compare_at_price":4000,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788892119321","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/5132YDRS7VL.jpg?v=1594054527"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/5132YDRS7VL.jpg?v=1594054527","options":["Title"],"media":[{"alt":"Le fonti del diritto italiano","id":7315248644173,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.711,"height":1210,"width":860,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/5132YDRS7VL.jpg?v=1594054527"},"aspect_ratio":0.711,"height":1210,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/5132YDRS7VL.jpg?v=1594054527","width":860}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Stefano+Maria+Cicconetti\"\u003eStefano Maria Cicconetti\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\"Le fonti del diritto italiano\", giunta alla quarta edizione, è un'opera che tratta in maniera completa e con una metodologia problematica tutte le fonti dell'ordinamento italiano. Nel dicembre 2017 il Senato ha approvato una riforma radicale del proprio regolamento con la conseguenza che le citazioni della maggior parte degli articoli del suddetto regolamento, contenute nella precedente edizione di questo volume, risultano oramai sbagliate non soltanto per quanto riguarda la numerazione degli articoli ma soprattutto per le novità introdotte sul piano sostanziale. Al riguardo è sufficiente ricordare la norma relativa all'assegnazione dei disegni di legge in sede deliberante o quella relativa al calcolo degli astenuti ai fini della determinazione del quorum di maggioranza. Con l'occasione è stata inserita anche una importante sentenza, adottata dalla Corte costituzionale nel corso del 2017, che risolve, almeno per adesso, il quesito circa la legittimità della cosiddetta autodichia, problema ampiamente trattato nella precedente edizione ma la cui soluzione veniva necessariamente lasciata in sospeso, sul piano giurisprudenziale, in attesa della suddetta sentenza. Inoltre, è stato completamente rivisto ed aggiornato il capitolo relativo ai rapporti con l'Unione europea.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 552\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 28 giugno 2019\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eEdizione:\u003c\/strong\u003e 4 edizione\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 930 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Le fonti del diritto italiano
€40,00
€38,00
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Stefano Maria Cicconetti "Le fonti del diritto italiano", giunta alla quarta edizione, è un'opera che tratta in maniera completa...
{"id":4721123491917,"title":"I confidi nel rilancio del sistema delle garanzie. Evoluzione e prospettive","handle":"9788813372996","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Brunella+Russo\"\u003eBrunella Russo\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e I diritti economici\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 16 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:55:16+02:00","created_at":"2020-07-06T18:55:17+02:00","vendor":"CEDAM","type":"Rilegatura sconosciuta","tags":["autore Brunella Russo","CEDAM","Diritto","Diritto privato","fascia2050","Libri","lingua Italiano","Rilegatura sconosciuta"],"price":2660,"price_min":2660,"price_max":2660,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":2800,"compare_at_price_min":2800,"compare_at_price_max":2800,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774998097997,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788813372996","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"I confidi nel rilancio del sistema delle garanzie. Evoluzione e prospettive","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2660,"weight":400,"compare_at_price":2800,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788813372996","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/21SEKIkmUrL_c3d99522-b5eb-4f92-967b-55a2254bdafb.jpg?v=1594054517"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/21SEKIkmUrL_c3d99522-b5eb-4f92-967b-55a2254bdafb.jpg?v=1594054517","options":["Title"],"media":[{"alt":"I confidi nel rilancio del sistema delle garanzie. Evoluzione e prospettive","id":7315247333453,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.654,"height":306,"width":200,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/21SEKIkmUrL_c3d99522-b5eb-4f92-967b-55a2254bdafb.jpg?v=1594054517"},"aspect_ratio":0.654,"height":306,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/21SEKIkmUrL_c3d99522-b5eb-4f92-967b-55a2254bdafb.jpg?v=1594054517","width":200}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Brunella+Russo\"\u003eBrunella Russo\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e I diritti economici\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 16 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
I confidi nel rilancio del sistema delle garanzie. Evoluzione e prospettive
€28,00
€26,60
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Brunella Russo Dettagli
Collana: I diritti economici
Data Pubblicazione: 16 giugno 2020
Lingua: Italiano
Peso: 400 gr.
