Categorie
- Libri
- Libri in altre lingue
- Adolescenti e ragazzi
- Arte musica e fotografia
- Biografie
- Fantascienza e fantasy
- Fumetti
- Hobby e giochi
- Informatica
- Letteratura e narrativa
- Mistero e thriller
- Narrativa storica
- Problemi sociali e familiari
- Religione e spiritualità
- Romanzi rosa
- Salute
- Scienza e tecnologia
- Scienze sociali
- Sport e attività all'aperto
- Storia
- Testi di formazione e consultazione
- Arte cinema e fotografia
- Altri supporti e tecniche
- Architettura
- Arte contemporanea
- Arte e spettacolo
- Arti decorative e design
- Artisti individuali
- Business dell'arte
- Collezioni cataloghi e mostre
- Conservazione e restauro artistico
- Design e grafica
- Disegno
- Film
- Fotografia
- Moda e Design
- Musica
- Pittogrammi di veicoli
- Pittura
- Radio
- Religione
- Scultura
- Storia dell'arte teoria e critica
- Studio e insegnamento
- Televisione
- Biografie diari e memorie
- Calendari e agende
- Diritto
- Dizionari e opere di consultazione
- Economia affari e finanza
- Erotica
- Famiglia salute e benessere
- Fantascienza e Fantasy
- Fumetti e manga
- Gialli e Thriller
- Guide di revisione e aiuto allo studio
- Humour
- Informatica Web e Digital Media
- Letteratura e narrativa
- Azione e avventura
- Classici
- Letteratura antica e medievale
- Letteratura erotica
- Letteratura italiana
- Letteratura mondiale
- Letteratura teatrale
- Miti saghe e leggende
- Narrativa contemporanea
- Narrativa di genere
- Narrativa femminile
- Narrativa letteraria
- Narrativa storica
- Poesia
- Racconti e antologie
- Saggi e corrispondenza
- Storia della letteratura e critica letteraria
- Umorismo e satira
- Libri per bambini
- Animali
- Arte musica e fotografia
- Auto treni e mezzi di trasporto
- Biografie
- Computer e tecnologia
- Famiglia problemi personali e sociali
- Fantascienza horror e fantasy
- Festività e ricorrenze
- Fiabe
- Fumetti e manga
- Geografia e culture locali
- Gialli e thriller
- Giochi giocattoli e attività ricreativa
- Humor
- Letteratura e narrativa
- Primo apprendimento
- Religione
- Scienze natura e tecnologia
- Sport
- Storia
- Testi di formazione e consultazione
- Libri scolastici
- Libri universitari
- Lingua linguistica e scrittura
- Politica
- Religione
- Romanzi rosa
- Scienze tecnologia e medicina
- Self-help
- Società e scienze sociali
- Sport
- Allenamento
- Badminton
- Baseball
- Basket
- Biliardo
- Bocce Bowl e Bowling
- Bodybuilding e fitness
- Caccia pesca e tiro
- Calcio
- Cheerleading
- Ciclismo
- Combattimento e difesa personale
- Corsa e maratona
- Cricket
- Escursionismo e attività all'aperto
- Eventi sportivi e organizzazione
- Football americano
- Ginnastica
- Giocoleria
- Golf
- Hockey
- Hurling
- Lacrosse
- Motori
- Netball
- Pallavolo
- Ping pong
- Rugby
- Skateboard e pattinaggio
- Softball
- Sport acquatici
- Sport aerei
- Sport equestri e con animali
- Sport invernali
- Squash e Racketball
- Tennis
- Triathlon
- Storia
- Tempo libero
- Viaggi
Collezioni cataloghi e mostre
Ci sono 395 prodotti in questa categoria
{"id":4719343304781,"title":"Memorie della nazione. L'Archivio centrale dello Stato 2015-2018. Ediz. a colori","handle":"9788865574409","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=M.+Modolo\"\u003eM. Modolo\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=M.+L.+Sag%C3%B9\"\u003eM. L. Sagù\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eL'Archivio centrale dello Stato, istituito nel 1875 come Archivio del Regno, assume la denominazione attuale nel 1953, in occasione del suo trasferimento all'EUR, dove si trova tuttora. In esso sono custoditi circa 160 chilometri lineari di documentazione in continuo accrescimento, che rappresentano la memoria storica dell'Italia unita: in particolare la Costituzione Italiana e gli originali delle leggi e dei decreti, i fondi archivistici degli organi centrali dello Stato, gli archivi personali di alcune delle maggiori personalità della politica, dell'amministrazione e della cultura, ma anche un ricchissimo patrimonio fotografico. Questo volume aprirà le porte dell'Archivio al lettore curioso, che potrà finalmente conoscere i più importanti servizi dell'istituto e le principali attività che si svolgono al suo interno. Si descrivono inoltre i progetti futuri e quelli in cantiere, pensati per garantire al suo sconfinato patrimonio documentario sempre migliori condizioni di conservazione e mettere a disposizione del pubblico un numero sempre maggiore di fondi documentari.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 80\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 14 aprile 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 322 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-05T10:43:53+02:00","created_at":"2020-07-05T10:43:56+02:00","vendor":"De Luca Editori d'Arte","type":"Copertina flessibile","tags":["Arte cinema e fotografia","autore M. L. Sagù","autore M. Modolo","Collezioni cataloghi e mostre","Copertina flessibile","De Luca Editori d'Arte","fascia1020","Libri","lingua Italiano"],"price":1900,"price_min":1900,"price_max":1900,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":2000,"compare_at_price_min":2000,"compare_at_price_max":2000,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32770785968205,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788865574409","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Memorie della nazione. L'Archivio centrale dello Stato 2015-2018. Ediz. a colori","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1900,"weight":322,"compare_at_price":2000,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788865574409","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_52ed00a4-9531-437e-8ea0-c84dfd392233.png?v=1593938636"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_52ed00a4-9531-437e-8ea0-c84dfd392233.png?v=1593938636","options":["Title"],"media":[{"alt":"Memorie della nazione. L'Archivio centrale dello Stato 2015-2018. Ediz. a colori","id":7307209113677,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"width":660,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_52ed00a4-9531-437e-8ea0-c84dfd392233.png?v=1593938636"},"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_52ed00a4-9531-437e-8ea0-c84dfd392233.png?v=1593938636","width":660}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=M.+Modolo\"\u003eM. Modolo\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=M.+L.+Sag%C3%B9\"\u003eM. L. Sagù\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eL'Archivio centrale dello Stato, istituito nel 1875 come Archivio del Regno, assume la denominazione attuale nel 1953, in occasione del suo trasferimento all'EUR, dove si trova tuttora. In esso sono custoditi circa 160 chilometri lineari di documentazione in continuo accrescimento, che rappresentano la memoria storica dell'Italia unita: in particolare la Costituzione Italiana e gli originali delle leggi e dei decreti, i fondi archivistici degli organi centrali dello Stato, gli archivi personali di alcune delle maggiori personalità della politica, dell'amministrazione e della cultura, ma anche un ricchissimo patrimonio fotografico. Questo volume aprirà le porte dell'Archivio al lettore curioso, che potrà finalmente conoscere i più importanti servizi dell'istituto e le principali attività che si svolgono al suo interno. Si descrivono inoltre i progetti futuri e quelli in cantiere, pensati per garantire al suo sconfinato patrimonio documentario sempre migliori condizioni di conservazione e mettere a disposizione del pubblico un numero sempre maggiore di fondi documentari.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 80\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 14 aprile 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 322 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Memorie della nazione. L'Archivio centrale dello Stato 2015-2018. Ediz. a colori
€20,00
€19,00
Non Disponibile
DescrizioneAutore: M. Modolo M. L. Sagù L'Archivio centrale dello Stato, istituito nel 1875 come Archivio del Regno, assume la denominazione...
