Categorie
- Libri
- Libri in altre lingue
- Adolescenti e ragazzi
- Arte musica e fotografia
- Biografie
- Fantascienza e fantasy
- Fumetti
- Hobby e giochi
- Informatica
- Letteratura e narrativa
- Mistero e thriller
- Narrativa storica
- Problemi sociali e familiari
- Religione e spiritualità
- Romanzi rosa
- Salute
- Scienza e tecnologia
- Scienze sociali
- Sport e attività all'aperto
- Storia
- Testi di formazione e consultazione
- Arte cinema e fotografia
- Altri supporti e tecniche
- Architettura
- Arte contemporanea
- Arte e spettacolo
- Arti decorative e design
- Artisti individuali
- Business dell'arte
- Collezioni cataloghi e mostre
- Conservazione e restauro artistico
- Design e grafica
- Disegno
- Film
- Fotografia
- Moda e Design
- Musica
- Pittogrammi di veicoli
- Pittura
- Radio
- Religione
- Scultura
- Storia dell'arte teoria e critica
- Studio e insegnamento
- Televisione
- Biografie diari e memorie
- Calendari e agende
- Diritto
- Dizionari e opere di consultazione
- Economia affari e finanza
- Erotica
- Famiglia salute e benessere
- Fantascienza e Fantasy
- Fumetti e manga
- Gialli e Thriller
- Guide di revisione e aiuto allo studio
- Humour
- Informatica Web e Digital Media
- Letteratura e narrativa
- Azione e avventura
- Classici
- Letteratura antica e medievale
- Letteratura erotica
- Letteratura italiana
- Letteratura mondiale
- Letteratura teatrale
- Miti saghe e leggende
- Narrativa contemporanea
- Narrativa di genere
- Narrativa femminile
- Narrativa letteraria
- Narrativa storica
- Poesia
- Racconti e antologie
- Saggi e corrispondenza
- Storia della letteratura e critica letteraria
- Umorismo e satira
- Libri per bambini
- Animali
- Arte musica e fotografia
- Auto treni e mezzi di trasporto
- Biografie
- Computer e tecnologia
- Famiglia problemi personali e sociali
- Fantascienza horror e fantasy
- Festività e ricorrenze
- Fiabe
- Fumetti e manga
- Geografia e culture locali
- Gialli e thriller
- Giochi giocattoli e attività ricreativa
- Humor
- Letteratura e narrativa
- Primo apprendimento
- Religione
- Scienze natura e tecnologia
- Sport
- Storia
- Testi di formazione e consultazione
- Libri scolastici
- Libri universitari
- Lingua linguistica e scrittura
- Politica
- Religione
- Romanzi rosa
- Scienze tecnologia e medicina
- Self-help
- Società e scienze sociali
- Sport
- Allenamento
- Badminton
- Baseball
- Basket
- Biliardo
- Bocce Bowl e Bowling
- Bodybuilding e fitness
- Caccia pesca e tiro
- Calcio
- Cheerleading
- Ciclismo
- Combattimento e difesa personale
- Corsa e maratona
- Cricket
- Escursionismo e attività all'aperto
- Eventi sportivi e organizzazione
- Football americano
- Ginnastica
- Giocoleria
- Golf
- Hockey
- Hurling
- Lacrosse
- Motori
- Netball
- Pallavolo
- Ping pong
- Rugby
- Skateboard e pattinaggio
- Softball
- Sport acquatici
- Sport aerei
- Sport equestri e con animali
- Sport invernali
- Squash e Racketball
- Tennis
- Triathlon
- Storia
- Tempo libero
- Viaggi
Conservazione e restauro artistico
Ci sono 46 prodotti in questa categoria
{"id":4717376045133,"title":"Frank Murder. Storia di un killer","handle":"9788899829056","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Luisa+Boi\"\u003eLuisa Boi\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 202\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e 13Lab Edition\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 23 maggio 2016\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 240 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-04T13:30:08+02:00","created_at":"2020-07-04T13:30:09+02:00","vendor":"13Lab Edition","type":"Copertina flessibile","tags":["13Lab Edition","Arte cinema e fotografia","autore Luisa Boi","Conservazione e restauro artistico","Copertina flessibile","fascia1020","Libri","lingua Italiano"],"price":1188,"price_min":1188,"price_max":1188,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1250,"compare_at_price_min":1250,"compare_at_price_max":1250,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32767541280845,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788899829056","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Frank Murder. Storia di un killer","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1188,"weight":240,"compare_at_price":1250,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788899829056","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51KocuXQMfL.jpg?v=1593862209","\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/514fDR0duWL.jpg?v=1593862209"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51KocuXQMfL.jpg?v=1593862209","options":["Title"],"media":[{"alt":"Frank Murder. Storia di un killer","id":7301161975885,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.714,"height":500,"width":357,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51KocuXQMfL.jpg?v=1593862209"},"aspect_ratio":0.714,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51KocuXQMfL.jpg?v=1593862209","width":357},{"alt":"Frank Murder. Storia di un killer","id":7301162008653,"position":2,"preview_image":{"aspect_ratio":0.716,"height":500,"width":358,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/514fDR0duWL.jpg?v=1593862209"},"aspect_ratio":0.716,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/514fDR0duWL.jpg?v=1593862209","width":358}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Luisa+Boi\"\u003eLuisa Boi\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 202\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e 13Lab Edition\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 23 maggio 2016\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 240 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Frank Murder. Storia di un killer
€12,50
€11,88
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Luisa Boi Dettagli
Pagine: 202
Collana: 13Lab Edition
Data Pubblicazione: 23 maggio 2016
Lingua: Italiano
Peso: 240 gr.
