Categorie
- Libri
- Libri in altre lingue
- Adolescenti e ragazzi
- Arte musica e fotografia
- Biografie
- Fantascienza e fantasy
- Fumetti
- Hobby e giochi
- Informatica
- Letteratura e narrativa
- Mistero e thriller
- Narrativa storica
- Problemi sociali e familiari
- Religione e spiritualità
- Romanzi rosa
- Salute
- Scienza e tecnologia
- Scienze sociali
- Sport e attività all'aperto
- Storia
- Testi di formazione e consultazione
- Arte cinema e fotografia
- Altri supporti e tecniche
- Architettura
- Arte contemporanea
- Arte e spettacolo
- Arti decorative e design
- Artisti individuali
- Business dell'arte
- Collezioni cataloghi e mostre
- Conservazione e restauro artistico
- Design e grafica
- Disegno
- Film
- Fotografia
- Moda e Design
- Musica
- Pittogrammi di veicoli
- Pittura
- Radio
- Religione
- Scultura
- Storia dell'arte teoria e critica
- Studio e insegnamento
- Televisione
- Biografie diari e memorie
- Calendari e agende
- Diritto
- Dizionari e opere di consultazione
- Economia affari e finanza
- Erotica
- Famiglia salute e benessere
- Fantascienza e Fantasy
- Fumetti e manga
- Gialli e Thriller
- Guide di revisione e aiuto allo studio
- Humour
- Informatica Web e Digital Media
- Letteratura e narrativa
- Azione e avventura
- Classici
- Letteratura antica e medievale
- Letteratura erotica
- Letteratura italiana
- Letteratura mondiale
- Letteratura teatrale
- Miti saghe e leggende
- Narrativa contemporanea
- Narrativa di genere
- Narrativa femminile
- Narrativa letteraria
- Narrativa storica
- Poesia
- Racconti e antologie
- Saggi e corrispondenza
- Storia della letteratura e critica letteraria
- Umorismo e satira
- Libri per bambini
- Animali
- Arte musica e fotografia
- Auto treni e mezzi di trasporto
- Biografie
- Computer e tecnologia
- Famiglia problemi personali e sociali
- Fantascienza horror e fantasy
- Festività e ricorrenze
- Fiabe
- Fumetti e manga
- Geografia e culture locali
- Gialli e thriller
- Giochi giocattoli e attività ricreativa
- Humor
- Letteratura e narrativa
- Primo apprendimento
- Religione
- Scienze natura e tecnologia
- Sport
- Storia
- Testi di formazione e consultazione
- Libri scolastici
- Libri universitari
- Lingua linguistica e scrittura
- Politica
- Religione
- Romanzi rosa
- Scienze tecnologia e medicina
- Self-help
- Società e scienze sociali
- Sport
- Allenamento
- Badminton
- Baseball
- Basket
- Biliardo
- Bocce Bowl e Bowling
- Bodybuilding e fitness
- Caccia pesca e tiro
- Calcio
- Cheerleading
- Ciclismo
- Combattimento e difesa personale
- Corsa e maratona
- Cricket
- Escursionismo e attività all'aperto
- Eventi sportivi e organizzazione
- Football americano
- Ginnastica
- Giocoleria
- Golf
- Hockey
- Hurling
- Lacrosse
- Motori
- Netball
- Pallavolo
- Ping pong
- Rugby
- Skateboard e pattinaggio
- Softball
- Sport acquatici
- Sport aerei
- Sport equestri e con animali
- Sport invernali
- Squash e Racketball
- Tennis
- Triathlon
- Storia
- Tempo libero
- Viaggi
Ambiente
Ci sono 803 prodotti in questa categoria
{"id":4721133387853,"title":"Verso una gestione sostenibile dei rifiuti nei porti del Mediterraneo-Vers une gestion durable des déchets dans les ports de la Méditerranée","handle":"9788835106098","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Francesca+Pirlone\"\u003eFrancesca Pirlone\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Ileana+Spadaro\"\u003eIleana Spadaro\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl tema dei rifiuti, e soprattutto quello della loro gestione sostenibile, risulta un tema prioritario a livello urbano. In tale contesto, andando a considerare le aree portuali, l'obiettivo è ridurre gli impatti ambientali dei rifiuti, migliorando la qualità delle acque marine, ma anche limitare le ricadute negative dei rifiuti del mare sulla terraferma, e viceversa. Il presente Volume riporta alcune delle risultanze ottenute nell'ambito del progetto PORT-5R \"Per una gestione sostenibile dei rifiuti nei porti del Mediterraneo\", Programma di Cooperazione Interreg Italia Francia Marittimo 2014-2020. Grazie a tale progetto si è passati dalla logica delle 5R -Riduzione, Riuso, Riciclo, Raccolta, Recupero - a quella delle 6R: Riduzione dei rifiuti, Raccolta differenziata\/Riciclo, Ripensare, Riparare e Rinnovare, Riutilizzare gli oggetti ancora utili e Responsabilità. Ripensare significa cambiare le nostre abitudini; siamo noi che possiamo fare la differenza sentendoci Responsabili della protezione del mare e, più generale, della realizzazione di azioni più attente alla sostenibilità\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 480\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Università-Economia\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 15 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Multilingue\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 1300 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:59:59+02:00","created_at":"2020-07-06T19:00:00+02:00","vendor":"Franco Angeli","type":"Copertina flessibile","tags":["Ambiente","autore Francesca Pirlone","autore Ileana Spadaro","Copertina flessibile","fascia2050","Franco Angeli","Libri","lingua Multilingue","Scienze tecnologia e medicina"],"price":4275,"price_min":4275,"price_max":4275,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":4500,"compare_at_price_min":4500,"compare_at_price_max":4500,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32775022411853,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788835106098","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Verso una gestione sostenibile dei rifiuti nei porti del Mediterraneo-Vers une gestion durable des déchets dans les ports de la Méditerranée","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":4275,"weight":1300,"compare_at_price":4500,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788835106098","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/511Mrmtp4mL.jpg?v=1594054800"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/511Mrmtp4mL.jpg?v=1594054800","options":["Title"],"media":[{"alt":"Verso una gestione sostenibile dei rifiuti nei porti del Mediterraneo-Vers une gestion durable des déchets dans les ports de la Méditerranée","id":7315276464205,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":1.312,"height":762,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/511Mrmtp4mL.jpg?v=1594054800"},"aspect_ratio":1.312,"height":762,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/511Mrmtp4mL.jpg?v=1594054800","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Francesca+Pirlone\"\u003eFrancesca Pirlone\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Ileana+Spadaro\"\u003eIleana Spadaro\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl tema dei rifiuti, e soprattutto quello della loro gestione sostenibile, risulta un tema prioritario a livello urbano. In tale contesto, andando a considerare le aree portuali, l'obiettivo è ridurre gli impatti ambientali dei rifiuti, migliorando la qualità delle acque marine, ma anche limitare le ricadute negative dei rifiuti del mare sulla terraferma, e viceversa. Il presente Volume riporta alcune delle risultanze ottenute nell'ambito del progetto PORT-5R \"Per una gestione sostenibile dei rifiuti nei porti del Mediterraneo\", Programma di Cooperazione Interreg Italia Francia Marittimo 2014-2020. Grazie a tale progetto si è passati dalla logica delle 5R -Riduzione, Riuso, Riciclo, Raccolta, Recupero - a quella delle 6R: Riduzione dei rifiuti, Raccolta differenziata\/Riciclo, Ripensare, Riparare e Rinnovare, Riutilizzare gli oggetti ancora utili e Responsabilità. Ripensare significa cambiare le nostre abitudini; siamo noi che possiamo fare la differenza sentendoci Responsabili della protezione del mare e, più generale, della realizzazione di azioni più attente alla sostenibilità\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 480\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Università-Economia\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 15 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Multilingue\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 1300 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Verso una gestione sostenibile dei rifiuti nei porti del Mediterraneo-Vers une gestion durable des déchets dans les ports de la Méditerranée
€45,00
€42,75
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Francesca Pirlone Ileana Spadaro Il tema dei rifiuti, e soprattutto quello della loro gestione sostenibile, risulta un tema prioritario...