{"id":4719010250829,"title":"Il museo all'opera. Trasformazioni e prospettive del museo d'arte contemporanea","handle":"9788842421252","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=S.+Zuliani\"\u003eS. Zuliani\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eStraordinario recinto creativo, oggetto urbano di indubbio valore simbolico, discusso tempio del tardo capitalismo, il museo occupa una posizione di assoluto privilegio, non soltanto nella presentazione e nella comunicazione dell'opera d'arte contemporanea, ma anche nella sua produzione e collocazione critica. Potente polo d'attrazione di flussi finanziari e al tempo stesso crocevia di inedite pratiche artistiche, Wunderkammer e prigione, monumento all'autorità costituita e insieme spazio di libertà che si sottrae alle regole comuni, il museo dedicato all'arte del presente si profila come un'entità complessa, a tratti contraddittoria, difficile da circoscrivere. Dall'analogia fra museo e mausoleo teorizzata da Adorno al recente effetto Bilbao del Guggenheim progettato da Gehry, dal \"mal di museo\" di blanchotiana memoria alla recente aura di luogo di tendenza: quella che emerge in questo studio è una cartografia estremamente ricca del \"fenomeno museo\", un'analisi plurale che attraverso i contributi di alcuni fra i maggiori studiosi e operatori del settore si propone non già di tracciare un quadro definitivo del contesto attuale, ma di avviare una riflessione e un dibattito critico che a partire dalle contraddizioni del presente riesca a individuare delle linee e dei percorsi per il futuro.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 169\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Ricerca\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 novembre 2006\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 281 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-05T04:22:44+02:00","created_at":"2020-07-05T04:22:44+02:00","vendor":"Mondadori Bruno","type":"Copertina flessibile","tags":["Arte cinema e fotografia","autore S. Zuliani","Collezioni cataloghi e mostre","Copertina flessibile","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Mondadori Bruno"],"price":1805,"price_min":1805,"price_max":1805,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1900,"compare_at_price_min":1900,"compare_at_price_max":1900,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32770194047053,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788842421252","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Il museo all'opera. Trasformazioni e prospettive del museo d'arte contemporanea","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1805,"weight":281,"compare_at_price":1900,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788842421252","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/31l8qDz3pcL.jpg?v=1593915764"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/31l8qDz3pcL.jpg?v=1593915764","options":["Title"],"media":[{"alt":"Il museo all'opera. Trasformazioni e prospettive del museo d'arte contemporanea","id":7305844129869,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.698,"height":285,"width":199,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/31l8qDz3pcL.jpg?v=1593915764"},"aspect_ratio":0.698,"height":285,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/31l8qDz3pcL.jpg?v=1593915764","width":199}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=S.+Zuliani\"\u003eS. Zuliani\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eStraordinario recinto creativo, oggetto urbano di indubbio valore simbolico, discusso tempio del tardo capitalismo, il museo occupa una posizione di assoluto privilegio, non soltanto nella presentazione e nella comunicazione dell'opera d'arte contemporanea, ma anche nella sua produzione e collocazione critica. Potente polo d'attrazione di flussi finanziari e al tempo stesso crocevia di inedite pratiche artistiche, Wunderkammer e prigione, monumento all'autorità costituita e insieme spazio di libertà che si sottrae alle regole comuni, il museo dedicato all'arte del presente si profila come un'entità complessa, a tratti contraddittoria, difficile da circoscrivere. Dall'analogia fra museo e mausoleo teorizzata da Adorno al recente effetto Bilbao del Guggenheim progettato da Gehry, dal \"mal di museo\" di blanchotiana memoria alla recente aura di luogo di tendenza: quella che emerge in questo studio è una cartografia estremamente ricca del \"fenomeno museo\", un'analisi plurale che attraverso i contributi di alcuni fra i maggiori studiosi e operatori del settore si propone non già di tracciare un quadro definitivo del contesto attuale, ma di avviare una riflessione e un dibattito critico che a partire dalle contraddizioni del presente riesca a individuare delle linee e dei percorsi per il futuro.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 169\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Ricerca\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 novembre 2006\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 281 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Il museo all'opera. Trasformazioni e prospettive del museo d'arte contemporanea
€19,00
€18,05
Non Disponibile
DescrizioneAutore: S. Zuliani Straordinario recinto creativo, oggetto urbano di indubbio valore simbolico, discusso tempio del tardo capitalismo, il museo occupa...