{"id":4721123459149,"title":"Aggiudicazione e contratto nei contratti pubblici","handle":"9788813373108","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Mario+Sanino\"\u003eMario Sanino\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 16 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:55:14+02:00","created_at":"2020-07-06T18:55:15+02:00","vendor":"CEDAM","type":"Rilegatura sconosciuta","tags":["autore Mario Sanino","CEDAM","Diritto","Diritto privato","fascia2050","Libri","lingua Italiano","Rilegatura sconosciuta"],"price":3325,"price_min":3325,"price_max":3325,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":3500,"compare_at_price_min":3500,"compare_at_price_max":3500,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774998065229,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788813373108","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Aggiudicazione e contratto nei contratti pubblici","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":3325,"weight":400,"compare_at_price":3500,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788813373108","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/21SEKIkmUrL_de666c8a-6234-487f-85c3-5c50cffa7025.jpg?v=1594054516"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/21SEKIkmUrL_de666c8a-6234-487f-85c3-5c50cffa7025.jpg?v=1594054516","options":["Title"],"media":[{"alt":"Aggiudicazione e contratto nei contratti pubblici","id":7315247300685,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.654,"height":306,"width":200,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/21SEKIkmUrL_de666c8a-6234-487f-85c3-5c50cffa7025.jpg?v=1594054516"},"aspect_ratio":0.654,"height":306,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/21SEKIkmUrL_de666c8a-6234-487f-85c3-5c50cffa7025.jpg?v=1594054516","width":200}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Mario+Sanino\"\u003eMario Sanino\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 16 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Aggiudicazione e contratto nei contratti pubblici
€35,00
€33,25
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Mario Sanino Dettagli
Data Pubblicazione: 16 giugno 2020
Lingua: Italiano
Peso: 400 gr.
{"id":4721122476109,"title":"Il principio di autoresponsabilità. Il modello del Data Protection Officer","handle":"9788892130630","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Angelo+Maietta\"\u003eAngelo Maietta\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eL'introduzione nel tessuto normativo interno del Regolamento Comunitario n. 679\/16 in materia di protezione dei dati personali ha dettagliatamente disciplinato una materia che sin dalla sua origine è stata oggetto di numerosi interventi legislativi che ne imponevano un riordino sistematico a matrice sovranazionale. Il nuovo regolamento, oltre a mettere ordine nel sistema normativo riprendendo buona parte della disciplina esistente, ha introdotto importanti novità tra le quali, per quanto di interesse nel presente volume, la figura del Data Protection Officer (DPO). Questa nuova importante previsione ha sollecitato la stesura del presente lavoro al fine di delinearne la genesi e le peculiarità sia in ambito interno che internazionale e comunitario. In particolare si è posto in evidenza come il DPO sia anche un esempio tipico di attuazione del principio di autoresponsabilità che il nostro ordinamento ha già sperimentato in altri ambiti di settore dei quali, brevemente, nell'economia del lavoro, si è dato atto. Il volume è destinato a chi, giurista, accademico, operatore pratico voglia avere una utile guida nell'approcciare un tema che sicuramente dovrà alimentarsi della sperimentazione pratica e quotidiana per poter al meglio essere compreso.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 160\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Comparazione e Diritto Civile\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 29 maggio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:54:47+02:00","created_at":"2020-07-06T18:54:48+02:00","vendor":"Giappichelli","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Angelo Maietta","Copertina flessibile","Diritto","Diritto privato","fascia1020","Giappichelli","Libri","lingua Italiano"],"price":1520,"price_min":1520,"price_max":1520,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1600,"compare_at_price_min":1600,"compare_at_price_max":1600,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774996066381,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788892130630","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Il principio di autoresponsabilità. Il modello del Data Protection