{"id":4721085874253,"title":"Il pianeta impolverato. Polveri sottili che innescano le malattie","handle":"9788828504474","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Stefano+Montanari\"\u003eStefano Montanari\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\"Per affrontare con successo i problemi occorrono almeno tre cose: sapere che esistono, essere capaci di risolverli, volerli risolvere. Che di problemi il mondo ne abbia a iosa è un fatto noto, ma probabilmente poche sono le persone che si rendono conto di come quello dell'avvelenamento del Pianeta sia in assoluto il più grave. Lo è perché, a differenza delle guerre, delle epidemie, delle crisi economiche e politiche coinvolge tutti senza distinzione di territorio o di censo. Il Pianeta Impolverato descrive in modo diretto il cammino compiuto per arrivare alla situazione attuale dell'ambiente e la fotografa senza ipocrisie. L'autore racconta con un linguaggio piano e uno stile scorrevole come ha fatto l'Homo sapiens a inquinare il Pianeta su cui vive - l'unico che ha a disposizione - quali sono gli aspetti molteplici dell'inquinamento, che cosa ci arriva dalle informazioni correnti e qual è la realtà oggettiva che, volenti o nolenti, dovremo prima o poi affrontare. Tra i moltissimi temi trattati: come fanno le polveri ad innescare le malattie il trattamento dei rifiuti come ricaviamo energia l'Uranio impoverito quello che c'è e non dovrebbe esserci negli alimenti e nei medicinali, vaccini compresi come sono sperimentati i farmaci e che cosa scrivono le riviste scientifiche che cosa ci viene detto e che cosa ci viene taciuto sui controlli ambientali le nanotecnologie le scie chimiche le malattie, le possibilità di diagnosi e di cura impietoso com'è, sotto sotto il libro è venato però dell'ottimismo della ragione: se saremo capaci di guardarci intorno e guardare a noi stessi con l'obiettività dello scienziato come è l'autore e saremo altrettanto capaci di rimboccarci le maniche, ce la caveremo.\"\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 224\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 16 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:36:26+02:00","created_at":"2020-07-06T18:36:27+02:00","vendor":"Macro Edizioni","type":"Copertina flessibile","tags":["Ambiente","autore Stefano Montanari","Copertina flessibile","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Macro Edizioni","Scienze tecnologia e medicina"],"price":1568,"price_min":1568,"price_max":1568,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1650,"compare_at_price_min":1650,"compare_at_price_max":1650,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774898319437,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788828504474","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Il pianeta impolverato. Polveri sottili che innescano le malattie","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1568,"weight":400,"compare_at_price":1650,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788828504474","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71DhiQ4G1uL.jpg?v=1594053387"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71DhiQ4G1uL.jpg?v=1594053387","options":["Title"],"media":[{"alt":"Il pianeta impolverato. Polveri sottili che innescano le malattie","id":7315115147341,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.714,"height":1400,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71DhiQ4G1uL.jpg?v=1594053387"},"aspect_ratio":0.714,"height":1400,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71DhiQ4G1uL.jpg?v=1594053387","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Stefano+Montanari\"\u003eStefano Montanari\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\"Per affrontare con successo i problemi occorrono almeno tre cose: sapere che esistono, essere capaci di risolverli, volerli risolvere. Che di problemi il mondo ne abbia a iosa è un fatto noto, ma probabilmente poche sono le persone che si rendono conto di come quello dell'avvelenamento del Pianeta sia in assoluto il più grave. Lo è perché, a differenza delle guerre, delle epidemie, delle crisi economiche e politiche coinvolge tutti senza distinzione di territorio o di censo. Il Pianeta Impolverato descrive in modo diretto il cammino compiuto per arrivare alla situazione attuale dell'ambiente e la fotografa senza ipocrisie. L'autore racconta con un linguaggio piano e uno stile scorrevole come ha fatto l'Homo sapiens a inquinare il Pianeta su cui vive - l'unico che ha a disposizione - quali sono gli aspetti molteplici dell'inquinamento, che cosa ci arriva dalle informazioni correnti e qual è la realtà oggettiva che, volenti o nolenti, dovremo prima o poi affrontare. Tra i moltissimi temi trattati: come fanno le polveri ad innescare le malattie il trattamento dei rifiuti come ricaviamo energia l'Uranio impoverito quello che c'è e non dovrebbe esserci negli alimenti e nei medicinali, vaccini compresi come sono sperimentati i farmaci e che cosa scrivono le riviste scientifiche che cosa ci viene detto e che cosa ci viene taciuto sui controlli ambientali le nanotecnologie le scie chimiche le malattie, le possibilità di diagnosi e di cura impietoso com'è, sotto sotto il libro è venato però dell'ottimismo della ragione: se saremo capaci di guardarci intorno e guardare a noi stessi con l'obiettività dello scienziato come è l'autore e saremo altrettanto capaci di rimboccarci le maniche, ce la caveremo.\"\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 224\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 16 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Il pianeta impolverato. Polveri sottili che innescano le malattie
€16,50
€15,68
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Stefano Montanari "Per affrontare con successo i problemi occorrono almeno tre cose: sapere che esistono, essere capaci di risolverli,...