{"id":4718973911117,"title":"Un metodo per la ricerca. Anna Forlani Tempesti e i disegni della Biblioteca Marucelliana di Firenze. Ediz. illustrata","handle":"9788859620891","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=R.+Spinelli\"\u003eR. Spinelli\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eAnna Forlani Tempesti, considerata una delle più grandi studiose del disegno del '500 e '600, è stata a lungo direttrice del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Galleria degli Uffizi, e negli anni Ottanta sovrintendente dell'Opificio delle Pietre Dure. Il volume racchiude una selezione di opere, parte della collezione di disegni della Biblioteca Marucelliana, che sono state oggetto di studio da parte di Anna Forlani, che ne ha spesso determinato la corretta attribuzione.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 120\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 13 marzo 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Inglese\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 503 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-05T04:08:58+02:00","created_at":"2020-07-05T04:08:59+02:00","vendor":"Polistampa","type":"Copertina flessibile","tags":["Arte cinema e fotografia","autore R. Spinelli","Collezioni cataloghi e mostre","Copertina flessibile","fascia2050","Libri","lingua Inglese","Polistampa"],"price":2375,"price_min":2375,"price_max":2375,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":2500,"compare_at_price_min":2500,"compare_at_price_max":2500,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32770136834125,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788859620891","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Un metodo per la ricerca. Anna Forlani Tempesti e i disegni della Biblioteca Marucelliana di Firenze. Ediz. illustrata","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2375,"weight":503,"compare_at_price":2500,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788859620891","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51wZcIHM5BL.jpg?v=1593914939"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51wZcIHM5BL.jpg?v=1593914939","options":["Title"],"media":[{"alt":"Un metodo per la ricerca. Anna Forlani Tempesti e i disegni della Biblioteca Marucelliana di Firenze. Ediz. illustrata","id":7305735929933,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.834,"height":500,"width":417,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51wZcIHM5BL.jpg?v=1593914939"},"aspect_ratio":0.834,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51wZcIHM5BL.jpg?v=1593914939","width":417}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=R.+Spinelli\"\u003eR. Spinelli\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eAnna Forlani Tempesti, considerata una delle più grandi studiose del disegno del '500 e '600, è stata a lungo direttrice del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe della Galleria degli Uffizi, e negli anni Ottanta sovrintendente dell'Opificio delle Pietre Dure. Il volume racchiude una selezione di opere, parte della collezione di disegni della Biblioteca Marucelliana, che sono state oggetto di studio da parte di Anna Forlani, che ne ha spesso determinato la corretta attribuzione.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 120\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 13 marzo 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Inglese\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 503 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Un metodo per la ricerca. Anna Forlani Tempesti e i disegni della Biblioteca Marucelliana di Firenze. Ediz. illustrata
€25,00
€23,75
Non Disponibile
DescrizioneAutore: R. Spinelli Anna Forlani Tempesti, considerata una delle più grandi studiose del disegno del '500 e '600, è stata...
{"id":4718925709389,"title":"Musei. Le nuove cattedrali","handle":"9788876982804","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Charles+Jencks\"\u003eCharles Jencks\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Tom+Wolfe\"\u003eTom Wolfe\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=A.+Tempesta\"\u003eA. Tempesta\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eI musei spettacolari di oggi sono le cattedrali del nostro tempo? Il dibattito a distanza fra l'architetto e critico Charles Jencks e lo scrittore e polemista Tom Wolfe spiega perché il museo nasce in età illuminista proprio come sostituto della cattedrale. In Francia durante la Rivoluzione si insiste sulla necessità di creare spazi dove conservare le opere tolte dai \"luoghi tenebrosi\" nei quali erano state tenute, per restituirle al popolo in una specie di biblioteca dove andare a istruirsi. Jacques-Louis David insiste che il neonato museo del Louvre debba costituire una scuola dove \"i maestri condurranno gli allievi, il padre vi accompagnerà il figlio. II giovane vedendo le produzioni del genio, sentirà nascere in lui quel germe d'arte o di scienza al quale la natura lo chiama\". La natura, non Dio. I musei sono dunque istituzioni laiche che nascono come negazione del sacro, nascono dunque come templi della capacità umana, dove Cristo è sostituito con Prometeo. Una nuova religione secolarizzata di cui le opere sono le reliquie e i testi sacri. Se per Wolfe i sacerdoti sono i critici, Jencks recupera le teorie di Saint-Simon secondo cui gli artisti sono chiamati a \"esercitare un'influenza positiva sulla società, una vera funzione sacerdotale\".\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 87\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Le api\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 29 settembre 2016\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 99 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-05T03:49:13+02:00","created_at":"2020-07-05T03:49:15+02:00","vendor":"Medusa Edizioni","type":"Copertina flessibile","tags":["Arte cinema e fotografia","autore A. Tempesta","autore Charles Jencks","autore Tom Wolfe","Collezioni cataloghi e mostre","Copertina flessibile","fascia510","Libri","lingua Italiano","Medusa Edizioni"],"price":760,"price_min":760,"price_max":760,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":800,"compare_at_price_min":800,"compare_at_price_max":800,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32770057109581,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788876982804","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Musei. Le nuove cattedrali","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":760,"weight":99,"compare_at_price":800,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788876982804","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41m56g3hMEL.jpg?v=1593913755","\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41aRKWH3OXL.jpg?v=1593913755"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41m56g3hMEL.jpg?v=1593913755","options":["Title"],"media":[{"alt":"Musei. Le nuove cattedrali","id":7305608101965,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.796,"height":500,"width":398,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41m56g3hMEL.jpg?v=1593913755"},"aspect_ratio":0.796,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41m56g3hMEL.jpg?v=1593913755","width":398},{"alt":"Musei. Le nuove cattedrali","id":7305608134733,"position":2,"preview_image":{"aspect_ratio":0.8,"height":500,"width":400,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41aRKWH3OXL.jpg?v=1593913755"},"aspect_ratio":0.8,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41aRKWH3OXL.jpg?v=1593913755","width":400}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Charles+Jencks\"\u003eCharles Jencks\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Tom+Wolfe\"\u003eTom Wolfe\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=A.+Tempesta\"\u003eA. Tempesta\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eI musei spettacolari di oggi sono le cattedrali del nostro tempo? Il dibattito a distanza fra l'architetto e critico Charles Jencks e lo scrittore e polemista Tom Wolfe spiega perché il museo nasce in età illuminista proprio come sostituto della cattedrale. In Francia durante la Rivoluzione si insiste sulla necessità di creare spazi dove conservare le opere tolte dai \"luoghi tenebrosi\" nei quali erano state tenute, per restituirle al popolo in una specie di biblioteca dove andare a istruirsi. Jacques-Louis David insiste che il neonato museo del Louvre debba costituire una scuola dove \"i maestri condurranno gli allievi, il padre vi accompagnerà il figlio. II giovane vedendo le produzioni del genio, sentirà nascere in lui quel germe d'arte o di scienza al quale la natura lo chiama\". La natura, non Dio. I musei sono dunque istituzioni laiche che nascono come negazione del sacro, nascono dunque come templi della capacità umana, dove Cristo è sostituito con Prometeo. Una nuova religione secolarizzata di cui le opere sono le reliquie e i testi sacri. Se per Wolfe i sacerdoti sono i critici, Jencks recupera le teorie di Saint-Simon secondo cui gli artisti sono chiamati a \"esercitare un'influenza positiva sulla società, una vera funzione sacerdotale\".\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 87\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Le api\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 29 settembre 2016\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 99 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Musei. Le nuove cattedrali
€8,00
€7,60
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Charles Jencks Tom Wolfe A. Tempesta I musei spettacolari di oggi sono le cattedrali del nostro tempo? Il dibattito...