{"id":6640416161963,"title":"Nuraghe Su Mulinu di Villanovafranca. Indagini, analisi e risultati della campagna di restauro 2011-2013","handle":"9788833380940","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Luigi+Marino\"\u003eLuigi Marino\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Diego+Schirru\"\u003eDiego Schirru\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Alessandra+Saba\"\u003eAlessandra Saba\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\u003c\/ul\u003e","published_at":"2021-04-20T19:34:52+02:00","created_at":"2021-04-20T19:34:52+02:00","vendor":"Bookbay.it","type":"Rilegatura sconosciuta","tags":["Arte cinema e fotografia","autore Alessandra Saba","autore Diego Schirru","autore Luigi Marino","Conservazione e restauro artistico","fascia1020","Libri","Rilegatura sconosciuta"],"price":1425,"price_min":1425,"price_max":1425,"available":false,"price_varies":false,"compare_at_price":1500,"compare_at_price_min":1500,"compare_at_price_max":1500,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":39670236414123,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788833380940","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":false,"name":"Nuraghe Su Mulinu di Villanovafranca. Indagini, analisi e risultati della campagna di restauro 2011-2013","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1425,"weight":400,"compare_at_price":1500,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788833380940","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/615O9UlbQvL.jpg?v=1618940093"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/615O9UlbQvL.jpg?v=1618940093","options":["Title"],"media":[{"alt":"Nuraghe Su Mulinu di Villanovafranca. Indagini, analisi e risultati della campagna di restauro 2011-2013","id":20758076981419,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.786,"height":1273,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/615O9UlbQvL.jpg?v=1618940093"},"aspect_ratio":0.786,"height":1273,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/615O9UlbQvL.jpg?v=1618940093","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Luigi+Marino\"\u003eLuigi Marino\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Diego+Schirru\"\u003eDiego Schirru\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Alessandra+Saba\"\u003eAlessandra Saba\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Nuraghe Su Mulinu di Villanovafranca. Indagini, analisi e risultati della campagna di restauro 2011-2013
Esaurito
DescrizioneAutore: Luigi Marino Diego Schirru Alessandra Saba Dettagli
Peso: 400 gr.
{"id":6647868883115,"title":"Rifare la terra. Il rifacimento del globo terrestre faentino di Vincenzo Coronelli","handle":"9788832761368","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Nicolangelo+Scianna\"\u003eNicolangelo Scianna\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl volume rappresenta la documentazione delle fasi di ricostruzione e rifacimento del globo terrestre di Vincenzo Coronelli, attualmente custodito presso la Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza, insieme al corrispettivo globo celeste precedentemente restaurato. Il globo terrestre è un completo rifacimento della sfera storica, che notoriamente era andata distrutta nel bombardamento del 1944. Non ne era rimasto che la base, mentre il celeste, pur danneggiato, era quasi intatto. Nel corso del 2011, con decisione maturata nell’ambito della biblioteca, si diede l’avvio al rifacimento integrale dell’opera, usufruendo dei materiali documentari, delle tecniche e delle competenze di Nicolangelo Scianna, dell’assistenza del cortese personale della biblioteca, dell’aiuto degli artigiani faentini, dell’intervento degli studiosi del Dipartimento di Fisica dell’Università di Bologna.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\u003c\/ul\u003e","published_at":"2021-04-24T15:45:10+02:00","created_at":"2021-04-24T15:45:10+02:00","vendor":"Bookbay.it","type":"Rilegatura sconosciuta","tags":["Arte cinema e fotografia","autore Nicolangelo Scianna","Conservazione e restauro artistico","fascia2050","Libri","Rilegatura sconosciuta"],"price":2375,"price_min":2375,"price_max":2375,"available":false,"price_varies":false,"compare_at_price":2500,"compare_at_price_min":2500,"compare_at_price_max":2500,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":39711072026795,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788832761368","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":false,"name":"Rifare la terra. Il rifacimento del globo terrestre faentino di Vincenzo Coronelli","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2375,"weight":400,"compare_at_price":2500,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788832761368","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41kffN8y1rL.jpg?v=1619271911"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41kffN8y1rL.jpg?v=1619271911","options":["Title"],"media":[{"alt":"Rifare la terra. Il rifacimento del globo terrestre faentino di Vincenzo Coronelli","id":20795541782699,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.758,"height":500,"width":379,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41kffN8y1rL.jpg?v=1619271911"},"aspect_ratio":0.758,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41kffN8y1rL.jpg?v=1619271911","width":379}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Nicolangelo+Scianna\"\u003eNicolangelo Scianna\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl volume rappresenta la documentazione delle fasi di ricostruzione e rifacimento del globo terrestre di Vincenzo Coronelli, attualmente custodito presso la Biblioteca Comunale Manfrediana di Faenza, insieme al corrispettivo globo celeste precedentemente restaurato. Il globo terrestre è un completo rifacimento della sfera storica, che notoriamente era andata distrutta nel bombardamento del 1944. Non ne era rimasto che la base, mentre il celeste, pur danneggiato, era quasi intatto. Nel corso del 2011, con decisione maturata nell’ambito della biblioteca, si diede l’avvio al rifacimento integrale dell’opera, usufruendo dei materiali documentari, delle tecniche e delle competenze di Nicolangelo Scianna, dell’assistenza del cortese personale della biblioteca, dell’aiuto degli artigiani faentini, dell’intervento degli studiosi del Dipartimento di Fisica dell’Università di Bologna.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Rifare la terra. Il rifacimento del globo terrestre faentino di Vincenzo Coronelli
Esaurito
DescrizioneAutore: Nicolangelo Scianna Il volume rappresenta la documentazione delle fasi di ricostruzione e rifacimento del globo terrestre di Vincenzo Coronelli,...