Officer","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1520,"weight":400,"compare_at_price":1600,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788892130630","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51U_VwV0XgL.jpg?v=1594054488"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51U_VwV0XgL.jpg?v=1594054488","options":["Title"],"media":[{"alt":"Il principio di autoresponsabilità. Il modello del Data Protection Officer","id":7315244122189,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.711,"height":1210,"width":860,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51U_VwV0XgL.jpg?v=1594054488"},"aspect_ratio":0.711,"height":1210,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51U_VwV0XgL.jpg?v=1594054488","width":860}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Angelo+Maietta\"\u003eAngelo Maietta\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eL'introduzione nel tessuto normativo interno del Regolamento Comunitario n. 679\/16 in materia di protezione dei dati personali ha dettagliatamente disciplinato una materia che sin dalla sua origine è stata oggetto di numerosi interventi legislativi che ne imponevano un riordino sistematico a matrice sovranazionale. Il nuovo regolamento, oltre a mettere ordine nel sistema normativo riprendendo buona parte della disciplina esistente, ha introdotto importanti novità tra le quali, per quanto di interesse nel presente volume, la figura del Data Protection Officer (DPO). Questa nuova importante previsione ha sollecitato la stesura del presente lavoro al fine di delinearne la genesi e le peculiarità sia in ambito interno che internazionale e comunitario. In particolare si è posto in evidenza come il DPO sia anche un esempio tipico di attuazione del principio di autoresponsabilità che il nostro ordinamento ha già sperimentato in altri ambiti di settore dei quali, brevemente, nell'economia del lavoro, si è dato atto. Il volume è destinato a chi, giurista, accademico, operatore pratico voglia avere una utile guida nell'approcciare un tema che sicuramente dovrà alimentarsi della sperimentazione pratica e quotidiana per poter al meglio essere compreso.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 160\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Comparazione e Diritto Civile\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 29 maggio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Il principio di autoresponsabilità. Il modello del Data Protection Officer
€16,00
€15,20
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Angelo Maietta L'introduzione nel tessuto normativo interno del Regolamento Comunitario n. 679/16 in materia di protezione dei dati personali...
{"id":4721122443341,"title":"Manuale delle leggi amministrative e penali in materia di armi. Annotato con la più recente giurisprudenza","handle":"9788892132931","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Pier+Francesco+Iovino\"\u003ePier Francesco Iovino\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa legislazione in materia di armi e munizioni appare intricata e caotica. Il presente manuale offre pertanto un necessario strumento di orientamento per quanti abbiano la necessità di esplorare questo settore complesso. Il manuale, con un approccio innovativo e originale, presenta una approfondita disamina di ogni singolo istituto, la ricostruzione analitica di questioni e contrasti e il quadro sistematico e coerente di disposizioni normative emanate in tempi diversi e per motivi differenti. A differenza di altre opere in materia, che ne approfondiscono solo gli aspetti penalistici, il lettore troverà un'accurata analisi della disciplina amministrativa, utile per la miglior comprensione del \"diritto delle armi\". Oltre alla normativa, aggiornata alle più recenti modifiche connesse all'adozione delle direttive europee, il lettore troverà anche il richiamo testuale alle circolari del Ministero dell'interno, spesso recanti elementi integrativi della disciplina. Correda la trattazione un commento della più attuale giurisprudenza costituzionale, amministrativa e penale.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 448\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 13 maggio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 689 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:54:46+02:00","created_at":"2020-07-06T18:54:47+02:00","vendor":"Giappichelli","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Pier Francesco Iovino","Copertina flessibile","Diritto","Diritto pubblico","fascia2050","Giappichelli","Libri","lingua Italiano"],"price":3990,"price_min":3990,"price_max":3990,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":4200,"compare_at_price_min":4200,"compare_at_price_max":4200,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774996033613,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788892132931","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Manuale