{"id":4718852997197,"title":"Musei e cultura digitale. Fra narrativa, pratiche e testimonianze","handle":"9788893571456","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Maria+Elena+Colombo\"\u003eMaria Elena Colombo\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa cultura digitale ha creato le condizioni per un nuovo museo in ascolto e sempre aperto. Maria Elena Colombo raccoglie nuovi spunti e voci per interrogarsi sulla relazione ormai decennale tra musei e cultura digitale, cogliendone stereotipi, resistenze, illuminazioni e opportunità. Si indagano qui i temi fondanti su entrambi i versanti, i reciproci condizionamenti e le ibridazioni, leggendo fra le righe della narrativa e dei profili dei protagonisti, incrociati con la lettura critica della letteratura dell'ultimo decennio. Il volume ha le sue premesse nelle interviste condotte dall'autrice negli ultimi tre anni a professionisti del digitale nei musei di tutto il mondo e pubblicate su \"Artribune\".\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 240\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Geografie culturali\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 28 maggio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 358 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-05T03:22:09+02:00","created_at":"2020-07-05T03:22:10+02:00","vendor":"Editrice Bibliografica","type":"Copertina flessibile","tags":["Arte cinema e fotografia","autore Maria Elena Colombo","Collezioni cataloghi e mostre","Copertina flessibile","Editrice Bibliografica","fascia2050","Libri","lingua Italiano"],"price":2185,"price_min":2185,"price_max":2185,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":2300,"compare_at_price_min":2300,"compare_at_price_max":2300,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32769959198797,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788893571456","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Musei e cultura digitale. Fra narrativa, pratiche e testimonianze","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2185,"weight":358,"compare_at_price":2300,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788893571456","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51L7C3gEIzL.jpg?v=1593912130"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51L7C3gEIzL.jpg?v=1593912130","options":["Title"],"media":[{"alt":"Musei e cultura digitale. Fra narrativa, pratiche e testimonianze","id":7305431384141,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.706,"height":500,"width":353,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51L7C3gEIzL.jpg?v=1593912130"},"aspect_ratio":0.706,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51L7C3gEIzL.jpg?v=1593912130","width":353}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Maria+Elena+Colombo\"\u003eMaria Elena Colombo\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa cultura digitale ha creato le condizioni per un nuovo museo in ascolto e sempre aperto. Maria Elena Colombo raccoglie nuovi spunti e voci per interrogarsi sulla relazione ormai decennale tra musei e cultura digitale, cogliendone stereotipi, resistenze, illuminazioni e opportunità. Si indagano qui i temi fondanti su entrambi i versanti, i reciproci condizionamenti e le ibridazioni, leggendo fra le righe della narrativa e dei profili dei protagonisti, incrociati con la lettura critica della letteratura dell'ultimo decennio. Il volume ha le sue premesse nelle interviste condotte dall'autrice negli ultimi tre anni a professionisti del digitale nei musei di tutto il mondo e pubblicate su \"Artribune\".\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 240\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Geografie culturali\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 28 maggio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 358 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Musei e cultura digitale. Fra narrativa, pratiche e testimonianze
€23,00
€21,85
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Maria Elena Colombo La cultura digitale ha creato le condizioni per un nuovo museo in ascolto e sempre aperto....
{"id":4718012039245,"title":"Il museo elettronico. Un seminario con Marshall McLuhan","handle":"9788883538155","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Donatella+Capaldi\"\u003eDonatella Capaldi\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl 9 e 10 ottobre 1967 al Museum of the City di New York Marshall McLuhan e Harley Parker discutevano sul senso dei musei nell'epoca elettronica e sulle possibilità di un radicale cambio di strategia negli allestimenti, insieme a un nutrito gruppo di esperti e addetti ai lavori degli Stati Uniti e del Canada. La fama di McLuhan era al culmine in quell'anno. Il testo del seminario, inedito in inglese e in italiano, è di per sé interessante e ancora attuale. Ma qual era stata l'evoluzione delle idee e delle pratiche dei musei, dagli anni Trenta ai Sessanta? E come interpretare le evidenti relazioni tra le idee del padre fondatore della scienza dei media e il clima delle avanguardie - americane e non solo - dei Sixties, il decennio-origine di tutta la cultura successiva? Ed è possibile il recupero delle posizioni di McLuhan nel dibattito attuale sulle tecnologie e la comunicazione dell'\"heritage\"? Il saggio di Donatella Capaldi affronta queste domande e ricostruisce le relazioni tra il seminario e l'evoluzione della mediologia nel suo momento esplosivo.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 227\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Nautilus\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 4 aprile 2018\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 281 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-04T20:15:52+02:00","created_at":"2020-07-04T20:15:53+02:00","vendor":"Meltemi","type":"Copertina flessibile","tags":["Arte cinema e fotografia","autore Donatella Capaldi","Collezioni cataloghi e mostre","Copertina flessibile","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Meltemi"],"price":1710,"price_min":1710,"price_max":1710,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1800,"compare_at_price_min":1800,"compare_at_price_max":1800,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32768703496269,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788883538155","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Il museo elettronico. Un seminario con Marshall McLuhan","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1710,"weight":281,"compare_at_price":1800,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788883538155","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41DDXQXWlmL.jpg?v=1593886553"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41DDXQXWlmL.jpg?v=1593886553","options":["Title"],"media":[{"alt":"Il museo elettronico. Un seminario con Marshall McLuhan","id":7303148339277,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.64,"height":500,"width":320,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41DDXQXWlmL.jpg?v=1593886553"},"aspect_ratio":0.64,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41DDXQXWlmL.jpg?v=1593886553","width":320}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Donatella+Capaldi\"\u003eDonatella Capaldi\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl 9 e 10 ottobre 1967 al Museum of the City di New York Marshall McLuhan e Harley Parker discutevano sul senso dei musei nell'epoca elettronica e sulle possibilità di un radicale cambio di strategia negli allestimenti, insieme a un nutrito gruppo di esperti e addetti ai lavori degli Stati Uniti e del Canada. La fama di McLuhan era al culmine in quell'anno. Il testo del seminario, inedito in inglese e in italiano, è di per sé interessante e ancora attuale. Ma qual era stata l'evoluzione delle idee e delle pratiche dei musei, dagli anni Trenta ai Sessanta? E come interpretare le evidenti relazioni tra le idee del padre fondatore della scienza dei media e il clima delle avanguardie - americane e non solo - dei Sixties, il decennio-origine di tutta la cultura successiva? Ed è possibile il recupero delle posizioni di McLuhan nel dibattito attuale sulle tecnologie e la comunicazione dell'\"heritage\"? Il saggio di Donatella Capaldi affronta queste domande e ricostruisce le relazioni tra il seminario e l'evoluzione della mediologia nel suo momento esplosivo.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 227\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Nautilus\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 4 aprile 2018\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 281 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Il museo elettronico. Un seminario con Marshall McLuhan
€18,00
€17,10
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Donatella Capaldi Il 9 e 10 ottobre 1967 al Museum of the City di New York Marshall McLuhan e...