{"id":6666098606251,"title":"Phil. Restauri sostenuti dai privati con l'art bonus","handle":"9788872219638","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Carmelo+Malacrino\"\u003eCarmelo Malacrino\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\u003c\/ul\u003e","published_at":"2021-05-02T22:28:32+02:00","created_at":"2021-05-02T22:28:33+02:00","vendor":"Bookbay.it","type":"Rilegatura sconosciuta","tags":["Arte cinema e fotografia","autore Carmelo Malacrino","Conservazione e restauro artistico","fascia1020","Libri","Rilegatura sconosciuta"],"price":1900,"price_min":1900,"price_max":1900,"available":false,"price_varies":false,"compare_at_price":2000,"compare_at_price_min":2000,"compare_at_price_max":2000,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":39768985338027,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788872219638","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":false,"name":"Phil. Restauri sostenuti dai privati con l'art bonus","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1900,"weight":400,"compare_at_price":2000,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788872219638","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61wvVUQp6TL.jpg?v=1619987313"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61wvVUQp6TL.jpg?v=1619987313","options":["Title"],"media":[{"alt":"Phil. Restauri sostenuti dai privati con l'art bonus","id":20864305004715,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":1.015,"height":985,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61wvVUQp6TL.jpg?v=1619987313"},"aspect_ratio":1.015,"height":985,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61wvVUQp6TL.jpg?v=1619987313","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Carmelo+Malacrino\"\u003eCarmelo Malacrino\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Phil. Restauri sostenuti dai privati con l'art bonus
Esaurito
DescrizioneAutore: Carmelo Malacrino Dettagli
Peso: 400 gr.
{"id":6684993290411,"title":"Tutela assicurativa del patrimonio culturale","handle":"9788815292315","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Giuseppe+Morbidelli\"\u003eGiuseppe Morbidelli\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl volume raccoglie contributi intorno al tema delle coperture assicurative rispetto a rischi inerenti al patrimonio culturale. L'art. 1 del Codice dei beni culturali stabilisce che «in attuazione dell'articolo 9 della Costituzione, la Repubblica tutela e valorizza il patrimonio culturale». A sua volta l'art. 3 dello stesso Codice stabilisce che la tutela è volta a garantire la protezione e la conservazione del patrimonio culturale per fini di pubblica fruizione. Tutela che si invera in misure dirette a evitare pregiudizi, ma anche in misure di precauzione, tra le quali non possono non essere ricomprese le cautele assicurative che devono coprire il patrimonio culturale, in quanto soggetto a danneggiamenti dolosi o colposi, a eventi catastrofali, atti terroristici e vandalici, nonché a rischi da trasporto, da esposizione, da furti e dispersioni. L'assicurazione deve tutelare anche dalle responsabilità che possono discendere dalla fruizione del patrimonio culturale: stanti la vetustà degli immobili, l'assenza degli standard attuali di sicurezza, le carenze di controlli e manutenzione, l'eccesso di fruizione, sono tutt'altro che rari episodi di infortuni, talvolta gravissimi. Alla tutela del patrimonio culturale si deve così aggiungere la tutela dal patrimonio culturale, il che è in linea con gli obiettivi della valorizzazione, volta ad assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\u003c\/ul\u003e","published_at":"2021-05-11T13:27:17+02:00","created_at":"2021-05-11T13:27:18+02:00","vendor":"Bookbay.it","type":"Rilegatura sconosciuta","tags":["Arte cinema e fotografia","autore Giuseppe Morbidelli","Conservazione e restauro artistico","fascia2050","Libri","Rilegatura sconosciuta"],"price":2375,"price_min":2375,"price_max":2375,"available":false,"price_varies":false,"compare_at_price":2500,"compare_at_price_min":2500,"compare_at_price_max":2500,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":39833150980267,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788815292315","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":false,"name":"Tutela assicurativa del patrimonio culturale","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2375,"weight":400,"compare_at_price":2500,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788815292315","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71RVn-ThW1L.jpg?v=1620732438"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71RVn-ThW1L.jpg?v=1620732438","options":["Title"],"media":[{"alt":"Tutela assicurativa del patrimonio culturale","id":20947789217963,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.635,"height":1576,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71RVn-ThW1L.jpg?v=1620732438"},"aspect_ratio":0.635,"height":1576,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71RVn-ThW1L.jpg?v=1620732438","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Giuseppe+Morbidelli\"\u003eGiuseppe Morbidelli\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl volume raccoglie contributi intorno al tema delle coperture assicurative rispetto a rischi inerenti al patrimonio culturale. L'art. 1 del Codice dei beni culturali stabilisce che «in attuazione dell'articolo 9 della Costituzione, la Repubblica tutela e valorizza il patrimonio culturale». A sua volta l'art. 3 dello stesso Codice stabilisce che la tutela è volta a garantire la protezione e la conservazione del patrimonio culturale per fini di pubblica fruizione. Tutela che si invera in misure dirette a evitare pregiudizi, ma anche in misure di precauzione, tra le quali non possono non essere ricomprese le cautele assicurative che devono coprire il patrimonio culturale, in quanto soggetto a danneggiamenti dolosi o colposi, a eventi catastrofali, atti terroristici e vandalici, nonché a rischi da trasporto, da esposizione, da furti e dispersioni. L'assicurazione deve tutelare anche dalle responsabilità che possono discendere dalla fruizione del patrimonio culturale: stanti la vetustà degli immobili, l'assenza degli standard attuali di sicurezza, le carenze di controlli e manutenzione, l'eccesso di fruizione, sono tutt'altro che rari episodi di infortuni, talvolta gravissimi. Alla tutela del patrimonio culturale si deve così aggiungere la tutela dal patrimonio culturale, il che è in linea con gli obiettivi della valorizzazione, volta ad assicurare le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Tutela assicurativa del patrimonio culturale
Esaurito
DescrizioneAutore: Giuseppe Morbidelli Il volume raccoglie contributi intorno al tema delle coperture assicurative rispetto a rischi inerenti al patrimonio culturale....