{"id":4721063657549,"title":"La terra sfregiata. Conversazioni su vero e falso ambientalismo","handle":"9788865793282","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Luca+Mercalli\"\u003eLuca Mercalli\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Daniele+Pepino\"\u003eDaniele Pepino\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eNon siamo più sull'orlo dell'abisso, stiamo precipitando. Gli effetti del cambiamento climatico nel mondo sono terrificanti. Anche in Italia non si scherza, come tocchiamo con mano ogni giorno. Molti scienziati lo avevano previsto. Già cinquant'anni fa. Ma sono rimasti inascoltati. I grandi della Terra fingono di prestare attenzione alle parole di una ragazzina coraggiosa, ma continuano con le politiche di sempre. Il mito impossibile di una crescita infinita in un mondo finito acceca economisti e governanti senza idee e senza scrupoli. E ci sono sedicenti ambientalisti che continuano a predicare grandi opere e consumi senza fine. Che fare, dunque? Occorrono cambiamenti radicali e immediati. Che non ci saranno senza uno scontro politico in grado di smascherare ipocrisie e complicità.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 144\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Palafitte\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 99 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:25:49+02:00","created_at":"2020-07-06T18:25:50+02:00","vendor":"EGA-Edizioni Gruppo Abele","type":"Copertina flessibile","tags":["Ambiente","autore Daniele Pepino","autore Luca Mercalli","Copertina flessibile","EGA-Edizioni Gruppo Abele","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Scienze tecnologia e medicina"],"price":1045,"price_min":1045,"price_max":1045,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1100,"compare_at_price_min":1100,"compare_at_price_max":1100,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774835961933,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788865793282","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"La terra sfregiata. Conversazioni su vero e falso ambientalismo","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1045,"weight":99,"compare_at_price":1100,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788865793282","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51-JSTouycL.jpg?v=1594052750","\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/611IuyAmApL.jpg?v=1594052750"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51-JSTouycL.jpg?v=1594052750","options":["Title"],"media":[{"alt":"La terra sfregiata. Conversazioni su vero e falso ambientalismo","id":7315053871181,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.704,"height":1000,"width":704,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51-JSTouycL.jpg?v=1594052750"},"aspect_ratio":0.704,"height":1000,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/51-JSTouycL.jpg?v=1594052750","width":704},{"alt":"La terra sfregiata. Conversazioni su vero e falso ambientalismo","id":7315053903949,"position":2,"preview_image":{"aspect_ratio":0.701,"height":1000,"width":701,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/611IuyAmApL.jpg?v=1594052750"},"aspect_ratio":0.701,"height":1000,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/611IuyAmApL.jpg?v=1594052750","width":701}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Luca+Mercalli\"\u003eLuca Mercalli\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Daniele+Pepino\"\u003eDaniele Pepino\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eNon siamo più sull'orlo dell'abisso, stiamo precipitando. Gli effetti del cambiamento climatico nel mondo sono terrificanti. Anche in Italia non si scherza, come tocchiamo con mano ogni giorno. Molti scienziati lo avevano previsto. Già cinquant'anni fa. Ma sono rimasti inascoltati. I grandi della Terra fingono di prestare attenzione alle parole di una ragazzina coraggiosa, ma continuano con le politiche di sempre. Il mito impossibile di una crescita infinita in un mondo finito acceca economisti e governanti senza idee e senza scrupoli. E ci sono sedicenti ambientalisti che continuano a predicare grandi opere e consumi senza fine. Che fare, dunque? Occorrono cambiamenti radicali e immediati. Che non ci saranno senza uno scontro politico in grado di smascherare ipocrisie e complicità.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 144\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Palafitte\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 1 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 99 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
La terra sfregiata. Conversazioni su vero e falso ambientalismo
€11,00
€10,45
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Luca Mercalli Daniele Pepino Non siamo più sull'orlo dell'abisso, stiamo precipitando. Gli effetti del cambiamento climatico nel mondo sono...
{"id":4721055498317,"title":"Impronta ecologica. Usare la biocapacità del pianeta","handle":"9788866272809","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Mathis+Wackernagel\"\u003eMathis Wackernagel\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Bert+Beyers\"\u003eBert Beyers\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 312\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Saggistica ambientale\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 2 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 517 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T18:22:03+02:00","created_at":"2020-07-06T18:22:04+02:00","vendor":"Edizioni Ambiente","type":"Copertina flessibile","tags":["Ambiente","autore Bert Beyers","autore Mathis Wackernagel","Copertina flessibile","Edizioni Ambiente","fascia2050","Libri","lingua Italiano","Scienze tecnologia e medicina"],"price":2090,"price_min":2090,"price_max":2090,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":2200,"compare_at_price_min":2200,"compare_at_price_max":2200,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774814761037,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788866272809","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Impronta ecologica. Usare la biocapacità del pianeta","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2090,"weight":517,"compare_at_price":2200,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788866272809","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/21xiVkxN-SL_ea88dc14-eff1-4990-b7ec-d053fefc17f0.gif?v=1594052524"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/21xiVkxN-SL_ea88dc14-eff1-4990-b7ec-d053fefc17f0.gif?v=1594052524","options":["Title"],"media":[{"alt":"Impronta ecologica. Usare la biocapacità del pianeta","id":7315030016077,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":1.223,"height":260,"width":318,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/21xiVkxN-SL_ea88dc14-eff1-4990-b7ec-d053fefc17f0.gif?v=1594052524"},"aspect_ratio":1.223,"height":260,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/21xiVkxN-SL_ea88dc14-eff1-4990-b7ec-d053fefc17f0.gif?v=1594052524","width":318}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Mathis+Wackernagel\"\u003eMathis Wackernagel\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Bert+Beyers\"\u003eBert Beyers\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 312\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Saggistica ambientale\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 2 luglio 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 517 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Impronta ecologica. Usare la biocapacità del pianeta
€22,00
€20,90
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Mathis Wackernagel Bert Beyers Dettagli Pagine: 312 Collana: Saggistica ambientale Data Pubblicazione: 2 luglio 2020 Lingua: Italiano Peso: 517...