{"id":4717033160781,"title":"Il museo di storia naturale. Fondamenti teorici","handle":"9788816431034","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Giovanni+Pinna\"\u003eGiovanni Pinna\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eL'autore ha lavorato presso il Museo di Storia Naturale di Milano, prima come Conservatore di paleontologia, poi come Vice Direttore, quindi come Direttore, dove si è occupato di museologia pratica, realizzando numerose esposizioni permanenti e temporanee, e di museologia teorica, con particolare riguardo al ruolo sociale e culturale dei musei, alle tecniche espositive, alla teoria della comunicazione, alla didattica museale, all'organizzazione scientifica, tecnica e amministrativa dei musei, alla storia e alle funzioni dell'istituzione museale. In questo volume tratta i fondamenti teorici del museo partendo dal ruolo sociale del museo, il museo come produttore di cultura, il \"senso\" del museo, l'esposizione del museo e così via.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 152\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Edo. Un'enciclopedia di Orientamento\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 febbraio 1997\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 159 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-04T09:30:44+02:00","created_at":"2020-07-04T09:30:46+02:00","vendor":"Jaca Book","type":"Copertina flessibile","tags":["Arte cinema e fotografia","autore Giovanni Pinna","Collezioni cataloghi e mostre","Copertina flessibile","fascia1020","Jaca Book","Libri","lingua Italiano"],"price":1140,"price_min":1140,"price_max":1140,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1200,"compare_at_price_min":1200,"compare_at_price_max":1200,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32766951522381,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788816431034","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Il museo di storia naturale. Fondamenti teorici","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1140,"weight":159,"compare_at_price":1200,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788816431034","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51Y1KqD7XBL.jpg?v=1593847846","\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51JLfpwaGuL.jpg?v=1593847846"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51Y1KqD7XBL.jpg?v=1593847846","options":["Title"],"media":[{"alt":"Il museo di storia naturale. Fondamenti teorici","id":7300150132813,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.566,"height":500,"width":283,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51Y1KqD7XBL.jpg?v=1593847846"},"aspect_ratio":0.566,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51Y1KqD7XBL.jpg?v=1593847846","width":283},{"alt":"Il museo di storia naturale. Fondamenti teorici","id":7300150165581,"position":2,"preview_image":{"aspect_ratio":0.566,"height":500,"width":283,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51JLfpwaGuL.jpg?v=1593847846"},"aspect_ratio":0.566,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51JLfpwaGuL.jpg?v=1593847846","width":283}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Giovanni+Pinna\"\u003eGiovanni Pinna\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eL'autore ha lavorato presso il Museo di Storia Naturale di Milano, prima come Conservatore di paleontologia, poi come Vice Direttore, quindi come Direttore, dove si è occupato di museologia pratica, realizzando numerose esposizioni permanenti e temporanee, e di museologia teorica, con particolare riguardo al ruolo sociale e culturale dei musei, alle tecniche espositive, alla teoria della comunicazione, alla didattica museale, all'organizzazione scientifica, tecnica e amministrativa dei musei, alla storia e alle funzioni dell'istituzione museale. In questo volume tratta i fondamenti teorici del museo partendo dal ruolo sociale del museo, il museo come produttore di cultura, il \"senso\" del museo, l'esposizione del museo e così via.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 152\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Edo. Un'enciclopedia di Orientamento\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 febbraio 1997\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 159 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Il museo di storia naturale. Fondamenti teorici
€12,00
€11,40
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Giovanni Pinna L'autore ha lavorato presso il Museo di Storia Naturale di Milano, prima come Conservatore di paleontologia, poi...