{"id":6707489767595,"title":"I restauri del patrimonio artistico dell'ateneo. La Scuola di Conservazione e Restauro: un percorso formativo abilitante","handle":"9788849239232","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Laura+Baratin\"\u003eLaura Baratin\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Giorgio+Calcagnini\"\u003eGiorgio Calcagnini\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa Collana “Didattica e Ricerca – Quaderni della Scuola di Conservazione e Restauro” è un'iniziativa editoriale che affronta i diversi temi che la formazione nel settore della conservazione e del restauro permette di sviluppare, non soltanto nello specifico quale terreno di intersezione tra le componenti storiche, scientifiche e tecniche, ma in quanto processo di memoria storica del nostro paese, espressione importante della società e dei mutamenti contemporanei e valore aggiunto per la crescita della nostra economia. La Collana accoglierà contenuti rivolti alla didattica sulle esperienze più significative in termini metodologici nell'ottica di una corretta formazione del conservatore-restauratore secondo diversi livelli di qualificazione europea, con un appuntamento quinquennale di sintesi delle tesi sviluppate dagli studenti presso la nostra Scuola. Dall'altra sarà rivolta alla ricerca nel settore della conservazione e del restauro nella sua accezione più ampia in un contesto nazionale e internazionale. Il primo volume è un viaggio tra diverse esperienze didattiche che esprimono come l'interesse dell'Università degli Studi di Urbino per la conservazione e il restauro dei beni culturali risalga a molti anni prima che si sviluppasse tutto il dibattito sulla formazione specifica dei restauratori e sul loro ruolo professionale. Le schede raccolte in questo primo volume, dedicato ai restauri di una parte del patrimonio artistico dell'Ateneo, composte di un'introduzione storica e dall'intervento conservativo a cui sono state sottoposte le opere, percorrono la storia della Scuola e vengono presentate, nell'indice, seguendo la nuova impostazione dei percorsi formativi professionalizzanti con una particolare sezione dedicata al restauro degli strumenti della scienza e della tecnica. Una breve appendice è dedicata a due esempi di diagnostica applicata alla conservazione per ribadire lo stretto legame tra scienza e beni culturali, tra analisi e indagini scientifiche elementi basilari di un corretto intervento di restauro.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\u003c\/ul\u003e","published_at":"2021-05-25T10:15:11+02:00","created_at":"2021-05-25T10:15:11+02:00","vendor":"Bookbay.it","type":"Rilegatura sconosciuta","tags":["Arte cinema e fotografia","autore Giorgio Calcagnini","autore Laura Baratin","Conservazione e restauro artistico","fascia2050","Libri","Rilegatura sconosciuta"],"price":2375,"price_min":2375,"price_max":2375,"available":false,"price_varies":false,"compare_at_price":2500,"compare_at_price_min":2500,"compare_at_price_max":2500,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":39928204656811,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788849239232","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":false,"name":"I restauri del patrimonio artistico dell'ateneo. La Scuola di Conservazione e Restauro: un percorso formativo abilitante","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2375,"weight":400,"compare_at_price":2500,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788849239232","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/81XSh-Wx-3L.jpg?v=1621930512"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/81XSh-Wx-3L.jpg?v=1621930512","options":["Title"],"media":[{"alt":"I restauri del patrimonio artistico dell'ateneo. La Scuola di Conservazione e Restauro: un percorso formativo abilitante","id":21067389141163,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.709,"height":1411,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/81XSh-Wx-3L.jpg?v=1621930512"},"aspect_ratio":0.709,"height":1411,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/81XSh-Wx-3L.jpg?v=1621930512","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Laura+Baratin\"\u003eLaura Baratin\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Giorgio+Calcagnini\"\u003eGiorgio Calcagnini\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa Collana “Didattica e Ricerca – Quaderni della Scuola di Conservazione e Restauro” è un'iniziativa editoriale che affronta i diversi temi che la formazione nel settore della conservazione e del restauro permette di sviluppare, non soltanto nello specifico quale terreno di intersezione tra le componenti storiche, scientifiche e tecniche, ma in quanto processo di memoria storica del nostro paese, espressione importante della società e dei mutamenti contemporanei e valore aggiunto per la crescita della nostra economia. La Collana accoglierà contenuti rivolti alla didattica sulle esperienze più significative in termini metodologici nell'ottica di una corretta formazione del conservatore-restauratore secondo diversi livelli di qualificazione europea, con un appuntamento quinquennale di sintesi delle tesi sviluppate dagli studenti presso la nostra Scuola. Dall'altra sarà rivolta alla ricerca nel settore della conservazione e del restauro nella sua accezione più ampia in un contesto nazionale e internazionale. Il primo volume è un viaggio tra diverse esperienze didattiche che esprimono come l'interesse dell'Università degli Studi di Urbino per la conservazione e il restauro dei beni culturali risalga a molti anni prima che si sviluppasse tutto il dibattito sulla formazione specifica dei restauratori e sul loro ruolo professionale. Le schede raccolte in questo primo volume, dedicato ai restauri di una parte del patrimonio artistico dell'Ateneo, composte di un'introduzione storica e dall'intervento conservativo a cui sono state sottoposte le opere, percorrono la storia della Scuola e vengono presentate, nell'indice, seguendo la nuova impostazione dei percorsi formativi professionalizzanti con una particolare sezione dedicata al restauro degli strumenti della scienza e della tecnica. Una breve appendice è dedicata a due esempi di diagnostica applicata alla conservazione per ribadire lo stretto legame tra scienza e beni culturali, tra analisi e indagini scientifiche elementi basilari di un corretto intervento di restauro.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
I restauri del patrimonio artistico dell'ateneo. La Scuola di Conservazione e Restauro: un percorso formativo abilitante
Esaurito
DescrizioneAutore: Laura Baratin Giorgio Calcagnini La Collana “Didattica e Ricerca – Quaderni della Scuola di Conservazione e Restauro” è un'iniziativa...