{"id":4720955523149,"title":"Disastro e sopravvivenza. Tempo profondo, arte climatologica e ansia da Global Warming","handle":"9788857566092","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Raffaele+Scolari\"\u003eRaffaele Scolari\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eSi sostiene che, nel momento in cui l'umanità si troverà quasi con le spalle al muro in conseguenza di disastri climatici planetari, essa saprà cambiare. Il problema qui è il \"quasi\". Infatti, si suppone che l'evento che potrebbe indurci a cambiare radicalmente orientamento possa avere luogo troppo tardi: quando ci sentiremo quasi con le spalle al muro, potrebbe già essere troppo tardi. Così può essere compreso il dictum di Blanchot: \"Ci troviamo ai bordi del disastro senza poterlo situare nel futuro: esso, piuttosto, è già da sempre avvenuto.\"\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 104\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 25 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 168 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T17:23:19+02:00","created_at":"2020-07-06T17:23:20+02:00","vendor":"Mimesis","type":"Copertina flessibile","tags":["Ambiente","autore Raffaele Scolari","Copertina flessibile","fascia510","Libri","lingua Italiano","Mimesis","Scienze tecnologia e medicina"],"price":950,"price_min":950,"price_max":950,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1000,"compare_at_price_min":1000,"compare_at_price_max":1000,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774638829645,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788857566092","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Disastro e sopravvivenza. Tempo profondo, arte climatologica e ansia da Global Warming","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":950,"weight":168,"compare_at_price":1000,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788857566092","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71SB7XJLqjL.jpg?v=1594049000"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71SB7XJLqjL.jpg?v=1594049000","options":["Title"],"media":[{"alt":"Disastro e sopravvivenza. Tempo profondo, arte climatologica e ansia da Global Warming","id":7314734317645,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.662,"height":1510,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71SB7XJLqjL.jpg?v=1594049000"},"aspect_ratio":0.662,"height":1510,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71SB7XJLqjL.jpg?v=1594049000","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Raffaele+Scolari\"\u003eRaffaele Scolari\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eSi sostiene che, nel momento in cui l'umanità si troverà quasi con le spalle al muro in conseguenza di disastri climatici planetari, essa saprà cambiare. Il problema qui è il \"quasi\". Infatti, si suppone che l'evento che potrebbe indurci a cambiare radicalmente orientamento possa avere luogo troppo tardi: quando ci sentiremo quasi con le spalle al muro, potrebbe già essere troppo tardi. Così può essere compreso il dictum di Blanchot: \"Ci troviamo ai bordi del disastro senza poterlo situare nel futuro: esso, piuttosto, è già da sempre avvenuto.\"\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 104\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 25 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 168 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Disastro e sopravvivenza. Tempo profondo, arte climatologica e ansia da Global Warming
€10,00
€9,50
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Raffaele Scolari Si sostiene che, nel momento in cui l'umanità si troverà quasi con le spalle al muro in...
{"id":4720941301837,"title":"Vivere secondo natura","handle":"9788848121996","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Sheherazade+Goldsmith\"\u003eSheherazade Goldsmith\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl pianeta sul quale abitiamo è l'unico che abbiamo e come tale è necessario impegnarsi al massimo per preservarne il delicato equilibrio. L'uomo spesso non ha saputo rispettare la grande ricchezza di cui dispone e oggi ci troviamo di fronte a catastrofi che a volte sembrano irrecuperabili. In realtà non ci rendiamo conto che possiamo fare moltissimo per il nostro pianeta semplicemente cambiando le nostre abitudini quotidiane. Un tempo il riciclaggio era una pratica inusuale, oggi è invece un comportamento abituale, saggio e responsabile, per un numero crescente di persone. Se modificassimo il nostro stile di vita scegliendo una direzione più \"naturale\", si aprirebbero innumerevoli possibilità. Cambiare i nostri stili di vita può fare la differenza, ma convincere le persone non è sempre facile. \"Vivere secondo natura\" è pensato per offrire idee, consigli ed esempi pratici per ridurre il nostro impatto sul pianeta, migliorando al tempo stesso la qualità della nostra vita.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 352\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Gli illustrati di Natura e salute\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 29 maggio 2008\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 1300 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T17:14:49+02:00","created_at":"2020-07-06T17:14:51+02:00","vendor":"Tecniche Nuove","type":"Copertina flessibile","tags":["Ambiente","autore Sheherazade Goldsmith","Copertina flessibile","fascia2050","Libri","lingua Italiano","Scienze tecnologia e medicina","Tecniche Nuove"],"price":2366,"price_min":2366,"price_max":2366,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":2490,"compare_at_price_min":2490,"compare_at_price_max":2490,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774621528141,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788848121996","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Vivere secondo natura","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":2366,"weight":1300,"compare_at_price":2490,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788848121996","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/91YHi3dBj5L.jpg?v=1594048491","\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/91aGhbl_JFL.jpg?v=1594048491"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/91YHi3dBj5L.jpg?v=1594048491","options":["Title"],"media":[{"alt":"Vivere secondo natura","id":7314688868429,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.824,"height":2244,"width":1848,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/91YHi3dBj5L.jpg?v=1594048491"},"aspect_ratio":0.824,"height":2244,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/91YHi3dBj5L.jpg?v=1594048491","width":1848},{"alt":"Vivere secondo natura","id":7314688901197,"position":2,"preview_image":{"aspect_ratio":0.823,"height":2228,"width":1834,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/91aGhbl_JFL.jpg?v=1594048491"},"aspect_ratio":0.823,"height":2228,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/91aGhbl_JFL.jpg?v=1594048491","width":1834}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Sheherazade+Goldsmith\"\u003eSheherazade Goldsmith\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eIl pianeta sul quale abitiamo è l'unico che abbiamo e come tale è necessario impegnarsi al massimo per preservarne il delicato equilibrio. L'uomo spesso non ha saputo rispettare la grande ricchezza di cui dispone e oggi ci troviamo di fronte a catastrofi che a volte sembrano irrecuperabili. In realtà non ci rendiamo conto che possiamo fare moltissimo per il nostro pianeta semplicemente cambiando le nostre abitudini quotidiane. Un tempo il riciclaggio era una pratica inusuale, oggi è invece un comportamento abituale, saggio e responsabile, per un numero crescente di persone. Se modificassimo il nostro stile di vita scegliendo una direzione più \"naturale\", si aprirebbero innumerevoli possibilità. Cambiare i nostri stili di vita può fare la differenza, ma convincere le persone non è sempre facile. \"Vivere secondo natura\" è pensato per offrire idee, consigli ed esempi pratici per ridurre il nostro impatto sul pianeta, migliorando al tempo stesso la qualità della nostra vita.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 352\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Gli illustrati di Natura e salute\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 29 maggio 2008\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 1300 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Vivere secondo natura
€24,90
€23,66
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Sheherazade Goldsmith Il pianeta sul quale abitiamo è l'unico che abbiamo e come tale è necessario impegnarsi al massimo...