{"id":4715774541901,"title":"Amico museo. Per una museologia dell'accoglienza","handle":"9788879707985","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Claudio+Rosati\"\u003eClaudio Rosati\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=A.+Andreini\"\u003eA. Andreini\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=P.+Clemente\"\u003eP. Clemente\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=P.+De+Simonis\"\u003eP. De Simonis\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eMusei di ogni scala e differente gloria: tutti ugualmente riconosciuti come luoghi di stupore, di gioia, di immaginazione, di relazione e di conoscenza. Sempre amici e dunque soprattutto accoglienti: che soddisfano richieste e pongono interrogativi attraverso testi riflettenti esperienze e teorie, norme e passioni, memorie e progetti, lesti eterogenei, prodotti per occasioni diverse ma vi unificali in una stessa narrazione autobiografica: dell'autore e delle vicende museografiche e museologiche degli ultimi decenni. Come dai migliori musei se ne esce informali e. ancor più motivati ad altre visite.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 328\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Le voci del museo\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 25 agosto 2016\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 680 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-03T19:21:32+02:00","created_at":"2020-07-03T19:21:34+02:00","vendor":"EDIFIR","type":"Copertina flessibile","tags":["Arte cinema e fotografia","autore A. Andreini","autore Claudio Rosati","autore P. Clemente","autore P. De Simonis","Collezioni cataloghi e mostre","Copertina flessibile","EDIFIR","fascia2050","Libri","lingua Italiano"],"price":2375,"price_min":2375,"price_max":2375,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":2500,"compare_at_price_min":2500,"compare_at_price_max":2500,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32764817702989,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788879707985","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Amico museo. Per una museologia dell'accoglienza","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2375,"weight":680,"compare_at_price":2500,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788879707985","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51VLrItavhL.jpg?v=1593796894","\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51BzgCCZDkL.jpg?v=1593796894"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51VLrItavhL.jpg?v=1593796894","options":["Title"],"media":[{"alt":"Amico museo. Per una museologia dell'accoglienza","id":7296436797517,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.714,"height":500,"width":357,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51VLrItavhL.jpg?v=1593796894"},"aspect_ratio":0.714,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51VLrItavhL.jpg?v=1593796894","width":357},{"alt":"Amico museo. Per una museologia dell'accoglienza","id":7296436830285,"position":2,"preview_image":{"aspect_ratio":0.706,"height":500,"width":353,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51BzgCCZDkL.jpg?v=1593796894"},"aspect_ratio":0.706,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51BzgCCZDkL.jpg?v=1593796894","width":353}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Claudio+Rosati\"\u003eClaudio Rosati\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=A.+Andreini\"\u003eA. Andreini\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=P.+Clemente\"\u003eP. Clemente\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=P.+De+Simonis\"\u003eP. De Simonis\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eMusei di ogni scala e differente gloria: tutti ugualmente riconosciuti come luoghi di stupore, di gioia, di immaginazione, di relazione e di conoscenza. Sempre amici e dunque soprattutto accoglienti: che soddisfano richieste e pongono interrogativi attraverso testi riflettenti esperienze e teorie, norme e passioni, memorie e progetti, lesti eterogenei, prodotti per occasioni diverse ma vi unificali in una stessa narrazione autobiografica: dell'autore e delle vicende museografiche e museologiche degli ultimi decenni. Come dai migliori musei se ne esce informali e. ancor più motivati ad altre visite.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 328\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Le voci del museo\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 25 agosto 2016\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 680 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Amico museo. Per una museologia dell'accoglienza
€25,00
€23,75
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Claudio Rosati A. Andreini P. Clemente P. De Simonis Musei di ogni scala e differente gloria: tutti ugualmente riconosciuti...
{"id":4712884535373,"title":"Gli ecomusei. Una risorsa per il futuro","handle":"9788831717946","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=G.+Reina\"\u003eG. Reina\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eL'ecomuseo è una strategia partecipata volta a favorire processi di sviluppo territoriale attraverso la reinterpretazione \"sostenibile\" di particolari aspetti del patrimonio, in grado di cogliere il dinamismo produttivo e culturale delle comunità locali. Pur rilevandone le contraddizioni teoriche e le criticità applicative, si confrontano sul progetto ecomuseale Giuseppe Reina, curatore del volume, e altri esperti, tra cui Hugues de Varine, già direttore internazionale di ICOM e fondatore degli ecomusei.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 190\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Elementi\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 21 maggio 2014\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 259 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-02T17:04:41+02:00","created_at":"2020-07-02T17:04:42+02:00","vendor":"Marsilio","type":"Copertina flessibile","tags":["Arte cinema e fotografia","autore G. Reina","Collezioni cataloghi e mostre","Copertina flessibile","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Marsilio"],"price":1188,"price_min":1188,"price_max":1188,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1250,"compare_at_price_min":1250,"compare_at_price_max":1250,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32759656939597,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788831717946","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Gli ecomusei. Una risorsa per il futuro","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1188,"weight":259,"compare_at_price":1250,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788831717946","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41N1LPaBlIL.jpg?v=1593702283","\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51n-oBW8vfL.jpg?v=1593702283"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41N1LPaBlIL.jpg?v=1593702283","options":["Title"],"media":[{"alt":"Gli ecomusei. Una risorsa per il futuro","id":7287445127245,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.72,"height":500,"width":360,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41N1LPaBlIL.jpg?v=1593702283"},"aspect_ratio":0.72,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41N1LPaBlIL.jpg?v=1593702283","width":360},{"alt":"Gli ecomusei. Una risorsa per il futuro","id":7287445160013,"position":2,"preview_image":{"aspect_ratio":0.736,"height":500,"width":368,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51n-oBW8vfL.jpg?v=1593702283"},"aspect_ratio":0.736,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51n-oBW8vfL.jpg?v=1593702283","width":368}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=G.+Reina\"\u003eG. Reina\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eL'ecomuseo è una strategia partecipata volta a favorire processi di sviluppo territoriale attraverso la reinterpretazione \"sostenibile\" di particolari aspetti del patrimonio, in grado di cogliere il dinamismo produttivo e culturale delle comunità locali. Pur rilevandone le contraddizioni teoriche e le criticità applicative, si confrontano sul progetto ecomuseale Giuseppe Reina, curatore del volume, e altri esperti, tra cui Hugues de Varine, già direttore internazionale di ICOM e fondatore degli ecomusei.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 190\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Elementi\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 21 maggio 2014\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 259 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Gli ecomusei. Una risorsa per il futuro
€12,50
€11,88
Non Disponibile
DescrizioneAutore: G. Reina L'ecomuseo è una strategia partecipata volta a favorire processi di sviluppo territoriale attraverso la reinterpretazione "sostenibile" di...