{"id":6651568652459,"title":"BUROCRAZZISMO E ARTE","handle":"9788832902044","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Antonio+Bisaccia\"\u003eAntonio Bisaccia\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl progetto di riforma di Accademie di Belle Arti, Conservatori di Musica, Istituti Superiori per le Industrie Artistiche, Accademia Nazionale di Danza e Accademia Nazionale d’Arte Drammatica ha subìto nell’ultimo quarto di secolo una tragica battuta d’arresto. Non è chiaro il motivo: se s’interrogano i politici di turno, i governi passati e presenti, non si troverà nessuno che non voglia risolvere l’ormai storica disparità di trattamento dell’afam. Senza, poi, agire di conseguenza. Tutto fa pensare all’uso deliberato di una forma di “razzismo burocratico” nei confronti dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. E questo mentre nel resto del mondo, da tempo, essa è assorbita all’interno delle strutture universitarie, e gode di equiparabile dignità e rispetto. Oltre a presentare un’impeccabile analisi del passato – burocratico e non solo –, Antonio Bisaccia suggerisce una credibile proposta per donare un futuro diverso alle istituzioni afam in Italia, indicando gli artisti-ricercatori come soggetti in grado di alimentare, se non sovvertire, l’asset strategico del Made in Italy.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\u003c\/ul\u003e","published_at":"2021-04-26T18:55:48+02:00","created_at":"2021-04-26T18:55:50+02:00","vendor":"Bookbay.it","type":"Rilegatura sconosciuta","tags":["Arte cinema e fotografia","autore Antonio Bisaccia","Conservazione e restauro artistico","fascia1020","Libri","Rilegatura sconosciuta"],"price":1568,"price_min":1568,"price_max":1568,"available":false,"price_varies":false,"compare_at_price":1650,"compare_at_price_min":1650,"compare_at_price_max":1650,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":39722939547819,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788832902044","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":false,"name":"BUROCRAZZISMO E ARTE","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1568,"weight":400,"compare_at_price":1650,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788832902044","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61JvRJl3ELL.jpg?v=1619456150","\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51iWfnyhZJL.jpg?v=1619456150"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61JvRJl3ELL.jpg?v=1619456150","options":["Title"],"media":[{"alt":"BUROCRAZZISMO E ARTE","id":20810818060459,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.714,"height":1400,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61JvRJl3ELL.jpg?v=1619456150"},"aspect_ratio":0.714,"height":1400,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61JvRJl3ELL.jpg?v=1619456150","width":1000},{"alt":"BUROCRAZZISMO E ARTE","id":20810818093227,"position":2,"preview_image":{"aspect_ratio":0.714,"height":500,"width":357,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51iWfnyhZJL.jpg?v=1619456150"},"aspect_ratio":0.714,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51iWfnyhZJL.jpg?v=1619456150","width":357}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Antonio+Bisaccia\"\u003eAntonio Bisaccia\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl progetto di riforma di Accademie di Belle Arti, Conservatori di Musica, Istituti Superiori per le Industrie Artistiche, Accademia Nazionale di Danza e Accademia Nazionale d’Arte Drammatica ha subìto nell’ultimo quarto di secolo una tragica battuta d’arresto. Non è chiaro il motivo: se s’interrogano i politici di turno, i governi passati e presenti, non si troverà nessuno che non voglia risolvere l’ormai storica disparità di trattamento dell’afam. Senza, poi, agire di conseguenza. Tutto fa pensare all’uso deliberato di una forma di “razzismo burocratico” nei confronti dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. E questo mentre nel resto del mondo, da tempo, essa è assorbita all’interno delle strutture universitarie, e gode di equiparabile dignità e rispetto. Oltre a presentare un’impeccabile analisi del passato – burocratico e non solo –, Antonio Bisaccia suggerisce una credibile proposta per donare un futuro diverso alle istituzioni afam in Italia, indicando gli artisti-ricercatori come soggetti in grado di alimentare, se non sovvertire, l’asset strategico del Made in Italy.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
BUROCRAZZISMO E ARTE
Esaurito
DescrizioneAutore: Antonio Bisaccia Il progetto di riforma di Accademie di Belle Arti, Conservatori di Musica, Istituti Superiori per le Industrie...
{"id":6691033153707,"title":"La tutela dei beni culturali nell'ordinamento internazionale e nell'Unione europea","handle":"9788860566522","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Enzo+Catani\"\u003eEnzo Catani\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Gianluca+Contaldi\"\u003eGianluca Contaldi\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Fabrizio+Marongiu+Buonaiuti\"\u003eFabrizio Marongiu Buonaiuti\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eQuesto volume raccoglie le relazioni, rielaborate dagli autori, svolte al convegno organizzato dal Centro di documentazione europea (CDE) maceratese nell'ambito del Progetto di rete dei CDE italiani per il 2018: «Popoli, culture e tradizioni: un patrimonio comune per l'Europa del futuro», promosso dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea. L'occasione offerta dall'«Anno europeo del patrimonio culturale» e' parsa particolarmente opportuna per promuovere una riflessione sulla disciplina adottata dall'Unione europea in materia di protezione del patrimonio culturale, vista, necessariamente, sullo sfondo della disciplina contenuta negli strumenti internazionali pertinenti.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\u003c\/ul\u003e","published_at":"2021-05-15T20:02:59+02:00","created_at":"2021-05-15T20:03:00+02:00","vendor":"Bookbay.it","type":"Rilegatura sconosciuta","tags":["Arte cinema e fotografia","autore Enzo Catani","autore Fabrizio Marongiu Buonaiuti","autore Gianluca Contaldi","Conservazione e restauro artistico","fascia1020","Libri","Rilegatura sconosciuta"],"price":1330,"price_min":1330,"price_max":1330,"available":false,"price_varies":false,"compare_at_price":1400,"compare_at_price_min":1400,"compare_at_price_max":1400,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":39861778841771,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788860566522","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":false,"name":"La tutela dei beni culturali nell'ordinamento internazionale e nell'Unione europea","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1330,"weight":400,"compare_at_price":1400,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788860566522","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61o23LAVvvL.jpg?v=1621101780"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61o23LAVvvL.jpg?v=1621101780","options":["Title"],"media":[{"alt":"La tutela dei beni culturali nell'ordinamento internazionale e nell'Unione europea","id":20986670940331,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.667,"height":1500,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61o23LAVvvL.jpg?v=1621101780"},"aspect_ratio":0.667,"height":1500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61o23LAVvvL.jpg?v=1621101780","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Enzo+Catani\"\u003eEnzo Catani\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Gianluca+Contaldi\"\u003eGianluca Contaldi\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Fabrizio+Marongiu+Buonaiuti\"\u003eFabrizio Marongiu Buonaiuti\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eQuesto volume raccoglie le relazioni, rielaborate dagli autori, svolte al convegno organizzato dal Centro di documentazione europea (CDE) maceratese nell'ambito del Progetto di rete dei CDE italiani per il 2018: «Popoli, culture e tradizioni: un patrimonio comune per l'Europa del futuro», promosso dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea. L'occasione offerta dall'«Anno europeo del patrimonio culturale» e' parsa particolarmente opportuna per promuovere una riflessione sulla disciplina adottata dall'Unione europea in materia di protezione del patrimonio culturale, vista, necessariamente, sullo sfondo della disciplina contenuta negli strumenti internazionali pertinenti.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
La tutela dei beni culturali nell'ordinamento internazionale e nell'Unione europea
Esaurito
DescrizioneAutore: Enzo Catani Gianluca Contaldi Fabrizio Marongiu Buonaiuti Questo volume raccoglie le relazioni, rielaborate dagli autori, svolte al convegno organizzato...