{"id":4720938516557,"title":"Dalla parte dei rifiuti. La governance, l'economia, la società, lo storytelling e i trafficanti","handle":"9788893760676","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Antonio+Pergolizzi\"\u003eAntonio Pergolizzi\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eI rifiuti sono la nostra impronta sulla scena del delitto. E una politica davvero responsabile serve a evitare i delitti, non a far sparire le impronte. Ecco perché in queste pagine i rifiuti diventano una nuova lente con cui guardare la società, l'economia, la tutela del pianeta. Da questa nuova prospettiva, legale e illegale sono facce della stessa medaglia e la patologia diventa solo un modo più intenso di guardare la fisiologia. Per andare alle radici dell'illegalità serve quindi comprendere a fondo i fili che muovono i processi di regolazione ufficiali. Quello che avete tra le mani è certo un libro scomodo, perché non si adagia sui luoghi comuni e sulle risposte giudiziarie, ma fa un passo indietro per farne cento in avanti. Partendo dalla consapevolezza che il miglior modo per contrastare malaffare e corruzione è dotarsi di efficaci modelli di governance.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 374\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Diànoia\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 18 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 485 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-06T17:13:12+02:00","created_at":"2020-07-06T17:13:12+02:00","vendor":"Andrea Pacilli Editore","type":"Copertina flessibile","tags":["Ambiente","Andrea Pacilli Editore","autore Antonio Pergolizzi","Copertina flessibile","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Scienze tecnologia e medicina"],"price":1710,"price_min":1710,"price_max":1710,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1800,"compare_at_price_min":1800,"compare_at_price_max":1800,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32774618644557,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788893760676","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Dalla parte dei rifiuti. La governance, l'economia, la società, lo storytelling e i trafficanti","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1710,"weight":485,"compare_at_price":1800,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788893760676","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71ossuBo7zL.jpg?v=1594048393"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71ossuBo7zL.jpg?v=1594048393","options":["Title"],"media":[{"alt":"Dalla parte dei rifiuti. La governance, l'economia, la società, lo storytelling e i trafficanti","id":7314680021069,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.69,"height":1450,"width":1000,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71ossuBo7zL.jpg?v=1594048393"},"aspect_ratio":0.69,"height":1450,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/71ossuBo7zL.jpg?v=1594048393","width":1000}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Antonio+Pergolizzi\"\u003eAntonio Pergolizzi\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eI rifiuti sono la nostra impronta sulla scena del delitto. E una politica davvero responsabile serve a evitare i delitti, non a far sparire le impronte. Ecco perché in queste pagine i rifiuti diventano una nuova lente con cui guardare la società, l'economia, la tutela del pianeta. Da questa nuova prospettiva, legale e illegale sono facce della stessa medaglia e la patologia diventa solo un modo più intenso di guardare la fisiologia. Per andare alle radici dell'illegalità serve quindi comprendere a fondo i fili che muovono i processi di regolazione ufficiali. Quello che avete tra le mani è certo un libro scomodo, perché non si adagia sui luoghi comuni e sulle risposte giudiziarie, ma fa un passo indietro per farne cento in avanti. Partendo dalla consapevolezza che il miglior modo per contrastare malaffare e corruzione è dotarsi di efficaci modelli di governance.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 374\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Diànoia\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 18 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 485 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Dalla parte dei rifiuti. La governance, l'economia, la società, lo storytelling e i trafficanti
€18,00
€17,10
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Antonio Pergolizzi I rifiuti sono la nostra impronta sulla scena del delitto. E una politica davvero responsabile serve a...
{"id":4719368142925,"title":"Il territorio bene comune","handle":"9788866551317","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=A.+Magnaghi\"\u003eA. Magnaghi\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa conversione ecologica e territorialista come risposta strategica alla crisi è il tema di fondo di questo libro. \"Il ritorno al territorio\" come valorizzazione dei beni comuni patrimoniali (ambientali, insediativi, paesaggistici, socioculturali) che fondano l'identità e gli stili di vita di ogni luogo della terra, richiede: di riconnettere saperi frammentati in una scienza del territorio che affronti in modo integrato i problemi del degrado socio-territoriale e ambientale; di elaborare nuovi indicatori e politiche del benessere e della felicità pubblica, fra cui il paesaggio come misura della qualità dei mondi di vita delle popolazioni; di accrescere gli strumenti di democrazia locale e di federalismo solidale; di restituire centralità al mondo rurale nel produrre cibo sano, salvaguardia idrogeologica, risanamento ecologico, qualità urbana e paesaggistica, economie integrate.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 160\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Firenze University Press\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 30 giugno 2012\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 340 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-05T11:07:31+02:00","created_at":"2020-07-05T11:07:33+02:00","vendor":"Firenze University Press","type":"Copertina flessibile","tags":["Ambiente","autore A. Magnaghi","Copertina flessibile","fascia1020","Firenze University Press","Libri","lingua Italiano","Scienze tecnologia e medicina"],"price":1511,"price_min":1511,"price_max":1511,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1590,"compare_at_price_min":1590,"compare_at_price_max":1590,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32770820276301,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788866551317","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Il territorio bene comune","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1511,"weight":340,"compare_at_price":1590,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788866551317","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_765f0bfb-fd83-4a7d-86b9-649d53289cc3.png?v=1593940054"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_765f0bfb-fd83-4a7d-86b9-649d53289cc3.png?v=1593940054","options":["Title"],"media":[{"alt":"Il territorio bene comune","id":7307269767245,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"width":660,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_765f0bfb-fd83-4a7d-86b9-649d53289cc3.png?v=1593940054"},"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_765f0bfb-fd83-4a7d-86b9-649d53289cc3.png?v=1593940054","width":660}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=A.+Magnaghi\"\u003eA. Magnaghi\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa conversione ecologica e territorialista come risposta strategica alla crisi è il tema di fondo di questo libro. \"Il ritorno al territorio\" come valorizzazione dei beni comuni patrimoniali (ambientali, insediativi, paesaggistici, socioculturali) che fondano l'identità e gli stili di vita di ogni luogo della terra, richiede: di riconnettere saperi frammentati in una scienza del territorio che affronti in modo integrato i problemi del degrado socio-territoriale e ambientale; di elaborare nuovi indicatori e politiche del benessere e della felicità pubblica, fra cui il paesaggio come misura della qualità dei mondi di vita delle popolazioni; di accrescere gli strumenti di democrazia locale e di federalismo solidale; di restituire centralità al mondo rurale nel produrre cibo sano, salvaguardia idrogeologica, risanamento ecologico, qualità urbana e paesaggistica, economie integrate.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 160\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Firenze University Press\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 30 giugno 2012\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 340 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Il territorio bene comune
€15,90
€15,11
Non Disponibile
DescrizioneAutore: A. Magnaghi La conversione ecologica e territorialista come risposta strategica alla crisi è il tema di fondo di questo...