{"id":4712804876365,"title":"Event marketing culturale. Nove casi di comunicazione di mostre, eventi e concerti","handle":"9788846488381","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003eL'interesse nei confronti degli eventi culturali è sensibilmente aumentato negli ultimi anni. A stimolarlo sono i mass media (grazie anche all'esistenza di una televisione talvolta intelligente), il pubblico che ne è coinvolto e sceglie di partecipare e l'interesse crescente da parte delle imprese sensibili alla cultura come al sociale. Una sensibilità mirata soprattutto ai fine dell'immagine, ma che è comunque preziosa per la collettività. Nessuno stupore, quindi, di fronte all'espressione \"marketing culturale\" usata per identificare l'area di competenze che comprende anche gli eventi. E di know how in quest'area si sente il bisogno: non è un caso che per la progettazione di eventi culturali siano nate società specializzate e creati corsi e master specifici. È un mondo nuovo che si affaccia anche sull'antico. La mescolanza di saperi classici che si fonde con le moderne tecniche di marketing e di comunicazione. I risultati sono spesso affascinanti, come dimostrano i nove casi illustrati in questo libro dalle stesse persone che li hanno vissuti dall'interno.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 224\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Comunicazione\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 23 dicembre 2008\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 381 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-02T16:21:57+02:00","created_at":"2020-07-02T16:21:58+02:00","vendor":"Franco Angeli","type":"Copertina flessibile","tags":["Arte cinema e fotografia","Collezioni cataloghi e mostre","Copertina flessibile","fascia2050","Franco Angeli","Libri","lingua Italiano"],"price":2328,"price_min":2328,"price_max":2328,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":2450,"compare_at_price_min":2450,"compare_at_price_max":2450,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32759381590093,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788846488381","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Event marketing culturale. Nove casi di comunicazione di mostre, eventi e concerti","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2328,"weight":381,"compare_at_price":2450,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788846488381","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/31ozKSrVtNL.jpg?v=1593699718"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/31ozKSrVtNL.jpg?v=1593699718","options":["Title"],"media":[{"alt":"Event marketing culturale. Nove casi di comunicazione di mostre, eventi e concerti","id":7287212048461,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.672,"height":299,"width":201,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/31ozKSrVtNL.jpg?v=1593699718"},"aspect_ratio":0.672,"height":299,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/31ozKSrVtNL.jpg?v=1593699718","width":201}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003eL'interesse nei confronti degli eventi culturali è sensibilmente aumentato negli ultimi anni. A stimolarlo sono i mass media (grazie anche all'esistenza di una televisione talvolta intelligente), il pubblico che ne è coinvolto e sceglie di partecipare e l'interesse crescente da parte delle imprese sensibili alla cultura come al sociale. Una sensibilità mirata soprattutto ai fine dell'immagine, ma che è comunque preziosa per la collettività. Nessuno stupore, quindi, di fronte all'espressione \"marketing culturale\" usata per identificare l'area di competenze che comprende anche gli eventi. E di know how in quest'area si sente il bisogno: non è un caso che per la progettazione di eventi culturali siano nate società specializzate e creati corsi e master specifici. È un mondo nuovo che si affaccia anche sull'antico. La mescolanza di saperi classici che si fonde con le moderne tecniche di marketing e di comunicazione. I risultati sono spesso affascinanti, come dimostrano i nove casi illustrati in questo libro dalle stesse persone che li hanno vissuti dall'interno.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 224\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Comunicazione\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 23 dicembre 2008\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 381 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Event marketing culturale. Nove casi di comunicazione di mostre, eventi e concerti
€24,50
€23,28
Non Disponibile
DescrizioneL'interesse nei confronti degli eventi culturali è sensibilmente aumentato negli ultimi anni. A stimolarlo sono i mass media (grazie anche...
{"id":4712585297997,"title":"Le professionalità educative tra scuola e musei. Esperienze e metodi nell'arte","handle":"9788881074006","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Chiara+Panciroli\"\u003eChiara Panciroli\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa dimensione estetica caratterizza fortemente i processi sociali e culturali attuali. Per questo - e gli scritti di questo volume intendono dimostrarlo - l'arte e il patrimonio culturale in genere, in una relazione forte tra scuola e musei, concorrono efficacemente alla formazione globale e integrale della persona. Nello specifico, il primo capitolo tenta una sintesi dei significati dell'arte elaborati dall'uomo, in riferimento anche all'invenzione delle espressioni simboliche da parte dei primi artisti, ricercando se in questi percorsi creativi sia rintracciabile un principio di educabilità: si introduce così il senso della bellezza in educazione. Il secondo capitolo approfondisce le ricerche a livello europeo sulle caratterizzazioni dell'educazione all'arte e ai beni culturali nei contesti scolastici e museali, in relazione anche alle indicazioni più recenti dei Ministeri dell'Istruzione e dei Beni Culturali, con un'analisi specifica sui principali interrogativi che tuttora rimangono aperti rispetto a questo ambito di studio. Il terzo capitolo analizza i significati del patrimonio culturale e dei luoghi che lo accolgono, conservano, espongono, con un riferimento particolare al museo. Il museo, considerato da sempre luogo per eccellenza di trasmissione e di comunicazione del sapere, diviene un modello culturale di apprendimento, un luogo privilegiato per la ricerca. Un approfondimento specifico è dedicato al museo come luogo di incontro per i giovani dove raccontarsi e proporre il proprio punto di vista. Il quarto capitolo tratta il tema della professionalità sia dell'insegnante sia dell'educatore culturale, verso un modello che pone al centro della riflessione il concetto di competenza come elemento indispensabile per realizzare ogni attività artistica e culturale. A seguire, il quinto capitolo propone l'esperienza scolastica artistica del maestro Moroni: un maestro di scuola che individua un non metodo partendo dagli clementi del visivo. L'ultimo capitolo, il sesto, presenta, attraverso le esperienze al patrimonio culturale documentate nel MOdE, il Museo Officina dell'Educazione, alcune dimensioni educative irrinunciabili proprie di un museo: la ricerca, l'esposizione e la documentazione. Il testo si conclude con un'Appendice contenente approfondimenti, materiali progettuali per la scuola e i musei.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 271\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Processi formativi sc. educ.Man. modulari\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 18 ottobre 2016\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 340 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-02T14:58:31+02:00","created_at":"2020-07-02T14:58:32+02:00","vendor":"Guerini Scientifica","type":"Copertina flessibile","tags":["Arte cinema e fotografia","autore Chiara Panciroli","Collezioni cataloghi e mostre","Copertina flessibile","fascia2050","Guerini Scientifica","Libri","lingua Italiano"],"price":2043,"price_min":2043,"price_max":2043,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":2150,"compare_at_price_min":2150,"compare_at_price_max":2150,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32758555541581,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788881074006","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Le professionalità educative tra scuola e musei. Esperienze e metodi nell'arte","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2043,"weight":340,"compare_at_price":2150,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788881074006","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41D8JjAPtFL.jpg?v=1593694712","\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51odkJ_2B6eJL.jpg?v=1593694712"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41D8JjAPtFL.jpg?v=1593694712","options":["Title"],"media":[{"alt":"Le