{"id":6744414519467,"title":"Restoration in Romania. Theory and Practice","handle":"9788850103928","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Stefano+D'Avino\"\u003eStefano D'Avino\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 288\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 28 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Inglese\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 1100 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2021-06-10T19:44:32+02:00","created_at":"2021-06-10T19:44:33+02:00","vendor":"CARSA","type":"Copertina flessibile","tags":["Arte cinema e fotografia","autore Stefano D'Avino","CARSA","Conservazione e restauro artistico","Copertina flessibile","fascia2050","Libri","lingua Inglese"],"price":4655,"price_min":4655,"price_max":4655,"available":false,"price_varies":false,"compare_at_price":4900,"compare_at_price_min":4900,"compare_at_price_max":4900,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":40083934576811,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788850103928","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":false,"name":"Restoration in Romania. Theory and Practice","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":4655,"weight":1100,"compare_at_price":4900,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788850103928","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51hDueCFTNL.jpg?v=1623347073"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51hDueCFTNL.jpg?v=1623347073","options":["Title"],"media":[{"alt":"Restoration in Romania. Theory and Practice","id":21254940557483,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.994,"height":500,"width":497,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51hDueCFTNL.jpg?v=1623347073"},"aspect_ratio":0.994,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51hDueCFTNL.jpg?v=1623347073","width":497}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Stefano+D'Avino\"\u003eStefano D'Avino\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 288\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 28 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Inglese\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 1100 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Restoration in Romania. Theory and Practice
Esaurito
DescrizioneAutore: Stefano D'Avino Dettagli
Pagine: 288
Data Pubblicazione: 28 luglio 2020
Lingua: Inglese
Peso: 1100 gr.
{"id":6692328177835,"title":"L'sperienza dell’arte pubblica e ambientale tra storia e conservazione","handle":"9788879709859","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Alessia+Cadetti\"\u003eAlessia Cadetti\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Claudia+Marchese\"\u003eClaudia Marchese\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Federica+Pace\"\u003eFederica Pace\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Marco+Ciatti\"\u003eMarco Ciatti\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e«Una delle maggiori soddisfazioni per chi ha lavorato da molti anni nell'Opificio delle Pietre Dure consiste nel rapporto con i giovani che frequentano l'istituto per í vari tipi di formazione che esso eroga: la Scuola di Alta Formazione e Studio, gli stagisti ed i tirocinanti, i corsi dell'International Training Project ed anche il Master in Conservazione e restauro delle opere d'arte contemporanee. Lo scambio e gli stimoli che si costruiscono reciprocamente in queste occasioni sono una fonte preziosa per una crescita comune. Il confronto poi con le più giovani generazioni di addetti ai lavori consente a chi è sul campo da lungo tempo di non fermarsi a quanto ha già sperimentato e applicato, ma aprirsi a nuovi problemi e idee. L'Opificio e lo scrivente hanno perciò ben volentieri accolto l'invito da parte delle amiche di CONl'Arte APS. Associazione per la conservazione dell'arte contemporanea, costituita proprio da un bel gruppo di storiche dell'arte e restauratrici che avevano frequentato il Master del 2011-12, a partecipare a due convegni sul tema dell'arte ambientale, il primo tenuto al Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato nel 2015 e il secondo svoltosi a Poggibonsi e a San Gimignano nel 2016. L'Opificio delle Pietre Dure, pur essendo universalmente noto per la conservazione e il restauro dell'arte del passato, ha già da tempo deciso programmaticamente di interessarsi anche ai complessi temi che le opere d'arte contemporanee pongono a chi ritenga importante con servarle e tramandarle al futuro. Il motivo di questa scelta risiede nella natura pubblica dell'Opificio che deve fornire una risposta alle esigenze della società, alla pari di ogni \"servizio pubblico\". Ed è innegabile che oggi l'apprezzamento verso le opere d'arte contemporanee ed il formarsi di molte raccolte, pubbliche e private, ponga ai conservatori una pressante richiesta di nuove linee guida e di competenze, così come tutto il sistema della tutela costruitosi a partire dagli inizi del Novecento ha saputo assicurare. Per questo l'Opificio ha stretto accordi per collaborare per gli aspetti conservativi con alcune importanti realtà quali la Fondazione per le Arti Contemporanee in Toscana ― Museo Pecci di Prato, la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, la Peggy Guggenheim Collection di Venezia e ha organizzato un secondo Master, questa volta dedicato alla \"Conservazione e gestione delle opere d'arte contemporanee\", in collaborazione con i centri suddetti e con il Museo Marino Marini, la Collezione Gori \/ Fattoria dí Celle e la Galleria Continua di San Gimignano...» (Dall'Introduzione di Marco Gatti)\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\u003c\/ul\u003e","published_at":"2021-05-16T20:41:49+02:00","created_at":"2021-05-16T20:41:49+02:00","vendor":"Bookbay.it","type":"Rilegatura sconosciuta","tags":["Arte cinema e fotografia","autore Alessia Cadetti","autore Claudia Marchese","autore Federica Pace","autore Marco Ciatti","Conservazione e restauro artistico","fascia1020","Libri","Rilegatura sconosciuta"],"price":1900,"price_min":1900,"price_max":1900,"available":false,"price_varies":false,"compare_at_price":2000,"compare_at_price_min":2000,"compare_at_price_max":2000,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":39867342028971,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788879709859","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":false,"name":"L'sperienza dell’arte pubblica e ambientale tra storia e