{"id":4719343435853,"title":"L'inconscio e l'ambiente. Psicoanalisi ed ecologia","handle":"9788865316603","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Cosimo+Schinaia\"\u003eCosimo Schinaia\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa psicoanalisi è una preziosa risorsa per approfondire lo studio dei meccanismi di difesa individuali e comunitari che impediscono la piena e matura consapevolezza della gravità della crisi ambientale. Di fronte all'evidenza oggettiva dei danni subiti, ma anche di quelli che possiamo provocare, di cui è sempre più chiaro quali siano la grandezza e la pericolosità, stentiamo a prendere atto emotivamente, prima ancora che cognitivamente, di quello che è successo, di quello che sta avvenendo e di quello che ancora potrà succedere. Risulta impossibile parlare di un immaginario individuale senza considerare quello collettivo, che lo sottende e anzi lo impregna, in un rapporto di codeterminazione reciproca. Non possiamo attestarci sull'immagine di un ambiente che sia solo un fuori sganciato dalla rappresentazione che abbiamo al nostro interno. Il libro, in un intreccio di riflessioni tra le storie e le narrazioni individuali che prendono vita nella stanza di analisi e l'immaginario collettivo, mette in luce i confusi investimenti affettivi e le angosce che sono alla base delle difese patologiche, tra cui negazione, rimozione, intellettualizzazione, scissione, dislocamento, diniego.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 176\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e I territori della psiche\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 3 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 322 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-05T10:44:02+02:00","created_at":"2020-07-05T10:44:05+02:00","vendor":"Alpes Italia","type":"Copertina flessibile","tags":["Alpes Italia","Ambiente","autore Cosimo Schinaia","Copertina flessibile","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Scienze tecnologia e medicina"],"price":1520,"price_min":1520,"price_max":1520,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1600,"compare_at_price_min":1600,"compare_at_price_max":1600,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32770786066509,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788865316603","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"L'inconscio e l'ambiente. Psicoanalisi ed ecologia","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1520,"weight":322,"compare_at_price":1600,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788865316603","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_7b973dc8-5b75-437f-973f-ded5e432640b.png?v=1593938645"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_7b973dc8-5b75-437f-973f-ded5e432640b.png?v=1593938645","options":["Title"],"media":[{"alt":"L'inconscio e l'ambiente. Psicoanalisi ed ecologia","id":7307209605197,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"width":660,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_7b973dc8-5b75-437f-973f-ded5e432640b.png?v=1593938645"},"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_7b973dc8-5b75-437f-973f-ded5e432640b.png?v=1593938645","width":660}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Cosimo+Schinaia\"\u003eCosimo Schinaia\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLa psicoanalisi è una preziosa risorsa per approfondire lo studio dei meccanismi di difesa individuali e comunitari che impediscono la piena e matura consapevolezza della gravità della crisi ambientale. Di fronte all'evidenza oggettiva dei danni subiti, ma anche di quelli che possiamo provocare, di cui è sempre più chiaro quali siano la grandezza e la pericolosità, stentiamo a prendere atto emotivamente, prima ancora che cognitivamente, di quello che è successo, di quello che sta avvenendo e di quello che ancora potrà succedere. Risulta impossibile parlare di un immaginario individuale senza considerare quello collettivo, che lo sottende e anzi lo impregna, in un rapporto di codeterminazione reciproca. Non possiamo attestarci sull'immagine di un ambiente che sia solo un fuori sganciato dalla rappresentazione che abbiamo al nostro interno. Il libro, in un intreccio di riflessioni tra le storie e le narrazioni individuali che prendono vita nella stanza di analisi e l'immaginario collettivo, mette in luce i confusi investimenti affettivi e le angosce che sono alla base delle difese patologiche, tra cui negazione, rimozione, intellettualizzazione, scissione, dislocamento, diniego.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 176\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e I territori della psiche\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 3 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 322 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
L'inconscio e l'ambiente. Psicoanalisi ed ecologia
€16,00
€15,20
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Cosimo Schinaia La psicoanalisi è una preziosa risorsa per approfondire lo studio dei meccanismi di difesa individuali e comunitari...