delle leggi amministrative e penali in materia di armi. Annotato con la più recente giurisprudenza","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":3990,"weight":689,"compare_at_price":4200,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788892132931","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61sMJFLAT4L.jpg?v=1594054487"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61sMJFLAT4L.jpg?v=1594054487","options":["Title"],"media":[{"alt":"Manuale delle leggi amministrative e penali in materia di armi. Annotato con la più recente giurisprudenza","id":7315243892813,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.711,"height":1210,"width":860,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61sMJFLAT4L.jpg?v=1594054487"},"aspect_ratio":0.711,"height":1210,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61sMJFLAT4L.jpg?v=1594054487","width":860}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Pier+Francesco+Iovino\"\u003ePier Francesco Iovino\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa legislazione in materia di armi e munizioni appare intricata e caotica. Il presente manuale offre pertanto un necessario strumento di orientamento per quanti abbiano la necessità di esplorare questo settore complesso. Il manuale, con un approccio innovativo e originale, presenta una approfondita disamina di ogni singolo istituto, la ricostruzione analitica di questioni e contrasti e il quadro sistematico e coerente di disposizioni normative emanate in tempi diversi e per motivi differenti. A differenza di altre opere in materia, che ne approfondiscono solo gli aspetti penalistici, il lettore troverà un'accurata analisi della disciplina amministrativa, utile per la miglior comprensione del \"diritto delle armi\". Oltre alla normativa, aggiornata alle più recenti modifiche connesse all'adozione delle direttive europee, il lettore troverà anche il richiamo testuale alle circolari del Ministero dell'interno, spesso recanti elementi integrativi della disciplina. Correda la trattazione un commento della più attuale giurisprudenza costituzionale, amministrativa e penale.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 448\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 13 maggio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 689 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Manuale delle leggi amministrative e penali in materia di armi. Annotato con la più recente giurisprudenza
€42,00
€39,90
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Pier Francesco Iovino La legislazione in materia di armi e munizioni appare intricata e caotica. Il presente manuale offre...
{"id":4721122410573,"title":"Poteri di gestione e poteri di rappresentanza degli amministratori di enti non profit. Tra codice del terzo settore e diritto societario","handle":"9788892133525","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Giovanni+Battista+Barill%C3%A0\"\u003eGiovanni Battista Barillà\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eEnti non profit e diritto societario: un connubio inscindibile? Il lavoro si propone di analizzare i poteri degli amministratori delle persone giuridiche e delle società di persone e capitali, nei loro aspetti fondamentali. Emerge un quadro composito in cui, nonostante la generale tendenza ad assoggettarli alla disciplina del diritto azionario (confermata dal Codice del Terzo settore), permangono differenze sistematiche. La comparazione col diritto straniero, ampiamente richiamato, è utile ad individuare la demarcazione, che netta permane, tra enti non profit, ove anche esercenti attività d'impresa, e società di capitali, quantomeno sotto il profilo dei poteri di gestione e di rappresentanza dei loro amministratori.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 320\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 5 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 449 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:54:45+02:00","created_at":"2020-07-06T18:54:45+02:00","vendor":"Giappichelli","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Giovanni Battista Barillà","Copertina flessibile","Diritto","Diritto privato","fascia2050","Giappichelli","Libri","lingua Italiano"],"price":3800,"price_min":3800,"price_max":3800,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":4000,"compare_at_price_min":4000,"compare_at_price_max":4000,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774996000845,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788892133525","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Poteri di gestione e poteri di rappresentanza degli amministratori di enti non profit. Tra codice del terzo settore e diritto