conservazione","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1900,"weight":400,"compare_at_price":2000,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788879709859","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61qlSbE7WDL.jpg?v=1621190509"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61qlSbE7WDL.jpg?v=1621190509","options":["Title"],"media":[{"alt":"L'sperienza dell’arte pubblica e ambientale tra storia e conservazione","id":20993082753195,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.694,"height":1441,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61qlSbE7WDL.jpg?v=1621190509"},"aspect_ratio":0.694,"height":1441,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61qlSbE7WDL.jpg?v=1621190509","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Alessia+Cadetti\"\u003eAlessia Cadetti\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Claudia+Marchese\"\u003eClaudia Marchese\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Federica+Pace\"\u003eFederica Pace\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Marco+Ciatti\"\u003eMarco Ciatti\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e«Una delle maggiori soddisfazioni per chi ha lavorato da molti anni nell'Opificio delle Pietre Dure consiste nel rapporto con i giovani che frequentano l'istituto per í vari tipi di formazione che esso eroga: la Scuola di Alta Formazione e Studio, gli stagisti ed i tirocinanti, i corsi dell'International Training Project ed anche il Master in Conservazione e restauro delle opere d'arte contemporanee. Lo scambio e gli stimoli che si costruiscono reciprocamente in queste occasioni sono una fonte preziosa per una crescita comune. Il confronto poi con le più giovani generazioni di addetti ai lavori consente a chi è sul campo da lungo tempo di non fermarsi a quanto ha già sperimentato e applicato, ma aprirsi a nuovi problemi e idee. L'Opificio e lo scrivente hanno perciò ben volentieri accolto l'invito da parte delle amiche di CONl'Arte APS. Associazione per la conservazione dell'arte contemporanea, costituita proprio da un bel gruppo di storiche dell'arte e restauratrici che avevano frequentato il Master del 2011-12, a partecipare a due convegni sul tema dell'arte ambientale, il primo tenuto al Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato nel 2015 e il secondo svoltosi a Poggibonsi e a San Gimignano nel 2016. L'Opificio delle Pietre Dure, pur essendo universalmente noto per la conservazione e il restauro dell'arte del passato, ha già da tempo deciso programmaticamente di interessarsi anche ai complessi temi che le opere d'arte contemporanee pongono a chi ritenga importante con servarle e tramandarle al futuro. Il motivo di questa scelta risiede nella natura pubblica dell'Opificio che deve fornire una risposta alle esigenze della società, alla pari di ogni \"servizio pubblico\". Ed è innegabile che oggi l'apprezzamento verso le opere d'arte contemporanee ed il formarsi di molte raccolte, pubbliche e private, ponga ai conservatori una pressante richiesta di nuove linee guida e di competenze, così come tutto il sistema della tutela costruitosi a partire dagli inizi del Novecento ha saputo assicurare. Per questo l'Opificio ha stretto accordi per collaborare per gli aspetti conservativi con alcune importanti realtà quali la Fondazione per le Arti Contemporanee in Toscana ― Museo Pecci di Prato, la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze, la Peggy Guggenheim Collection di Venezia e ha organizzato un secondo Master, questa volta dedicato alla \"Conservazione e gestione delle opere d'arte contemporanee\", in collaborazione con i centri suddetti e con il Museo Marino Marini, la Collezione Gori \/ Fattoria dí Celle e la Galleria Continua di San Gimignano...» (Dall'Introduzione di Marco Gatti)\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
L'sperienza dell’arte pubblica e ambientale tra storia e conservazione
Esaurito
DescrizioneAutore: Alessia Cadetti Claudia Marchese Federica Pace Marco Ciatti «Una delle maggiori soddisfazioni per chi ha lavorato da molti anni...
{"id":6728021606571,"title":"Bollettino ICR (Vol. 24-35)","handle":"9788840450780","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=aa.vv.\"\u003eaa.vv.\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 5 dicembre 2012\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 520 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2021-06-03T11:37:13+02:00","created_at":"2021-06-03T11:37:15+02:00","vendor":"Nardini","type":"Rilegatura sconosciuta","tags":["Arte cinema e fotografia","autore aa.vv.","Conservazione e restauro artistico","fascia2050","Libri","lingua Italiano","Nardini","Rilegatura sconosciuta"],"price":4275,"price_min":4275,"price_max":4275,"available":false,"price_varies":false,"compare_at_price":4500,"compare_at_price_min":4500,"compare_at_price_max":4500,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":40013247938731,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788840450780","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":false,"name":"Bollettino ICR (Vol. 24-35)","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":4275,"weight":520,"compare_at_price":4500,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788840450780","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/81oGyNoQN4L.jpg?v=1622713035","\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61VkUlHLq3L.jpg?v=1622713035"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/81oGyNoQN4L.jpg?v=1622713035","options":["Title"],"media":[{"alt":"Bollettino ICR (Vol. 24-35)","id":21176437047467,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.754,"height":1827,"width":1377,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/81oGyNoQN4L.jpg?v=1622713035"},"aspect_ratio":0.754,"height":1827,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/81oGyNoQN4L.jpg?v=1622713035","width":1377},{"alt":"Bollettino ICR (Vol. 24-35)","id":21176437113003,"position":2,"preview_image":{"aspect_ratio":0.775,"height":1826,"width":1415,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61VkUlHLq3L.jpg?v=1622713035"},"aspect_ratio":0.775,"height":1826,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/61VkUlHLq3L.jpg?v=1622713035","width":1415}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=aa.vv.\"\u003eaa.vv.\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 5 dicembre 2012\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 520 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Bollettino ICR (Vol. 24-35)
Esaurito
DescrizioneAutore: aa.vv. Dettagli
Data Pubblicazione: 5 dicembre 2012
Lingua: Italiano
Peso: 520 gr.