professionalità educative tra scuola e musei. Esperienze e metodi nell'arte","id":7286584442957,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.612,"height":500,"width":306,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41D8JjAPtFL.jpg?v=1593694712"},"aspect_ratio":0.612,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41D8JjAPtFL.jpg?v=1593694712","width":306},{"alt":"Le professionalità educative tra scuola e musei. Esperienze e metodi nell'arte","id":7286584475725,"position":2,"preview_image":{"aspect_ratio":0.62,"height":500,"width":310,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51odkJ_2B6eJL.jpg?v=1593694712"},"aspect_ratio":0.62,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51odkJ_2B6eJL.jpg?v=1593694712","width":310}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Chiara+Panciroli\"\u003eChiara Panciroli\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa dimensione estetica caratterizza fortemente i processi sociali e culturali attuali. Per questo - e gli scritti di questo volume intendono dimostrarlo - l'arte e il patrimonio culturale in genere, in una relazione forte tra scuola e musei, concorrono efficacemente alla formazione globale e integrale della persona. Nello specifico, il primo capitolo tenta una sintesi dei significati dell'arte elaborati dall'uomo, in riferimento anche all'invenzione delle espressioni simboliche da parte dei primi artisti, ricercando se in questi percorsi creativi sia rintracciabile un principio di educabilità: si introduce così il senso della bellezza in educazione. Il secondo capitolo approfondisce le ricerche a livello europeo sulle caratterizzazioni dell'educazione all'arte e ai beni culturali nei contesti scolastici e museali, in relazione anche alle indicazioni più recenti dei Ministeri dell'Istruzione e dei Beni Culturali, con un'analisi specifica sui principali interrogativi che tuttora rimangono aperti rispetto a questo ambito di studio. Il terzo capitolo analizza i significati del patrimonio culturale e dei luoghi che lo accolgono, conservano, espongono, con un riferimento particolare al museo. Il museo, considerato da sempre luogo per eccellenza di trasmissione e di comunicazione del sapere, diviene un modello culturale di apprendimento, un luogo privilegiato per la ricerca. Un approfondimento specifico è dedicato al museo come luogo di incontro per i giovani dove raccontarsi e proporre il proprio punto di vista. Il quarto capitolo tratta il tema della professionalità sia dell'insegnante sia dell'educatore culturale, verso un modello che pone al centro della riflessione il concetto di competenza come elemento indispensabile per realizzare ogni attività artistica e culturale. A seguire, il quinto capitolo propone l'esperienza scolastica artistica del maestro Moroni: un maestro di scuola che individua un non metodo partendo dagli clementi del visivo. L'ultimo capitolo, il sesto, presenta, attraverso le esperienze al patrimonio culturale documentate nel MOdE, il Museo Officina dell'Educazione, alcune dimensioni educative irrinunciabili proprie di un museo: la ricerca, l'esposizione e la documentazione. Il testo si conclude con un'Appendice contenente approfondimenti, materiali progettuali per la scuola e i musei.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 271\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Processi formativi sc. educ.Man. modulari\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 18 ottobre 2016\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 340 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Le professionalità educative tra scuola e musei. Esperienze e metodi nell'arte
€21,50
€20,43
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Chiara Panciroli La dimensione estetica caratterizza fortemente i processi sociali e culturali attuali. Per questo - e gli scritti...
{"id":4712425586765,"title":"Senza titolo. Le metafore della didascalia","handle":"9788894811612","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=A.+C.+Cimoli\"\u003eA. C. Cimoli\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=M.+C.+Ciaccheri\"\u003eM. C. Ciaccheri\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=N.+Moolhuijsen\"\u003eN. Moolhuijsen\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eNell'immaginario comune le didascalie sono strumenti scientifici per eccellenza, precisi e definitivi. In verità si tratta di atti interpretativi, situati nel tempo e nello spazio, imperfetti e provvisori. La museologia recente ci parla infatti di didascalie critiche, \"polivocali\", sempre più attente all'accessibilità e alla presa in conto di punti di vista e sensibilità diverse. Chi dovrebbe scriverle? Che cosa includere, che cosa omettere? E soprattutto, come definirne la \"correttezza\" e valutarne l'efficacia? Questo libro, che ospita voci e professionalità diverse, vuole suggerire possibili tracce per la progettazione e l'analisi critica di una didascalia; questioni che tengono conto delle caratteristiche dello strumento, del contesto entro cui il suo messaggio si colloca, delle prospettive e degli obiettivi che il museo intende raggiungere in relazione ai propri pubblici.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 104\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 30 marzo 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 308 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-02T13:44:18+02:00","created_at":"2020-07-02T13:44:18+02:00","vendor":"Nomos Edizioni","type":"Copertina flessibile","tags":["Arte cinema e fotografia","autore A. C. Cimoli","autore M. C. Ciaccheri","autore N. Moolhuijsen","Collezioni cataloghi e mostre","Copertina flessibile","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Nomos Edizioni"],"price":1378,"price_min":1378,"price_max":1378,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1450,"compare_at_price_min":1450,"compare_at_price_max":1450,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32758150004813,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788894811612","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Senza titolo. Le metafore della didascalia","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1378,"weight":308,"compare_at_price":1450,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788894811612","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[],"quantity_rule":{"min":1,"max":null,"increment":1}}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41ChcYFERvL.jpg?v=1593690258"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41ChcYFERvL.jpg?v=1593690258","options":["Title"],"media":[{"alt":"Senza titolo. Le metafore della didascalia","id":7286081126477,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.682,"height":500,"width":341,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41ChcYFERvL.jpg?v=1593690258"},"aspect_ratio":0.682,"height":500,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/41ChcYFERvL.jpg?v=1593690258","width":341}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=A.+C.+Cimoli\"\u003eA. C. Cimoli\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=M.+C.+Ciaccheri\"\u003eM. C. Ciaccheri\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=N.+Moolhuijsen\"\u003eN. Moolhuijsen\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eNell'immaginario comune le didascalie sono strumenti scientifici per eccellenza, precisi e definitivi. In verità si tratta di atti interpretativi, situati nel tempo e nello spazio, imperfetti e provvisori. La museologia recente ci parla infatti di didascalie critiche, \"polivocali\", sempre più attente all'accessibilità e alla presa in conto di punti di vista e sensibilità diverse. Chi dovrebbe scriverle? Che cosa includere, che cosa omettere? E soprattutto, come definirne la \"correttezza\" e valutarne l'efficacia? Questo libro, che ospita voci e professionalità diverse, vuole suggerire possibili tracce per la progettazione e l'analisi critica di una didascalia; questioni che tengono conto delle caratteristiche dello strumento, del contesto entro cui il suo messaggio si colloca, delle prospettive e degli obiettivi che il museo intende raggiungere in relazione ai propri pubblici.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 104\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 30 marzo 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 308 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Senza titolo. Le metafore della didascalia
€14,50
€13,78
Non Disponibile
DescrizioneAutore: A. C. Cimoli M. C. Ciaccheri N. Moolhuijsen Nell'immaginario comune le didascalie sono strumenti scientifici per eccellenza, precisi e...