{"id":4719333343309,"title":"Il collasso della società termo-industriale","handle":"9788893131124","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Fabrizio+Li+Vigni\"\u003eFabrizio Li Vigni\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eDue notizie: una cattiva e una buona. Quella cattiva è che la nostra società termoindustriale basata sul petrolio, sul consumo di massa e sulla globalizzazione è destinata a collassare. Si definisce \"collasso\" quel processo per il quale una società complessa (altamente specializzata, tecnologica e centralizzata) si semplifica rapidamente, con una conseguente rilocalizzazione delle catene alimentari e produttive, ed una crescente autosufficienza degli Stati e delle comunità locali. Quando una civiltà collassa, essa si disgrega e si semplifica, la disoccupazione esplode, i servizi pubblici e privati si degradano. Lo Stato centrale, ma anche le imprese, cessano di esercitare un controllo capillare ed efficace sull'insieme della superficie di una nazione. La popolazione si disperde sul territorio e mette in piedi forme di organizzazione sociale più semplici e democratiche. La buona notizia è che, alla luce di ciò, possiamo cominciare a pensare al mondo di dopo. Come vogliamo vivere da ora in poi? Per prepararci, occorre ricolonizzare il nostro immaginario con nuovi futuri - il collasso è un processo angosciante, ma perché non vederlo come un'opportunità?\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 64\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Volantini militanti\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 4 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 81 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-05T10:35:33+02:00","created_at":"2020-07-05T10:35:36+02:00","vendor":"Asterios","type":"Copertina flessibile","tags":["Ambiente","Asterios","autore Fabrizio Li Vigni","Copertina flessibile","fascia05","Libri","lingua Italiano","Scienze tecnologia e medicina"],"price":371,"price_min":371,"price_max":371,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":390,"compare_at_price_min":390,"compare_at_price_max":390,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32770773942349,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788893131124","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Il collasso della società termo-industriale","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":371,"weight":81,"compare_at_price":390,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788893131124","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_0bf66027-09e9-4728-9d13-c78259dfdd4c.png?v=1593938136"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_0bf66027-09e9-4728-9d13-c78259dfdd4c.png?v=1593938136","options":["Title"],"media":[{"alt":"Il collasso della società termo-industriale","id":7307174969421,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"width":660,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_0bf66027-09e9-4728-9d13-c78259dfdd4c.png?v=1593938136"},"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_0bf66027-09e9-4728-9d13-c78259dfdd4c.png?v=1593938136","width":660}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Fabrizio+Li+Vigni\"\u003eFabrizio Li Vigni\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eDue notizie: una cattiva e una buona. Quella cattiva è che la nostra società termoindustriale basata sul petrolio, sul consumo di massa e sulla globalizzazione è destinata a collassare. Si definisce \"collasso\" quel processo per il quale una società complessa (altamente specializzata, tecnologica e centralizzata) si semplifica rapidamente, con una conseguente rilocalizzazione delle catene alimentari e produttive, ed una crescente autosufficienza degli Stati e delle comunità locali. Quando una civiltà collassa, essa si disgrega e si semplifica, la disoccupazione esplode, i servizi pubblici e privati si degradano. Lo Stato centrale, ma anche le imprese, cessano di esercitare un controllo capillare ed efficace sull'insieme della superficie di una nazione. La popolazione si disperde sul territorio e mette in piedi forme di organizzazione sociale più semplici e democratiche. La buona notizia è che, alla luce di ciò, possiamo cominciare a pensare al mondo di dopo. Come vogliamo vivere da ora in poi? Per prepararci, occorre ricolonizzare il nostro immaginario con nuovi futuri - il collasso è un processo angosciante, ma perché non vederlo come un'opportunità?\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 64\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Volantini militanti\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 4 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 81 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Il collasso della società termo-industriale
€3,90
€3,71
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Fabrizio Li Vigni Due notizie: una cattiva e una buona. Quella cattiva è che la nostra società termoindustriale basata...
{"id":4719325741133,"title":"Il pianeta che cambia. Il futuro è già qui","handle":"9788836577019","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Michele+Mauri\"\u003eMichele Mauri\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Armando+Gariboldi\"\u003eArmando Gariboldi\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Gianluca+Grossi\"\u003eGianluca Grossi\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Francesco+Tomasinelli\"\u003eFrancesco Tomasinelli\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\"Il cambiamento climatico, e non solo, non è una sfida che l'umanità dovrà presto affrontare, il cambiamento climatico è qui, ora. Semplice e per tutti, questo volume racconta, attraverso le analisi di competenti studiosi italiani del clima e le spiegazioni dei più attivi divulgatori scientifici della materia, come il rapporto tra uomo e natura sia ormai giunto a un punto di svolta. Il tema viene affrontato con spirito positivo e di ricerca, perché grazie alla mobilitazione dell'opinione pubblica, alle azioni di tante associazioni ambientaliste e di eccellenti leader, e non da ultimo di semplici cittadini talvolta anche molto giovani, finalmente si è deciso di fare un tentativo concreto a livello globale per invertire la tendenza.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 224\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Geografie\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 18 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 227 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-05T10:27:28+02:00","created_at":"2020-07-05T10:27:30+02:00","vendor":"Touring","type":"Copertina flessibile","tags":["Ambiente","autore Armando Gariboldi","autore Francesco Tomasinelli","autore Gianluca Grossi","autore Michele Mauri","Copertina flessibile","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Scienze tecnologia e medicina","Touring"],"price":1330,"price_min":1330,"price_max":1330,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1400,"compare_at_price_min":1400,"compare_at_price_max":1400,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32770760343629,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788836577019","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Il pianeta che cambia. Il futuro è già qui","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1330,"weight":227,"compare_at_price":1400,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788836577019","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_a2c234dc-4464-4389-83f9-89ea28be48f3.png?v=1593937650"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_a2c234dc-4464-4389-83f9-89ea28be48f3.png?v=1593937650","options":["Title"],"media":[{"alt":"Il pianeta che cambia. Il futuro è già qui","id":7307146231885,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"width":660,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_a2c234dc-4464-4389-83f9-89ea28be48f3.png?v=1593937650"},"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_a2c234dc-4464-4389-83f9-89ea28be48f3.png?v=1593937650","width":660}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Michele+Mauri\"\u003eMichele Mauri\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Armando+Gariboldi\"\u003eArmando Gariboldi\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Gianluca+Grossi\"\u003eGianluca Grossi\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Francesco+Tomasinelli\"\u003eFrancesco Tomasinelli\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003e\"Il cambiamento climatico, e non solo, non è una sfida che l'umanità dovrà presto affrontare, il cambiamento climatico è qui, ora. Semplice e per tutti, questo volume racconta, attraverso le analisi di competenti studiosi italiani del clima e le spiegazioni dei più attivi divulgatori scientifici della materia, come il rapporto tra uomo e natura sia ormai giunto a un punto di svolta. Il tema viene affrontato con spirito positivo e di ricerca, perché grazie alla mobilitazione dell'opinione pubblica, alle azioni di tante associazioni ambientaliste e di eccellenti leader, e non da ultimo di semplici cittadini talvolta anche molto giovani, finalmente si è deciso di fare un tentativo concreto a livello globale per invertire la tendenza.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 224\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eCollana:\u003c\/strong\u003e Geografie\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 18 giugno 2020\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 227 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Il pianeta che cambia. Il futuro è già qui
€14,00
€13,30
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Michele Mauri Armando Gariboldi Gianluca Grossi Francesco Tomasinelli "Il cambiamento climatico, e non solo, non è una sfida che...