societario","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":3800,"weight":449,"compare_at_price":4000,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788892133525","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51vDnOhf_LL.jpg?v=1594054486"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51vDnOhf_LL.jpg?v=1594054486","options":["Title"],"media":[{"alt":"Poteri di gestione e poteri di rappresentanza degli amministratori di enti non profit. Tra codice del terzo settore e diritto societario","id":7315243728973,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.711,"height":1210,"width":860,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51vDnOhf_LL.jpg?v=1594054486"},"aspect_ratio":0.711,"height":1210,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51vDnOhf_LL.jpg?v=1594054486","width":860}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Giovanni+Battista+Barill%C3%A0\"\u003eGiovanni Battista Barillà\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eEnti non profit e diritto societario: un connubio inscindibile? Il lavoro si propone di analizzare i poteri degli amministratori delle persone giuridiche e delle società di persone e capitali, nei loro aspetti fondamentali. Emerge un quadro composito in cui, nonostante la generale tendenza ad assoggettarli alla disciplina del diritto azionario (confermata dal Codice del Terzo settore), permangono differenze sistematiche. La comparazione col diritto straniero, ampiamente richiamato, è utile ad individuare la demarcazione, che netta permane, tra enti non profit, ove anche esercenti attività d'impresa, e società di capitali, quantomeno sotto il profilo dei poteri di gestione e di rappresentanza dei loro amministratori.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 320\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 5 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 449 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Poteri di gestione e poteri di rappresentanza degli amministratori di enti non profit. Tra codice del terzo settore e diritto societario
€40,00
€38,00
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Giovanni Battista Barillà Enti non profit e diritto societario: un connubio inscindibile? Il lavoro si propone di analizzare i...
{"id":4721122377805,"title":"L'enigma penale. L'affermazione politica dei populismi nelle democrazie liberali","handle":"9788892133891","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Enrico+Amati\"\u003eEnrico Amati\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e«Negli ultimi anni il diritto penale - sulla falsariga di quanto avvenuto negli Stati Uniti a partire dagli anni Settanta - tende ad essere sempre più protagonista del dibattito politico ed elettorale. I temi legati alla sicurezza e alla giustizia penale sono sovente oggetto di un \"uso politico\" in chiave di rassicurazione collettiva rispetto a paure e allarmi - talvolta indotti o, comunque, enfatizzati - da campagne po-litico-mediatiche propense a drammatizzare il rischio criminalità. Il mondo sembra essere entrato nell'era del castigo: le infrazioni alla legge vengono sanzionate con sempre maggiore severità, sebbene tale tendenza non sia correlata ad alcun effettivo incremento della criminalità. Il mostrarsi \"tough on crime\" rappresenta l'atteggiamento \"utile\", la formula vincente per qualsiasi candidato in cerca del suffragio popolare. Il diritto penale appare uno strumento di agevole gestione politica, \"maneggevole vessillo nella strategia degli annunci, espressione di forte carica simbolica stigmatizzante\". Limitando il campo d'osservazione alla nostra esperienza nazionale, un'istantanea del presente illustra un panorama penalistico desolante: il codice penale è ormai diventato terreno di bivacco per chiunque voglia ottenere un facile (e, talvolta, effimero) consenso elettorale...» (Dall'Introduzione)\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 384\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Itinerari di diritto penale. Monografie\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 29 maggio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 540 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:54:43+02:00","created_at":"2020-07-06T18:54:44+02:00","vendor":"Giappichelli","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Enrico Amati","Copertina flessibile","Diritto","Diritto pubblico","fascia2050","Giappichelli","Libri","lingua Italiano"],"price":4370,"price_min":4370,"price_max":4370,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":4600,"compare_at_price_min":4600,"compare_at_price_max":4600,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774995968077,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788892133891","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"L'enigma penale. L'affermazione politica dei populismi