{"id":6695160479915,"title":"Restauro in accademia (Vol. 5)","handle":"9788892800243","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Alfonso+Panzetta\"\u003eAlfonso Panzetta\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e«Quinto appuntamento con la collana di quaderni \"Restauro in Accademia\", una pubblicazione fortemente voluta dalla nostra Accademia e dall'intero gruppo di docenti che danno vita al quinquennio a ciclo unico in Restauro. Uno strumento che negli anni ha confermato la propria necessità in quanto raccolta delle più significative e meglio realizzate tesi discusse e selezionate dalle commissioni d'esame finale. Non solo un modo per gratificare e dare visibilità a questi meritevoli progetti di restauro, ma soprattutto una rassegna di contributi che serviranno da impulso anche per gli studenti, e gli studiosi, che vorranno documentarsi nell'ambito del restauro lapideo, pittorico e su supporto cartaceo e filmico, i tre profili formativi attivi nel nostro Corso. Quelli documentati in questo numero della rivista ne testimoniano non solo la varietà ma anche la complessità di approccio e intervento, frutto di una lenta maturazione e di un impegno commisurati al dovere di intervenire su pezzi storici, tutelati, da conservare nonché restaurare. Su un progetto però vorrei soffermarmi, un intervento che in realtà non fa parte delle tesi in sommario, ma che ha rappresentato un'esperienza fondamentale per il gruppo di giovani restauratori in formazione, per i loro docenti, che hanno coordinato e supervisionato il team, per la nostra Accademia e per la città di Bologna, che con l'Istituzione Bologna Musei sta custodendo nel Museo per la Memoria di Ustica, il relitto abbattuto a Ustica il 27 giugno 1980. L'emblema di una tragedia nazionale, quasi sacralizzata dalla suggestiva ed emozionante istallazione di Christian Boltanski, diventato oggetto di un \"cantiere scuola\" che in due periodi ha condotto un'operazione di ripulitura e rigenerazione della polverosa carcassa; intervento che, anche simbolicamente, ha saputo rinnovare la memoria di quell'evento oltre che fornire agli studenti del corso l'occasione di una riflessione su quanto accadde in quella tragica sera di quarant'anni fa.» (Enrico Fornaroli)\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\u003c\/ul\u003e","published_at":"2021-05-18T11:55:18+02:00","created_at":"2021-05-18T11:55:18+02:00","vendor":"Bookbay.it","type":"Rilegatura sconosciuta","tags":["Arte cinema e fotografia","autore Alfonso Panzetta","Conservazione e restauro artistico","fascia1020","Libri","Rilegatura sconosciuta"],"price":1140,"price_min":1140,"price_max":1140,"available":false,"price_varies":false,"compare_at_price":1200,"compare_at_price_min":1200,"compare_at_price_max":1200,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":39880685846699,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788892800243","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":false,"name":"Restauro in accademia (Vol. 5)","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1140,"weight":400,"compare_at_price":1200,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788892800243","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/518ixHAnRKL.jpg?v=1621331718"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/518ixHAnRKL.jpg?v=1621331718","options":["Title"],"media":[{"alt":"Restauro in accademia (Vol. 5)","id":21009925865643,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.703,"height":1423,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/518ixHAnRKL.jpg?v=1621331718"},"aspect_ratio":0.703,"height":1423,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/518ixHAnRKL.jpg?v=1621331718","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Alfonso+Panzetta\"\u003eAlfonso Panzetta\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e«Quinto appuntamento con la collana di quaderni \"Restauro in Accademia\", una pubblicazione fortemente voluta dalla nostra Accademia e dall'intero gruppo di docenti che danno vita al quinquennio a ciclo unico in Restauro. Uno strumento che negli anni ha confermato la propria necessità in quanto raccolta delle più significative e meglio realizzate tesi discusse e selezionate dalle commissioni d'esame finale. Non solo un modo per gratificare e dare visibilità a questi meritevoli progetti di restauro, ma soprattutto una rassegna di contributi che serviranno da impulso anche per gli studenti, e gli studiosi, che vorranno documentarsi nell'ambito del restauro lapideo, pittorico e su supporto cartaceo e filmico, i tre profili formativi attivi nel nostro Corso. Quelli documentati in questo numero della rivista ne testimoniano non solo la varietà ma anche la complessità di approccio e intervento, frutto di una lenta maturazione e di un impegno commisurati al dovere di intervenire su pezzi storici, tutelati, da conservare nonché restaurare. Su un progetto però vorrei soffermarmi, un intervento che in realtà non fa parte delle tesi in sommario, ma che ha rappresentato un'esperienza fondamentale per il gruppo di giovani restauratori in formazione, per i loro docenti, che hanno coordinato e supervisionato il team, per la nostra Accademia e per la città di Bologna, che con l'Istituzione Bologna Musei sta custodendo nel Museo per la Memoria di Ustica, il relitto abbattuto a Ustica il 27 giugno 1980. L'emblema di una tragedia nazionale, quasi sacralizzata dalla suggestiva ed emozionante istallazione di Christian Boltanski, diventato oggetto di un \"cantiere scuola\" che in due periodi ha condotto un'operazione di ripulitura e rigenerazione della polverosa carcassa; intervento che, anche simbolicamente, ha saputo rinnovare la memoria di quell'evento oltre che fornire agli studenti del corso l'occasione di una riflessione su quanto accadde in quella tragica sera di quarant'anni fa.» (Enrico Fornaroli)\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Restauro in accademia (Vol. 5)
Esaurito
DescrizioneAutore: Alfonso Panzetta «Quinto appuntamento con la collana di quaderni "Restauro in Accademia", una pubblicazione fortemente voluta dalla nostra Accademia...