{"id":4719306702925,"title":"Eco-Didattica... tra sostenibilità ed inclusione","handle":"9788893496636","description":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Maddalena+Lagan%C3%A0\"\u003eMaddalena Laganà\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Daniela+Furfari\"\u003eDaniela Furfari\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Valeria+Rita+Furfari\"\u003eValeria Rita Furfari\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLo sviluppo sostenibile, nella sua triplice dimensione, ambientale, economica e sociale e la green economy sono stati individuati su scala mondiale come soluzioni condivise per cercare di risolvere, o quanto meno limitare, le grandi sfide del nostro tempo che minacciano il benessere dell'intera umanità, incidendo sul futuro della nostra stessa esistenza come specie. Nel percorso verso un futuro sostenibile le autrici, oltre ad una maggiore informazione sulle interrelazioni fra le diverse problematiche ambientali, considerano fondamentali il ruolo chiave di una scuola innovativa ed inclusiva, coinvolta attivamente nell'educazione alla sostenibilità, a livello informativo e formativo ed un'azione integrata dei sistemi educativi, delle associazioni ambientaliste, degli Enti e delle Aziende locali, dei settori produttivi e delle politiche governative. La consapevolezza delle emergenze ambientali, più che incutere timore, deve far riflettere, al fine di assumere, a livello individuale e collettivo, corretti e responsabili comportamenti, modificare il più possibile stili di vita ed attività antropiche dannose per l'intero pianeta.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 138\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 13 settembre 2019\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e","published_at":"2020-07-05T10:09:27+02:00","created_at":"2020-07-05T10:09:32+02:00","vendor":"EBS Print","type":"Copertina flessibile","tags":["Ambiente","autore Daniela Furfari","autore Maddalena Laganà","autore Valeria Rita Furfari","Copertina flessibile","EBS Print","fascia1020","Libri","lingua Italiano","Scienze tecnologia e medicina"],"price":1330,"price_min":1330,"price_max":1330,"available":true,"price_varies":false,"compare_at_price":1400,"compare_at_price_min":1400,"compare_at_price_max":1400,"compare_at_price_varies":false,"variants":[{"id":32770735472717,"title":"Default Title","option1":"Default Title","option2":null,"option3":null,"sku":"9788893496636","requires_shipping":true,"taxable":true,"featured_image":null,"available":true,"name":"Eco-Didattica... tra sostenibilità ed inclusione","public_title":null,"options":["Default Title"],"price":1330,"weight":400,"compare_at_price":1400,"inventory_management":"shopify","barcode":"9788893496636","requires_selling_plan":false,"selling_plan_allocations":[]}],"images":["\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_8b918daf-0d6c-45fc-a089-e26fe9a3cf8b.png?v=1593936572"],"featured_image":"\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_8b918daf-0d6c-45fc-a089-e26fe9a3cf8b.png?v=1593936572","options":["Title"],"media":[{"alt":"Eco-Didattica... tra sostenibilità ed inclusione","id":7307076534349,"position":1,"preview_image":{"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"width":660,"src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_8b918daf-0d6c-45fc-a089-e26fe9a3cf8b.png?v=1593936572"},"aspect_ratio":0.66,"height":1000,"media_type":"image","src":"https:\/\/cdn.shopify.com\/s\/files\/1\/0275\/1561\/7357\/products\/no-image_8b918daf-0d6c-45fc-a089-e26fe9a3cf8b.png?v=1593936572","width":660}],"requires_selling_plan":false,"selling_plan_groups":[],"content":"\u003ch5\u003eDescrizione\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003cstrong\u003eAutore: \u003c\/strong\u003e\u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Maddalena+Lagan%C3%A0\"\u003eMaddalena Laganà\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Daniela+Furfari\"\u003eDaniela Furfari\u003c\/a\u003e \u003ca href=\"https:\/\/bookbay.it\/search?type=product\u0026amp;q=Valeria+Rita+Furfari\"\u003eValeria Rita Furfari\u003c\/a\u003e \u003cbr\u003eLo sviluppo sostenibile, nella sua triplice dimensione, ambientale, economica e sociale e la green economy sono stati individuati su scala mondiale come soluzioni condivise per cercare di risolvere, o quanto meno limitare, le grandi sfide del nostro tempo che minacciano il benessere dell'intera umanità, incidendo sul futuro della nostra stessa esistenza come specie. Nel percorso verso un futuro sostenibile le autrici, oltre ad una maggiore informazione sulle interrelazioni fra le diverse problematiche ambientali, considerano fondamentali il ruolo chiave di una scuola innovativa ed inclusiva, coinvolta attivamente nell'educazione alla sostenibilità, a livello informativo e formativo ed un'azione integrata dei sistemi educativi, delle associazioni ambientaliste, degli Enti e delle Aziende locali, dei settori produttivi e delle politiche governative. La consapevolezza delle emergenze ambientali, più che incutere timore, deve far riflettere, al fine di assumere, a livello individuale e collettivo, corretti e responsabili comportamenti, modificare il più possibile stili di vita ed attività antropiche dannose per l'intero pianeta.\u003c\/p\u003e\u003ch5\u003eDettagli\u003c\/h5\u003e\u003cp\u003e\u003c\/p\u003e\u003cul\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePagine:\u003c\/strong\u003e 138\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eData Pubblicazione:\u003c\/strong\u003e 13 settembre 2019\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003eLingua:\u003c\/strong\u003e Italiano\u003c\/li\u003e\n\u003cli\u003e\n\u003cstrong\u003ePeso:\u003c\/strong\u003e 400 gr.\u003c\/li\u003e\n\u003c\/ul\u003e"}
Guarda anche:
Eco-Didattica... tra sostenibilità ed inclusione
€14,00
€13,30
Non Disponibile
DescrizioneAutore: Maddalena Laganà Daniela Furfari Valeria Rita Furfari Lo sviluppo sostenibile, nella sua triplice dimensione, ambientale, economica e sociale e...