nelle democrazie liberali","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":4370,"weight":540,"compare_at_price":4600,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788892133891","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61pt_KOkqIL.jpg?v=1594054484"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61pt_KOkqIL.jpg?v=1594054484","options":["Title"],"media":[{"alt":"L'enigma penale. L'affermazione politica dei populismi nelle democrazie liberali","id":7315243499597,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.711,"height":1210,"width":860,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61pt_KOkqIL.jpg?v=1594054484"},"aspect_ratio":0.711,"height":1210,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61pt_KOkqIL.jpg?v=1594054484","width":860}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Enrico+Amati\"\u003eEnrico Amati\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e«Negli ultimi anni il diritto penale - sulla falsariga di quanto avvenuto negli Stati Uniti a partire dagli anni Settanta - tende ad essere sempre più protagonista del dibattito politico ed elettorale. I temi legati alla sicurezza e alla giustizia penale sono sovente oggetto di un \"uso politico\" in chiave di rassicurazione collettiva rispetto a paure e allarmi - talvolta indotti o, comunque, enfatizzati - da campagne po-litico-mediatiche propense a drammatizzare il rischio criminalità. Il mondo sembra essere entrato nell'era del castigo: le infrazioni alla legge vengono sanzionate con sempre maggiore severità, sebbene tale tendenza non sia correlata ad alcun effettivo incremento della criminalità. Il mostrarsi \"tough on crime\" rappresenta l'atteggiamento \"utile\", la formula vincente per qualsiasi candidato in cerca del suffragio popolare. Il diritto penale appare uno strumento di agevole gestione politica, \"maneggevole vessillo nella strategia degli annunci, espressione di forte carica simbolica stigmatizzante\". Limitando il campo d'osservazione alla nostra esperienza nazionale, un'istantanea del presente illustra un panorama penalistico desolante: il codice penale è ormai diventato terreno di bivacco per chiunque voglia ottenere un facile (e, talvolta, effimero) consenso elettorale...» (Dall'Introduzione)\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 384\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Itinerari di diritto penale. Monografie\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 29 maggio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 540 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
L'enigma penale. L'affermazione politica dei populismi nelle democrazie liberali
€46,00
€43,70
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Enrico Amati «Negli ultimi anni il diritto penale - sulla falsariga di quanto avvenuto negli Stati Uniti a partire...
{"id":4721122312269,"title":"Effettività e limiti costituzionali della legittima difesa: dal far west al fair risk","handle":"9788892134102","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Francesco+Macr%C3%AC\"\u003eFrancesco Macrì\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa regolamentazione dei rapporti di lavoro dei dipendenti delle società \"pubbliche\" rappresenta una zona di confine fra diritto del lavoro pubblico e privato, che appare nel complesso ancora poco trattata nella dottrina, malgrado il rilievo economico delle imprese interessate, nonché l'indubbia centralità, nell'ordinamento giuridico e nella realtà sociale, dei servizi che tali aziende forniscono ai cittadini. La monografia ricostruisce innanzi tutto in chiave storico-sistematica l'evoluzione della normativa, a partire dalla disciplina applicata, nel corso del Novecento, al sistema delle aziende \"municipalizzate\", analizzando altresì l'importante ruolo svolto dall'autonomia collettiva. Dagli anni Novanta la privatizzazione di tali aziende ha condotto alla costituzione di società commerciali, nella gran parte dei casi controllate dagli enti locali e regolate a più riprese dal legislatore, sino all'emanazione di un Testo unico n. 175\/2016 (Tusp) che detta altresì alcuni importanti principi per la disciplina del rapporto di lavoro dei dipendenti. L'opera, ricostruite le novità introdotte nell'ultimo decennio, si dedica all'analisi dei principali snodi teorici lasciati irrisolti dal Tusp, dalle selezioni per l'assunzione del personale - le quali danno applicazione, sebbene indiretta, all'art. 97 Cost. - all'istituto della reinternalizzazione nei ranghi delle amministrazioni pubbliche del personale adibito a servizi dapprima esternalizzati, da valutarsi alla luce dell'art. 2112 c.c. nonché delle regole previste dall'ordinamento uni-europeo. La tesi di fondo è che l'elemento di maggiore novità connesso al d.lgs. n. 175\/2016 consista non tanto nell'antica opzione privatistica, che resta confermata dall'art. 19 Tusp, bensì nelle deroghe di matrice pubblicistica a tale regime che, pur se non numerose, riescono comunque a vincolare in profondità l'agire organizzativo e imprenditoriale delle società stesse.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 288\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Quaderni di diritto penale comparato, internazionale ed europeo. Seconda serie\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 5 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 422 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:54:42+02:00","created_at":"2020-07-06T18:54:43+02:00","vendor":"Giappichelli","type":"Copertina flessibile","tags":["autore Francesco Macrì","Copertina flessibile","Diritto","Diritto pubblico","fascia2050","Giappichelli","Libri","lingua Italiano"],"price":3420,"price_min":3420,"price_max":3420,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":3600,"compare_at_price_min":3600,"compare_at_price_max":3600,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774995738701,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788892134102","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Effettività e limiti costituzionali della legittima difesa: dal far west al fair risk","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":3420,"weight":422,"compare_at_price":3600,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788892134102","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61c93mPqGpL.jpg?v=1594054483"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61c93mPqGpL.jpg?v=1594054483","options":["Title"],"media":[{"alt":"Effettività e limiti costituzionali della legittima difesa: dal far west al fair risk","id":7315243237453,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.711,"height":1210,"width":860,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61c93mPqGpL.jpg?v=1594054483"},"aspect_ratio":0.711,"height":1210,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61c93mPqGpL.jpg?v=1594054483","width":860}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Francesco+Macr%C3%AC\"\u003eFrancesco Macrì\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa regolamentazione dei rapporti di lavoro dei dipendenti delle società \"pubbliche\" rappresenta una zona di confine fra diritto del lavoro pubblico e privato, che appare nel complesso ancora poco trattata nella dottrina, malgrado il rilievo economico delle imprese interessate, nonché l'indubbia centralità, nell'ordinamento giuridico e nella realtà sociale, dei servizi che tali aziende forniscono ai cittadini. La monografia ricostruisce innanzi tutto in chiave storico-sistematica l'evoluzione della normativa, a partire dalla disciplina applicata, nel corso del Novecento, al sistema delle aziende \"municipalizzate\", analizzando altresì l'importante ruolo svolto dall'autonomia collettiva. Dagli anni Novanta la privatizzazione di tali aziende ha condotto alla costituzione di società commerciali, nella gran parte dei casi controllate dagli enti locali e regolate a più riprese dal legislatore, sino all'emanazione di un Testo unico n. 175\/2016 (Tusp) che detta altresì alcuni importanti principi per la disciplina del rapporto di lavoro dei dipendenti. L'opera, ricostruite le novità introdotte nell'ultimo decennio, si dedica all'analisi dei principali snodi teorici lasciati irrisolti dal Tusp, dalle selezioni per l'assunzione del personale - le quali danno applicazione, sebbene indiretta, all'art. 97 Cost. - all'istituto della reinternalizzazione nei ranghi delle amministrazioni pubbliche del personale adibito a servizi dapprima esternalizzati, da valutarsi alla luce dell'art. 2112 c.c. nonché delle regole previste dall'ordinamento uni-europeo. La tesi di fondo è che l'elemento di maggiore novità connesso al d.lgs. n. 175\/2016 consista non tanto nell'antica opzione privatistica, che resta confermata dall'art. 19 Tusp, bensì nelle deroghe di matrice pubblicistica a tale regime che, pur se non numerose, riescono comunque a vincolare in profondità l'agire organizzativo e imprenditoriale delle società stesse.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 288\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Quaderni di diritto penale comparato, internazionale ed europeo. Seconda serie\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 5 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 422 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Effettività e limiti costituzionali della legittima difesa: dal far west al fair risk
€36,00
€34,20
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Francesco Macrì La regolamentazione dei rapporti di lavoro dei dipendenti delle società "pubbliche" rappresenta una zona di confine fra...